41° Concorso di violino – 2022

Virginio Zoccatelli (1969)

Dicembre 1st, 2019

Virginio Zoccatelli, compositore, direttore, docente e conferenziere, è nato a Verona, dove ha compiuto gli studi musicali privatamente e all’interno del Conservatorio Statale di Musica E. Dall’Abaco. Si è brillantemente diplomato presso i Conservatori italiani in Pianoforte, Strumentazione per Banda e Composizione e si è laureato con una tesi su G. Petrassi alla facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna. Dal ‘93 al ‘95 ha seguito il Corso di Perfezionamento in Composizione tenuto da Franco Donatoni presso la Fondazione “R. Romanini” di Brescia, ottenendo il diploma di merito. Ha esordito nel 1993 con “Soloist and chamber music”. Hanno contribuito alla sua formazione artistica le frequentazioni professionali con i compositori V. Donella, A. Solbiati, G. Bonato. A 30 anni è risultato tra i più giovani autori inseriti nell’Enciclopedia italiana dei Compositori Contemporanei, edita da Pagano (Napoli, 1999). Nel 2001 ha fondato l’Ensemble Accademia Secolo XXI. Dal 1996 è Docente presso i Conservatori italiani e dal 2001 è stato titolare della cattedra di Elementi di Composizione presso il Conservatorio Statale J. Tomadini di Udine, di cui è stato Direttore dal 2017 al ‘20. Dal 1999 affronta un vasto repertorio di musica colta occidentale, con particolare attenzione alla produzione moderna e contemporanea, tenendo spesso prime esecuzioni assolute. Ha composto lavori per orchestra sinfonica e di fiati, per coro, per solisti e da camera, opere teatrali e balletti, musica per colonne sonore, per documentari e sonorizzazioni audio-video. Ha realizzato le colonne sonore dei documentari Villa Giulia in 9 percorsi, Il tempio dei Giganti, Paestum. Ha scritto colonne sonore per la radio e la televisione. Le sue musiche sono utilizzate in trasmissioni televisive di grande successo quali Ballarò, Porta a porta, Sereno variabile, Report. Copiosa la sua attività discografica con antologie e Cd monografici, tra cui vari per la RAI. Ha collaborato con attori, registi e artisti di fama. È autore di otto opere tra cui Ecomusical e Vivantigone. Ad oggi il suo catalogo comprende oltre 500 composizioni per ogni tipo di organico. Le sue composizioni, presentate in Italia e all’estero, sono state eseguite da prestigiosi solisti, ensemble, orchestre e direttori. Attualmente è docente di Elementi di Composizione per Didattica, armonia, contrappunto e composizione presso il Conservatorio Statale G. Tartini di Trieste. Tra le ultime composizioni: Open dialogues (Cd) nel 2010; Orchestral movements (2011); nello stesso anno ha pubblicato Nuovi lineamenti di retorica e composizione musicale; Jeux et paysages e le musiche per danza dello spettacolo Giulietta e Romeo l’amore continua… portato in scena dalla RBR Dance (2012); Foibe (2018-2020) Tragedia lirica in tre atti; La Serenissima, Concerto in tre movimenti per violino solista e archi (2020).


2022 Il mio cuore elegiaco per violino e pianoforte – Brano d’obbligo del 41° Concorso Internazionale di Violino “Premio Rodolfo Lipizer”

il mio cuore elegiaco

Biblioteca Musicale e Musicologica “Rodolfo Lipizer” Gorizia – Italia. Scheda a cura di Gianni Drascek

Guido Pipolo (1936)

Ottobre 28th, 2019

 
 

 

 

Nato
a Trieste, ha iniziato giovanissimo lo studio del
violino, diplomandosi al Conservatorio “G. Tartini” della sua
città sotto la guida di Umberto Nigri. Conseguita la maturi

Lorenzo Sbaffi (1973)

Settembre 23rd, 2018

Nato a Empoli (FI), è direttore d’orchestra, compositore e violinista. Ha compiuto gli studi accademici diplomandosi con il massimo dei voti in violino, composizione e con lode in direzione d

Piero Niro (1957)

Aprile 21st, 2018

 

 

 

Nato a Baranello (CB), ha compiuto gli studi musicali a Roma diplomandosi
in Composizione e in Pianoforte al Conservatorio di Santa Cecilia con il
massimo dei voti. Successivamen

Roberto Molinelli (1963)

Aprile 21st, 2018

 

 

 

Nato ad Ancona, ha studiato presso il Conservatorio
“G. Rossini” di Pesaro, diplomandosi in viola con il massimo dei voti e la
lode. Ha vinto premi in concorsi nazionali e int

Aurelio Samorì (1946)

Settembre 27th, 2015

 

È nato a
Faenza (Ravenna), ha svolto gli studi musicali al Conservatorio
Statale di Musica “G. Rossini” di Pesaro diplomandosi in strumentazione per
banda (1969) con Ottavio Faccenda, compo

Edgar Alandia (1950)

Settembre 17th, 2014

EDGAR ALANDIA

è nato a Oruro in Bolivia. Ha compiuto gli studi musicali a
Roma presso il Conservatorio e l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, dove si
è diplomato in Composizione e Direzione

Carlo Pedini (1956)

Ottobre 6th, 2013

Nato a Perugia, ha iniziato lo studio della musica da autodidatta,
diplomandosi poi in musica corale e direzione di coro al Conservatorio G.
Rossini di Pesaro e in composizione, sotto la guida di

Biagio Putignano (1960)

Settembre 23rd, 2012

 

Nato
a Carmiano (Lecce), è uno dei nomi più rilevanti della musica colta
contemporanea italiana degli ultimi decenni. Si è diplomato in composizione,
musica elettronica, organo e composizio

Fernando Sulpizi (1936)

Ottobre 9th, 2011

Fernando Sulpizi si è formato alla scuola di Valentino Bucchi, Clemente Terni, Luciano Chailly e Roman Vlad ed è continuatore della scuola fiorentina di Vito Frazzi (1888-1975). Già insegnante di c