41° Concorso di violino – 2022

Guido Pipolo (1936)

Ottobre 28th, 2019
        Nato a Trieste, ha iniziato giovanissimo lo studio del violino, diplomandosi al Conservatorio “G. Tartini” della sua città sotto la guida di Umberto Nigri. Conseguita la maturità

Lorenzo Sbaffi (1973)

Settembre 23rd, 2018
Nato a Empoli (FI), è direttore d’orchestra, compositore e violinista. Ha compiuto gli studi accademici diplomandosi con il massimo dei voti in violino, composizione e con lode in direzione d

Piero Niro (1957)

Aprile 21st, 2018
      Nato a Baranello (CB), ha compiuto gli studi musicali a Roma diplomandosi in Composizione e in Pianoforte al Conservatorio di Santa Cecilia con il massimo dei voti. Successivamente

Roberto Molinelli (1963)

Aprile 21st, 2018
      Nato ad Ancona, ha studiato presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro, diplomandosi in viola con il massimo dei voti e la lode. Ha vinto premi in concorsi nazionali e int

Aurelio Samorì (1946)

Settembre 27th, 2015
  È nato a Faenza (Ravenna), ha svolto gli studi musicali al Conservatorio Statale di Musica “G. Rossini” di Pesaro diplomandosi in strumentazione per banda (1969) con Ottavio Faccenda, compo

Edgar Alandia (1950)

Settembre 17th, 2014
EDGAR ALANDIA è nato a Oruro in Bolivia. Ha compiuto gli studi musicali a Roma presso il Conservatorio e l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, dove si è diplomato in Composizione e Direzione

Carlo Pedini (1956)

Ottobre 6th, 2013
Nato a Perugia, ha iniziato lo studio della musica da autodidatta, diplomandosi poi in musica corale e direzione di coro al Conservatorio G. Rossini di Pesaro e in composizione, sotto la guida di

Biagio Putignano (1960)

Settembre 23rd, 2012
  Nato a Carmiano (Lecce), è uno dei nomi più rilevanti della musica colta contemporanea italiana degli ultimi decenni. Si è diplomato in composizione, musica elettronica, organo e composizio

Fernando Sulpizi (1936)

Ottobre 9th, 2011
  Fernando Sulpizi si è formato alla scuola di Valentino Bucchi, Clemente Terni, Luciano Chailly e Roman Vlad ed è continuatore della scuola fiorentina di Vito Frazzi (1888-1975). Già insegna

Marco Sofianopulo (1952-2014)

Ottobre 1st, 2010
  Marco Sofianopulo, nato a Trieste, si è diplomato in Pianoforte, Organo e Composizione organistica e in Composizione, ottenendo ben presto (1975) una cattedra al Conservatorio “G.Tarti