Biagio Putignano
BIAGIO PUTIGNANO
(1960)
Nato
a Carmiano (Lecce) nel 1960, è uno dei nomi più rilevanti della musica colta
contemporanea italiana degli ultimi decenni. Si è diplomato in composizione,
musica elettronica, organo e composizione organistica, pianoforte, musica
corale e direzione di coro presso i Conservatori Santa Cecilia di Roma, Cesare Pollini
di Padova e Niccolò Piccinni di Bari, perfezionandosi in seguito a Milano, Roma,
Città di Castello, Firenze e Parigi. Ha esordito giovanissimo nell’attività
musicale come concertista d’organo, esibendosi presso prestigiose istituzioni
in molte città Italiane e registrando per RadioTre della RAI. Il suo percorso
formativo riflette la molteplicità dei suoi interessi e delle direzioni della
sua ricerca:
tra i suoi maestri e autori-chiave
vanno citati i compositori Gentilucci, Sciarrino, Xenakis, Grisey, Muraill,
Ligeti, Stockhausen. Dal 2007 è docente di composizione sperimentale presso il
Conservatorio Statale Niccolò Piccinni di Bari, del cui Consiglio Accademico fa
parte.
Tra
le composizioni:
1987
Parvenze
, per pianoforte
1988
Sulle
orme
, per arpa
1993
Un segno nello spazio, lavoro di teatro
musicale tratto dalle
Cosmicomiche
di Italo Calvino
Needles, per suoni di sintesi
1995
Da
un manoscritto di Qumran
, per oboe solo
1996
Resonare, per organico variabile da 4 a 10
strumenti con o senza live electronics
1996
Passaggi di pietra, per ensamble e suoni di
sintesi
1997
Tracce di luna, per flauto, clarinetto,
violino, violoncello, piano e nastro magnetico
O notte di dolce silenzio, per flauto solo
Le
stanze dai suoni di luce
,
pezzo multimediale per suoni di sintesi
Oscillum
, per suoni di sintesi
1998
HDRS, per nastro magnetico
Jardins
d’eau, per nastro magnetico
1998/99
Gocce di luce, per flauto in Sol e percussioni
1999
Attraverso l’aria, per nastro magnetico
2000
Alla soglia delle nubi, per quattro flauti
2000
Architetture d’aria e di vento, per orchestra
sinfonica
2000
Il respiro del cielo, per quartetto d’archi
2001
Cattedrali di silenzio, oratorio per
strumenti rinascimentali e voci su testo di David
Maria Turoldo
2002/04
Cinque commentari per pianoforte
2002
Commentario a variante
,
per
violoncello e pianoforte
2003
Cinque Commentari,
per
pianoforte
2004
Musigonìa, opera su libretto di Paolo Peretti
2004
Desiderium animae, per organo
2005
Se
le stelle fossero sogni
,
per nastro magnetico
Canti
per il rito ambrosiano, per coro popolare all’unisono e organo
2006
Ove
posano i venti
, per violoncello solo
Variazioni
sui colori del cielo, azione scenico-musicale per violino, violoncello, pianoforte
e clarinetto in Si
b
2007
Mari di voce
, installazione sonora per il sito
archeologico di Egnazia, per nastro magnetico o dispositivi elettroacustici
su frammenti di testi estratti da
Omero
,
Iliade
di Alessandro Baricco
Frammenti da Parmenide
, per clarinetto in Si
b
solo
Fuga n° 1 su B.A.C.H.,
per pianoforte solo
2008/09
Messa di dedicazione, per coro a quattro voci
dispari e organo
2009
Deep river, spiritual
per soprano, coro a 4 v.d., pianoforte
e archi
Esercizi
dal silenzio assente
,
per chitarra
2011
Il
libro segreto delle stelle, per pianoforte (antologia per giovani pianisti)
2012
Kleine
Kirchensonate, per
viola, violoncello
e organo
2013
Atlante dell’immaginazione, per violino e pianoforte – Brano d’obbligo del XXXIIConcorso Internazionale di Violino “Premio Rodolfo Lipizer”, MAP Editions, MiIano, 2013
Biblioteca
Musicale “Rodolfo Lipizer” – Gorizia –
Italia
Scheda
a cura di Gianni Drascek
Settembre 23rd, 2012