Carlo Pedini
Carlo Pedini
(1956)
Nato a Perugia nel 1956, ha iniziato lo studio della musica da autodidatta,
diplomandosi poi in musica corale e direzione di coro al Conservatorio G.
Rossini di Pesaro e in composizione, sotto la guida di Fernando Sulpizi, al
conservatorio Morlacchi di Perugia. Ha seguito corsi di perfezionamento con
Franco Donatoni e con Salvatore Sciarrino. Nel contempo si è laureato in
giurisprudenza all’università di Perugia. Svolge l’attività anche nel campo
delle arti figurative. Dal 1996 al 2003 è stato Direttore Artistico della Sagra
Musicale Umbra. Le sue musiche sinfoniche e cameristiche sono state eseguite in
Italia e Francia, Svizzera, Olanda, Germania, Russia, Brasile, Australia,
Giappone, e sono state premiate in numerosi concorsi, fra cui il “G.B.
Viotti” di Vercelli (1980), il “V. Bucchi” di Roma (1981), il
Concorso Int. per un’Opera Lirica – Anno Europeo della Musica (Osimo, 1985), il
“2 Agosto” di Bologna (1995). Nel 1993 la RAI gli ha commissionato
l’Oratorio drammatico
Il Mistero Jacopone
,
realizzato presso l’Auditorium di Torino dall’Orchestra Sinfonica della RAI e inciso
su CD nel 1995. Per il teatro ha composto le opere
Rabarbaro rabarbaro
(1987),
Orfeo
in città
(1996),
Un giorno qualunque
(2000) e il melologo su testo di Giorgio Pressburger
La Pietra
(2007). Nel 2000 ha coordinato e partecipato alla
composizione della
Missa Solemnis
Resurrectionis
, scritta a più mani ed eseguita per la prima volta a Roma in
Campidoglio in occasione del Giubileo. Nel 2004 la Fondazione Arena di Verona
gli ha commissionato il balletto
Il
Perugino
, eseguita al Teatro Filarmonico. Nell’agosto del 2005 il suo
Requiem per coro, organo e archi
è stato
eseguito in Giappone. Il 27 maggio 2007 il
Magnificat
per coro e
strumenti è stato eseguito dai solisti e dal Coro di voci bianche del Teatro
alla Scala e ripreso l’8 ottobre 2008 in occasione del concerto commemorativo
delle vittime dell’Aeroporto di Linate. Dal 2007 è membro della commissione
musica della SIAE e dal 2011 Presidente della Fondazione Guido d’Arezzo. Nel
2012 ha pubblicato il romanzo
La Sesta
Stagione
, selezionato fra i 12 finalisti alla LXVI edizione del Premio
Strega, un “esperimento di composizione” in cui vengono applicate le norme
della composizione musicale alla creazione di un testo letterario. È stato più
volte membro di giuria in concorsi musicali nazionali ed internazionali.Tra le
opere:
1985
Cantico dei
Cantici, per orchestra da camera
1987
Rabarbaro
rabarbaro, opera
1988
Super flumina Babylonis, per coro
di 5 voci miste
1991
Adagio, per
ochestra d’archi
Un’ipotesi di
tango, per chitarra
1993
Il mistero Jacopone, per 4
attori, baritono, coro e orchestra
Reck Simphony,
per orchestra
1995
Sonata, per
violino e pianoforte
1996
Orfeo in
città, opera
Sonata da
camera, per violino e 8 strumenti
1997
Due interludi
per Orfeo, per violino clarinetto e pianoforte
1998
Canzoni usa e
getta, orchestra di fiati
Le strade di
Torquato, per 12 percussionisti
Dialogo di
Giacomo e Paolo di Tarso, per quartetto d’archi
La nebbia di Hietzing, per
clarinetto e quartetto d’archi
2000
Un giorno
qualunque, opera
Dies illa, per
pianoforte
Missa solemnis
Ressurectionis
Per mille
lire, per voce e orchestra da camera
2001
Così fan
(quasi) tutte, opera
Non svegliate
Verdi, per orchestra
2002
Vent’anni
dopo, per clarinetto
2003
Absolve
Domine, per tre voci femminili e quartetto d’archi
2004
Il Perugino,
balletto
2005
Requiem, per
coro organo e archi
2006
Inni greci,
per 6 voci femminili o bianche
2007
La pietra,
melologo su testi di G. Presburger
La follia, per
orchestra d’archi
Picopa, per
tromba e pianoforte
Magnificat,
per coro femminile e strumenti
2008
Il testamento
di Angela, per arpa
2011
Agnus Tropato,
sinfonia per 3 cori e 4 voci miste
Magnificat,
per coro femminile e strumenti
O Niepokalana,
per coro misto
2012
La sesta
stagione,
romanzo
(tra i 12 finalisti del Premio “Strega”)
2014
Lipizeriana, per violino epianoforte
. Brano d’obbligo del XXXIII Concorso Internazionale di Violino”Premio
Rodolfo Lipizer”, Grafika Soča – Nova Gorica (Slovenia)
Biblioteca Musicale “Rodolfo Lipizer” – Gorizia – Italia
scheda a cura di Gianni Drascek
Ottobre 6th, 2013