Piero Niro
nato a Baranello (CB) nel 1957, ha compiuto gli studi musicali a Roma diplomandosi
in Composizione e in Pianoforte al Conservatorio di Santa Cecilia con il
massimo dei voti. Successivamente si è perfezionato in Composizione con
Karlheinz Stockhausen e Franco Donatoni, diplomandosi all’Accademia
Nazionale di S. Cecilia e ha conseguito la laurea, con la lode, in Filosofia
all’Università “Tor Vergata” di Roma. Nel 1985 ha vinto con
Quartetto
per archi
il concorso di composizione “Ennio Porrino” di Cagliari. Le
sue composizioni sono state eseguite in Italia e all’estero, trasmesse da Rai,
Radio France, Radio Vaticana e in programmi televisivi a diffusione
satellitare di Rai International), pubblicate e registrate su compact disc da
Ricordi, RCA-BMG Ariola e Edipan. Studia da diversi anni le teorie del
linguaggio musicale e ha pubblicato diversi articoli e saggi sull’estetica
musicale: “La musica e l’arte nel XIX secolo”; “Stravinskij e le avanguardie
musicali”; “Momenti della musica del XX secolo” (tutti pubblicati nelle schede
tematiche de “L’arte moderna” di Giulio Carlo Argan, Sansoni Editore, Firenze,
2008); “Pensare e vivere i linguaggi musicali nelle realtà sonore delle
esperienze condivise e nel silenzio del pensiero individuale. Le capacità di
audiation nei processi di apprendimento, comprensione e uso delle sintassi
musicali” (Edizioni Curci, Milano, 2010).Èautore del libro: “Ludwig
Wittgenstein e la musica” (Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2008). È
stato membro di giuria in molti concorsi nazionali e internazionali di
composizionee di quello di
violino
“Premio Lipizer” 2017. Attualmente è Direttore artistico del CIDIM –
Comitato Nazionale Italiano Musica, Vice Presidente dell’AIAM – Associazione
Italiana Attività Musicali, Professore di Composizione e di Filosofia dei
Linguaggi Musicali al Conservatorio di Musica di Campobasso.
Tra le composizioni:
1980
Parentesi
(parodia per una pantomima)
perviolino,contrabbasso,chitarra,pianoforte,metronomoe
due cartelli
1981
Palindromo
per 2
pianoforti,
duefisarmoniche,celestaeorchestrad’archi
1983
Frammenti
per grande
orchestra
1984
Purificazione
p
er voce,
pianoforte, violino
1985
Quartetto
per archi
(
due violini,
viola, violoncello)
1986
Ottetto
perflauto,oboe,clarinetto,fagottoequartetto
d’archi
1987
Tre pezzi per pianoforte
I. Improvvisazione II. Figure
III. Risonanze
1989
Game
per
flauto,
clarinetto, pianoforte, due violini, viola, violoncello
Metamorfosi
per
flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno, 2 violini,
viola, violoncello
1991
Lirica
(su testo diSandro Penna) pervocefemminile
epianoforte
1992
Il fantasma dell’opera
(commento musicale per l’intera proiezione
dell’omonimo film muto di Rupert Julian) perflauto,oboe,clarinetto,corno,fagottoefisarmonica
Texture
per quattropercussionisti(glockenspiel,
2 marimbe, 2 vibrafoni)
1993
…
e segrete
sillabe…
per flauto,
clarinetto, arpa, pianoforte, 2 violini, viola, violoncello
…e paure d’ombre e di silenzi…
per
ottostrumenti a fiato
1993
Piccola suite per orchestra
I. Preludio II. Walzer III.
Largo IV. Marcia. Dalle musiche per il film “The Phantom of the
Opera” di Rupert Julian
1996
È solo questione di numeri
piccola opera buffa in un atto e due quadri liberamente tratta
dal racconto di Achille Campanile “Centocinquanta la gallina canta”
per soprano, contralto e voce recitante, clarinetto, fagotto, tromba,
trombone, percussioni (grancassa, piatto sospeso, due tamburi con corde, tamburello
basco, tamburo militare, triangolo), violino, contrabbasso, attore
1998
Cadenza
per clarinetto
1999
Christmas Rhapsody
per grande orchestra
2000
Danza molisana
per zampogna e
orchestra
La parte della
zampogna è stata composta da Piero Ricci
Tre variazioni su “Tu
scendi dalle stelle”
per orchestra
2001
Ciociacconaria
perorganettoin
sol,flautoeclarinetto
2002
Jubilus
perorchestra
2003
Concerto
per orchestra
Orizzonte
persoprano,clarinettoepianoforte
Ventuno Luglio a Genova
per voce recitante epianoforte
2012
Note per orchestra
per 2 flauti (II anche flauto
piccolo), 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 4 corni, 2 trombe, 3 tromboni,
basso tuba, timpani, tamburo con corde, grancassa, violini I, violini II,
viole, violoncelli, contrabbassi
2013
Assemblage
per orchestra
2018
Note per Lipizer
per violino e
pianoforte – Brano d’obbligo del 37° Concorso Int. di Violino
“Premio Rodolfo Lipizer”, repertori Ass. Lipizer 11, sillabe, 2018
Biblioteca
Musicale e Musicologica
“Rodolfo
Lipizer” – Gorizia –
Italia
Scheda
a cura di Gianni Drascek
Aprile 21st, 2018