Piero Niro (1957)
Nato a Baranello (CB), ha compiuto gli studi musicali a Roma diplomandosi
in Composizione e in Pianoforte al Conservatorio di Santa Cecilia con il
massimo dei voti. Successivamente si è perfezionato in Composizione con
Karlheinz Stockhausen e Franco Donatoni, diplomandosi all’Accademia
Nazionale di S. Cecilia e ha conseguito la laurea, con la lode, in Filosofia
all’Università “Tor Vergata” di Roma. Nel 1985 ha vinto con
Quartetto
per archi
il concorso di composizione “Ennio Porrino” di Cagliari. Le
sue composizioni sono state eseguite in Italia e all’estero, trasmesse da Rai,
Radio France, Radio Vaticana e in programmi televisivi a diffusione
satellitare di Rai International), pubblicate e registrate su compact disc da
Ricordi, RCA-BMG Ariola e Edipan. Studia da diversi anni le teorie del
linguaggio musicale e ha pubblicato diversi articoli e saggi sull’estetica
musicale: “La musica e l’arte nel XIX secolo”; “Stravinskij e le avanguardie
musicali”; “Momenti della musica del XX secolo” (tutti pubblicati nelle schede
tematiche de “L’arte moderna” di Giulio Carlo Argan, Sansoni Editore, Firenze,
2008); “Pensare e vivere i linguaggi musicali nelle realtà sonore delle
esperienze condivise e nel silenzio del pensiero individuale. Le capacità di
audiation nei processi di apprendimento, comprensione e uso delle sintassi
musicali” (Edizioni Curci, Milano, 2010).È autore del libro: “Ludwig
Wittgenstein e la musica” (Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2008). È
stato membro di giuria in molti concorsi nazionali e internazionali di
composizione e di quello di
violino
“Premio Lipizer” 2017. Attualmente è Direttore artistico del CIDIM –
Comitato Nazionale Italiano Musica, Vice Presidente dell’AIAM – Associazione
Italiana Attività Musicali, Professore di Composizione e di Filosofia dei
Linguaggi Musicali al Conservatorio di Musica di Campobasso.
Tra le composizioni:
1980
Parentesi
(parodia per una pantomima)
perviolino,contrabbasso,chitarra,pianoforte,metronomoe
due cartelli;
1981
Palindromo
per 2
pianoforti,
due fisarmoniche,celesta e orchestra d’archi;
1983
Frammenti
per grande
orchestra;
1984
Purificazione
p
er voce,
pianoforte, violino;
1985
Quartetto
per archi
(
due violini,
viola, violoncello);
1986
Ottetto
per flauto, oboe, clarinetto, fagotto e quartetto
d’archi;
1987
Tre pezzi per pianoforte
I. Improvvisazione II. Figure
III. Risonanze;
1989
Game
per
flauto,
clarinetto, pianoforte, due violini, viola, violoncello;
Metamorfosi
per
flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno, 2 violini,
viola, violoncello;
1991
Lirica
(su testo di Sandro Penna) per voce femminile
e pianoforte;
1992
Il fantasma dell’opera
(commento musicale per l’intera proiezione
dell’omonimo film muto di Rupert Julian) per flauto,oboe,clarinetto,corno,fagotto e fisarmonica;
Texture
per quattro percussionisti (glockenspiel,
2 marimbe, 2 vibrafoni);
1993
…
e segrete
sillabe…
per flauto,
clarinetto, arpa, pianoforte, 2 violini, viola, violoncello;
…e paure d’ombre e di silenzi…
per
otto strumenti a fiato;
1993
Piccola suite per orchestra
I. Preludio II. Walzer III.
Largo IV. Marcia. Dalle musiche per il film “The Phantom of the
Opera” di Rupert Julian;
1996
È solo questione di numeri
piccola opera buffa in un atto e due quadri liberamente tratta
dal racconto di Achille Campanile “Centocinquanta la gallina canta”
per soprano, contralto e voce recitante, clarinetto, fagotto, tromba,
trombone, percussioni (grancassa, piatto sospeso, due tamburi con corde, tamburello
basco, tamburo militare, triangolo), violino, contrabbasso, attore;
1998
Cadenza
per clarinetto;
1999
Christmas Rhapsody
per grande orchestra;
2000
Danza molisana
per zampogna e
orchestra
La parte della
zampogna è stata composta da Piero Ricci;
Tre variazioni su “Tu
scendi dalle stelle”
per orchestra;
2001
Ciociacconaria
per organetto in
sol, flauto e clarinetto;
2002
Jubilus
per orchestra;
2003
Concerto
per orchestra;
Orizzonte
per soprano, clarinetto e pianoforte;
Ventuno Luglio a Genova
per voce recitante e pianoforte;
2012
Note per orchestra
per 2 flauti (II anche flauto
piccolo), 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 4 corni, 2 trombe, 3 tromboni,
basso tuba, timpani, tamburo con corde, grancassa, violini I, violini II,
viole, violoncelli, contrabbassi;
2013
Assemblage
per orchestra;
2018
Note per Lipizer
per violino e
pianoforte – Brano d’obbligo del 37° Concorso Int. di Violino
“Premio Rodolfo Lipizer”, repertori Ass. Lipizer 11, sillabe, 2018
Biblioteca
Musicale e Musicologica
“Rodolfo
Lipizer” – Gorizia –
Italia,
Scheda
a cura di Gianni Drascek
Aprile 21st, 2018