
Tutte le notizie

Tavola rotonda: Note (musicali) sulla diversità
Dicembre 11th, 2023
Diversità, deficit, disabilità, disagio, solitudine, isolamento … molti termini risuonano di queste condizioni nel lessico dei problemi quotidiani di sviluppo, realizzazione, inserimento delle persone nella vita e nella comunità. Molte sono le linee, e diverse, di riflessione, approfondimento ed intervento educativo in questi contesti d’azione.
L’iniziativa prende avvio dall’esigenza di far dialogare, con lo scopo di progettare in forma condivisa, le diverse aree di un territorio umano sempre più complesso, frequente e vario, partendo dal confronto tra alcune esperienze – non uniche ed esaustive – ma significative
Una sorta di brainstorming, per iniziare a dimensionare il problema, mantenendo la mira su quanto la musica, nella varietà e ricchezza delle proprie esperienze e risorse, possa offrire.
Iniziare il percorso dal confronto: questo lo scopo, perché nel territorio delle criticità e delle diversità umane la pluralità di approcci ed esperienze è fondamentale.
DA BEETHOVEN A SHOSTAKOVICH – Quartetto Revêrie
Dicembre 8th, 2023Conservatorio di Musica “G. Tartini” di Trieste

MERCOLEDI’ 13 dicembre 2023 al Teatro L. Bratuž di Gorizia – ore 20,30 nell’ambito della Stagione Concertistica “Elena Lipizer” 2023 e in collaborazione con il Conservatorio di Musica “G. Tartini” di Trieste , avrà luogo il concerto dal titolo DA BEETHOVEN A SHOSTAKOVICH.
Sul palco il QUARTETTO REVÊRIE, composto da Uedi REKA – violino I (Albania), Florjan SUPPANI – violino II(Slovenia), Lucy PASSANTE SPACCAPIETRA – viola (Italia) e Alice ROMANO – violoncello (Italia). Saranno eseguiti il Quartetto n. 1 op. 18 di L.van BEETHOVEN, uno dei 16 quartetti per archi composto da Beethoven, e il Quartetto n. 3, op. 73 di D. SHOSTAKOVICH, composto nel 1946 subito dopo la fine della II Guerra mondiale.
L’ensemble si è formato nel 2021 e unisce giovani musicisti di diversi percorsi e nazionalità, legati dalla passione per il repertorio quartettistico e il desiderio di far musica insieme. Ha debuttato nel 2022 presso il Circolo Culturale Sloveno di Barcola e successivamente si è esibito in diverse sale ed eventi della regione. Nel 2023, ha partecipato al festival “Satierose” condividendo il palco con il pianista jazz Enrico Intra. Nello stesso anno il quartetto ha ottenuto il secondo premio al “Concorso Internazionale Piove di Sacco”.

foto di D.K.
LUCE E OMBRA – ElenaDuo
Dicembre 4th, 2023
GIOVEDI’ 7 dicembre 2023 – ore 20,30 al Teatro L. Bratuž di Gorizia, nell’ambito della Stagione Concertistica “Elena Lipizer” 2023, avrà luogo il concerto dal titolo LUCE E OMBRA.
Protagonista della serata l’ELENADUO, composto da Elena BASSO – pianoforte e Elena PELLIZZARI – flauto traverso. Saranno eseguite, nella prima parte, Romanza op. 27 di di C. SAINT-SAËNS , Variazioni su “Trockne Blumen” D802 di F. SCHUBERT, Notturno e Allegro scherzando P. GAUBERT. Fantasia op. 79 di G. FAURÈ aprirà la seconda parte, cui seguiranno Sonata “Undine” op. 167 di C. REINECKE e Carmen Fantasy di F. BORNE.
L’ELENADUO si è costituito nel 2014 nella classe di Musica da Camera del Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto dei Maestri F. Faes e D. Nordio e ha debuttato con successo di pubblico nel dicembre dello stesso anno. Nel 2018 è stato premiato al Concorso Internazionale Giovani Musicisti “Diapason d’oro” di Pordenone e al sesto Concorso Musicale Internazionale “Città di Palmanova”, nel 2019 il secondo posto al Concorso “Città di Belluno”. Nello stesso anno ha partecipato alla masterclass di perfezionamento del M° M. Ferrati a Cittadella, nell’ambito della quinta edizione del “Cittadella International Music Festival Masterclass”. Nel 2021 ha ottenuto il I Premio Assoluto alla prima edizione del “Sonus Contest” – Ass. Brillance.

foto di N.K.
IL VIAGGIO DEL CUORE: TORMENTO ED ESTASI
Novembre 27th, 2023
VENERDÌ 1 DICEMBRE 2023 – ore 20,30 al Teatro L. Bratuž di Gorizia, nell’ambito della Stagione Concertistica “Elena Lipizer” 2023, si terrà il Recital del pianista ROBERTO CAPPELLO. Il titolo, IL VIAGGIO DEL CUORE. Tormento ed Estasi, riassume efficacemente la scelta degli autori, il contenuto musicale, interpretativo ed emotivo del concerto. In programma: P.I. CIAIKOVSKI (1840-1893) – nel 130° anniversario della morte – : Romanza op. 5; Romanza op. 51; Dicembre – Natale da “Le Stagioni” op. 37°; Ouverture da “Romeo et Juliette” (arrangiamento pianistico R. Cappello); S.V. RACHMANINOV (1873-1943) – nel150° e 80° anniversario della nascita e della morte – : Elegie (Morceau de Fantasie op. 3); Preludio n. 6 op.23; Prelude (Morceau de Fantasie op. 3); Serenade (Morceau de Fantasieop. 3); Polichinelle (Morceau de Fantasie op. 3); Andante espressivo (Moments musicaux op. 16 n. 3); Presto con fuoco (Moments musicaux op.16 n. 4); Melodie (Morceau de Fantasie op. 3); Maestoso (Moments musicaux op. 16 n. 6).
Il pianista Roberto Cappello ha al suo attivo oltre 2000 concerti in tutto il mondo. Iniziò giovanissimo gli studi musicali con il padre, suonando sia il pianoforte sia il violino. Tenne il suo primo concerto a soli sei anni nella prestigiosa Konzerthaus di Vienna, suscitando grande entusiasmo di pubblico e di critica. Proseguì quindi lo studio del pianoforte con il Maestro R. Caporali, con il quale si diplomò all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma nel 1974. Ha vinto vari primi premi, tra cui il Primo Premio al prestigioso Concorso Pianistico Internazionale “F. Busoni”. Ospite delle più importanti istituzioni musicali, ha tenuto numerosi recital nelle maggiori città europee. Ha inoltre effettuato una tournée in Australia nel 1988 in occasione dell’EXPO. Nel 1991 ha inciso i Valzer di J. Strauss nelle trascrizioni virtuosistiche dei più famosi pianisti del passato. Di notevole importanza, nell’ambito didattico, le masterclass (Università di Brisbane in Australia, Husum in Germania, Accademia F. Liszt a Budapest), i seminari (Conservatorio di Vienna, di Siviglia, di Udine, ecc.), nonché vari corsi di perfezionamento. Viene costantemente invitato a presiedere le giurie di concorsi pianistici nazionali e internazionali. Un concerto davvero imperdibile!

foto di N.K.
UNA NOTTE AL COTTON CLUB: ME GUSTA EL RITMO.
Novembre 20th, 2023Influenze latino americane nel jazz degli Anni Ruggenti

VENERDÌ 24 NOVEMBRE 2023 – ore 20.30 al Teatro L. Bratuž di Gorizia, nell’ambito della Stagione Concertistica “Elena Lipizer” 2023, il Direttore artistico e fondatore dell’orchestra M° Livio LAURENTI presenta la TRIESTE EARLY JAZZ ORCHESTRA, diretta dalM° Tom HMELJAK, con Paolo VENIER – cantante, Greta RIZZOTTI – tip tap, Giulio SCARAMELLA – pianoforte. L’orchestra si è esibita in Italia, Austria, Slovenia e Croazia, ha inciso due CD e un DVD con grande successo di pubblico e di critica. “UNA NOTTE AL COTTON CLUB: ME GUSTA EL RITMO!” – Influenze latino americane nel jazz degli Anni Ruggenti” è il titolo dello spettacolo, in cui vengono riproposte le musiche dei “Ruggenti Anni Venti” e oltre: Saranno eseguiti brani che rimandano “alle atmosfere del Cotton Club di New York con le stesse sonorità di allora”. Gli arrangiamenti sono concepiti per quella che può essere definita una “proto-big band”, poiché vi era ancora presente il violino e non c’era ancora il contrabbasso; la sezione dei sassofoni era limitata a tre strumentisti e gli ottoni a due trombe e un trombone. La big band che conosciamo oggi è più allargata, è scomparso il violino e nella sezione ritmica il contrabbasso sostituisce la tuba. Si contano sulle dita di una mano gli organici che si dedicano a un recupero filologico di tal genere La TEJO, qui seppur composta di soli undici esecutori, grazie alla bellezza delle orchestrazioni d’epoca, crea un impatto musicale originale ed evocativo, avvalendosi di Paolo Venier, cantante che si cala perfettamente nel ruolo di crooner e di Greta Rizzotti, una giovane e talentuosa ballerina di tip tap. In programma musiche di C.Green-J.Trent-F.Henderson, C.Jackson-M.Smolev, S.Clare-L.Pollack, F.Skinner-I. Bibo, J.Oliver-L.Armstrong, D.Ellington-H.Carney-I.Mills, M.Ager-J.Yellen e, dopo l’intervello, un medley di brani di M.Parish-E.Lecuona, S.Romberg, D.Morse-E.Lecuona, B.Moten-C.Basie, E.Grenet-L.Wolfe Gilbert, F.Curbelo-X.Cugat-A.Stilman. Nel concerto viene dato dato ampio spazio all’influenza della musica latino-americana di quei tempi, un patrimonio preziosissimo che è ormai entrato stabilmente a far parte con i suoi ritmi travolgenti anche della cultura musicale europea e nordamericana, e più diffusamente internazionale.

foto di N.K.