Tutte le notizie

Concerto per Elena Lipizer

Marzo 22nd, 2022

Venerdì 8 Aprile 2022ore 20.30 al Teatro L. Bratuž di Gorizia avrà luogo  per la Stagione concertistica “Elena Lipizer” 2021-22, grazie al contributo del Ministero della Cultura, del Comune di Gorizia e della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, preceduto dalla Prolusione di Antonio DE NICOLO,  il CONCERTO PER ELENA LIPIZER. Protagonista del Concerto il pianista Lorenzo COSSI, che seguirà di F. SCHUBERT la  Sonata in Si bemolle maggiore (D. 960) e di J. BRAHMS la Sonata n. 3 in Fa minore op. 5. Formatosi a Trieste sotto la guida di G. Gulli e N. Gardi, si è perfezionato con altri importanti musicisti, quali J. Achùcarro presso l’Accademia Chigiana di Siena, J. Lowenthal presso la Music Academy of the West di S. Barbara, California e W. G. Naborè presso l’Accademia Internazionale del Lago di Como. Premiato in numerosi Concorsi nazionali ed internazionali, è stato due volte finalista al prestigioso “F. Busoni” di Bolzano. Si è imposto all’attenzione internazionale come unico italiano finalista del Concorso Internazionale “Esther Honens” di Calgary-Canada 2012, dove la sua interpretazione del Concerto in re minore di J. Brahms gli è valsa una standing ovation. Cossi si è esibito in prestigiose sedi, tra cui la Berliner Philharmonie, la Konzerthaus di Vienna, il Muzikgebouw di Amsterdam, la Hahn Hall di Santa Barbara in California e la Philharmonie Luxembourg. La sua attività lo ha portato a collaborare con importanti orchestre tra cui l’Orchestre Philharmonique del Lussemburgo, l’Orchestra di Padova e del Veneto, l’Orchestra Haydn di Trento e Bolzano e i Solisti Veneti. Nel 2009 ha fondato il Duo Sinossi con la violoncellista Marianna Sinagra. Cura con particolare interesse il repertorio cameristico ed è docente di pianoforte principale presso Gustav Mahler Privatuniversität  di Klagenfurt – Austria e presso l’Istituto “G. Verdi” di Ravenna. 

(altro…)

La magia dell’operetta a Gorizia

Marzo 22nd, 2022

Serata all’insegna del “brio” musicale quella di venerdì 18 marzo al Teatro “L. Bratuž” di Gorizia. Titolo attuato in pieno da parte dei tre applauditi protagonisti: il soprano triestino Ilaria Zanetti, vincitrice di diversi concorsi internazionali, specializzata nel repertorio mozartiano e tardobarocco, ma anche nelle opere di tradizione e nel repertorio contemporaneo; il tenore Andrea Binetti, protagonista in diverse produzioni del Festival Internazionale dell’Operetta di Trieste, docente di masterclass sull’interpretazione stilistica e vocale del repertorio operettistico; la pianista Eleonora Lana, allieva di Massimo Gon, diplomata in pianoforte e musica da camera, pianista classica e performer di musical. E’ stata lei al pianoforte ad aprire il concerto con il valzer Wiener Blut op. 354 di J. Strauss, in seguito esperta colonna pianistica dell’intera performance.

(altro…)

Acquisizione di lasciti o donazioni per la biblioteca Lipizer

Marzo 7th, 2022

La Biblioteca Musicale e Musicologica “R. Lipizer”

La Biblioteca Musicale e Musicologica  “Maestro Rodolfo Lipizer”, costituita il 21 settembre 1977, promuove  iniziative culturali di diffusione del libro (musicologia, liuteria, biografie e saggi), pubblicazione e presentazione di libri e spartiti per la conoscenza della letteratura musicale del passato, moderna e contemporanea.

La biblioteca raccoglie spartiti e numerose opere, molte delle quali antiche, o di impossibile reperimento poiché editorialmente esaurite e fuori catalogo.

Si è andato formando un patrimonio con opere anche ricevute in donazione da soci musicisti attivi, o da lasciti ereditari e da collezioni private come FONDI MUSICALI www.lipizer.it/biblioteca.

Le opere librarie e gli spartiti – ma anche prodotti di nastroteca, discoteca, videoteca – acquisiti vengono catalogati e sono visibili on-line nel Polo SBN dell’Università degli Studi di Trieste – TSA e sull’OPAC SBN nazionale.

L’Associazione Culturale “Maestro Rodolfo Lipizer” ONLUS di Gorizia

COMUNICA

di essere disponibile all’acquisizione di altri lasciti o donazioni, che verrebbero così ad arricchire ulteriormente il patrimonio culturale nazionale e della città.

Operetta con Brio

Marzo 7th, 2022

Venerdì 18 marzo alle ore 20,30 al Teatro L. Bratuž di Gorizia, nell’ambito della 42ª Stagione Concertistica “Elena Lipizer” 2021-2022 – con il contributo del Ministero della Cultura, del Comune di Gorizia, della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e sponsor privati, avrà luogo il concerto intitolato OPERETTA CON BRIO. Ne saranno protagonisti il soprano Ilaria ZANETTI e il tenore Andrea BINETTI, protagonisti in diverse produzioni del Festival Internazionale dell’Operetta di Trieste e al pianoforte Eleonora LANA, allieva di Massimo Gon e vincitrice di numerosi concorsi di pianoforte. Verranno eseguite celebri musiche dalle operette Sangue viennese di J. STRAUSS, La Principessa della Csárdás e La Contessa Maritza di E. KÁLMÁN, Al Cavallino bianco di R. BENATZKY, Scugnizza di M.P. COSTA e ancora singoli brani di Strauss, Costa, G. Pietri e V. Ranzato. Una serata musicale “con brio” all’insegna di un genere musicale di indiscusso, intelligente e piacevole ascolto.

(altro…)

Wiener Mozart – Trio protagonista del concerto “Lipizer”

Marzo 7th, 2022

Il Wiener Mozart-Trio, protagonista del concerto “Lipizer” di venerdì 4 marzo ’22 al Teatro L. Bratuž di Gorizia, è stato fondato nel 1991 ed è composto da Irina Belanskaja-Auner- pianoforte, nata in Russia e diplomata al Conservatorio di San Pietroburgo, Daniel Auner – violino, vincitore di diversi concorsi, suona l’ “Elia” di G.B. Guadagnini, messogli a disposizione dalla Banca Nazionale d’Austria e Diethard Auner – violoncello, il quale ha studiato al Conservatorio di Vienna e si è diplomato a San Pietroburgo. Questo trio “familiare” si è esibito nelle più rinomate sale da concerto d’Europa e d’Asia, facendo conoscere a un largo pubblico tutte le epoche stilistiche da W.A. Mozart ai Grandi Classici Viennesi ad oggi. Inoltre organizza in proprio dal 2012 un festival internazionale di musica nel castello Hunyadi, a sud di Vienna, al quale ogni anno partecipano come ospiti rinomati musicisti ed ensemble.

(altro…)