
Tutte le notizie

Stagione Concertistica “Elena Lipizer” 2025-2026
Settembre 23rd, 2025
RISULTATI FINALI DEL 44° CONCORSO “PREMIO RODOLFO LIPIZER” – 2025
Settembre 14th, 2025
PRIMO PREMIO NON ASSEGNATO
| PARKER SASHA | GRAN BRETAGNA | SECONDO PREMIO |
| SATO-MOUND SORA | CANADA/GIAPPONE | TERZO PREMIO |
| ZOU ZHANG | CINA | QUARTO PREMIO |
| WANG ZIWEN | CINA | QUINTO PREMIO |
| HONG SEONGIAN | COREA DEL SUD | SESTO PREMIO |
La sera del 14 settembre 2025 al Teatro L. Bratuž di Gorizia si è concluso il 44° Concorso Internazionale di Violino “Premio Rodolfo Lipizer” 2025. Hanno portato i saluti delle istituzioni il Prefetto di Gorizia dott.ssa Ester FEDULLO, l’Assessore comunale e regionale e senatrice prof.ssa Laura FASIOLO, l’Assessore alla Cultura del Comune di Gorizia dott. Fabrizio ORETI e il Consigliere di indirizzo della Fondazione CARIGO rag. Giorgio PELLIZON. Toccante il discorso del prof. Lorenzo QUALLI, che ha sottolineato la propria volontà di perseverare nel suo operato musicale e culturale e di tramandarlo a chi possa proseguirlo degnamente. Il Presidente della Giuria il Maestro Fabio de SANCTIS DE BENEDICTIS ha sottolineato la correttezza e la serietà del lavoro di selezione svolto con gli altri giurati i violinisti Joshua EPSTEIN (ISRAELE), Marco FORNACIARI (ITALIA), Madlèn STOKIĆ-VASILJEVIĆ (SERBIA), Milosa Lana TROTOVŠEK (SLOVENIA). Non è stato assegnato il primo premio. Questi i vincitori degli altri premi: secondo premio Sasha PARKER (Gran Bretagna), terzo Sora SATO-MOUND (Canada), quarto ZOU Zhang (Cina), quinto WANG Ziwen (Cina) e sesto HONG Seongian (Corea del Sud), giovani talenti a cui sono andati anche altri premi speciali offerti da privati ed enti. Nel seguente Concerto dei Laureati si sono potuti ascoltare i finalisti in musiche di I. Stravinsky, J. Sibelius, L. van Beethoven, B. Bartòk e F. Mendelssohn, accompagnati dall’Orchestra Filarmonica di Arad – Romania diretta dal M° Gian Luigi Zampieri. La serata si è conclusa con gli applausi del numeroso pubblico presente.

Ammissione alle finali
Settembre 11th, 2025
Il 44° Concorso Internazionale di Violino “Premio Rodolfo Lipizer” verso le fasi finali.
Il 44° Concorso Internazionale di Violino “Premio R. Lipizer” è giunto alle fasi finali. La Giuria, presieduta dal compositore M° Fabio De Sanctis De Benedictis e composta dai Maestri dai Maestri Joshua Epstein (Israele), Marco Fornaciari (Italia), Madlen Stokić-Vasiljević (Serbia), Milosa Lana Trotovšek (Slovenia). prosegue nell’impegnativo compito di valutare la preparazione, la musicalità e le doti interpretative dei concorrenti, caratteristiche necessarie a un esecutore di grande qualità. Questi sono risultati i sei finalisti: Zhang Zou (Cina), Seonglan Hong (Corea del Sud), Sasha Parker (Gran Bretagna), Sora Sato-Mound (Canada/Giappone), Christian Sebastianutto (Italia), Ziwen Wang (Cina).
Sono stati, inoltre, assegnati dalla Giuria i seguenti Premi Speciali:
1) il premio speciale offerto dal LIONS «MARIA THERESIA CLUB» DI GORIZIA, al migliore interprete di Daphne song (Daphne pursued by Apollo) per violino e pianoforte di Mario Garuti è stato assegnato a Sasha Parker (Gran Bretagna),;
2) il premio speciale offerto dal Cav. Uff. prof. Lorenzo QUALLI per onorare la memoria della madre – Anna PICIULIN ved. QUALLI – che ha saputo alimentare in lui la passione per la musica, a un semifinalista dallo spiccato temperamento artistico è stato assegnato a Sasha Parker (Gran Bretagna);
3) il premio speciale offerto dal Cav. Uff. prof. Lorenzo QUALLI, ideatore del Concorso, al migliore interprete di una sonata dell’800 è stato assegnato a Seonglan Hong (Corea del Sud).
Vivo successo e interesse ha ottenuto l’evento “Note (musicali) sulla diversità – Il Premio Lipizer incontra l’Anffas” svoltosi Lunedì 8 Settembre, al Centro Diurno Anffas dove la violinista del Premio Lipizer Sofiia Plakhtsinska (Ucraina) ha allietato gli ospiti del centro con il suo violino.
Giovedì 11 Settembre, al Trgovski Dom di Gorizia, si è tenuto – con il contributo del Consiglio Regionale FVG e del Ministero della Cultura – il 24° Convegno Internazionale sul Violino sul tema “Mitteleuropa. Percorsi musicali e culturali” al quale hanno partecipato ben 12 relatori. Il convegno è stato presieduto dal M° Fabio de Sanctis De Benedictis e coordinato dal M° Virgino Zoccatelli.
Sabato 13 settembre, presso la Sala Dora Bassi, Via Garibaldi 7, saranno presentate le nuove edizioni degli autori e curatori: Mario Garuti, Guido Pipolo, Flavio Quali e Lorenzo Sbaffi edite Sillabe di Livorno con il contributo del Ministero della Cultura, alla presenza, tra gli altri, dei cinque membri della Giuria del 44° Concorso Internazionale di Violino “Premio Rodolfo Lipizer”.
Le prove finali con l’accompagnamento dell’Orchestra Filarmonica di Arad – Romania, diretta dal M° Gian Luigi Zampieri avranno luogo Venerdì 12 (ore 19.30) e Sabato 13 (ore 19.30) e saranno a INGRESSO LIBERO.
Domenica 14 settembre, sempre al Teatro L. Bratuž di V.le XX Settembre 85, avranno luogo alle ore 19.00 la Cerimonia delle premiazioni e alle ore 20 il Concerto dei laureati (interi € 12/ridotti € 8).
La manifestazione si svolge sotto l’Alto Patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, del Ministero degli Affari Esteri e della cooperazione internazionale, nonché con il patrocinio e il contributo del Ministero della Cultura, della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, del Comune di Gorizia, il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e la sponsorizzazione della Cassa Rurale FVG.
24° Convegno Internazionale sul Violino
Settembre 10th, 2025

AMMISSIONE ALLE SEMIFINALI
Settembre 10th, 2025Domenica 7 settembre 2025 nella Sala riunioni del Teatro L. Bratuž di Gorizia si è riunita la Commissione Giudicatrice, presieduta dal M° Fabio DE SANCTIS DE BENEDICTIS, per votare e ammettere i concorrenti alle prove semifinali. Inoltre sono stati assegnati 5 (cinque) premi speciali: 1) il premio speciale offerto dalla Signora Liana SHAMUGIA in memoria della prof. Elena LIPIZER, figlia del musicista goriziano, per la migliore esecuzione delle Variazioni dello Studio N. 18 da «La Tecnica Superiore del Violino» di Rodolfo LIPIZER è stato assegnato a PARKER Sasha (Inghilterra); 2) il premio speciale offerto dai figli Claudio e Flavio unitamente alle nuore Valeria Mariani e Giovanna Goddi in memoria di Alberto QUALI, ad un giovane concorrente meritevole è stato assegnato a SHIBITKAIA Daria (Moldavia); 3) il premio speciale offerto dalla signora Susanna Zamparo e dai figli Gabriele, Sara e Piero per onorare la memoria del marito e padre Dr. Giorgio GRATTON, a un giovane talento meritevole è andato a STADNICKI Piotr (Danimarca); 4) il premio speciale offerto dal violinista prof. Yoshiaki SHIBATA – Giappone, al miglior interprete delle Sonate e Partite di J.S. BACH a PARKER Sasha (Inghilterra); 5) il premio speciale offerto dall’Associazione Culturale “Maestro Rodolfo Lipizer” ONLUS all’esecutore coerente alla Revisione delle Sonate e Partite di J.S. BACH fedelmente ricostruita dal manoscritto autografo, con suggerimenti di segni d’interpunzione e diteggiata a cura di Rodolfo Lipizer (E.R. 3018) è stato assegnato a SATO-MOUND Sora (CANADA). Il Presidente M° Fabio DE SANCTIS DE BENEDICTIS è passato poi alla lettura della graduatoria derivante dallo scrutinio delle schede dei singoli giurati e ha dichiarato ammessi alla fase semifinale n. 13 (tredici) concorrenti, che si esibiranno secondo il seguente calendario/orario:
Martedì 9.09.2025 ore 15.30: ZOU Zang (Cina), BOGNER Sonja (Austria), DONG Ziyl (Cina); ore 20.30: FUKUDA Ririka (Giappone), HONG Seongian (Corea del Sud), PARKER Sasha (Inghilterra), PLAKHTSINSKA Sofiia (Ucraina).
Mercoledì 10.09.2025 ore 15.30: SATO-MOUND Sora (CANADA), SAVIC Jovana (Serbia), SHIBITKAIA Daria (Moldavia); ore 20.30: SABASTIANUTTO Christian (Italia), STADNICKI Piotr (Danimarca), WANG Ziwen (Cina).
Il Presidente della Giuria ha dato l’annuncio ufficiale dei risultati, che sono stati letti e affissi all’albo. Ogni concorrente eseguirà “integralmente” il proprio programma, di durata compresa tra 40 e 45 minuti, prescelto dal programma generale. L’entrata in sala durante le esibizioni è libera.