Tutte le notizie

Orchestra “Tiepolo Barocca” del Friuli Venezia Giulia

Maggio 13th, 2022

Venerdì 6 Maggio 2022 al Teatro L. Bratuž di Gorizia l’Orchestra “TIEPOLO BAROCCA” del Friuli Venezia Giulia è stata la protagonista del penultimo concerto della Stagione Concertistica “Elena Lipizer” 2021-2022. Si tratta di una delle migliori orchestre italiane di musica antica, i cui componenti si sono perfezionati nei principali istituti musicali europei sotto la guida di eminenti studiosi di prassi esecutiva antica. Inoltre l’ensemble nell’esecuzione di composizioni barocche e classiche usa strumenti originali e si basa sullo studio filologico dei trattati dell’epoca. Tutto ciò rende l’orchestra un punto di riferimento nello sviluppo di una cultura musicale “alta”.

(altro…)

Promozione di pubblicazioni

Aprile 25th, 2022

LA BIBLIOTECA MUSICALE E MUSICOLOGICA “R. LIPIZER”

promuove  la pubblicazione di saggi di musicologia e liuteria, biografie, saggi di vario genere di interesse culturale.

Possiede un patrimonio con opere anche ricevute in donazione da soci musicisti attivi, o da lasciti ereditari e da collezioni private come FONDI MUSICALI 

www.lipizer.it/biblioteca.

Le opere librarie e gli spartiti acquisiti vengono catalogati e sono visibili on-line nel Polo SBN dell’Università degli Studi di Trieste – TSA e sull’OPAC SBN nazionale.

L’Associazione Culturale “Maestro Rodolfo Lipizer” ONLUS di Gorizia

INVITA  STUDIOSI  E  RICERCATORI  

E  COMUNICA

la propria disponibilità alla pubblicazione di saggi, previa approvazione del Comitato editoriale e Consiglio Direttivo grazie al contributo della 

Direzione Generale Educazione,  Ricerca e  Istituti  Culturali del Ministero della Cultura,

che andranno ad arricchire il patrimonio culturale nazionale.

Orchestra “Tiepolo Barocca” del Friuli Venezia Giulia

Aprile 13th, 2022

Venerdì 6 Maggio 2022ore 20.30 al Teatro L. Bratuž di Gorizia avrà luogo, per la Stagione concertistica “Elena Lipizer” 2021-22, grazie al contributo del Ministero della Cultura, del Comune e della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia,  il concerto dell’ ORCHESTRA “TIEPOLO BAROCCA” DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. Orchestra riunisce solisti e musicisti provenienti da esperienze professionali di fama internazionale. I componenti, perfezionatisi nei principali istituti musicali europei sotto la guida di docenti di prassi esecutiva antica, si esibiscono collaborando con le più importanti orchestre. La Tiepolo Barocca è considerata tra le migliori orchestre italiane di musica antica con strumenti originali, interprete di spartiti musicali classici e barocchi. In programma musiche di T.G. ALBINONI, J.H. SCHMELZER, F.J. de CASTRO, J.J. FUX, A. CALDARA, H.I.F. BIBER, A.L. VIVALDI. L’uso di strumenti originali per l’interpretazione di composizioni barocche rende l’orchestra un punto di riferimento per lo sviluppo di una cultura musicale di “alta classe”. La caratteristica innovativa delle sue esecuzioni risiede nel fatto che esse avvengono con strumenti storici e interpretazioni filologicamente corrette. Il pubblico è invitato ad assistere ad un concerto di grande qualità musicale.

Si ricorda che per accedere agli spettacoli dal 1° maggio 2022 non è più necessario esibire il Green Pass, mentre permane l’obbligo di indossare la mascherina di tipo Ffp2.

(altro…)

Concerto per Elena Lipizer

Aprile 13th, 2022

Organizzato dall’Associazione “Lipizer”, grazie al contributo del Ministero della Cultura, del Comune e della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, venerdì 8 aprile ha avuto luogo al Teatro Bratuž di Gorizia il quinto “Concerto per Elena Lipizer”, scomparsa nel 2017. Dopo un breve e commosso ricordo di Elena Lipizer da parte del prof. Lorenzo Qualli, ha preceduto il concerto l’illuminante Prolusione del dott. Antonio De Nicolo, Procuratore capo di Trieste, ex-allievo della “professoressa” e diplomato in pianoforte, il quale, prendendo spunto dal programma musicalmente “romantico” della serata, ha sottolienato come Elena Lipizer nel suo insegnamento richiedesse agli allievi nell’esecuzione degli autori di tale repertorio di togliere sdolcinature, accelerandi, uso non previsto del pedale per ottenere l’effetto, rispettando invece il testo sotto la “sorgeglianza del classicismo”, ciò che richiedeva anche Dario De Rosa, pianista del celebre Trio di Trieste, alla luce del motto “libertà nell’ordine”. Con la richiesta di tale approccio esecutivo la prof.ssa Lipizer aveva precorso quanto oggi si esige da un pianista “ben temperato”.

(altro…)

Concerto per Elena Lipizer

Marzo 22nd, 2022

Venerdì 8 Aprile 2022ore 20.30 al Teatro L. Bratuž di Gorizia avrà luogo  per la Stagione concertistica “Elena Lipizer” 2021-22, grazie al contributo del Ministero della Cultura, del Comune di Gorizia e della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, preceduto dalla Prolusione di Antonio DE NICOLO,  il CONCERTO PER ELENA LIPIZER. Protagonista del Concerto il pianista Lorenzo COSSI, che seguirà di F. SCHUBERT la  Sonata in Si bemolle maggiore (D. 960) e di J. BRAHMS la Sonata n. 3 in Fa minore op. 5. Formatosi a Trieste sotto la guida di G. Gulli e N. Gardi, si è perfezionato con altri importanti musicisti, quali J. Achùcarro presso l’Accademia Chigiana di Siena, J. Lowenthal presso la Music Academy of the West di S. Barbara, California e W. G. Naborè presso l’Accademia Internazionale del Lago di Como. Premiato in numerosi Concorsi nazionali ed internazionali, è stato due volte finalista al prestigioso “F. Busoni” di Bolzano. Si è imposto all’attenzione internazionale come unico italiano finalista del Concorso Internazionale “Esther Honens” di Calgary-Canada 2012, dove la sua interpretazione del Concerto in re minore di J. Brahms gli è valsa una standing ovation. Cossi si è esibito in prestigiose sedi, tra cui la Berliner Philharmonie, la Konzerthaus di Vienna, il Muzikgebouw di Amsterdam, la Hahn Hall di Santa Barbara in California e la Philharmonie Luxembourg. La sua attività lo ha portato a collaborare con importanti orchestre tra cui l’Orchestre Philharmonique del Lussemburgo, l’Orchestra di Padova e del Veneto, l’Orchestra Haydn di Trento e Bolzano e i Solisti Veneti. Nel 2009 ha fondato il Duo Sinossi con la violoncellista Marianna Sinagra. Cura con particolare interesse il repertorio cameristico ed è docente di pianoforte principale presso Gustav Mahler Privatuniversität  di Klagenfurt – Austria e presso l’Istituto “G. Verdi” di Ravenna. 

(altro…)