BustoLipizer

COMMEMORAZIONE 50° ANNIVERSARIO DELLA SCOMPARSA DEL MAESTRO RODOLFO LIPIZER – RACCOLTA FONDI

5x1000

Notizie recenti

Beethoveniana op. 80. Violino e pianoforte. Venerdì 24 gennaio 2025 – Teatro L. Bratuž

Gennaio 13th, 2025

Yun TANG – violino (Cina) Laureata al 43° Concorso Int. di Violino“Premio Rodolfo Lipizer” 2024

Evgeny SINAISKI – pianoforte (Austria)

Programma

G. ALBINI  Beethoveniana, op. 80 per violino e pianoforte *

L.v. BEETHOVEN  Sonata n. 5 in Fa magg. op. 24 per violino e pianoforte

Allegro/ Adagio molto espressivo / Scherzo: Allegro molto / Rondò: Allegro ma non troppo

TRADIZIONALE CINESE Ma Sicong: Nostalgia, Lei Zhengbang: Why are the flowers so red

R. STRAUSS Sonata in Mi bem. magg. op. 18 per violino e pianoforte

F. WAXMAN Carmen Fantasie (1906-1967) per violino

La violinista Yun Tang si è affermata a livello internazionale per il suo stile passionale ed elegante. Nel febbraio 2020 ha vinto il 2° premio al Mozart International Violin Competition di Salisburgo. Ha debuttato ai SalzburgerFestspiele nel luglio 2021. Tra i suoi numerosi premi, spiccano il 1° premio allo Sweden Int. Duo Competition (2019) e al Concorso Ruggiero Ricci (2019). Ha collaborato con la China Philharmonic e la Shanghai Symphony Orchestra e si è esibita in festival rinomati, tra cui il Gstaad Menuhin Festival. Ha studiato con Lina Yu, Pierre Amoyal e Rainer Schmidt e ha conseguito laurea e master presso il Conservatorio di Shanghai e l’Università Mozarteum di Salisburgo. Attualmente è impegnata in un dottorato al Conservatorio di Shanghai.

Il pianista Evgeny Sinaiski, nato a San Pietroburgo, naturalizzato austriaco, ha iniziato la sua formazione musicale a Riga. Vincitore di molti concorsi tra cui, il “Concorso ARD” di Monaco di Baviera, nella categoria “Duo violino e pianoforte”, con il violinista AkikoTanaka. Nel 2004 gli fu assegnato il “Premio speciale” come miglior pianista accompagnatore in concorsi di violino a Wrozlaw e a Poznan. Ha tenuto concerti in tutta Europa e negli Stati Uniti esibendosi con importanti orchestre. Ha effettuato registrazioni con la Bavarian Radio, la SWR e la BBC e collaborato in concerti e master class con musicisti famosi. Dal 2007 è coach pianista al Conservatorio di Lahti (Finlandia) e dal 2012 pianista ufficiale del Concorso Int. di Violino “Premio Rodolfo Lipizer” di Gorizia

*Beethoveniana, op. 80, per violino e pianoforte, è stata concepita come pezzo d’obbligo per il 43° Concorso Int. di Violino “Premio Rodolfo Lipizer”. Questo lavoro, [che dà il titolo al concerto] trae ispirazione dal secondo movimento della Sonata per violino e pianoforte n. 5 in fa magg, op. 24, di Ludwig van Beethoven, nota anche come “Primavera”… L’adozione di tecniche d’ispirazione matematica mi ha permesso di scomporre e ricombinare il materiale musicale, creando un tessuto sonoro del tutto originale in cui l’eco di Beethoven si riverbera in nuove configurazioni e inediti contesti. In tal modo, il linguaggio beethoveniano viene dapprima decostruito per poi essere riorganizzato secondo criteri di simmetria e permutazione, che credo conferiscano alla composizione un carattere che suggerisce un’intenzione di esplorazione e ricerca. Pur mantenendo un saldo legame con la tradizione, pongo la mia “Beethoveniana” in un dialogo tra passato e presente, un omaggio che, pur radicato nell’opera di Beethoven, si proietta verso l’innovazione linguistica e formale, creando un ponte tra l’estetica del compositore tedesco e le istanze del – mio – pensiero contemporaneo. (Giovanni Albini)

46° Concerto Sinfonico di “Fine Anno” – lunedì 30 dicembre 2024

Dicembre 15th, 2024

UKRAINIAN RADIO SIMPHONY ORCHESTRA di KIEV

Direttore M° VOLODYMYR SHEIKO

ZILING GUO – violino

GIULIA DELLA PERUTA – soprano

In PROGRAMMA musiche di J. OFFENBACH, C. SAINT-SAËNS, P. de SARASATE, J. SCHRAMMEL, G. PUCCINI, G. DONIZETTI, J. BRAHMS, G.ROSSINI, J. STRAUSS jr. e Sr.

L’Orchestra Sinfonica della Radio Nazionale Ucraina (OSRNU) ha al suo attivo oltre 85 anni di attività e di grandi successi in tournée realizzate in tutto il mondo. Nel corso della sua pluridecennale attività l’orchestra si è contraddistinta per il rilievo dato nella conservazione e valorizzazione delle tradizioni musicali dell’Europa Orientale. L’incessante attività istituzionale in patria e oltre confine e la partecipazione a vari prestigiosi Festival musicali ha concentito all’orchestra di raggiungere lo status di migliore compagine strumentale ucraina.

Il M° Volodymyr Sheiko, nominato nel 2005 direttore artistico della OSRNU, è nato a Kharkov, ha studiato al Conservatorio di Kiev. Kappelmeister all’Opera Nazionale di Kiev. Sotto la direzione di Sheiko la OSRNU ha realizzato oltre 250 registrazioni di musiche ucraine e internazionali ed effettuato numerose tournée all’estero in ben Europa e Algeria, Iran, Corea del Sud. Nel corso della sua carriera il M° Sheiko è stato insignito di varie onorificenze dallo Stato Ucraino dal “Diploma Onorario del Parlamento” (2005), fino al recente titolo di “Artista del popolo” (2015)

La violinista Ziling  Guo si è formata alla scuola annessa al Conservatorio di Shanghai sotto la guida del prof. Q. Zheng per la formazione solista e del prof. S. Wu, per quella da camera. Successivamente è entrata alla HochschulefürMusik und Theater di Amburgo diplomandosi con il massimo dei voti. Come componente del duo Artemis si è anche diplomata in musica da camera. Invitata dal progetto “PodiumderJungen”, ha tenuto nel 2019 il concerto del NDR live broadcast di Hannover. Nel 2020 è stata assunta come violinista per il Yehudi Menuhin “Live Music Now”. È stata inoltre invitata come primo violino nella KlassischePhilharmonie Bonn per la stagione musicale del 2022. Nel 2023 ha vinto il “Premio R. Lipizer”.

Il soprano Giulia Della Peruta si è diplomata presso il Conservatorio “J. Tomadini” di Udine al Triennio Sperimentale di canto col massimo dei voti, lode e menzione d’onore. Ha frequentato la Opernschule della Musikhochschule di Mannheim sotto la guida della regista J. Gleue e studiato con il soprano A. Gavazzeni. Ha debuttato nei ruoli come Eugenia ne “Il filoso di campagna” di Galuppi, Susanna ne “Le nozze di Figaro”, la Regina della Notte in “Die Zauberflöte” e M.me Herz ne “L’impresario teatrale”, Despina nel “Così fan tutte di Mozart, Violetta ne “La Traviata”, Gilda in “Rigoletto”, Luisa in “Luisa Miller” di Verdi, Sylviane ne “La vedova allegra” di Lehar, Ortensia in “Mirandolina” di Martinu, Vespina ne l’”Agnese” di Paer, Adele in “Die Fledermaus” di Strauss, Elvira ne “L’Italiana in Agleri” di Rossini, Musetta ne “La Boheme” di Puccini, Si è esibita nei maggiori teatri italiani e collaborato con prestigiosi musicisti, la Fondazione Pavarotti, la “Strauss Festival OrchesterWien”.

foto G. Graziato

foto G. Drascek

Radio Zastava – venerdì 13 dicembre 2024

Dicembre 7th, 2024

Gabriele CANCELLI – tromba e cornetta, Nico RINALDI – sax alto, Walter GRISON – sax tenore, David CEJ – fisarmonica, sintetizzatori e live fx, Watta SGUAZZIN – basso elettrico, Stefano BRAGAGNOLO – batteria, percussioni, Peđa PIJUNOVIC – grancassa

Onirici, lisergici, eclettici, furiosi, irriverenti… i RadioZastava, marching band di 7 membri fondata nel 2005 a Gorizia, sono un collettivo unico nel variegato scenario delle band europee dal background etno-balcanico, che riesce a mettere insieme una conoscenza approfondita dei ritmi, delle armonie e delle melodie più intricate dell’Europa orientale con una varietà di generi musicali. La band si è esibita in tutta Europa e oltre prendendo parte a importanti festival tra cui La Fête de la Musique (Parigi), Paradise Gardens (Londra), Sherwood Festival (Venezia), Küstendorf (Serbia), DenRadosti (Russia), Jazz auCellah (Marocco). Nel 2013 ha partecipato al concorso int. del Festival della tromba di Guča, dove ha vinto il secondo premio. Nel 2014 è stata scelta come supporter per il Tour della reunion europea fra Emir Kusturica e GoranBregović. Negli ultimi anni la musica della band è stata scelta per diversi film: “Easy” di A. Magnani, “Catharsis” di Y. Morroccu, il recente “Lala” di L. Fales. Inoltre ha partecipato alle colonne sonore della serie “Il silenzio dell’acqua” e del film-TV “Se mi lasci ti sposo”. La discografia che si compone principalmente di tre album: The Funambolik Heptet (2008) è un tributo alla tradizione della musica balcanica e klezmer, con un omaggio a N. Rota; Silentium (2013), impreziosito dalla collaborazione con il cantante bosniaco ĐinoJevđević (Kultur Shock), introduce elementi di world music aggiungendo una rivisitazione de “La Danza delle Spade” di A. Khachaturian, mentre l’ultimo lavoro discografico Insetti (2019) è contrassegnato dall’introduzione di sonorità più audaci e sperimentali, e amalgama chitarre elettriche, sintetizzatori, effettistica e theremin al potente e virtuosistico “muro del suono” di ottoni che da sempre contraddistingue la band, in questo caso l’omaggio è a E. Satie, con un riarrangiamento down tempo della sua “Gnossienne n. 1”.

In programma brani da Silentium,  The Funambolik Heptet e  Insetti

foto R. Marra

foto L. Shamugia

Echos of Divine. Duke Ellington’s Sacred Concert. Shipyard Big Band – venerdì 6 dicembre 2024

Novembre 30th, 2024

Edward Duke Ellington (1899-1974) compose fra il 1965 ed il 1973 tre importanti lavori che combinavano elementi di jazz, musica classica, corale, spirituals, gospel e blues. Chiamò queste pagine “I Concerti sacri”, musiche di straordinaria bellezza delle quali il “Duca” ha curato sia gli arrangiamenti per Big Band e coro sia i testi ispirati in gran parte al Vecchio e al Nuovo Testamento.

Il concerto vede la partecipazione dell’orchestra Shipyard Big Band, fondata nel 1986 da un gruppo di appassionati che propone jazz nei suoi aspetti più storici e godibili, di un coro misto e una cantante solista.

L’orchestra è diretta dal M° Flavio Davanzo, diplomato al Conservatorio “G. Tartini” di Trieste. Ha partecipato a importanti rassegne quali Umbria jazz winter ed Eco jazz festival, ha suonato tra gli altri con T. Scott, E. Rava e G. Venier, ha partecipato a varie produzioni lirico/sinfoniche e a trasmissioni radio-televisive R.A.I in qualità di esecutore, arrangiatore, compositore solista. Insegna strumento jazz e discipline affini presso il Conservatorio “Piccinni” di Bari.

Alba Nacinovich si è diplomata in Jazz al Conservatorio “G. Tartini”. Si è esibita in tutta Europa. Ha vinto il premio Arezzo Wave 2019 con il suo duo di musica elettronica The Hunting Dogs, le cui colonne sonore sono entrate in selezione al David di Donatello e al Festival del cinema di Roma. Con il quartetto vocale Anutis dà voce a“SotGlas”installazione sonora commissionata per la 18° Mostra Int. di Architettura della Biennale di Venezia. Ha vinto nel 2024 il premio “Status” al miglior strumentista jazz in Croazia, unico cantante ad essere mai stato ammesso in gara.

The NuVoices Project è un ensemble vocale di Udine, nato nell’ aprile 2018 come evoluzione del precedente FVG Gospel Choir, arricchito dall’esperienza artistica maturata in ambito vocale e strumentale dal M° Rudy Fantin, Direttore Artistico e preparatore dell’ ensemble, capace di muoversi da Duke Ellington a Noa, dalla Motown alla rielaborazione di culture tradizionali in chiave moderna, dalla collaborazione con artisti di spicco al Gospel tradizionale o contemporaneo.

foto R. Marra

Tango di Guillermo Berzins. Quinteto Beltango – venerdì 29 novembre 2024

Novembre 18th, 2024

Bellarini: Guillermo BERZINS & Marijana TANASKOVIĆ accompagnati dal  QUINTETO BELTANGO: Alexander NIKOLIC – bandoneon, Ivana NIKOLIC – pianoforte e voce, Antonija BARNA – violino, Bogdan PEJIC – chitarra, Petar HOLIK – contrabbasso.

Guillermo Berzins, nato a Buenos Aires, entra nel mondo della danza all’età di 6 anni e oggi è riconosciuto come maestro, ballerino e coreografo di Tango Argentino nonché come organizzatore di grandi manifestazioni legate alla danza. È membro del Consiglio Int. della Danza UNESCO e dell’Associazione argentina di Maestri, Ballerini e Coreografi di Tango Argentino. Nel corso della sua carriera ha realizzato numerosi lavori in tutto il mondo. Maestro dotato di grandi qualità, ha sviluppato la propria metodologia GB TANGO approfondendo aspetti psicologici e pedagogici. Ha diretto compagnie internazionali e ricoperto il ruolo di giudice in vari campionati internazionali di danza.  È direttore a Trieste della GB TANGO.

Marijana Tanaskovic, originaria della Serbia, è una ballerina di tango che incarna lo spirito e l’intensità di questa danza con passione e precisione tecnica. La sua carriera spazia da esibizioni in prestigiosi festival di tango a collaborazioni con grandi musicisti e orchestre. Condivide inoltre la sua conoscenza attraverso lezioni e workshop. Nel corso della sua carriera ha realizzato numerosi lavori in Europa.

Il Quinteto Beltango è stato fondato a Belgrado nel 1998 da Aleksandar Nikolic, bandoneonista e compositore. Nei suoi 25 anni di  anni di attività ha tenuto più di 1.000 concerti in circa 30 Paesi. È l’unica orchestra di tango europea ad essere stata invitata dal Ministero della Cultura di Buenos Aires a esibirsi al “World Tango Festival”- Buenos Aires, 2007”. Ospite dei più importanti  festival internazionali di tango del mondo,  si è esibito insieme a grandi orchestre e ha pubblicato sei CD.

In programma musiche da C. Gardel a F. Canaro, da A. Piazzolla a E. Novira, da E. Arolas a A. Nikolic e per finire la Cumparsita di M. Rodriguez.

foto G. Graziato

foto L. Shamugia