ARMONIE COSMICHE -Venerdì 28 novembre 2025 – ore 202.30 – Kulturni Center “Lojze Bratuž” – Gorizia

Steno FERLUGA – astrofisico, Giulio SCARAMELLA – pianoforte, Federico MISSIO – sassofono, Raffaella ZOINA – presentatrice

PROGRAMMA

COSMICO. L’esistenza di fenomeni ondulatori e acustici nel Cosmo apre la via alla possibilità della “sonificazione” di alcuni soggetti astrofisici, con la trasposizione delle vibrazioni cosmiche nel campo dell’udibile. Dispiegando la specificità dei corpi celesti nello splendore di spettacolari immagini astronomiche, se ne può così apprezzare anche una inedita dimensione sonora. Una sorta di “viaggio siderale” attraverso gli anni luce trasporterà gli spettatori dai vicini pianeti alle lontane stelle, nebulose e buchi neri, fino ai remotissimi ammassi di galassie. La conclusione porterà a contemplare l’Orizzonte Cosmologico, con un crescendo finale sulle Oscillazioni Acustiche Primordiali, da cui l’Universo attuale ha preso forma.

MUSICALE. Rielaborazioni ed improvvisazioni libere su temi legati agli astri di C. Debussy, G. Holst, L. van Beethoven, Sun Ra, G. Miller e altri.

Steno Ferluga è un astrofisico triestino che, in parallelo col suo quarantennale lavoro di ricerca astronomica e insegnamento universitario, si è sempre impegnato nella comunicazione scientifica, anche aprendosi al mondo dell’Arte per esprimere il fascino sublime dell’Universo. Oltre alle pubblicazioni specialistiche, Ferluga è autore di vari libri divulgativi, come ad esempio Il cielo intorno a noi (scritto insieme a Margherita Hack); è anche regista degli Star Party, originali spettacoli astronomici con telescopi, proiezioni, narrazione e musica (es. a Cormons o Villa Manin, con Armando Battiston). Più recentemente Ferluga è entrato a far parte del gruppo teatrale χ e h Persei, composto da appassionati di astronomia e musica, con il quale ha realizzato lo spettacolo multimediale Il fuoco delle stelle, che ha debuttato nel 2023 a Trieste in Sala Luttazzi.

Giulio Scaramella, nato a Gorizia, si è diplomato con lode al Conservatorio di Trieste e ha completato la sua formazione con una laurea in interpretazione jazz e un perfezionamento in musica da camera con il Trio di Parma. Ha ottenuto diversi riconoscimenti, tra cui il Premio F. Russo per giovani talenti emergenti nel 2015 e la vittoria al Concorso Internazionale Città di Treviso. Il suo album con gli Oirquartett ha vinto il premio come migliore opera prima al Concorso C. Bettinardi nel 2015. Si è esibito in numerosi festival internazionali, come Umbria Jazz, Mittelfest e il Bologna Jazz Festival, in diversi paesi europei. Nel 2023 ha partecipato a Umbria Jazz, registrando il CD live We Like It Hot.

Federico Missio è un musicista, sassofonista, compositore e produttore. La sua formazione musicale si basa sul Conservatorio Jazz di Klagenfurt e su workshop con maestri internazionali come  Kenny Wheeler e Dave Liebman. Ha vinto il concorso nazionale “Giovane in Jazz” e la competizione internazionale “Nuove strade del cinema muto” per la musicazione di film. Ha collaborato come sassofonista e co-arrangiatore al tour teatrale di Marco Mengoni nel 2012. Nel 2008 ha inciso il suo primo album solista jazz, “4+1”, con composizioni originali e la partecipazione del batterista Massimo Manzi. Ha fondato il Federico MissioTrio, pubblicando l’album “Freakin’ Out.

Raffaella Zoina è nata a Salerno e si è dedicata agli studi classici, approfondendone gli aspetti storico letterari. Ha intrapreso studi pedagogici che hanno orientato la sua scelta professionale. Ha svolto con passione e dedizione il ruolo di maestra nella Scuola Primaria Dante Alighieri di Gradisca d’Isonzo, contribuendo alla crescita delle giovani menti, all’integrazione, cooperazione, spirito critico, a educare, nel significato etimologico di educere, tirar fuori le potenzialità ancora inespresse, facendo emergere i talenti di ciascuno e contribuendo a formare l’uomo di doma

Novembre 18th, 2025