BustoLipizer

COMMEMORAZIONE 50° ANNIVERSARIO DELLA SCOMPARSA DEL MAESTRO RODOLFO LIPIZER – RACCOLTA FONDI

5x1000

Notizie recenti

ARMONIE COSMICHE -Venerdì 28 novembre 2025 – ore 202.30 – Kulturni Center “Lojze Bratuž” – Gorizia

Novembre 18th, 2025

Steno FERLUGA – astrofisico, Giulio SCARAMELLA – pianoforte, Federico MISSIO – sassofono, Raffaella ZOINA – presentatrice

PROGRAMMA

COSMICO. L’esistenza di fenomeni ondulatori e acustici nel Cosmo apre la via alla possibilità della “sonificazione” di alcuni soggetti astrofisici, con la trasposizione delle vibrazioni cosmiche nel campo dell’udibile. Dispiegando la specificità dei corpi celesti nello splendore di spettacolari immagini astronomiche, se ne può così apprezzare anche una inedita dimensione sonora. Una sorta di “viaggio siderale” attraverso gli anni luce trasporterà gli spettatori dai vicini pianeti alle lontane stelle, nebulose e buchi neri, fino ai remotissimi ammassi di galassie. La conclusione porterà a contemplare l’Orizzonte Cosmologico, con un crescendo finale sulle Oscillazioni Acustiche Primordiali, da cui l’Universo attuale ha preso forma.

MUSICALE. Rielaborazioni ed improvvisazioni libere su temi legati agli astri di C. Debussy, G. Holst, L. van Beethoven, Sun Ra, G. Miller e altri.

Steno Ferluga è un astrofisico triestino che, in parallelo col suo quarantennale lavoro di ricerca astronomica e insegnamento universitario, si è sempre impegnato nella comunicazione scientifica, anche aprendosi al mondo dell’Arte per esprimere il fascino sublime dell’Universo. Oltre alle pubblicazioni specialistiche, Ferluga è autore di vari libri divulgativi, come ad esempio Il cielo intorno a noi (scritto insieme a Margherita Hack); è anche regista degli Star Party, originali spettacoli astronomici con telescopi, proiezioni, narrazione e musica (es. a Cormons o Villa Manin, con Armando Battiston). Più recentemente Ferluga è entrato a far parte del gruppo teatrale χ e h Persei, composto da appassionati di astronomia e musica, con il quale ha realizzato lo spettacolo multimediale Il fuoco delle stelle, che ha debuttato nel 2023 a Trieste in Sala Luttazzi.

Giulio Scaramella, nato a Gorizia, si è diplomato con lode al Conservatorio di Trieste e ha completato la sua formazione con una laurea in interpretazione jazz e un perfezionamento in musica da camera con il Trio di Parma. Ha ottenuto diversi riconoscimenti, tra cui il Premio F. Russo per giovani talenti emergenti nel 2015 e la vittoria al Concorso Internazionale Città di Treviso. Il suo album con gli Oirquartett ha vinto il premio come migliore opera prima al Concorso C. Bettinardi nel 2015. Si è esibito in numerosi festival internazionali, come Umbria Jazz, Mittelfest e il Bologna Jazz Festival, in diversi paesi europei. Nel 2023 ha partecipato a Umbria Jazz, registrando il CD live We Like It Hot.

Federico Missio è un musicista, sassofonista, compositore e produttore. La sua formazione musicale si basa sul Conservatorio Jazz di Klagenfurt e su workshop con maestri internazionali come  Kenny Wheeler e Dave Liebman. Ha vinto il concorso nazionale “Giovane in Jazz” e la competizione internazionale “Nuove strade del cinema muto” per la musicazione di film. Ha collaborato come sassofonista e co-arrangiatore al tour teatrale di Marco Mengoni nel 2012. Nel 2008 ha inciso il suo primo album solista jazz, “4+1”, con composizioni originali e la partecipazione del batterista Massimo Manzi. Ha fondato il Federico MissioTrio, pubblicando l’album “Freakin’ Out.

Raffaella Zoina è nata a Salerno e si è dedicata agli studi classici, approfondendone gli aspetti storico letterari. Ha intrapreso studi pedagogici che hanno orientato la sua scelta professionale. Ha svolto con passione e dedizione il ruolo di maestra nella Scuola Primaria Dante Alighieri di Gradisca d’Isonzo, contribuendo alla crescita delle giovani menti, all’integrazione, cooperazione, spirito critico, a educare, nel significato etimologico di educere, tirar fuori le potenzialità ancora inespresse, facendo emergere i talenti di ciascuno e contribuendo a formare l’uomo di doma

FLAMENCO NUEVO – FANTASIA FLAMENCA – Venerdì 14 novembre 2025 –  ore 20.30 – Kulturni Center “Lojze Bratuž” – Gorizia

Novembre 8th, 2025

Programma: Mariana / Tientos / Seguiriya / Alegrias / Solea por bulerias / Romance / Fin de Fiesta

La compagnia Flamenco Nuevo diretta da Dario Carbonelli, titolare della scuola romana “Spazio Flamenco”, nasce dalla volontà di creare un gruppo di lavoro che rappresenti il flamenco nella sua forma più completa e rispettosa della tradizione, ma con uno sguardo all’evoluzione del linguaggio artistico.

Dario Carbonelli, figlio d’arte, si forma presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma, diplomandosi come insegnante di danza classica. Parallelamente si avvicina al flamenco sotto la guida di Isabel Fernández Carrillo, divenendo solista nella sua compagnia. Prosegue la formazione all’Accademia “Amor de Dios” di Madrid con maestri di fama come Ciro, Manolete, Cristóbal Reyes, La Tati e Kelian Jimenez. Nel 1998 fonda il gruppo “FlamencoVivo”, con cui partecipa a numerosi festival, e collabora con Denis Ganio per lo spettacolo «Aspettando Godot». Dopo ulteriori studi con El Junco e Andrés Marín, entra nella compagnia di Javier Cruz. Coreografo e bailaor, si esibisce anche alla Royal Opera House di Muscat per la Carmen diretta da Gianni Quaranta (2011). Nel 2015 apre la scuola “Spazio Flamenco” a Roma e nel 2022 presenta “Solo Quiero Volar” al Teatro Vascello. Nel 2023 si esibisce al Centro Cultural Flamenco di Madrid, diretto da Pedro Córdoba.

Concerto del 14 novembre 2025

CINEMA E MUSICA. COLONNE SONORE IN CONCERTO. NINO ROTA ENSEMBLE – Venerdì 7 novembre 2025 –  ore 20.30 – Kulturni Center “Lojze Bratuž” – Gorizia

Novembre 4th, 2025

Rosa SORICE – voce, Giannina GUAZZARONI – violino, Federica TORBIDONI – flauto, Deborah VICO – pianoforte

In programma musiche da J.S. BACH  a G. BIZET, da  A. Vivaldi a E. MORRICONE, da P. MASCAGNI a N. PIOVANI.

Il Nino Rota Ensemble, fondato nel 1995 per le celebrazioni del centenario del cinema, è un quartetto composto da musiciste con una grande passione per la musica e per il cinema. La formazione include voce, flauto, violino e pianoforte.

Dalla sua fondazione, il gruppo ha svolto un’intensa attività concertistica, affermandosi a livello internazionale. Si sono esibite nei teatri più prestigiosi in numerosi paesi, tra cui Svezia, Portogallo, Egitto, Germania, Francia, Turchia, Brasile e Polonia. Hanno anche preso parte a importanti eventi come l’inaugurazione di Festival Cinematografici Internazionali a Salonicco, Annecy e Stoccolma.

Il repertorio dell’Ensemble è incentrato sulle celebri composizioni di grandi maestri italiani e stranieri come Nino Rota, Ennio Morricone, Riz Ortolani, Nicola Piovani, George Gershwin e Leonard Bernstein, arrangiate in modo originale per la loro formazione.

Le musiciste, vincitrici di concorsi nazionali e internazionali, sono conosciute e apprezzate anche come soliste e collaborano con le migliori orchestre italiane. Nel 2001, in occasione del centenario della morte di Giuseppe Verdi, hanno rappresentato l’Italia con una serie di concerti al Teatro Municipal di San Paolo in Brasile, collaborando con celebri nomi della lirica come Cecilia Gasdia e Fiorenza Cossotto.

L’attività dell’ensemble include diverse registrazioni discografiche e i loro concerti sono stati trasmessi da importanti emittenti come la Rai, la Radio Vaticana e la Televisione Nazionale Portoghese. Hanno inoltre suonato in eventi legati al cinema in presenza di registi e compositori di fama mondiale, come Ettore Scola, Francesco Rosi e Ennio Morricone.

????????

ORCHESTRA DA CAMERA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA – Nicola BULFONE clarinetto – Venerdì 31 ottobre 2025 – ore 20.30 – Kulturni Center “Lojze Bratuž” – Gorizia

Ottobre 23rd, 2025

Musiche di W.A. MOZART, W. WRATNY, Luigi DE GRASSI, Carlo PäSSLER

L’Orchestra da Camera del Friuli Venezia Giulia, fondata nel 1989 su iniziativa dell’Associazione musicale Aurora Ensemble, opera con il sostegno della Regione FVG e in collaborazione con importanti istituzioni culturali e con grandi solisti. Ha realizzato rassegne e concerti dedicati a grandi autori del repertorio classico e moderno, da Monteverdi a Ellington. Dal 1991 collabora stabilmente con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, con cui ha prodotto eventi di rilievo. È orchestra residente delle Serate Musicali a Villa Codelli di Mossa (Gorizia).

Romolo Gessi è direttore principale ospite dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, dell’Orchestra Cantelli, dell’Orchestra Pro Musica Salzburg, nonché direttore musicale dell’Orchestra da Camera del Friuli Venezia Giulia e della Central European Music Academies Network Orchestra. Ha diretto opere e concerti in tutta Europa e America. Nel 2023 è stato nominato Artist in Residence alla North Carolina University.

Nicola Bulfone si è affermato in diversi concorsi. Ha collaborato con prestigiose orchestre. Si è esibito come solista e in formazione cameristica in numerosi festival in Europa, America e Nord Africa. È docente di clarinetto al Conservatorio “G. Tomadini” di Udine e suona clarinetti Reform Bohem Herbert Wurlizer.

Concerto 31.10.2025

TRIO REINEKE – Venerdì 10 OTTOBRE 2025 – ore 20,30 – Kulturni Center “Lojze Bratuž – Gorizia

Ottobre 7th, 2025

REINECKE TRIO:

Bernardo BERTAMINI – clarinetto, Elena LOREZONI – viola, Samuele MASERA – pianoforte

Musiche di: W. A. MOZART,  Kegelstatt Trio K. 498 ;  R. SCHUMANN ,  Märchenerzählungen Op. 132 ;   C. REINECKE,  Trio Op. 264;  J. AMBERG,  Fantasiestücke Op. 12

 Il Trio Reinecke nasce a Trento nel 2023 e si distingue sin da subito nel panorama musicale nazionale e internazionale. L’ensemble affronta con versatilità e rigore l’intero repertorio per questo raro organico, spaziando dal Classicismo alla musica contemporanea. Il nome rende omaggio a Carl Reinecke, autore del Trio op. 264, ultima opera da lui eseguita pubblicamente.Vincitore di numerosi concorsi, tra cui il “Città di Alessandria” 2023 e il “5th Swiss International Music Competition”, il Trio ha frequentato la masterclass del Trio di Parma in occasione del 42° Festival Internazionale di Musica di Portogruaro. Si è esibito in sedi e rassegne prestigiose, tra cui l’Accademia di Merano, Palazzo de Probizer di Isera, la rassegna “Concerti a Palazzo” di Sacile, la Galleria Gondwana di Berlino, la Grieg-Begegnungsstätte di Lipsia, il Monferrato Classic Festival, Asolo Matinée e Casa Menotti di Spoleto. È in uscita il primo CD per l’etichetta Novantiqua Records. Il Trio ha ideato un progetto dedicato alla riscoperta della musica da camera del compositore trentino Marco Anzoletti. Collabora inoltre con Pirastro e con Ferrari Music, distributore esclusivo Vandoren Paris.

      

             

          

Concerto 10 ottobre 2025