In deroga alle norme di ammissione al 44° Concorso Internazionale di Violino “Premio Rodolfo Lipizer”, i termini d’iscrizione sono prorogati al 17 MAGGIO 2025.
Di origine italiana, Martha Noguera è nata a Buenos Aires e si è laureata presso il Conservatorio Nazionale di Musica “Carlos López Buchardo” ottenendo il primo premio e la medaglia d’oro. Si è perfezionata con Ilona Kabos, Louis La Via ed Eugenio Bures. Ha avuto numerosi premi e riconoscimenti nazionali e internazionali, tra i quali il premio per pianoforte Georg von Lalewicz di Buenos Aires e il Premio Internazionale delle Americhe di Rio de Janeiro. Per decreto del presidente della Polonia è stata nominata nel 2000 Cavaliere di Gran Croce per la sua interpretazione delle opere complete di Chopin in diverse capitali e città europee e internazionali, tra cui Vienna, Buenos Aires, Roma, Leida. Nel 2006 la città di Buenos Aires l’ha nominata Personalità Illustre dell’Arte e della Musica e nel 2012 ha ricevuto il Premio ‘Laurel de Plata’ alla personalità dell’anno. Nel 2013 è stata designata Membro d’Onore all’Accademia di Musica di Valencia, Spagna. Si è esibita al pianoforte accompagnata dalle più importanti orchestre d’Europa e Sudamerica. Nel suo vasto repertorio figura anche l’integrale delle composizioni per pianoforte di Chopin, Ravel e Beethoven. Le è stata conferita la medaglia d’argento della municipalità di Trieste ai meriti artistici dopo l’esecuzione dell’integrale delle sonate di Beethoven. E’ invitata da numerosi Festival e ha ottenuto recentemente diversi importanti successi a Vienna e a Gorizia. Viene spesso invitata a tenere lezioni, master class e conferenze ed è membro della giuria nei concorsi pianistici internazionali. Ha fondato il Festival Chopin di Buenos Aires in collaborazione con l’Ambasciata di Polonia e ne è stata nominata Direttore Artistico. Nel dicembre 2013 è stata Presidente del Concorso Internazionale Chopin di Lima, Perù. Martha Noguera ha inciso per la casa discografica RCA.
In programma musiche di W.A. Mozart, F. Chopin, C. Debussy, A. Ginestera
Note d’autore Quintet è una formazione che si avvale della collaborazione di musicisti presenti da molti anni sulla scena nazionale e internazionale. L’ampio repertorio comprende brani di varie epoche, stili e generi musicali fortemente coinvolgenti, spesso con la presenza della voce, molti dei quali noti al grande pubblico, e capaci di risvegliare i ricordi e rinnovare il rapporto empatico ed emotivo tra gli artisti e il pubblico. Dai grandi compositori del passato fino alle colonne sonore, alla musica tradizionale e del jazz. Souvenir de Voyage è un ideale viaggio dal passato al presente. La formazione si esibisce regolarmente per enti, istituzioni e teatri di tradizione, oltre a partecipare con significative collaborazioni con organizzazione di servizio sociale, come la Croce Rossa, oltre ad Accademie, Consolati ed Ambasciate.
Federica Licari è insegnante, ballerina e coreografa professionista, con formazione in danza classica, moderna, contemporanea e folklore. Da molti anni si dedica all’insegnamento e allo studio del tango argentino e partecipa come ospite a trasmissioni televisive, spettacoli teatrali, eventi artistici e culturali e a Festival nazionali ed Internazionali di tango argentino. Ha vinto diversi titoli, italiani ed europei, partecipando ai Campionati del settore. Attualmente, insegna e organizza corsi, lezioni e stage tematici per tutti i livelli. Il suo stile fonde insieme tradizione e innovazione ed esprime autenticità ed emozione.
Mariano Navone è fondatore e bandoneonista dell’Orchestra Flirtango. Si laurea come Professore Nazionale di Musica, specialità clarinetto e Musicologia del Tango. Inizia la sua carriera di bandoneonista sotto la direzione del M° Carlos Quilici e consegue a Roma il Master di Clarinetto al Conservatorio S. Cecilia. Come ballerino, vince il Campionato Nazionale di Tango in Argentina nella categoria scenario e si esibisce in tournée internazionali con diversi spettacoli come Dreams of Tango o El Cuerpo. È ballerino e coreografo di Tangamente e GalaTango, co-direttore musicale dello spettacolo Tango Bohème presentato all’Auditorium Parco della Musica di Roma. È stato Maestro invitato del Libertango Festival e del Palermo tango festival insieme a Pablo Veron, prestigioso ballerino con cui collabora spesso. Si esibisce come attore e bandoneonista in diversi programmi televisivi. Lavora come insegnante nelle accademie Bairestango, Juvenia, Avalon Project e Zotto tango academy.
IN PROGRAMMA musiche da P.I Ciaikovski a E. Morricone, da J. Kosma-J. Prévert a J.Mercer-H.Mancini
Orchestra da camera del Friuli Venezia Giulia – M° Romolo GESSI – direttore
Paolo TAGLIAMENTO– violino – 1° Premio al 34° Concorso Int. di Violino “Premio Rodolfo Lipizer” 2015
In programma musiche di W.A. MOZART, F.J. HAYDN, F. SCHUBERT, G. HOLST
L’Orchestra da Camera del Friuli Venezia Giulia, sorta nel 1989 per iniziativa dell’Associazione musicale Aurora Ensemble, svolge la sua attività con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e grazie a una serie di collaborazioni con varie istituzioni culturali. Ha collaborato con prestigiosi solisti, allestendo manifestazioni musicali di rilievo. Collabora regolarmente, dal 1991, con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, con il quale ha realizzato i Concerti di fine d’anno, lo spettacolo Dante, su musiche di Respighi, con Vittorio Gassman, il dramma liturgico La passione di San Giusto di Sofianopulo, lo spettacolo Fin de Siècle, con Piera degli Esposti e la prima esecuzione a Trieste delle Liriche autunnali di Raffaello de Banfield.
Romolo Gessi, nato a Trieste, ha studiato direzione d’orchestra a San Pietroburgo, Milano, Pescara e Vienna con i maestri Kukuskin, Musin, Renzetti e Kalmar. È principale direttore ospite dell’Orchestra Filarmonia Veneta, dell’Orchestra Cantelli, dell’Orchestra Pro Musica Salzburg e direttore musicale dell’Orchestra da camera del Friuli Venezia Giulia e della Ceman Central European Music Academies Network Orchestra. Ha diretto opere liriche e concerti sinfonici in Europa e in America. Ha insegnato direzione d’orchestra al Conservatorio di Milano, al Centro Lirico Int. di Adria, al Corso di perfezionamento europeo di Spoleto, al Laboratorio lirico OperAverona e ai Berliner Meisterkurse. È docente al Conservatorio di Trieste e titolare del corso di Direzione d’orchestra all’EuropeanConducting Academy. È professore ospite all’Università della Musica e delle Arti di Vienna, all’Accademia Musicale di Norvegia, al Conservatoire Royal de Mons, all’Università della Musica e delle Arti di Tirana e all’International Young Artists Project.
Il violinista Paolo Tagliamento, nato a Conegliano, ottiene il diploma a 15 anni al Conservatorio di Milano, con lode e menzione speciale. Segue corsi di perfezionamento conS. Accardo all’Accademia Chigiana di Siena, all’Accademia Walter Stauffer di Cremona econ A. Chumachenco alla Escuela Superior de Música ReinaSofía di Madrid, con una borsa distudio offerta da John Elkann – FIAT, e all’Università della Musica e del Teatro di Monaco di Baviera. Nel 2015 conquista il Primo premio al 34° Concorso Internazionale di Violino “Premio Rodolfo Lipizer” di Gorizia, diventando il primo e unico vincitore italiano nella storia del concorso. Ha all’attivo numerosi concerti in Europa, Asia e Australia, pressoimportanti stagioni e festival internazionali, collaborando con diverse orchestre, tra cui i celebriSolisti di Mosca. È stato ospite del Parlamento Europeo e delle ambasciate di Bruxelles. Ha partecipato a numerose trasmissioni televisive sulle principali reti della RAI e di altre emittenti private. Nel 2021 ha debuttato con la Venice Baroque Orchestra, diretta da A. Marcon, sotto la cui direzione artistica realizza nel 2022 un CD con l’integrale delle Sonate di Brahms. Suona un violino Pietro Giacomo Roggeri del 1701 detto Il Milanollo, gentilmente concesso dalla Fondazione. Dalla sua città natale, Conegliano, ha ricevuto il prestigioso Premio Civilitas 2013.
ARLECCHINATA di Antonio SALIERI – Intermezzo comico in un atto per 3 voci e orchestra da camera. Trama: Il Carnevale di Venezia, ha prodotto nel passato molte composizioni teatral-musicali legate alla tradizionale festa veneziana. La sua Arlecchinata ha tre personaggi: Colombina, provocatrice, e ispiratrice dello scherzo audace e le due “vittime” Arlecchino e Brighella, creduloni e allocchi a non capire per tempo che il “menage a trois” proposto dalla ragazza, era solo uno scherzo carnevalesco. Il finale è in forma di Canone a tre voci nel quale l’abilità di Salieri emerge con tutto il suo “mestiere” di operista, con il saluto di carattere teatrale, verso il pubblico femminile presente. “Scusami Signore, se questa festa lieve, non è come si deve, a vostra Maestà, Scusate!”
GIOCONDA RAPITA E ALFIN RITROVATA di Severino ZANNERINI – Opera in un atto. Trama: Parigi 13 Dicembre 1913. Durante una prova d’assieme del “Campanello” di Donizetti, al Teatro dell’Opera Italiana, giunge la notizia del furto della Gioconda. Sospesa la prova, sul palcoscenico si assiste all’indagine del Prefetto di Polizia di Parigi, con la collaborazione del Direttore del Louvre, che si concluderà con l’arresto del ladro, un giovane artista italiano che operava al Museo. L’opera è ambientata a Parigi in un momento felice per l’arte e la musica: dagli echi wagneriani al Dixieland appena giunto da New Orleans, dal giovane Strawinsky all’impressionismo di Ravel e Debussy, senza tralasciare il tipico valzer francese.
Cantanti e Orchestra dell’Opera Giocosa del Friuli Venezia Giulia,M° Severino ZANNERINI – direttore.
Nuovo AuriCorale VivaVoce e MiniCoro VivaVoce, Monica CESAR – direttrice dei cori.
Sotto l’alto patrocinio e il contributo della Regione Autonoma FVG
Con la sponsorizzazione della CASSA RURALE FVG – CREDITO COOPERATIVO ITALIANO
Con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Alta Formazione Artistica Musicale
Con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri
Con il patrocinio e il contributo del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo – Direzione Generale per lo Spettacolo dal vivo
Con il patrocinio e il contributo del comune di Gorizia
Gesitsci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionali
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistici
La memorizzazione tecnica o l'accesso utilizzati esclusivamente a fini statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per l'invio di pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.