Beethoveniana op. 80. Violino e pianoforte. Venerdì 24 gennaio 2025 – Teatro L. Bratuž
Gennaio 13th, 2025Yun TANG – violino (Cina) Laureata al 43° Concorso Int. di Violino“Premio Rodolfo Lipizer” 2024
Evgeny SINAISKI – pianoforte (Austria)
Programma
G. ALBINI Beethoveniana, op. 80 per violino e pianoforte *
L.v. BEETHOVEN Sonata n. 5 in Fa magg. op. 24 per violino e pianoforte
Allegro/ Adagio molto espressivo / Scherzo: Allegro molto / Rondò: Allegro ma non troppo
TRADIZIONALE CINESE Ma Sicong: Nostalgia, Lei Zhengbang: Why are the flowers so red
R. STRAUSS Sonata in Mi bem. magg. op. 18 per violino e pianoforte
F. WAXMAN Carmen Fantasie (1906-1967) per violino
La violinista Yun Tang si è affermata a livello internazionale per il suo stile passionale ed elegante. Nel febbraio 2020 ha vinto il 2° premio al Mozart International Violin Competition di Salisburgo. Ha debuttato ai SalzburgerFestspiele nel luglio 2021. Tra i suoi numerosi premi, spiccano il 1° premio allo Sweden Int. Duo Competition (2019) e al Concorso Ruggiero Ricci (2019). Ha collaborato con la China Philharmonic e la Shanghai Symphony Orchestra e si è esibita in festival rinomati, tra cui il Gstaad Menuhin Festival. Ha studiato con Lina Yu, Pierre Amoyal e Rainer Schmidt e ha conseguito laurea e master presso il Conservatorio di Shanghai e l’Università Mozarteum di Salisburgo. Attualmente è impegnata in un dottorato al Conservatorio di Shanghai.
Il pianista Evgeny Sinaiski, nato a San Pietroburgo, naturalizzato austriaco, ha iniziato la sua formazione musicale a Riga. Vincitore di molti concorsi tra cui, il “Concorso ARD” di Monaco di Baviera, nella categoria “Duo violino e pianoforte”, con il violinista AkikoTanaka. Nel 2004 gli fu assegnato il “Premio speciale” come miglior pianista accompagnatore in concorsi di violino a Wrozlaw e a Poznan. Ha tenuto concerti in tutta Europa e negli Stati Uniti esibendosi con importanti orchestre. Ha effettuato registrazioni con la Bavarian Radio, la SWR e la BBC e collaborato in concerti e master class con musicisti famosi. Dal 2007 è coach pianista al Conservatorio di Lahti (Finlandia) e dal 2012 pianista ufficiale del Concorso Int. di Violino “Premio Rodolfo Lipizer” di Gorizia
*Beethoveniana, op. 80, per violino e pianoforte, è stata concepita come pezzo d’obbligo per il 43° Concorso Int. di Violino “Premio Rodolfo Lipizer”. Questo lavoro, [che dà il titolo al concerto] trae ispirazione dal secondo movimento della Sonata per violino e pianoforte n. 5 in fa magg, op. 24, di Ludwig van Beethoven, nota anche come “Primavera”… L’adozione di tecniche d’ispirazione matematica mi ha permesso di scomporre e ricombinare il materiale musicale, creando un tessuto sonoro del tutto originale in cui l’eco di Beethoven si riverbera in nuove configurazioni e inediti contesti. In tal modo, il linguaggio beethoveniano viene dapprima decostruito per poi essere riorganizzato secondo criteri di simmetria e permutazione, che credo conferiscano alla composizione un carattere che suggerisce un’intenzione di esplorazione e ricerca. Pur mantenendo un saldo legame con la tradizione, pongo la mia “Beethoveniana” in un dialogo tra passato e presente, un omaggio che, pur radicato nell’opera di Beethoven, si proietta verso l’innovazione linguistica e formale, creando un ponte tra l’estetica del compositore tedesco e le istanze del – mio – pensiero contemporaneo. (Giovanni Albini)