Il Concorso di violino

Beethoveniana op. 80. Violino e pianoforte. Venerdì 24 gennaio 2025 – Teatro L. Bratuž

Gennaio 13th, 2025

Yun TANG – violino (Cina) Laureata al 43° Concorso Int. di Violino“Premio Rodolfo Lipizer” 2024

Evgeny SINAISKI – pianoforte (Austria)

Programma

G. ALBINI  Beethoveniana, op. 80 per violino e pianoforte *

L.v. BEETHOVEN  Sonata n. 5 in Fa magg. op. 24 per violino e pianoforte

Allegro/ Adagio molto espressivo / Scherzo: Allegro molto / Rondò: Allegro ma non troppo

TRADIZIONALE CINESE Ma Sicong: Nostalgia, Lei Zhengbang: Why are the flowers so red

R. STRAUSS Sonata in Mi bem. magg. op. 18 per violino e pianoforte

F. WAXMAN Carmen Fantasie (1906-1967) per violino

La violinista Yun Tang si è affermata a livello internazionale per il suo stile passionale ed elegante. Nel febbraio 2020 ha vinto il 2° premio al Mozart International Violin Competition di Salisburgo. Ha debuttato ai SalzburgerFestspiele nel luglio 2021. Tra i suoi numerosi premi, spiccano il 1° premio allo Sweden Int. Duo Competition (2019) e al Concorso Ruggiero Ricci (2019). Ha collaborato con la China Philharmonic e la Shanghai Symphony Orchestra e si è esibita in festival rinomati, tra cui il Gstaad Menuhin Festival. Ha studiato con Lina Yu, Pierre Amoyal e Rainer Schmidt e ha conseguito laurea e master presso il Conservatorio di Shanghai e l’Università Mozarteum di Salisburgo. Attualmente è impegnata in un dottorato al Conservatorio di Shanghai.

Il pianista Evgeny Sinaiski, nato a San Pietroburgo, naturalizzato austriaco, ha iniziato la sua formazione musicale a Riga. Vincitore di molti concorsi tra cui, il “Concorso ARD” di Monaco di Baviera, nella categoria “Duo violino e pianoforte”, con il violinista AkikoTanaka. Nel 2004 gli fu assegnato il “Premio speciale” come miglior pianista accompagnatore in concorsi di violino a Wrozlaw e a Poznan. Ha tenuto concerti in tutta Europa e negli Stati Uniti esibendosi con importanti orchestre. Ha effettuato registrazioni con la Bavarian Radio, la SWR e la BBC e collaborato in concerti e master class con musicisti famosi. Dal 2007 è coach pianista al Conservatorio di Lahti (Finlandia) e dal 2012 pianista ufficiale del Concorso Int. di Violino “Premio Rodolfo Lipizer” di Gorizia

*Beethoveniana, op. 80, per violino e pianoforte, è stata concepita come pezzo d’obbligo per il 43° Concorso Int. di Violino “Premio Rodolfo Lipizer”. Questo lavoro, [che dà il titolo al concerto] trae ispirazione dal secondo movimento della Sonata per violino e pianoforte n. 5 in fa magg, op. 24, di Ludwig van Beethoven, nota anche come “Primavera”… L’adozione di tecniche d’ispirazione matematica mi ha permesso di scomporre e ricombinare il materiale musicale, creando un tessuto sonoro del tutto originale in cui l’eco di Beethoven si riverbera in nuove configurazioni e inediti contesti. In tal modo, il linguaggio beethoveniano viene dapprima decostruito per poi essere riorganizzato secondo criteri di simmetria e permutazione, che credo conferiscano alla composizione un carattere che suggerisce un’intenzione di esplorazione e ricerca. Pur mantenendo un saldo legame con la tradizione, pongo la mia “Beethoveniana” in un dialogo tra passato e presente, un omaggio che, pur radicato nell’opera di Beethoven, si proietta verso l’innovazione linguistica e formale, creando un ponte tra l’estetica del compositore tedesco e le istanze del – mio – pensiero contemporaneo. (Giovanni Albini)

Echos of Divine. Duke Ellington’s Sacred Concert. Shipyard Big Band – venerdì 6 dicembre 2024

Novembre 30th, 2024

Edward Duke Ellington (1899-1974) compose fra il 1965 ed il 1973 tre importanti lavori che combinavano elementi di jazz, musica classica, corale, spirituals, gospel e blues. Chiamò queste pagine “I Concerti sacri”, musiche di straordinaria bellezza delle quali il “Duca” ha curato sia gli arrangiamenti per Big Band e coro sia i testi ispirati in gran parte al Vecchio e al Nuovo Testamento.

Il concerto vede la partecipazione dell’orchestra Shipyard Big Band, fondata nel 1986 da un gruppo di appassionati che propone jazz nei suoi aspetti più storici e godibili, di un coro misto e una cantante solista.

L’orchestra è diretta dal M° Flavio Davanzo, diplomato al Conservatorio “G. Tartini” di Trieste. Ha partecipato a importanti rassegne quali Umbria jazz winter ed Eco jazz festival, ha suonato tra gli altri con T. Scott, E. Rava e G. Venier, ha partecipato a varie produzioni lirico/sinfoniche e a trasmissioni radio-televisive R.A.I in qualità di esecutore, arrangiatore, compositore solista. Insegna strumento jazz e discipline affini presso il Conservatorio “Piccinni” di Bari.

Alba Nacinovich si è diplomata in Jazz al Conservatorio “G. Tartini”. Si è esibita in tutta Europa. Ha vinto il premio Arezzo Wave 2019 con il suo duo di musica elettronica The Hunting Dogs, le cui colonne sonore sono entrate in selezione al David di Donatello e al Festival del cinema di Roma. Con il quartetto vocale Anutis dà voce a“SotGlas”installazione sonora commissionata per la 18° Mostra Int. di Architettura della Biennale di Venezia. Ha vinto nel 2024 il premio “Status” al miglior strumentista jazz in Croazia, unico cantante ad essere mai stato ammesso in gara.

The NuVoices Project è un ensemble vocale di Udine, nato nell’ aprile 2018 come evoluzione del precedente FVG Gospel Choir, arricchito dall’esperienza artistica maturata in ambito vocale e strumentale dal M° Rudy Fantin, Direttore Artistico e preparatore dell’ ensemble, capace di muoversi da Duke Ellington a Noa, dalla Motown alla rielaborazione di culture tradizionali in chiave moderna, dalla collaborazione con artisti di spicco al Gospel tradizionale o contemporaneo.

foto R. Marra

Bando del 44° Concorso Internazionale di Violino “Premio Rodolfo Lipizer”

Settembre 29th, 2024
(altro…)

Programma Concerto dei Laureati – 43° Concorso Internazionale di Violino “Premio Rodolfo Lipizer”

Settembre 15th, 2024

Laureati – 43° Concorso Internazionale di Violino “Premio Rodolfo Lipizer”

Settembre 15th, 2024
Il volinista Aozhe Zhang (Cina) 1° “Premio Rodolfo Lipizer” 2024 (foto A. Padovani)

Presentazione Nuove Edizioni prodotte con il contributo del MiC DG ERIC – 43° Concorso Internazionale di Violino “Premio Rodolfo Lipizer”

Settembre 15th, 2024

Il 43° Concorso Internazionale di Violino “Premio Rodolfo Lipizer” verso le fasi finali. 

Settembre 12th, 2024

Il 43° Concorso Internazionale di Violino “Premio R. Lipizer” è giunto alle fasi finali. La Giuria, presieduta dal compositore M° Mario Garuti – Italia e composta dai Maestri Galina Buinovschi – Moldavia, Carlo Grandi – Italia, Christoph Seybold – Germania, Bujar Sykja – Albania prosegue nell’impegnativo compito di valutare la preparazione, la musicalità e le doti interpretative dei concorrenti, caratteristiche necessarie a un esecutore di grande qualità. Questi sono risultati i sei finalisti: 

Rodion Synchyshyn (Ucraina), Yun Tang (Cina), Bo Cui (Cina), Aozhe Zhang (Cina), Nikola Pajanovic (Slovenia), Sofiia Plakhtsinska (Ucraina). 

(altro…)

Terza Prova Finale –  43° Concorso Internazionale di Violino “Premio Rodolfo Lipizer” – 15 settembre 2024 Cerimonia delle Premiazioni

Settembre 12th, 2024

Il 43° Concorso Internazionale di Violino “Premio Rodolfo Lipizer” 202415.09.2024 Premiazioni

Domenica 15 Settembre al Teatro “L. Bratuž” di Gorizia si è concluso con la Cerimonia delle Premiazioni e il Concerto dei Laureati il 43° “Premio Rodolfo Lipizer”, che si è svolto sotto l’Alto Patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e con Il Patrocinio dell’UNESCO,  del Ministero degli Affari  Esteri e della Cooperazione Internazionale, del Ministero della Cultura, della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, del Comune di Gorizia, con il Contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e con la Sponsorizzazione della Cassa Rurale FVG-Credito Cooperativo Italiano. Il Concorso era stato inaugurato sabato 7 Settembre 2023 nello stesso teatro alla presenza dell’Assessore comunale Patrizia Artico, dell’Assessore regionale Antonio Calligaris e della Giuria, presieduta dal compositore M° Mario Garuti – Italia  e i membri Galina Buinovschi – Moldavia, Carlo Grandi – Italia, Christoph Seybold – Germania, Bujar Sykja – Albania. La Giuria e i rappresentanti dell’Associazione erano stati ricevuti lunedì 9 in Municipio dall’Ass. comunale Maurizio Negro  e giovedì 12 dal Prefetto dott. R. Ricciardi nel Palazzo del Governo. Parallelamente al Concorso si sono svolti tre eventi: lunedì 9 settembre in Casa Ascoli di Gorizia la conferenza tenuta dal M° Carlo Grandi dal titolo “Yehudi Menuhin, il violino del secolo” in collaborazione con l’Associazione Amici di Isreaele di Gorizia e del suo Presidente L. Drascek; giovedì 12 settembre al Centro Diurno Anffas “Gastone Musulin” di Gorizia per “Note (musicali) sulla diversità” si è svolto un gradito concerto di due concorrenti al “Premio Lipizer”, Hee Jin Park e MengShi Liang; sabato 14 settembre nella Sala Comunale “Dora Bassi” di via Garibaldi la Presentazione di libri e spartiti editi dall’Ass. Lipizer con il contributo del Ministero della Cultura DGE per i tipi delle Nuove Edizioni della Laguna di Mariano del Friuli e sillabe di Livorno: 39 solfeggi parlati di F. Quali, Beethoveniana op 80 di G. Albini, Manet nox di G. Pipolo, La corda musicale di A.L. Maramotti Politi e E. Ravina, Atti del 22° Convegno Int. sul Violino a cura di G. Drascek. Vanno evidenziate le presentazioni fatte durante le fasi del concorso da studenti/esse dell’I.S.I.S. “G. D’Annunzio” di Gorizia, coordinati dalla prof.ssa Daniela Bresciani e il necessario supporto dei traduttori di inglese Caterina Zucco, Clarissa Boletig e dell’ing. Simone Sette, che ha pure presentato la serata conclusiva del Concorso. Un ringraziamento ai collaboratori volontari e al personale d’ufficio per il loro indispensabile apporto alla riuscita della manifestazione. La serata conclusiva del Concorso 2024, domenica sera 15 settembre, è iniziata con la Cerimonia delle Premiazioni, preceduta dagli interventi del Presidente dell’Associazione “Lipizer” Cav. Uff. prof. Lorenzo Qualli, del dott. A. Calligaris – Consigliere regionale, delegato dal Presidente del Consiglio regionale FVG M. Bordin, dell’Assessore comunale M. Negro, del Consigliere della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia dott. F. Russo e del Presidente della Giuria M° M. Garuti, che ha sottolineato l’eccellenza dei premiati.

Quindi sono stati assegnati i premi: Zhang Aozhe (Cina) ha ricevuto il “Premio Rodolfo Lipizer”, il violino offerto dall’Ist. di Istruzione Superiore-Scuola Int. di Liuteria “Antonio Stradivari” di Cremona costruito dalla liutaia Sung Hae Hong sotto la guida del Maestro liutaio A. Voltini, il “Premio speciale” in memoria della profssa E. Lipizer, figlia del musicista goriziano, alla migliore esecuzione delle Variazioni dallo Studio n. 18 da “La tecnica superiore del violino” di Rodolfo Lipizer, il Premio offerto dai Lions «Maria Theresia Club» di Gorizia per il migliore interprete di Beethoveniana op. 80 per violino e pianoforte di G. Albini. Il secondo premio è andato alla violinista Tang Yun (Cina) che ha avuto anche il premio speciale offerto dalla prof. A.L. Maramotti  Politi, Presidente della Associazione Liutaria Italiana, in onore della madre, pianista dell’Accademia Filarmonica di Bologna L. Fioni Maramotti al violinista che meglio ha dialogato con il pianista nell’esecuzione di una sonata. Il terzo premio al violinista Cui Bo (Cina); il quarto premio al violinista Nikola Pajanovic (Slovenia); il quinto alla violinista Sofiia Plakhtsinska (Ucraina) che ha ricevuto anche il premio speciale offerto da S. Zottar,  Federico, Michele e Maria C. Magris per onorare la memoria degli amici e musicisti goriziani U. Leghissa, U. Corubolo, E. Leonardi e S. Lovisutti, alla migliore semifinalista votata dal pubblico; il sesto premio infine a Rodion Synchyshyn (Ucraina) che ha meritato anche il premio offerto dal prof. Qualli al miglior interprete di una Sonata dell’800.

Inoltre hanno ricevuto premi speciali: Francesco Mardegan (Italia) al miglior interprete delle Sonate e Partite di J.S. Bach, offerto dal violinistaYoshiaki Shibata; Marcelina Rucinska (Polonia) ad una giovane concorrente meritevole, offerto da Claudio e Flavio Quali unitamente alle nuore V. Mariani e G. Goddi in memoria di A. Quali, grande appassionato di musica; Jelena Horvat (Olanda/Serbia) il premio alla semifinalista dallo spiccato temperamento artistico, offerto dal prof. Qualli per onorare la memoria della madre A. Piciulin che ha saputo alimentare in lui la passione per la musica.

Terminata la cerimonia delle Premiazioni, è seguito il Concerto dei Laureati accompagnati dall’Orchestra Sinfonica dell’Accademia Musicale “M. Lysenko” di Leopoli-Ucraina diretta dal M° Yuriy Bervetskyi, che hanno eseguito musiche R. Lipizer, J. Sibelius, J. Brahms, B. Bartók e A. Dvorak. Zhang Aozhe, primo premio assoluto con la lode, ha eseguito le Variazioni di Lipizer e il Concerto in Re minore, op. 47 di J. Sibelius sul violino di Rodolfo Lipizer. Anche quest’anno il Concorso e gli eventi paralleli hanno offerto alla città e al pubblico una sequenza di significative opportunità musicali, culturali e sociali che traghettano verso le prossime, quelle che vedranno il Concorso inserito nelle manifestazioni di Gorizia-Nova Gorica città europea della cultura 2025.  

Gianni Drascek

Intervista al M° Mario GARUTI, Presidente della Giuria del 43° Concorso Internazionale di Violino “Premio Rodolfo Lipizer”

https://www.facebook.com/IsonzoNews/videos/1433571727306298

Premi Speciali assegnati nella Seconda Prova Semifinale – 43° Concorso Internazionale di Violino “Premio Rodolfo Lipizer”

Settembre 12th, 2024

Note (musicali) sulla diversità

Settembre 12th, 2024