BustoLipizer

COMMEMORAZIONE 50° ANNIVERSARIO DELLA SCOMPARSA DEL MAESTRO RODOLFO LIPIZER – RACCOLTA FONDI

5x1000

Notizie recenti

TRIO REINEKE – Venerdì 10 OTTOBRE 2025 – ore 20,30 – Teatro L. Bratuž – Gorizia

Ottobre 7th, 2025

REINECKE TRIO:

Bernardo BERTAMINI – clarinetto, Elena LOREZONI – viola, Samuele MASERA – pianoforte

Musiche di: W. A. MOZART,  Kegelstatt Trio K. 498 ;  R. SCHUMANN ,  Märchenerzählungen Op. 132 ;   C. REINECKE,  Trio Op. 264;  J. AMBERG,  Fantasiestücke Op. 12

 Il Trio Reinecke nasce a Trento nel 2023 e si distingue sin da subito nel panorama musicale nazionale e internazionale. L’ensemble affronta con versatilità e rigore l’intero repertorio per questo raro organico, spaziando dal Classicismo alla musica contemporanea. Il nome rende omaggio a Carl Reinecke, autore del Trio op. 264, ultima opera da lui eseguita pubblicamente.Vincitore di numerosi concorsi, tra cui il “Città di Alessandria” 2023 e il “5th Swiss International Music Competition”, il Trio ha frequentato la masterclass del Trio di Parma in occasione del 42° Festival Internazionale di Musica di Portogruaro. Si è esibito in sedi e rassegne prestigiose, tra cui l’Accademia di Merano, Palazzo de Probizer di Isera, la rassegna “Concerti a Palazzo” di Sacile, la Galleria Gondwana di Berlino, la Grieg-Begegnungsstätte di Lipsia, il Monferrato Classic Festival, Asolo Matinée e Casa Menotti di Spoleto. È in uscita il primo CD per l’etichetta Novantiqua Records. Il Trio ha ideato un progetto dedicato alla riscoperta della musica da camera del compositore trentino Marco Anzoletti. Collabora inoltre con Pirastro e con Ferrari Music, distributore esclusivo Vandoren Paris.

      

             

          

Concerto 10 ottobre 2025

              

Concerto inaugurale della 46a Stagione Concertistica “Elena Lipizer” 2025-2026 con i Freevoices – Show Choir 3 ottobre 2025

Settembre 23rd, 2025

Voci senza confini, nello spirito no border di GO!2025, è il titolo del recital dei Freevoices, notissimo gruppo diretto da Manuela Marussi reduce dalla recente trasferta spagnola dove ha conquistato l’ambito Grand Prix al concorso internazionale Chorus Inside di Lloret de Mar (Barcellona). Gli spettatori vengono accompagnati in un viaggio verso luoghi immaginari di musica e parole, terre e culture diverse. Musical e pop, canto popolare e canzone d’autore si alternano per raccontare pace, libertà, donne, superamento dei confini, rispetto per la terra. Tutto è cantato e nello stesso tempo interpretato attraverso coreografie che regalano momenti intensi di leggerezza ed emozione.La voce di Paola Aiello (Kepler 452 – Premio UBU 2023) tesse il filo della narrazione in una raccolta di testi potenti e provocatoriNella serata sono accompagnati, da Gianni Del Zotto al pianoforte, Laura Grandi al violino, Francesco Pandolfo alle percussioni, Riccardo Pitacco al basso e Karim Tavani alle chitarre. Le coreografie sono di Marco Rigamonti della Accademia del Teatro Litta di Milano. Prevendita biglietti su www.vivaticket.com. Per abbonamenti alla stagione, info e contatti lipizer@lipizer.it oppure al numero dell’associazione 0481/547863.

Stagione Concertistica “Elena Lipizer” 2025-2026

Settembre 23rd, 2025

RISULTATI FINALI DEL 44° CONCORSO “PREMIO RODOLFO LIPIZER” – 2025

Settembre 14th, 2025

PRIMO PREMIO NON ASSEGNATO

PARKER SASHAGRAN BRETAGNA SECONDO PREMIO
SATO-MOUND SORA CANADA/GIAPPONETERZO PREMIO
ZOU ZHANG CINAQUARTO PREMIO
WANG ZIWEN CINA QUINTO PREMIO
HONG SEONGIANCOREA DEL SUDSESTO PREMIO

La sera del 14 settembre 2025 al Teatro L. Bratuž di Gorizia si è concluso il 44° Concorso Internazionale di Violino “Premio Rodolfo Lipizer” 2025. Hanno portato i saluti delle istituzioni il Prefetto di Gorizia dott.ssa Ester FEDULLO, l’Assessore comunale e regionale e senatrice prof.ssa Laura FASIOLO, l’Assessore alla Cultura del Comune di Gorizia dott. Fabrizio ORETI  e il Consigliere di indirizzo della Fondazione CARIGO rag. Giorgio PELLIZON. Toccante il discorso del prof. Lorenzo QUALLI, che ha sottolineato la propria volontà di perseverare nel suo operato musicale e culturale e di tramandarlo a chi possa proseguirlo degnamente. Il Presidente della Giuria il Maestro Fabio de SANCTIS DE BENEDICTIS ha sottolineato la correttezza e la serietà del lavoro di selezione svolto con gli altri giurati i violinisti Joshua EPSTEIN  (ISRAELE), Marco FORNACIARI (ITALIA), Madlèn STOKIĆ-VASILJEVIĆ (SERBIA), Milosa Lana TROTOVŠEK  (SLOVENIA). Non è stato assegnato il primo premio. Questi i vincitori degli altri premi: secondo premio Sasha PARKER (Gran Bretagna), terzo  Sora SATO-MOUND (Canada), quarto ZOU Zhang (Cina), quinto WANG Ziwen (Cina) e sesto  HONG Seongian (Corea del Sud), giovani talenti a cui sono andati anche altri premi speciali offerti da privati ed enti. Nel seguente Concerto dei Laureati si sono potuti ascoltare i finalisti in musiche di I. Stravinsky, J. Sibelius, L. van Beethoven, B. Bartòk e F. Mendelssohn, accompagnati dall’Orchestra Filarmonica di Arad – Romania diretta dal M° Gian Luigi Zampieri. La serata si è conclusa con gli applausi del numeroso pubblico presente.

Il violinista Sasha Parker (Gran Bretagna) nell’esecuzione del Concerto in Mi min. op. 64 di F. Mendelssohn

Ammissione alle finali

Settembre 11th, 2025

Il 44° Concorso Internazionale di Violino “Premio Rodolfo Lipizer” verso le fasi finali.

Il 44° Concorso Internazionale di Violino “Premio R. Lipizer” è giunto alle fasi finali. La Giuria, presieduta dal compositore M° Fabio De Sanctis De Benedictis e composta dai Maestri dai Maestri Joshua Epstein (Israele), Marco Fornaciari (Italia), Madlen Stokić-Vasiljević (Serbia), Milosa Lana Trotovšek (Slovenia). prosegue nell’impegnativo compito di valutare la preparazione, la musicalità e le doti interpretative dei concorrenti, caratteristiche necessarie a un esecutore di grande qualità. Questi sono risultati i sei finalisti: Zhang Zou (Cina), Seonglan Hong (Corea del Sud), Sasha Parker (Gran Bretagna), Sora Sato-Mound (Canada/Giappone), Christian Sebastianutto (Italia), Ziwen Wang (Cina).

Sono stati, inoltre, assegnati dalla Giuria i seguenti Premi Speciali:

1) il premio speciale offerto dal LIONS «MARIA THERESIA CLUB» DI GORIZIA, al migliore interprete di Daphne song (Daphne pursued by Apollo) per violino e pianoforte di Mario Garuti è stato assegnato a Sasha Parker (Gran Bretagna),;

2) il premio speciale offerto dal Cav. Uff. prof. Lorenzo  QUALLI per onorare la memoria della madre – Anna PICIULIN ved. QUALLI – che ha saputo alimentare in lui la passione per la musica, a un semifinalista dallo spiccato temperamento artistico è stato assegnato a Sasha Parker (Gran Bretagna);

3) il premio speciale offerto dal Cav. Uff. prof. Lorenzo QUALLI, ideatore del Concorso, al migliore interprete di una sonata dell’800 è stato assegnato a Seonglan Hong (Corea del Sud).

Vivo successo e interesse ha ottenuto l’evento “Note (musicali) sulla diversità – Il Premio Lipizer incontra l’Anffas”  svoltosi Lunedì 8 Settembre, al Centro Diurno Anffas dove la violinista del Premio Lipizer Sofiia Plakhtsinska (Ucraina) ha allietato gli ospiti del centro con il suo violino.

Giovedì 11 Settembre, al Trgovski Dom di Gorizia, si è tenuto – con il contributo del Consiglio Regionale FVG e del Ministero della Cultura –  il 24° Convegno Internazionale sul Violino sul tema “Mitteleuropa. Percorsi musicali e culturali” al quale hanno partecipato ben 12 relatori. Il convegno è stato presieduto  dal M° Fabio de Sanctis De Benedictis e coordinato dal M° Virgino Zoccatelli.

Sabato 13 settembre, presso la Sala Dora Bassi, Via Garibaldi 7, saranno presentate le nuove edizioni degli autori e curatori: Mario Garuti, Guido Pipolo, Flavio Quali e Lorenzo Sbaffi edite Sillabe di Livorno con il contributo del Ministero della Cultura, alla presenza, tra gli altri, dei cinque membri della Giuria del 44° Concorso Internazionale di Violino “Premio Rodolfo Lipizer”.

Le prove finali con l’accompagnamento dell’Orchestra Filarmonica di Arad – Romania, diretta dal M° Gian Luigi Zampieri avranno luogo Venerdì 12 (ore 19.30) e Sabato 13 (ore 19.30) e saranno a INGRESSO LIBERO.

Domenica 14 settembre, sempre al Teatro L. Bratuž di V.le XX Settembre 85, avranno luogo alle ore 19.00 la Cerimonia delle premiazioni e alle ore 20 il Concerto dei laureati (interi € 12/ridotti € 8).

La manifestazione si svolge sotto l’Alto Patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, del Ministero degli Affari Esteri e della cooperazione internazionale, nonché con il patrocinio e il contributo del Ministero della Cultura, della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, del Comune di Gorizia, il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e la sponsorizzazione della Cassa Rurale FVG.