
Tutte le notizie

Il Sax dal Classico al Jazz. Italian coobook – Quintetto Saxofollia – venerdì 15 novembre 2024
Novembre 8th, 2024QUARTETTO SAXOFOLLIA: Fabrizio BENEVELLI – sax soprano, Eoin SETTI – sax contralto, Marco FERRI – sax tenore, Giovanni CONTRI – sax baritono.

Saxofollia è un ensemble cameristico attivo dal 1993, un gruppo di saxofoni che si esibisce esclusivamente a cappella, con un’abilità unica nello sfruttare le infinite sfumature timbriche e dinamiche di questo meraviglioso strumento a fiato ed è un gruppo riconosciuto come uno dei più prolifici ed originali nel panorama musicale nazionale. Primo premio a 8 concorsi nazionali ed internazionali, impegnato nella costante ricerca di nuovi orizzonti musicali, fa della versatilità la sua migliore caratteristica. Saxofollia è in grado interpretare e reinventare repertori classici come il barocco, il periodo romantico e l’opera, ma anche di calarsi nelle atmosfere provenienti dal mondo del jazz, dal be-bop fino al jazz contemporaneo. Impegnato da sempre in un’intensa attività concertistica, si è esibito in prestigiosi contesti tra cui risaltano, tra i numerosi altri prestigiosi, i Concerti in Campidoglio. I componenti di Saxofollia collaborano con orchestre sinfoniche come La Fenice di Venezia, C. Felice di Genova, Filarmonica della Scala di Milano, Arena di Verona, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Comunale di Bologna, Orchestra Regionale Dell’Emilia Romagna, Sinfonica di Sanremo, Orchestra della Svizzera Italiana. Il gruppo ha all’attivo più di 20 progetti discografici e concertistici con numerosi solisti ed interpreti di fama internazionale. Numerosi anche gli album incisi, disponibili su tutte le più importanti piattaforme digitali. Recentemente alcuni dei loro brani sono entrati nella “iTunes Top 100 Chart” dei più venduti e ascoltati in paesi come USA, Canada e Giappone.
Musiche e arrangiamenti di G. ROSSINI – G. DI BACCO, G. VERDI- E. GHEZZI, G. PUCCINI – R. SANSUINI, B. MARTINO – S. NANNI, N. ROTA – M. FERRAGUTI, E. MORRICONE – R. SANSUINI
Il concerto viene proposto anche in mattinata alle scolaresche cittadine.


foto G. Graziato

foto L. Shamugia
Una notte al Cotton Club: lacrime italiane e Hot jazz – venerdì 8 novembre 2024
Novembre 1st, 2024
Protagonisti del concerto la TRIESTE EARLY JAZZ ORCHESTRA con GIULIO SCARAMELLA – pianoforte, PAOLO VENIER – voce, GRETA RIZZOTTI – tap dancer, TOM HMELJAK – direttore d’orchestra. Direttore artistico M° LIVIO LAURENTI.
(altro…)Voice match. Sfida tra un soprano e un mezzosoprano. Dalle arie d’Opera a Brodway – giovedì 31 ottobre 2024
Ottobre 21st, 2024
VOICE MATCH concerto di venerdì 31 Ottobre 2024 – ore 20.30 al Teatro “L. Bratuž” di Gorizia con M.G. Michelini – soprano, S. Seculin – cantante e [E. Lana] – Corrado Gulin, pianoforte.
Musiche di Webber, Rossini, Gershwin, Lehar, Tosti, Puccini e altri.
Il soprano Maria Giovanna Michelini ha conseguito a pieni voti il Diploma Superiore di Canto al Conservatorio G. Tartini di Trieste sotto la guida di R. Susovsky. È vincitrice di concorsi. Nella Stagione Lirica 2005-2006 ha debuttato nel cast della Traviata diretta dal M° D. Oren al Teatro G. Verdi di Trieste e interpretato il ruolo della Zingara in La contessa Mariza di E. Kàlmàn al Festival Int. dell’Operetta e in sèguito la Petite Messe Solennelle di Rossini e il Sogno di una notte di mezza estate di Mendelssohn nell’ambito del Mittelfest con l’Orchestra del Teatro G. Verdi di Trieste.
La cantante-attrice Stefania Seculin, specializzata nel genere musical, diplomata alla BSMT di Bologna, spazia tra vari generi musicali, dal musical, al pop, dall’opera, all’operetta, al jazz e alla musica italiana. È stata protagonista nella produzione tedesca del musical “Titanic” di Maury Yeston in Svizzera e nella produzione tedesca del musical Heidi in scena a Ingolstadt. È autrice e protagonista dello spettacolo MarlenEdith, tributo a Marlene Dietrich e Edith Piaf in tour in Italia e in Slovenia in collaborazione con Teatro Stabile Sloveno di Trieste
[La pianista Eleonora Lana si diploma con il massimo dei voti con M. Gon. Si specializza in musica da camera. Entra a far parte dell’Orchestra Giovanile Italiana a Fiesole e si esibisce in concerti diretti dai Maestri R. Muti e Ferro. Dopo gli studi classici si avvicina al mondo del pop e anche del musical. Si forma anche come cantante e performer frequentando le accademie di musical SDM di S. Marconi e BSMT di S. Farrell. È in scena nelle produzioni Rent, A little night music, Spring awakening, Les Miserables. Nel 2013 ha fondato il trio vocale swing Les Babettes, con il quale si esibisce in Italia e all’estero e partecipa a trasmissioni televisive e radiofoniche. Un match musicale di certificata qualità]. Corrado Gulin [ha sostituito E. Lana] è pianista solista per case discografiche, emittenti radiotelevisive, rassegne ed eventi di video-arte ed è inoltre protagonista in numerosissimi concerti e festival internazionali tenuti in particolare in Europa, Paesi dell’Est, Paesi del Mediterraneo e dell’America Latina. Si è esibito come solista e camerista in numerosi festival, stagioni musicali e per emittenti radiotelevisive (Vienna, Salisburgo, Praga, Buenos Aires, Milano, Roma, Torino, Lubiana, Zagabria, Sarajevo, Belgrado, Bucarest, Budapest, Tirana, Malta, Isola di Gozo, Cordoba, Lugano ed altre) nonché per il UNOPS PASARP dell’ONU. È interprete di produzioni video statunitensi realizzate a New York dal 1984 al 1988 le quali sono state presentate a livello internazionale in manifestazioni prestigiose negli Stati Uniti (anche a New York ), in Canada, in occasione dell’ “’European cinema and television year“ nonché in importanti sale e musei d’Europa a Montecarlo, Budapest, Lubiana, Graz, Utrecht.


foto L. Shamugia
Orchestra a Plettro Sanvitese – venerdì 25.10.24
Ottobre 13th, 2024
ORCHESTRA A PLETTRO SANVITESE con il DUO SYRTHARA S. Michelin – flauto e A. Marchioni – chitarra
Musiche di Molino, Ibert, Boutros, Barreris, De Leva, Wolki, Mascagni, Walter, Reverberi, Calace e Marchioni
L’Orchestra a Plettro Sanvitese, nata nel 1969, è una formazione musicale di mandolini, mandola, chitarra e contrabbasso che ripropone lo stesso organico di un’orchestra da camera. Gli orchestrali provengono da varie realtà del territorio friulano e del Veneto orientale e si adoperano alla diffusione della buona musica e della conoscenza di strumenti musicali poco noti. Il gruppo ha all’attivo 405 concerti in Italia e all’estero. Ha prodotto inoltre alcune pubblicazioni e tre CD, l’ultimo dei quali dal titolo “50”, edito per celebrare i cinquant’anni dalla fondazione. Il repertorio attuale spazia dalla musica colta alle colonne sonore di film, e dal Rinascimento alla produzione contemporanea, sia con trascrizioni o arrangiamenti di Alberto Marchioni sia con musica originale per mandolino. Il programma è pensato per raggiungere un pubblico sia di profani sia di amatori del plettro. Il Direttore M° Alberto Marchioni inizia lo studio della chitarra giovanissimo e si diploma con il massimo dei voti sotto la guida del M° Viola presso il Conservatorio G. Tomadini di Udine. Seguono numerose masterclass con maestri di fama internazionale e premi a concorsi nazionali e internazionali. Svolge attività concertistica sia come solista che in formazioni cameristiche e nel 2014 consegue con il massimo dei voti il biennio accademico di secondo livello presso il Conservatorio Steffani di Castelfranco Veneto. Attualmente è docente ordinario di chitarra classica presso il Liceo Musicale XXV Aprile di Portogruaro. Dal 2016 ha assunto la direzione artistica dell’Orchestra a Plettro Sanvitese per la quale trascrive e compone. Recentemente ha fondato il Duo Syrthara con Serena Michelin, la quale ha studiato flauto al Conservatorio G. Tartini di Trieste conseguendo il diploma e la laurea al biennio di II livello-indirizzo interpretativo. Dal 2014 insegna flauto in alcune associazioni bandistiche del territorio ed educazione musicale e/o flauto traverso nelle scuole secondarie di I e II grado della provincia di Venezia. Negli anni si è esibita in varie formazioni strumentali e ha collaborato con alcune orchestre del territorio. Ha vinto diversi premi in concorsi internazionali di flauto e ha partecipato alle masterclass di flauto. Il concerto viene presentato con una breve introduzione all’ascolto dei brani da Tiziana Pauletto.



Voyage a Paris. Quartetto Stendhal – venerdì 11.10.24
Ottobre 7th, 2024
I biglietti sono acquistabili su vivaticket al seguente link
https://www.vivaticket.com/it/ticket/voyage-a-paris/248614
oppure direttamente alla cassa il giorno del concerto.
Dopo l’apprezzata inaugurazione della Stagione “Lipizer” 2024-25 di domenica 6 ottobre con lo stupefacente pianismo jazzistico di Giulio Scaramella, si prosegue con VOYAGE A PARIS, il concerto del Quartetto Stendhal, composto da Valentina Vanini – mezzosoprano, Marco Santià – pianoforte, Lorenzo Munari – fisarmonica, Daniele Bonacini – contrabbasso, dedicato a Francis Poulenc, Jean Cocteau, Edith Piaf, tre artisti parigini, un compositore, un drammaturgo e poeta e una cantante: tre destini intrecciati nella Parigi della prima metà del secolo scorso. Nel contesto di questa amicizia e ispirazione reciproca, Edith Piaf diventa la musa di questi artisti che le dedicano omaggi attraverso testi e musica. La loro amicizia e la loro arte si intrecciano, creando una testimonianza duratura dell’influenza che la Piaf ha avuto su di loro come artista e come persona. In programma musiche di Poulenc, Glanzberg:ì, Emer, Monnot, Giraud, Cabral, Dumont, Kosma. Il mezzosoprano Valentina Vanini si diploma con il massimo dei voti al Conservatorio Musicale di Parma, è vincitrice di premi nazionali e internazionali in musica vocale da camera, ha debuttato al Ravenna Festival in un’opera di A. Guarnieri, replicata al Festival Dei Due Mondi di Spoleto, si è esibita nei maggiori teatri italiani, nel 2022 ha registrato liriche sacre di M.E. Bossi e nel 2023 un doppio disco di Liriche da camera di M. Castelnuovo Tedesco. Il pianista Marco Santià si diploma in pianoforte al Conservatorio “G.B. Pergolesi” di Fermo e poi in composizione e direzione d’orchestra a Bologna. Ha eseguito e inciso Il servo padrone di A. Tarabella, The Telephone e The Medium di G. Menotti. Il fisarmonica Lorenzo Munari è tra i primi ad ottenere il diploma italiano in fisarmonica classica presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro, ha conseguito la laurea di alto perfezionamento musicale, è direttore della Fisorchestra L. Valcavi, di cui è l’ideatore e curatore degli arrangiamenti, formata da giovani studenti. Il contrabbassista Daniele Bonacini, dopo una lunga esperienza come bassista, nel 2012 decide di proseguire gli studi in contrabbasso presso l’istituto superiore di studi musicali A. Peri di Reggio Emilia, dove consegue il diploma accademico di secondo livello con il massimo dei voti. Collabora con numerose orchestre da camera e sinfoniche italiane e collabora con Tango Spleen Orquesta. Un ensemble di evidente valore concertistico e musicale.
Per info: E-mail: lipizer@lipizer.it – https://www.lipizer.it

foto di L. Shamugia