Notizie recenti

42° CONCORSO INTERNAZIONALE DI VIOLINO “PREMIO RODOLFO LIPIZER” 2023

Settembre 5th, 2023

8.09.2023 – Conferenza stampa di presentazione del 42° Concorso Internazionale di Violino “Premio Rodolfo Lipizer” 2023 . Municipio di Gorizia. Sala della Giunta.

foto di A. Padovani

https://www.youtube.com/watch?v=CCSYxjmTJyE

conferenza stampa. 8.09.2023

Inaugurazione del 42° Concorso Internazionale di Violino “Premio Rodolfo Lipizer” di Gorizia

Sabato, 9 Settembre, prenderà il via il 42° Concorso Internazionale di Violino “Premio Rodolfo Lipizer”, che si svolgerà fino al 17 Settembre al Teatro “L. Bratuž” di Gorizia (Viale XX Settembre, 85). L’inaugurazione si terrà alle ore 10 alla presenza delle Autorità, della Giuria e dei violinisti-concorrenti: tutta la cittadinanza è gentilmente invitata.

Si sono iscritti a questa edizione 41 violinisti di 17 Nazioni (Italia compresa!) provenienti da 3 Continenti (Europa, America e Asia).

La prima prova si terrà la sera del 9 settembre alle ore 20,30, mentre le altre prove eliminatorie proseguiranno Domenica 10 (ore 10, 15.30 e 20.30) a porte chiuse: in programma Bach, Mozart e Lipizer.

Martedì 12 e Mercoledì 13 avranno inizio le prove semifinali, che comprendono i brani più belli della letteratura classica con pianoforte, nonché la composizione scritta espressamente per la competizione goriziana da Daniele Zanettovich: “Variazioni sopra un Gloria”. L’orario è il seguente – rispettivamente: 15.30, 20.30 e 10, 15.30 e 20.30; i biglietti d’ingresso sono assolutamente promozionali: interi € 5,00 – ridotti € 4,00. Quindi le prove finali si svolgeranno Venerdì 15 e Sabato 16 (inizio ore 19.30), in cui si esibiranno i 6 finalisti – tre alla volta –  accompagnati dall’Orchestra dell’Accademia musicale nazionale di Leopoli “M. Lysenko” diretta dal M°   Yuriy Bervetskyi (biglietti d’ingresso: interi € 8,00 – ridotti € 6.00).

Infine Domenica, 17 Settembre, la Serata di Gala avrà inizio alle ore 19 con il “Concerto dei laureati”, preceduto dalla Cerimonia delle premiazioni, in cui potremo applaudire dei bravissimi talenti, giunti a Gorizia da tutto il mondo: Europa (Italia compresa), Asia e America. I Prezzi d’ingresso per questa bellissima “Festa della Musica” sono i seguenti: interi € 12,00 – ridotti € 8,00.

La Giuria del Concorso è composta da illustri musicisti: il compositore italiano M° Giovanni Albini – Presidente e i professori: Laura Grandi (Italia), Florin Croitoru (Romania), Gunars Larsens (Australia) e Ihor Pylatiuk (Ucraina)

La manifestazione si svolge sotto l’Alto Patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il patrocinio dell’UNESCO, del Ministero degli Affari Esteri e della cooperazione internazionale, nonché con il patrocinio e il contributo del Ministero della Cultura, della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, del Comune di Gorizia, il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e la sponsorizzazione della Cassa Rurale FVG.

Elenco dei concorrenti presenti:

PRIMA PROVA: ELIMINATORIA

Al via il 42° Concorso Internazionale di Violino “Premio Rodolfo Lipizer” di Gorizia

Sabato 9 Settembre, al Teatro “L. Bratuž” di Gorizia, si è tenuta l’inaugurazione del 42° Concorso Internazionale di Violino “Premio Rodolfo Lipizer” alla presenza della Giuria, composta dal Presidente, il compositore italiano M° Giovanni ALBINI – Presidente e i Maestri: Florin CROITORU (Romania), Laura GRANDI (Italia), Gunars LARSENS (Australia) e Ihor PYLATYUK (Ucraina).

Erano presenti e hanno dedicato alla manifestazione parole di saluto e apprezzamento l’Assessore comunale Maurizio NEGRO e il Consigliere di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia dott. Fabrizio RUSSO.

Dopo gli interventi delle Autorità, si è passati al sorteggio per determinare l’ordine delle prove.

16 (sedici) il numero dei concorrenti effettivi.

La sera stessa hanno preso il via la prima prova delle Eliminatorie (senza pubblico), in cui si sono esibiti 6 violinisti: HeeJin Park (Corea del Sud), Sofiia Plakhtsinska (Ucraina), Greca Puddu (Italia), Reika Sato (Giappone), Daniel Savina (Italia), Valerio Scarano (Italia).

Le prossime prove eliminatorie si svolgeranno Domenica 10 Settembre (ore 15.00 e 20.30).

Martedì 12 Settembre inizieranno le Semifinali alle 15.30, 20.30 e Mercoledì 13 Settembre alle 10.00, 15.30 e 20.30, in cui i concorrenti rimasti in gara proporranno un programma comprendente Sonate e pezzi virtuosistici, nonché – in prima assoluta – il brano, scritto espressamente per il Concorso goriziano dal compositore Daniele Zanettovich, brano che andrà ad arricchire la letteratura contemporanea, dal titolo “Variazioni sopra un Gloria”per violino solo.

 Quindi un caloroso invito al pubblico goriziano, sempre attento agli eventi musicali, a partecipare a questo importante evento internazionale.

SECONDA PROVA: SEMIFINALE

42° Concorso Internazionale di Violino “Premio Rodolfo Lipizer”: le prove semifinali

Domenica 10 Settembre si sono concluse le prove eliminatorie del 42° Concorso Internazionale di Violino “Premio Rodolfo Lipizer”, che hanno visto in gara 16 giovani violinisti di tre continenti (Europa, America, Asia). Molto alto si è rivelato il livello musicale e tecnico dei concorrenti e quindi impegnativo è stato il lavoro valutativo della Giuria, così composta: Presidente il compositore Giovanni Albini (Italia)ei Maestri Florin Croitoru (Romania), Laura Grandi (Italia), Gunars Larsens (Australia) e Ihor Pylatiuk (Ucraina).

A notte inoltrata sono stati resi noti i nomi degli 11 semifinalisti: Sofiia Plakhtsinska (Ucraina), Greca Puddu (Italia), Reika Sato (Giappone), Elena Luisa Schwalbe (Germania), Mariia Shutko (Ucraina), Veronika Mona Bogić (Serbia), Giulio Greci (Italia), Ziling Guo (Cina), Kakiuchi Emiri (Giappone), Nazarii Kisiuk (Ucraina), Ziqing Kuang (Cina).

Inoltre la Giuria ha assegnato 5  “Premi speciali” relativi alla prima prova.

1) Il premio speciale offerto dalla Signora Liana Shamugia in memoria della prof. Elena Lipizer, figlia del musicista goriziano, per la migliore esecuzione fedele all’originale delle Variazioni dello Studio N. 18 da «La Tecnica Superiore del Violino» di Rodolfo LIPIZER, è stato assegnato a Kuang Ziking (Cina);

2) il premio speciale offerto dai figli Claudio e Flavio unitamente alle nuore Valeria Mariani e Giovanna Goddi in memoria di Alberto Quali, grande appassionato della musica, ad un giovane concorrente meritevole  è stato assegnato a Kakiuchi Emiri (Giappone),

3) il premio speciale offerto dalla signora Susanna Zamparo e dai figli Gabriele, Sara e Piero per onorare la memoria del marito e padre Dr. Giorgio Gratton, a un giovane talento meritevole, è stato assegnato a Veronika Mona Bogić (Serbia);

4) il premio speciale offerto dal prof. Yoshiaki Shibata, al miglior interprete delle Sonate e Partite di J.S. Bach è stato assegnato a Elena Luisa Schwalbe (Germania);

5) il premio speciale offerto dal violinista Gabriele Pieranunzi, al miglior interprete di un Concerto di W.A. Mozart è stato assegnato a Giulio Greci (Italia).

6) il premio speciale offerto dall Associazione Culturale “Maestro Rodolfo Lipizer”  ONLUS all’esecutore coerente alla Revisione della Sonate e Partite di J.S. BACH, fedelmente ricostruita da manoscritto autografo, con suggerimenti di segni d’interpretazione e diteggiata cura di Rodolfo Lipizer (E.R. 3018)  non è stato assegnato.

Le tre prove semifinali, comprendenti le Sonate e i brani virtuosistici e più noti della letteratura classica, romantica e moderna per violino e pianoforte (pianisti ufficialiEvgenySinaiski – Austria e Mizuho Furukubo – Giappone), inizieranno Martedì 12 settembre – sempre al Teatro “L. Bratuž” di Gorizia, viale XX Settembre 85 – con l’orario15.30 e 20.30 per proseguire Mercoledì 13 Settembre alle 15.30 e 20.30. ll programma comprende anche l’esecuzione, in prima assoluta, di “Variazioni sopra un Gloria” per violino solo, composto dal M° Daniele Zanettovich.

Le prove finali con l’accompagnamento dell’Orchestra Sinfonica dell’Accademia Musicale “M. Lysenko” di Leopoli, Ucraina, diretta dal M° Yuriy Bervetskyi, avranno luogo Venerdì  15 (ore 19.30) e Sabato 16 (ore 19.30).

Nell’ambito delle manifestazioni del 42° Concorso di Mercoledì 13 settembre, alle ore 18, presso la Casa Ascoli, Via G.I. Ascoli 1, avrà luogo in partenariato con l’Associazione “Amici di Israele” di Gorizia la conferenza su “Gli ebrei e l’arte del violino” tenuta dal prof. Benjamin Bernstein, prima viola del Teatro Verdi di Trieste, contestualmente alla Giornata europea della cultura ebraica.

Inoltre Sabato 16 settembre alle ore 16, presso la Sala Dora Bassi, Via Garibaldi7, saranno presentatele nuove edizioni degli autori R. Lipizer, D. Zanettovich, F. Sulpizi, D. Kuzmin e R. Calabretto, prodotte dall’Associazione Culturale “Maestro Rodolfo Lipizer” onlus con Ed. Ricordi, Sillabe Srl, Nuove Edizioni della Laguna, con il contributo del Ministero della Cultura, alla presenza, tra gli altri, dei cinque membri della Giuria del 42° Concorso Internazionale di Violino “Premio Rodolfo Lipizer”.

Tutte le selezioni e la serata conclusiva con il “Concerto dei Laureati” sono trasmessedalla PRODUZIONE VIDEO TV/WEB: Alessandro BONFANTI – Damijana CESCUTTIsul canale YouTube digitando nella stringa di ricerca lipizer2023. Le selezioni semifinali, finali e la Cerimonia delle Premiazioni e il Concerto dei Laureati sono aperte al pubblico.

La giovane violinista Veronica M. Bogić (Serbia)


Mercoledì 13 settembre, alle ore 18.00 presso Casa Ascoli, via G.I. Ascoli 1 a Gorizia, Benjamin Bernstein, prima viola del Teatro Verdi di Trieste, terrà una conferenza su “Gli ebrei e l’arte del violino“. Contestualmente alla Giornata europea della cultura ebraica ed al Concorso Lipizer col partenariato dell’Associazione Amici d’Israele di Gorizia, con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e il patrocinio della Società filologica friulana, sarà dedicata al ruolo del violino nel mondo ebraico dall’epoca biblica fino ai giorni nostri e al contributo importantissimo dato da tanti violinisti d’origine ebraica al mondo della musica.

foto GD

TERZA PROVA: FINALE

Le fasi finali del 42° Concorso Internazionale di Violino “Premio Rodolfo Lipizer”

La Giuria, presieduta dal compositore M° Giovanni Albini (Italia) e composta dai Maestri Florin Croitoru (Romania), Laura Grandi (Italia), Gunars Larsens (Australia) e Ihor Pylatiuk (Ucraina) prosegue nell’impegnativo compito di valutare la preparazione, la musicalità e le doti interpretative dei concorrenti, caratteristiche necessarie a un esecutore di grande qualità. Questi sono risultati i sei finalisti:

Sofiia Plakhtsinska (Ucraina), Reika Sato (Giappone), Elena Luisa Schwalbe (Germania), Giulio Greci (Italia), Ziling Guo (Cina), Emiri Kakiuchi (Giappone).

Fa piacere constatare che dopo 30 anni un concorrente regionale – il violinista udinese Giulio Greci– è entrato nuovamente in finale.

Sono stati, inoltre, assegnati dalla Giuria i seguenti Premi Speciali:

1) il premio speciale offerto dal LIONS «MARIA THERESIA CLUB» DI GORIZIA, al migliore interprete di Variazioni sopra un Gloria per violino solo di Daniele ZANETTOVICH è stato assegnato a Emiri Kakiuchi (Giappone);

2) il premio speciale offerto dal violinista Dr. Ph. Florin CROITORU al migliore interprete di un Capriccio dall’op. 1 di Nicolò Paganini è stato assegnato a Elena Luisa Schwalbe (Germania);

3) il premio speciale offerto dal Cav. Uff. prof. Lorenzo  QUALLI per onorare la memoria della madre – Anna PICIULIN ved. QUALLI – che ha saputo alimentare in lui la passione per la musica, a un semifinalista dallo spiccato temperamento artistico è stato assegnato a Veronika Mona Bogić (Serbia);

4) il premio speciale offerto dalla Presidente dell’A.L.I., Anna Lucia Maramotti Politi, in onore della madre, pianista dell’Accademia Filarmonica di Bologna Lina Fioni Maramotti, per il violinista che meglio ha dialogato con il pianista nell’esecuzione di una Sonata è stato assegnato a Ziling Guo (Cina);

5) il premio speciale offerto dall’A.N.G.V.D. della Venezia Giulia e Dalmazia, comitato provinciale di Gorizia al miglior interprete della Sonata in Sol min. “Il Trillo del diavolo” di Giuseppe TARTINI, NON E’ STATO ASSEGNATO;

6) il premio speciale offerto dal violinista  prof. YiBin LI al miglior interprete di una sonata di L. van BEETHOVEN è stato assegnato a Reika Sato (Giappone);

7) il premio speciale offerto dal Cav. Uff. prof. Lorenzo QUALLI, ideatore del Concorso, al migliore interprete di una sonata dell’800 è stato assegnato a Emirii Kakiuchi (Giappone);

Il Premio del pubblico offerto da Sandra Zottar e da Federico, Maurizio e Maria Clara Magris, per onorare la memoria degli amici musicisti goriziani Ucci Leghissa, Umberto Corubolo, Ernesto Leonardi e Savino Lovisutti è stato assegnato a Ziqing Kuang (Cina).

La conferenza  “Gli ebrei e l’arte del violino” del prof. Benjamin Bernstein, svoltasi mercoledì 13 settembre nell’ambito del 42° “Premio Rodolfo Lipizer”, è stata molto apprezzata dal pubblico presente in Casa Ascoli e da quello che l’ha seguita in remoto. L’evento è stato organizzato in partenariato con l’Associazione Amici di Israele di Gorizia.

Giovedì 13 Settembre la Giuria è stata ricevuta dal Prefetto nel Parco del Palazzo del Governo.

Sempre nell’ambito del concorso, Sabato 16 settembre, presso la Sala Dora Bassi, Via Garibaldi 7, saranno presentate le nuove edizioni degli autori R. Lipizer, D. Zanettovich, F. Sulpizi, D. Kuzmin e R. Calabretto, prodotte dall’Associazione Culturale “Maestro Rodolfo Lipizer” onlus con Ricordi, Sillabe Srl, Nuove Edizioni della Laguna, con il contributo del Ministero della Cultura, alla presenza, tra gli altri, dei cinque membri della Giuria del 42° Concorso Internazionale di Violino “Premio Rodolfo Lipizer”.

Le prove finali con l’accompagnamento dell’Orchestra Sinfonica dell’Accademia Musicale “M. Lysenko” di Leopoli-Ucraina, diretta dal M° Yuriy Bervetskyi avranno luogo Venerdì 15 (ore 19.30) e Sabato 16 (ore 19.30).

Domenica 17 settembre, sempre al Teatro L. Bratuž di V.le XX Settembre 85, avranno luogo alle ore 19.00 la Cerimonia delle premiazioni e alle ore 20 il Concerto dei laureati.

La manifestazione si svolge sotto l’Alto Patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il patrocinio dell’UNESCO, del Ministero degli Affari Esteri e della cooperazione internazionale, nonché con il patrocinio e il contributo del Ministero della Cultura, della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, del Comune di Gorizia, il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e la sponsorizzazione della Cassa Rurale FVG.

La Giuria del 42° Concorso “Lipizer”, alcuni collaboratori e il Prefetto di Gorizia dott. Raffaele Ricciardi.

foto di A. Padovani

Il violinista Giulio Greci (Italia)

Presentazione di nuove edizioni: Sala Comunale “Dora Bassi”

Sabato 16 settembre 2023 – ore 16.00

Sabato 16 settembre alle ore 16,00 presso la Sala Dora Bassi di Gorizia in Via Garibaldi n. 7, saranno presentati: La Tecnica Basilare del Violino di Rodolfo Lipizer, Variazioni sopra un Gloria di Daniele Zanettovich, Quattro racconti narrati due volte di Fernando Sulpizi, Antonio Lasciac Architetto di Diego Kuzmin, La Generazione dell’Ottanta e il cinema : Ildebrando Pizzetti di Roberto Calabretto.

Le nuove edizioni sono state edite dall’Associazione Culturale “Rodolfo Lipizer” di Gorizia grazie al contributo del Ministero della Cultura – Direzione Generale Educazione Ricerca e Istituti Culturali – con le case editrici Nuove Edizioni della Laguna di Mariano del Friuli GO, Sillabe di Livorno e Ricordi di Milano. Coordinerà il Presidente dell’Associazione “Lipizer” prof. Lorenzo Qualli e sarà presente la Giuria del 42° Concorso Internazionale di Violino “Premio Rodolfo Lipizer”: il Presidente M° Giovanni Albini (Italia) e i Maestri Florin Croitoru (Romania), Laura Grandi (Italia), Gunars Larsens (Australia) e Ihor Pylatiuk (Ucraina).

Presentazione di libri al Trgovsky Dom di Gorizia nel 2022

foto di G. Zamolo

Presentazione di libri alla Sala Dora Bassi di Gorizia – 16 settembre 2023

foto di A. Padovani

Domenica 17 Settembre serata di Gala con la “Cerimonia delle Premiazioni” e il “Concerto dei Laureati” per la conclusione del 42° Concorso Internazionale di Violino “Premio R. Lipizer” di Gorizia.

Sabato 16 Settembre si concludono le prove finali del 42° Concorso Internazionale di Violino “Premio Rodolfo Lipizer”. A cimentarsi in vari concerti – accompagnati dall’Orchestra Sinfonica dell’Accademia Musicale “M. Lysenko” di Leopoli-Ucraina diretta dal M° Yuriy Bervetskyi – i finalisti Giulio Greci (Italia), Ziling Guo (Cina), Emiri Kakiuchi (Giappone) mentre venerdì la Giuria ha ascoltato gli altri tre finalisti: Sofiia Plakhtsinska (Ucraina), Reika Sato (Giappone), Elena Luisa Schwalbe (Germania). Al termine la Giuria stilerà la graduatoria dal primo al sesto premio.

Un “applauso” particolare va alla qualificata Giuria, guidata  dal compositore italiano M° Giovanni Albini che  ha lavorato in piena armonia e con grande  competenza. Questi gli illustri membri-professori: Florin Croitoru (Romania), Laura Grandi (Italia), Gunars Larsens (Australia) e Ihor Pylatiuk (Ucraina) e un “grazie” ai pianisti ufficiali:  Evgeny Sinaiski – Austria e Mizuho Furukubo – Giappone.

Domenica, 17 Settembre, “gran finale” al Teatro Bratuž di Gorizia, viale XX Settembre 85, con la Cerimonia delle premiazioni (ore 19) e con il “Concerto dei Laureati” (ore 20), appuntamento che conclude un’edizione di ottimo livello con dei violinisti di grande talento.

LAUREATI DEL 42° “PREMIO RODOLFO LIPIZER” -2023

Premio “Rodolfo Lipizer” 2023 – GUO Ziling (Cina)

Premi Speciali assegnati nel corso delle prove

Premiazioni del 42° Concorso Internazionale di Violino “Premio Rodolfo Lipizer” 17 settembre 2023

foto di A. Padovani

https://www.youtube.com/watch?v=ZWl6OgdrhZQ Cerimonia delle Premiazioni. 17.09.2023

41° CONCORSO INTERNAZIONALE DI VIOLINO “PREMIO RODOLFO LIPIZER” 2022

Settembre 5th, 2023

PERCORSI CAMERISTICI IN EUROPA TRA ‘800 E ‘900

Aprile 21st, 2023

VENERDÌ 5 MAGGIO 2023 – ORE 20.30 al Teatro L. Bratuž di Gorizia avrà luogo il concerto conclusivo della Stagione Concertistica “Elena Lipizer” 2022-2023, preceduto dalla prolusione di Roberto CALABRETTO. Protagonista della serata l’ensemble per pianoforte e fiati composto da Anna BARATELLA – pianoforte, Daniela BRUSSOLO – flauto, Piero RICOBELLO – clarinetto, Claude PADOAN – corno, Alarico LENTI – fagotto. Saranno eseguiti il Trio Pathétique in Re minore (1832) per clarinetto, fagotto e pianoforte di M.I. GLINKA, Due pezzi per corno e pianoforte op. 35: Romanza – Notturno di R. GLIÈRE e il Quintetto in Si bemolle maggiore, opera post. (1876) per pianoforte, flauto, clarinetto, corno e fagotto di N. RIMSKY-KORSAKOV. Cultrice appassionata di musica da camera, Anna Baratella da sempre molto apprezzata come pianista in diverse formazioni, è ideatrice di progetti musicali nella ricerca di nuovi approfondimenti del repertorio della musica da camera. La flautista Daniela Brussolo collabora con varie formazioni cameristiche ed orchestrali, con cui ha effettuato incisioni discografiche e registrazioni radiofoniche e televisive. Il clarinettista Piero Ricobello è uno dei fondatori di Mikrokosmos, gruppo cameristico rimasto attivo per quasi trent’anni con il quale ha svolto un’intensa attività concertistica. Il cornista Claude Padoan ha collaborato con diverse orchestre, con varie formazioni strumentali e con le maggiori Associazioni Musicali italiane, suonando con direttori d’orchestra e solisti di fama. Il fagottista Alarico Lenti collabora con l’Orchestra Nazionale della  RAI e con i maggiori Teatri italiani. Un percorso cameristico in Europa tra ‘800 e ‘900 con musicisti di alta qualità interpretativa.

PERCORSO CAMERISTICO RUSSO TRA ’800 E ’900: GLIÈRE, GLINKA E RIMSKIJ-KORSAKOV

Concerto conclusivo della Stagione concertistica “Elena Lipizer” 2022-2023

La Stagione Concertistica “Elena Lipizer” 2022-2023 si è conclusa venerdì 5 maggio al Teatro L. Bratuž di Gorizia con un concerto di musiche di autori russi introdotto dalla prolusione di Roberto Calabretto, professore associato all’Università degli Studi di Udine dove insegna Musica per film, collabora inoltre con l’Università degli Studi di Padova ed è Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Levi di Venezia. Calabretto ha definito il concerto “molto particolare” per “l’amalgama di pianoforte e fiati”, apprezzato dal numeroso pubblico in sala. Gli esecutori si sono alternati in formazione di duo, trio e quintetto: Anna Baratella molto stimata come pianista in diverse formazioni e ideatrice di progetti musicali; la flautista Daniela Brussolocollabora con varie formazioni cameristiche ed orchestrali; il clarinettista Piero Ricobello è uno dei fondatori di Mikrokosmos, longevo gruppo cameristico con cui ha svolto un’intensa attività concertistica; Il cornista Claude Padoan ha collaborato con diverse orchestre suonando con direttori d’orchestra e solisti di fama; Il fagottista Alarico Lenti collabora tra l’altro con l’Orchestra Nazionale della RAI. Dunque, un gruppo di rilevante esperienza solistica e d’insieme. Hanno aperto il concerto i Due pezzi per corno e pianoforte, Romanza e Notturno, di Reinhold Moritzevič Glière (1875-1956), dalla spiccata “cantabilità romantica”, a seguire il Trio Pathétique in Re min. di Mihail Glinka (1804-1857) per clarinetto, fagotto e pianoforte, eseguito in prima assoluta a Milano nel 1832, in cui “patetico” tuttavia risulta solamente il Largo e nel cui Scherzo protagonista è stata la pianista con decisi virtuosismi. Glinka, prendendo spunto dal folclorista russo Aleksandr Afanasiev, affermava che “il popolo compone e noi compositori ci limitiamo ad arrangiare”, attestando l’importanza della cultura popolare e nel caso di quella russa, non esente tuttavia dal necessario “dialogo” con quella europea: egli ebbe così una forte influenza sui compositori russi, tanto da essere considerato il “pater” della musica classica russa, e in particolare sul Gruppo dei Cinque, composto da Mily Balakirev, Cezar Kjui, Modest Musorgskij, Aleksandr Borodin e Nikolaj Rimskij-Korsakov. Di quest’ultimo (1844-1908) è stato eseguito dall’intero ensemble il Quintetto in Si bemolle magg. per pianoforte, flauto, clarinetto, corno e fagotto nei tempi Allegro con brio, Andante e Rondò. Allegretto. Composizione molto piacevole all’ascolto, nel cui primo tempo si percepiscono spunti stilistici “beethoveniani”, nel seguente Andante il corno cita una cantilena russa e si passa in seguito a richiami bachiani da parte dell’intero insieme; infine il Rondò.Allegretto, particolarmente efficace, in cui l’intera formazione ha dato prova di grande versatilità e coinvolgimento, tanto da essere richiesto e riproposto in un bis assai gradito dai presenti. Un finale di stagione all’insegna di un’intelligente e pregevole scelta musicale e quindi di buon auspicio per la Stagione ventura.  Gianni Drascek

foto di DK

CONCERTO PER ELENA LIPIZER

Aprile 4th, 2023

VENERDÌ 14 APRILE 2023 – ore 20.30 al Teatro L. Bratuž di Gorizia avrà luogo, nell’ambito della Stagione concertistica 2022-2023, il CONCERTO PER ELENA LIPIZER, introdotto dalla Prolusione di Antonio DE NICOLO. Ne saranno protagonisti la pianista Martha NOGUERA (Argentina) e l’ORCHESTRA SINFONICA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA diretta dal M° Romolo GESSI. In programma: W.A. MOZART, Ouverture dall’opera “Don Giovanni” KV 527; F. CHOPIN, Concerto n. 1 in Mi minore per pianoforte e orchestra op. 11 e Concerto n. 2 in Fa minore per pianoforte e orchestra op. 21. La pianista argentina di origina italiana Martha Noguera ha ricevuto nella sua lunga carriera numerosi premi e riconoscimenti internazionali e la medaglia d’argento della municipalità di Trieste ai meriti artistici per l’esecuzione dell’integrale delle sonate di Beethoven; è invitata in numerosi festival e ha ottenuto importanti successi e riconoscimenti, tra cui quello di “cavaliere” della musica e delle arti dalla Città di Buenos Aires. L’Orchestra Sinfonica del Friuli Venezia Giulia -“FVG Orchestra” – “è nata per volere della Regione FVG al fine di raccogliere l’eredità musicale di diverse compagini di una zona di confine ricca di tradizioni musicali”; ha tenuto, tra gli altri, concerti a Budapest e nei teatri della Regione, è formata da musicisti che singolarmente hanno vinto concorsi e premi nazionali e internazionali. Il M° Romolo Gessi ha studiato direzione d’orchestra a San Pietroburgo, Milano, Pescara e Vienna; è docente al Conservatorio di Trieste, titolare del corso di Direzione d’orchestra all’European Conducting Academy e professore ospite in diverse importanti accademie musicali europee. Un intenso concerto dedicato a Elena Lipizer musicista, socio fondatore e Direttore artistico dell’Associazione Culturale “Maestro Rodolfo Lipizer” di Gorizia.

MOZART E CHOPIN NEL “CONCERTO PER ELENA LIPIZER”

Venerdì 14 aprile 2023 al Teatro L. Bratuž di Gorizia si è svolto il tradizionale “Concerto per Elena Lipizer”, giunto alla sesta edizione. La serata musicale è stata introdotta dalla Prolusione del dott.  Antonio De Nicolo, Procuratore capo di Trieste ed ex allievo di pianoforte di Elena Lipizer, che ha presentato con dovizia ma sinteticamente, dal punto di vista storico e tecnico, i brani di W.A. Mozart e F. Chopin in programma. Ha parlato poi, a proposito di quest’ultimo autore, delle modalità di insegnamento della sua “professoressa” di pianoforte e ha rimarcato come, proprio in presenza degli spartiti chopiniani, lei richiedesse all’allievo un’esecuzione scevra di orpelli mielosi, dimostrando e anticipando il rigorismo esecutivo degli anni “Duemila”. Anche il professor Qualli nel suo intervento ha espresso il rimpianto e il ricordo affettuoso della co-fondatrice dell’Associazione “Lipizer”. Protagonista del concerto, accompagnata dall’Orchestra Sinfonica del Friuli Venezia Giulia diretta dal M° Romolo Gessi,  la pianista argentina di origine italiana Marta Noguera, la cui nonna era originaria di un paese lombardo della provincia di Sondrio in Valtellina. Dopo la nota Ouverture dall’opera “Don Giovanni” KV 527 di W.A. Mozart eseguita dall’Orchestra del FVG diretta dal M° Romolo Gessi, Marta Noguera ha proposto il primo concerto in programma: il Concerto n. 1 in Mi minore per pianoforte e orchestra op. 11 nei tempi Allegro maestoso/Romanza: Larghetto/Rondò: vivace, scritto da F. Chopin nell’estate del 1830, è dedicato al pianista e compositore tedesco Friedrich Kaltbrenne e, secondo alcuni, per la sua natura sentimentale e lirica, risente dell’infatuazione del giovane compositore per la cantante Kostancja Gladkowska. Da metronomo e con intensi passaggi tecnici e virtuosistici – non poteva essere che tale, visto il livello della pianista –  accompagnata da un’orchestra attenta e coesa diretta con amabile decisione dal M° Gessi, l’esecuzione di Noguera. Nella sua lunga carriera ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti internazionali, tra cui la medaglia d’argento della municipalità di Trieste ai meriti artistici per l’esecuzione dell’integrale delle sonate di Beethoven e quello  di “cavaliere” della musica e delle arti dalla Città di Buenos Aires. Va ricordato inoltre che nel 2000, durante la stagione concertistica “Lipizer”, aveva interpretato con successo l’intera opera pianistica chopiniana. Nella seconda parte della serata è stato eseguito il Concerto n. 2 in Fa minore per pianoforte e orchestra op. 21 nei tempi Maestoso/Larghetto/Allegro vivace, composto dal ventenne Chopin quando si trovava ancora a Varsavia, e dedicato alla contessa Delphine Potocka, già sua allieva di pianoforte. Anche in questa composizione giovanile si possono già intravedere le caratteristiche peculiari della poetica pianistica chopiniana: intimismo, malinconia, virtuosismo e soprattutto l’inconfondibile alure musicale che lo rende da subito riconoscibile e inconfondibile. A fine concerto applausi calorosi e meritati del numeroso pubblico all’orchestra, al suo direttore e alla pianista, che più volte è stata richiamata sul palco del Teatro L. Bratuž. Gianni Drascek

foto di D.K.

DA VIENNA ALLA CALIFORNIA

Marzo 22nd, 2023

Venerdì 31 Marzo – ore 20.30 al Teatro L. Bratuž di Gorizia sarà presentato il concerto dal titolo DA VIENNA ALLA CALIFORNIA – DALL’OPERETTA AL MUSICAL TARGATO DISNEY NEL CENTENARIO DELLA SUA FONDAZIONE con protagonisti Andrea BINETTI – tenore, da diversi anni occupato nella trascrizione e riduzione di Operette, di cui anche cura la regia e gli allestimenti per l’Associazione Internazionale dell’Operetta e in diversi Teatri in Italia e all’estero; Stefania SECULIN – cantante e attrice, specializzata nel genere musical, diplomata alla BSMT di Bologna, spazia tra vari generi musicali, dal musical, al pop, dall’opera, all’operetta, al jazz e alla musica italiana; Eleonora LANA – pianoforte, specializzata nel repertorio cameristico, nel 2013 ha fondato il trio vocale swing Les Babettes, con il quale si esibisce in numerosissimi teatri e festival in Italia e all’estero e partecipa a trasmissioni televisive e radiofoniche. In programma musiche da operette di E. Kalman, C.Lombardo. V. Ranzato, F. Lehar al musical di F. Loewe, A.L. Webber e  C. Porter fino alle musiche dai film Disney “La Bella e la bestie”, “Biancaneve e i sette nani” e “Mary Poppins”. Una serata musicale di piacevole ascolto.

DALL’OPERETTA AL MUSICAL E ALLE MUSICHE DAI FILM “DISNEY”

Venerdì 31 marzo al Teatro L. Bratuž di Gorizia ha avuto luogo il terzultimo concerto della Stagione concertistica “Elena Lipizer” 2022-2023. Il concerto aveva per titolo “Da Vienna alla California. Dall’operetta al musical targato Disney nel centenario della sua fondazione”, un titolo che didascalicamente avviava al contenuto della serata. I protagonisti dello “spettacolo-concerto” – definizione del tenore e “io narrante” – sono stati: Andrea Binetti, istrionico – in senso positivo – e brillante tenore da diversi anni occupato nella trascrizione e riduzione di operette, di cui cura anche la regia e gli allestimenti per l’Associazione Int. dell’Operetta e in diversi teatri italiani ed esteri; il soprano Stefania Seculin, attrice e cantante dalla voce bella e chiara, che spazia tra vari generi musicali, dal musical al pop, dall’opera all’operetta, al jazz e alla musica leggera italiana. Due cantanti-attori dall’evidente padronanza sia del palcoscenico sia della tecnica vocale, accompagnati dalla pianista Eleonora Lana, introdotta sul palco dal “bellissima” di Binetti, discreta, sicura e necessaria presenza strumentale del trio, specializzata nel repertorio cameristico, fondatrice del trio vocale swing Les Babettes, che si esibisce in teatri e festival e partecipa a trasmissioni radio-televisive. Un trio affiatatissimo che ha rallegrato il pubblico: parecchi applausi e sollecitati battimani ritmici di accompagnamento alle note e piacevoli musiche eseguite con verve e precisione tecnica. Binetti ha raccontato il contesto, la trama di ogni brano e le vicende ad esso legate: il centenario de “Il paese dei campanelli”, il successo strepitoso de “La Vedova allegra”, rappresentata a Trieste poco dopo la prima esecuzione data a Vienna del 1905, spiritosa la sua esecuzione di E’ Sigismodo da “Al Cavallino bianco”. La seconda tranche musicale è stata dedicata alle musiche da celebri musical americani: “My fair Lady”, poi la pregevole performance della Seculin da “Evita” di Webber, “Il mago di Oz”, portato a intramontabile successo da Judy Garland, “Kissme Kate” di C. Porter, All I ask of you da “Il fantasma dell’opera”. Infine sono stati eseguiti brani di musiche da film di W. Disney,  nel centenario della fondazione della casa cinematografica: “La Bella e la bestia”, la cui prima esecuzione fu interpretata da Angela Landsbury, la famosa e televisiva “Signora in giallo“, “Biancaneve e i sette nani”, la cui voce-cantante nell’edizione italiana del film fu quella della nota soprano Anita Cerquetti, più volte apparsa sul palcoscenico del Teatro G. Verdi di Trieste,  e non poteva mancare “Mary Poppins” con un centrato madley del trio. Due i bis: E’ scabroso le donne studiar da “La vedova allegra” e Tu che m’hai preso il cuor da “Il paese del sorriso” di Lehar, in cui i due cantanti hanno ulteriormente dato prova di indubbia e controllata potenza vocale, non esente dai virtuosismi tecnici inseriti dagli autori nelle composizioni. Insomma, una serata musicale di piacevolissimo ascolto che il numeroso pubblico ha dimostrato di aver apprezzato con particolare gradimento. Gianni Drascek

Foto di D.K.