Musica Etnoclassica dell’Est Europa – TRIO ZI-GA-NO – venerdì 16 maggio 2025 – Teatro “L. Bratuž” di Gorizia

MUSICA ETNOCLASSICA DELL’EST EUROPA

TRIO ZI-GA-NO Enzo Ligrestiviolino, Roberto Darisfisarmonica, Federico Mistècontrabbasso

E’ difficile stabilire un confine netto tra le tradizioni etniche e gli ambienti colti della musica classica. Impresa questa ancor più difficile in un territorio geografico come quello dell’Est Europa, dove la contaminazione della musica di matrice indoeuropea, per lo più di tipo gitano (o tzigano), ha lasciato tracce indelebili nel vissuto socioculturale. Non deve dunque stupire che autori noti quali Brahms, Bartok e Liszt,  e meno noti, quali Gotovac, Dinicu, Kalman, Hubay e Monti, abbiano arricchito il loro repertorio di danze e hora rumene, kolo jugoslavi, rapsodie e csárdás ungheresi.

In programma: J. BRAHMS, Danza ungherese n. 6, 5, 4, 1; V. MONTI, Czardas; E. KALMAN, Komm Zigany; B. BARTÓK, Danze popolari rumene, Giuoco delle coppie (2° mov. del Concerto per Orchestra); J. GOTOVAC, Kolo finale dall’opera Ero sonogasvijeta; G. DINICU, Hora staccato, March hora, L’allodola; J. HUBAY, Hejre Kati (scena della csarda n. 4), Le onde del Balaton (scena della csarda n. 5); F. LISZT, Rapsodia ungherese n. 2.

Arrangiamenti e trascrizioni di Roberto Daris

ENZO LIGRESTI – violino. Diplomato nel 1989 al Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia sotto la guida di Aldo Nardo. Successivamente si è perfezionato con  Corrado Romano al conservatorio di Ginevra, aggiudicandosi  il Primo Premio di “Virtuosité” con menzione speciale,  e  con Giuliano Carmignola e Salvatore Accardo. Premiato  in numerosi concorsi nazionali ed internazionali, ha effettuato diverse registrazioni discografiche, alcune delle quali prime registrazioni mondiali. Si è esibito e ha inciso con musicisti della fama di Aldo Ciccolini, Rocco Filippini, Bruno Canino, Maxence Larrieu. Collabora con l’orchestra di “Solisti Veneti”, con cui svolge un’intensa attività concertistica, anche in ruoli solistici. Attualmente è docente di ruolo presso il Conservatorio di Musica “Agostino Steffani” di Castelfranco Veneto.

ROBERTO DARIS – fisarmonica. Docente di matematica presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Trieste. Parallelamente svolge attività di musicista, compositore, direttore artistico di festival.  Si dedica da sempre alla musica folkloristica dei territori dell‘est europeo, alla musica di Astor Piazzolla e all’etno jazz. Annovera numerose incisioni discografiche e registrazioni radiofoniche e televisive, cui si aggiungono interventi musicali in ambito cinematografico. Ha suonato con jazzisti di fama quali Glauco Venier, Francesco Bearzatti, U.T. Gandhi e Tamara Obrovac.

FEDERICO MISTE’ – contrabbasso. Si diploma in contrabbasso presso il conservatorio di Padova. Al suo attivo ha numerosissime collaborazioni con realtà musicali del territorio, tra cui l’Orchestra delle Venezie nella quale ricopre già da dieci anni il ruolo di primo contrabbasso. Nel 2006 inoltre inizia lo studio del violone e della musica antica sotto la guida del Maestro Paolo Zuccheri, cui seguono alcune collaborazioni con gruppi di musica barocca del territorio. Come musicista ha alle spalle una lunga carriera di concerti, registrazioni e tournée. Svolge anche un’intensa attività nel campo della musica leggera suonando il basso elettrico e spaziando in diversi contesti come la musica popolare, il funky, il rock, il blues e l’etnico. Insegna presso le scuole secondarie statali.

foto G. Drascek
foto R. Marra
Maggio 12th, 2025