Mario Zafred
MARIO ZAFRED (1922 – 1987)
Nato a Trieste, studiò a Venezia con G.F.Malipiero e si diplomò in composizione al Conservatorio di S. Cecilia a Roma nel 1944, perfezionandosi in seguito con I. Pizzetti. Soggiornò a Parigi negli anni 1947- 48 con una borsa di studio. Svolse attività di critico musicale su “L’Unità” dal 1949 al 1956 e su “La Giustizia” dal 1956 al 1963. Nel 1966 fu nominato direttore artistico del Teatro G. Verdi di Trieste, nel 1968 dell’Opera di Roma e infine del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto. Ha vinto numerosi premi internazionali, tra cui il Marzotto nel 1956, il Sibelius nel 1959, il Città di Treviso nel 1963. E’ stato presidente dell’Accademia di S. Cecilia dal 1973 al 1983, accademico della Filarmonica Romana. Presidente del Sindacato Nazionale Musicisti nel 1983, presidente onorario della Arts Accademy e dell’Istituzione Sinfonica di Roma. Nei suoi lavori del decennio 1945-55 cercò di realizzare un equivalente musicale al neorealismo letterario e cinematografico. La sua musica è contrassegnata da una notevole semplicità di scrittura e da una intensa espressività. Il suo linguaggio si caratterizzò per una ricerca di chiarezza, pur aprendosi talvolta a strutturazioni dodecafoniche, aliena tuttavia da complessità contrappuntistiche e dall’atonalità, incline invece a inflessioni modali e a un’accurata e solida scrittura strumentale, accessibile al pubblico. Tra le composizioni:
1941
2 Ricercari per piccola orchestra
1942
Serenata per 6 strumenti
1949
Canto del Carso, op. teatrale
1950
In onore della Resistenza, per orchestra
1951
colonna sonora del film “Achtung Banditi!” di C. Lizzani
1954
Elegia di Duino, per coro e orchestra
1961
Amleto, opera da W.Shakespeare
1963
Metamorfosi, per pf.
1965
Wallenstein, opera da F.Schiller
Kean, opera da A. Dumas
1966
Variazioni concertanti su l’introduzione dell’op.111 di L. van Beethoven, per pf.
Invenzioni per vl. e vla.
1969
Concerto per archi
1977
Concerto per vl. e archi
Canoni per 2 voci
Concerto per archi e orchestra
Epitaphe en forme de ballade, per baritono e piccola orchestra
Sinfonia breve, per archi
Sinfonia n.7 per orchestra
Sonata n.4 per pf.
Trio notturno per flauto, viola e arpa
1985
Recitativo e variazioni
per violino solo – Brano d’obbligo del IV Concorso Internazionale di Violino “Premio Rodolfo Lipizer” di Gorizia (Edizione Associazione R.Lipizer)
Biblioteca Musicale “Rodolfo Lipizer” – Gorizia – Italia
Scheda a cura di Gianni Drascek
Gennaio 12th, 2007