
STAGIONE CONCERTISTICA 2013-2014
ASSOCIAZIONE CULTURALE «MAESTRO RODOLFO LIPIZER» ONLUS
34ª STAGIONE CONCERTISTICA 2013-2014
La Stagione concertistica 2013-2014, organizzata dall’Associazione
Culturale “Maestro Rodolfo Lipizer” ONLUS di Gorizia, con il patrocinio, il
contributo del Comune
di Gorizia, con il patrocinio e il contributo della Regione
Autonoma Friuli Venezia Giulia, del Ministero dei Beni e delle Attività
Culturali e del Turismo con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio
di Gorizia, si distingue nel panorama nazionale per il livello e la varietà
delle proposte.
Da sottolineare l’attenzione verso le commemorazioni di noti musicisti: nel
2013
:
Giuseppe Verdi
e
Richard Wagner
(200°
della nascita),
Witold Lutoslawski e Benjamin Britten
(100° della nascita);
nel
2014:
Richard Strauss
(150° della
nascita).
Locandina della Stagione Concertistica 2013-2014 – Prezzi
Abbonamenti: prenotazioni,
agevolazioni e info
Presentazione artistica del cartellone.
Undici i Concerti proposti, che si terranno tutti con inizio alle ore
20.45, al Teatro “L. Bratu
ž
” di
Gorizia (Viale XX Settembre 85), sala perfetta come acustica e accoglienza
, nonché due spettacoli del
ciclo “Concerti per le scuole – I giovani e la musica”, con inizio alle ore
10,00.
Mercoledì 23 Ottobre 2013
,
per la 34ª Stagione si terrà un’inaugurazione dei “Concerti della Sera”
“fuori dall’ordinario”. Verrà, infatti, proposto l’Edith Piaf Quartet
(Valentina Vanini – voce, Lorenzo Munari – fisarmonica, Enzo Crotti –
chitarra e Antonio Menozzi – contrabbasso), nel 50° anniversario della
scomparsa della celebre cantautrice francese, importante interprete del
“filone realista”. Nata a Parigi nel 1915, morì a Grasse l’11 Ottobre
del 1963, quindi il concerto vuol proprio essere una commemorazione.
Nota anche come “passerotto” per la sua minuta statura, da qui lo
pseudonimo di Piaf (che nell’argot parigino significa, appunto,
“passerotto”). Ebbe molti amici e ammiratori celebri per la sua
particolare voce, caratterizzata da mille sfumature in grado di passare
da toni aspri e aggressivi a sonorità dolcissime, e precisamente Yves
Montand, Maurice Chevalier, Jean Cocteau. Con le sue canzoni, la Piaf
anticipò il senso di ribellione, tipico dell’inquietudine che
contraddistinse diversi intellettuali della “rive gauche”, tra cui
Juliette Greco, Roger Vadim, Boris Vian ecc.. A dimostrazione del
prestigio e della notorietà della cantante, un asteroide della fascia
principale, scoperto nel 1982, porta il nome di Edìth Piaf. Della
celebre cantante il quartetto eseguirà Ouverture (temi di Edith Piaf),
Padam Padam, L’Accordeoniste, Mon Dieu, La Foule, Autumn Leaves, Hymne a
l’amour, Milord, La vie en rose, Mon manège à moi, Les amants d’un
jour, Non je ne regrette rien. Verranno inoltre proposti alcuni brani di
K. Weill e A. Piazzolla.
Venerdì 8 Novembre 2013.
Il secondo appuntamento della Stagione
vedrà protagonista il Duo pianistico Piccirillo – Sinicropi. (Roberta
Piccirillo e Ilaria Sinicropi), calabresi di nascita, hanno compiuto gli
studi e conseguito i titoli accademici al Conservatorio di Musica “F.
Cilea” di Reggio Calabria con il massimo dei voti, la lode e la menzione
d’onore. L’amicizia di lunga data e la comune passione rivolta al
repertorio per duo pianistico le hanno portate a dedicarsi ad esso con
sempre maggior entusiasmo. Così, nel 2009, si è ufficialmente formato il
“Duo pianistico Piccirillo-Sinicropi”, il quale è già risultato
vincitore di numerosi concorsi nazionali ed internazionali. Per il
concerto goriziano proporranno un programma a 4 mani che prenderà il via
con Klavierduo op. 87 di J. Nepomuk Hummel, quindi Les Preludes di F.
Liszt e, nella seconda parte, Variazioni su un tema di Schumann op. 23
di J. Brahms e Ouverture da “Tannhauser” di R. Wagner-H. von Bulow.
Venerdì 29 Novembre 2013.
La nota e attesissima Orchestra Tzigana di
Budapest, diretta dal violino-solista Antal Szalai torna a Gorizia, dopo
i travolgenti successi riscossi in varie precedenti stagioni, con un
programma tradizionale, in parte rinnovato, comprendente le più
caratteristiche musiche tzigane eseguite con gli archi (violini, viole,
contrabbasso) e sui tipici strumenti ungheresi, tra cui il flauto di
Pan, il zimbalon, il tarogato ecc. Questo concerto sarà proposto anche
al mattino per le scuole.
Venerdì 13 Dicembre 2013.
Sarà la volta del quartetto di sassofoni
“SAX4ET”, una formazione musicale accademica di alto livello nata nel
2000. I componenti, Mitja Zerial – sax soprano, Marcello Sfetez – sax
contralto, Walter Cragnolin – sax tenore, Daniele Tarticchio – sax
baritono, hanno un’alta formazione professionale, consolidata con
docenti di fama internazionale. Il repertorio del quartetto è un’attenta
scelta di brani che sa intrattenere piacevolmente e con interesse sia
l’intenditore sia il profano in musica. I generi proposti vanno dalle
musiche originali per sassofono della metà ‘800, al contemporaneo, al
jazz, includendo brani di musica etnica. A Gorizia eseguiranno il
seguente programma: Quartet for Wind Instrument (andante, allegretto,
blues, jazzy fughetta) di H. van Heugten, Prelude et Rondo Francais di
P. Vellones, Sevilla di I. Albeniz, Spiritual Contrast di H.L. Walters,
Rapsodia in blue e Un Americano a Parigi di G. Gershwin, Bach &
Blues 3 di R. Di Marino, Sud America Suite (cha cha, valse, misterioso,
samba) di L. Florenzo, Irish Suite (kerry dance, lullaby, irish
washerwoman) di E. Del Borgo e per concludere di Suite Hellenique
(kalamatianos, funky, valse, kritis ) di P. Iturralde.
Lunedì 30 Dicembre 2013
si terrà il tradizionale e vivamente atteso
“Concerto di Fine Anno”, che vedrà protagonista della prima parte il
violinista russo Fédor Roudine, Primo premio assoluto al 32° Concorso
Internazionale di Violino “Premio Rodolfo Lipizer” 2013, con la
Filarmonica “M. Jora” (54 elementi), diretta magistralmente dal M°
Robert Gutter – U.S.A. (in quanto il M° Balan, alla Fine dell’Anno
diventa “cinesino”) e con la partecipazione del soprano Arianna Remoli.
La festosa serata si aprirà con Capriccio Italiano op. 45 – Part. I di
P. I. Ciaikovski e proseguirà con due bellissime pagine per violino e
orchestra: il Concerto in Mi minore, op. 64 di F. Mendelssohn e
Introduzione e Rondò capriccioso, op. 28 di C. Saint Saëns. Nella
seconda parte il concerto proseguirà con le godibili musiche degli
Strauss (Valzer, Polke, Marce, ecc.) secondo la migliore tradizione
viennese, intercalate da Arie per soprano, a iniziare da “Angelo mio” di
Licio Venizio Bregant, compositore friulano – quindi “nostrano” –
pagina eseguita in prima assoluta. A seguire “Mein Herr Marquis”
dall’opera “Die Fledermaus” di J. Strauss Sr., “Legere Hirondele”
dall’opera “Mireille” di J. Gounod e per concludere “Voci di primavera”
op. 410 di J. Strauss Jr.
Venerdì 24 Gennaio 2014
sarà la volta del Duo “Windwurzeln”, che
tradotto significa “Radici del vento”. Il duo è composto dalla
violinista tedesca Anna Rebecca Ritter e dal chitarrista argentino
Fabian Cardozo. Rispetto al tradizionale duo violino-pianoforte, il duo
violino-chitarra è caratterizzato da sonorità particolari e preziosità
timbriche, che hanno invogliato numerosi compositori, da Paganini ai
contemporanei, a scrivere per questa formazione. I due musicisti,
provenienti da continenti differenti con due strumenti, uno
rappresentante della musica folcloristica, l’altro di quella classica,
vivono nel loro repertorio un incontro e una unione di culture e stili
diversi. Il Duo “Windwurzeln”è stato il vincitore del Concorso di Musica
da camera “Enrico Mercatali” di Gorizia (edizione 2012). Proporranno
Sonata “Arpeggione” in La min. di F. Schubert, Duo concertante in Mi
min. di M. Giuliani, Sonatina bulgarica di A. Ourkouzounov e “La storia
del tango“ di A. Piazzolla.
Venerdì 7 Febbraio 2014
un appuntamento brillante con l’Ensemble “Tango
Inmortal” composto da musicisti, tutti brillantemente diplomati in
Conservatori, nello specifico Alessandro Fraccaro – violino, Roberto
Caon – contrabbasso, Roberto Civiero – bandoneon, Alessandra Marchetti –
pianoforte, Sonia Fontana – voce, e con la partecipazione della
Compagnia “Tango Fatal”, diretta dall’argentino Guillermo Berzins ed è
composta da tre coppie di bravissimi ballerini: Guillermo Berzins e
Chiara Scarfò, Alfredo Rutar e Diletta Milocco, Ilario Bailot ed Elisa
Gabrielli. L’ensemble propone un ampio repertorio scelto, trascritto e
curato dai componenti stessi, seguendo la tradizione delle più famose
orchestre di tango argentino. Con la sua musica “Tango Inmortal” vuole
far “ascoltare” e far “ballare” il tango, perché è per questo che il
tango è nato! Bellissimi i brani proposti che, attraverso il suono degli
strumenti tipici del genere – pianoforte, violino, contrabbasso e
bandoneón – trasmettono calore, passione e sentimento.
Giovedì 20 Febbraio 2014.
Ancora due artisti internazionali e
precisamente la brillante giovane violinista neozelandese Amalia Hall,
secondo “Premio Rodolfo Lipizer” 2013, e il bravissimo pianista russo
Evgueni Sinaiski, già apprezzato anche come accompagnatore ufficiale al
“Premio Lipizer”. Godibile, ma altrettanto impegnativo il programma
proposto: una Sonata di W.A. Mozart, Sonata in La min op. 23 di L.v.
Beethoven, Sonata in Mi bem. min. op. 18 di R. Strauss e di P. de
Sarasate Danze spagnole n. 7 ”Vito” in La min. op. 26/1 e n. 8
“Habanera” in Do magg. op. 26/2.
Lunedì 10 Marzo 2014
troveremo il Maestro Severino Zannerini con
L’Orchestra dell’Opera Giocosa del Friuli Venezia Giulia, che ci
proporrà un’assoluta novità. Inizierà lo spettacolo con la notissima
fiaba musicale per orchestra e voce recitante “Pierino e il Lupo” op. 67
(1936) di S. S. Prokofiev per proseguire con il nuovissima “lavoro”
composto dal M° maestro Zannerini stesso, dal titolo “Pinocchio…senza
il lupo, ma con Geppetto, la bella bambina dai capelli turchini (Fata),
Mangiafoco, il Gatto e la Volpe e tanti altri personaggi”, op. 20
(2013), per voce recitante ed orchestra, testo adattato da “Le avventure
di Pinocchio” di Carlo Collodi. Come in “Pierino e il Lupo” ogni
personaggio della storia è rappresentato da uno strumento, in questa i
personaggi che intervengono nella vicenda parlano ognuno un dialetto
diverso: Mangiafoco sarà il contrabbasso e parlerà in romanesco, il
Grillo sarà l’ottavino e parlerà in calabrese, i Carabinieri saranno la
tromba e il trombone e parleranno in siciliano, il Pescatore sarà la
fisarmonica e parlerà in triestino e così via. Il compositore ha usato
tutte le principali edizioni tradotte nei dialetti italiani, da quì
l’idea di inserirle nel testo che sarà narrato, onde rendere più vario e
“italiano” il Pinocchio del Collodi. Uno spettacolo originale che
piacerà a grandi e “meno grandi” e che verrà proposto, al mattino, anche
per le scuole.
Venerdì 21 Marzo 2014
un appuntamento di qualità con il recital della
pianista russa Inga Dzektser, artista di ottimo livello, già molto
apprezzata e applaudita dal pubblico goriziano. Eseguirà. nella prima
parte Sonata in Fa magg. K.280 di W.A. Mozart, Sonata No. 30 in Mi magg.
op. 109 di L.v. Beethoven, mentre la seconda parte sarà dedicata a F.
Chopin con Notturno in Mi bem. magg. op. 55, n. 2, Mazurka in Si bem.
magg , op. 7, n. 1, Mazurka in Si bem. minore, op. 24, n. 4, Studi op.
10 n. 6, 7, 8 e 9, Ballata n.1 in Sol minore, op. 23.
Venerdì 4 Aprile 2014.
Il violoncello e il pianoforte insieme
costituiscono un duo cameristico per eccellenza: dedicate a questi
strumenti esistono musiche di rara bellezza e di preziosa fattura. Un
assaggio l’offriranno a Gorizia Giuseppe Barutti – indicato da Lorin
Mazel come uno dei grandi talenti del violoncello per l’alta qualità
delle sue interpretazioni e per l’unicità della voce data al suo
strumento – e la sorella Anna Barutti – nota solista e docente al
Conservatorio “B. Marcello” di Venezia, che l’accompagnerà al pianoforte
in occasione del concerto conclusivo della Stagione. Aprirà il concerto
la Sonata in Sol minore op. 5, n. 2 di L.v. Beethoven, a seguire la
bellissima Sonata in Mi minore op. 38 di J. Brahms per concludere con
la Sonata in Re minore L 144 di C. Debussy.
Ottobre 10th, 2012
