Argomenti delle Relazioni dei Convegni Internazionali sul Violino 1983-2002; 2015; 2021; 2022

Associazione Culturale “M° Rodolfo Lipizer” ONLUS Argomenti delle relazioni dei Convegni Internazionali sul Violino 1983-2002 Argomenti delle relazioni dei Convegni Int. sul Violino 1983-2002 Relatori e Argomenti del 21° Convegno Internazionale sul Violino (2015). Nel bicentenario della nascita di Camillo Sivori (1815) Flavio Menardi  Noguera, Camillo Sivori (Genova, 25 ottobre 1815 – Ivi, 19 febbraio 1894) – Fulvio Luciani, Qualche volta, la rete della Storia lascia cadere qualcosa dalle sue maglie: l’incontro di un violinista con Camillo Sivori e la sua musica dormiente – Stefano Termanini, «Studi» e «Capricci»: genesi e “retroterra” – morale e culturale – dei 12 Studi Capricci di Camillo Sivori attraverso la testimonianza dell’epistolario alla famiglia –  Marco Fornaciari, I 12 Studi-Capricci op. 25 e l’opera di Camillo Sivori –  Fabrizio Casu, La riscoperta dei 12 Studi-Capricci op. 25 per violino di Camillo Sivori (1815-1894), rev. F. Luciani: il loro valore didattico e interpretativo ai fini di una competizione violinistica internazionale Roberto Calabretto, Il problema del virtuosismo nell’estetica romantica. Alcune considerazioni a partire da Robert Schumann –  Fulvio Luciani, Prefazione all’edizione dei 12 Studi-Capricci per violino di Camillo Sivori – Aurelio Samorì, Sguardo analitico sui 12 Studi-Capricci op. 25 di Camillo Sivori –  Giulio Plotino, Camillo Sivori e i “Douze Etudes-Caprices”(1880) – Eduardo Berrio, The rediscovery of the 12 Studi-Capricci op.25 for violin by Camillo Sivori (1815-1894), under the revision of F. Luciani – Črtomir Šiškovič, La riscoperta dei 12 Studi-Capricci per violino di Sivori: il loro valore didattico e interpretativo ai fini di una competizione violinistica internazionale –  Takashi Shimizu, The 12 Studi-Capricci op.25 for violin by Camillo Sivori (1815-1894) – Thomas Christian,  Die 12 Studi-Capricci op. 25 von Camillo Sivori – Fedor Rudin, Camillo Sivori’s Capricci – The Caprice No. 4, Anna Serova,  I 12 Studi-Capricci op. 25 di Camillo Sivori – Jean Mouillère, Les Douze Etudes-Caprices de Camillo Sivori . Relatori e Argomenti del 22° Convegno Internazionale sul Violino (2021). Laboratorium artificiosum: arte, analisi e pensiero nell’opera di Ludwig van Beethoven Carlo Grandi, “Le metamorfosi” interpretative delle opere beethoveniane con particolare riferimento al repertorio violinistico, tra XX e XXI Secolo – Lisa Mae Green, “Music is the mediator between the spiritual and the sensual life.” – Yibin Li, Beethoven violin concerto – Understanding the solo violin & Orchestra – Fernando Sulpizi, Idee musicali caratterizzanti nella percezione del tempo e la conoscenza della musica – Elena Previdi, Fenomenologia di “uno dei soliti scherzi di Beethoven, scherzi che spaventano le persone più serie in arte! “ – Marco Bizzarini, Beethoven e il mutato destino della musica occidentale – Lorenzo Sbaffi, Il timbro violinistico nell’orchestra di L. van Beethoven – Piero Zanon, “… dopo 200 anni dalla morte di Beethoven l’ascolto della sua musica riesce ad attrarre ancora la nostra attenzione. La bellezza unita alla purezza della linea melodica e il suono dell’orchestra sono ancora attuali.” – Aurelio Canonici, “Principio implorante e principio respingente”: il linguaggio musicale di Beethoven in relazione al pensiero filosofico del primo Ottocento. – Florin Croitoru, Ludwig van Beethoven, l’ultima sfida nel suonare il violino? – Alejandro Drago, Beethoven’s works for Violin and their didactical challenges in the violin classroom. –   Cristina Fedrigo, I capelli di Beethoven – Guido Pipolo, Dei 17 quartetti di Ludwig van Beethoven due secoli dopo. – Tereze Ziberte – Ijaba, Ludwig van Beethoven, the great composer and his Latvian friend Carl Friedrich Amenda. – Giovanni Albini, Implicazioni formali dell’allargamento della concezione della prossimità tonale: il secondo movimento della sonata per violino e pianoforte n. 5, op. 24, di Ludwig van Beethoven – Igor Petrushevsky, Performing Beethoven Today  – Marco Fornaciari, Problematiche e riflessioni attorno al frammento del tempo di concerto per violino e orchestra in Do Maggiore di Ludwig van Beethoven. – Virginio Zoccatelli, “Un’espressione del sentimento più che una descrizione”: percorso filosofico attraverso il linguaggio musicale della Sinfonia Pastorale. – Fontanella G, Appunti di uno spacciatore di sogni. Relatori e argomenti del 23° Convegno Internazionale sul Violino (2022). Il neoclassicismo musicale in Europa e in Italia, sviluppatosi negli anni ’20 -’30 del secolo XX Renzo Cresti, Gli anni Venti e Trenta, Alfredo Casella, la SIMC e l’Accademia Chigiana Andrea Mannucci, Il neoclassicismo in Europa e in Italia negli anni 1920-1930: Le Fontane e i Pini di Roma e un post-scriptum Dominika Ewa Falger, Development of neoclassicism in Europe and Italy in the 1920s and 1930s: a look at Polish composers  Ole Christian Bøhn, Neo-Classicism, a possible definition, some composers that fitthe category, my experience and perhaps a postulate Sergiu Schwartz, Ernst Bloch: Sonata No. 2 for violin and piano “Poéme Mistique” (1924-25) Susan Collins, European Neoclassicism and what it neant for Australian music in the 1920s and 30s Yoshiaki Shibata, Hindemith’s Violin Sonata Op. Nr. 2 in the context of Neoclassicism Silvano Minella, Dal futurismo alla rivalutazione dei valori delle tradizioni nazionali nell’Europa del primo Novecento Florin Croitoru, The rebirth of  Neoclassicism in music and interpretation? Mario Pagotto, Octet di Igor Stravinsky: gli alberi e la foresta Ihor Pylatiuk, Neoclassical tendencies in the instrumental music of Ukraine and Italy in the 20-30s of the 20th century Luigi Maiello, Immaginare un futuro sostenibile per la musica strumentale che vada oltre le colonne sonore, la musica per immagini ed i media digitali Giorgio Susana,  Gian Francesco Malipiero e la sua produzione per Archi: ideale classico di uno spirito romantico Giuseppe La Rosa, Les Cinq Doigts di Igor Stravinsky: didattica e creatività Marco Fornaciari, Il neoclassicismo in Europa e in Italia, con riferimenti al repertorio per violino (archi) nel periodo 1920 – 1940 in Italia Virginio Zoccatelli, Igor Stravinsky curioso ricercatore: Monumentum pro Gesualdo da Venosa (1960)
Settembre 22nd, 2010