Roman Vlad (1919-2013)
Nato in Romania a Cernauti (l’attuale ucraina Cernovtzy), ha conseguito il diploma di pianoforte presso il locale Conservatorio, nel 1938 si è trasferito a Roma e nel 1951 ha ottenuto la cittadinanza italiana. Ha frequentato l’Università di Roma e si è diplomato nel 1942 presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia seguendo il corso di perfezionamento di Alfredo Casella. Nello stesso anno la sua “Sinfonietta” ha ottenuto il Premio Enescu. Nel dopoguerra ha continuato la sua attività di concertista e compositore, di saggista e conferenziere in Italia, Germania, Francia, America, Giappone e Inghilterra, dove ha insegnato alla Dartington Hall presso la Summer School of Music durante i corsi 1954 e 1955. Ha composto musiche di scena e da film, tra cui la colonna sonora del capolavoro di René Clair “La bellezza del diavolo”, ottenendo nel 1950 il Nastro d’Argento per le sue composizioni cinematografiche. Direttore artistico (1955-1958 e 1966-1969) e Presidente (1994-2007) dell’Accademia Filarmonica Romana; è stato condirettore della sezione musicale della “Enciclopedia dello Spettacolo” (1958-62), Presidente della Società Italiana di Musica Contemporanea (1960), consulente e collaboratore del Terzo Programma RAI, Direttore Artistico del Maggio Musicale nel 1964 e del Teatro Comunale di Firenze dal 1968 al 1972. Ha curato la serie di memorabili presentazioni-lezioni del ciclo di registrazioni che Arturo Benedetti Michelangeli aveva effettuato per la RAI nel 1962. Nel 1974 ha ricevuto il titolo onorario di Dottore in Musica dalla National University of Ireland di Dublino. E’ stato titolare di cattedre di Composizione presso i Conservatori di Perugia (1966-1976) e Frosinone (1976-1986). Ha tenuto la Direzione Artistica dell’Orchestra Sinfonica di Torino della RAI dal 1973 al 1980, la Codirezione di Settembre Musica dal 1976 al 2006. E’ stato Sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma (1980-1982), Presidente della Società Aquilana dei Concerti (1973-1992). Dal 1967 è stato condirettore della “Nuova Rivista Musicale Italiana”, dal 1980 al 1982 e dal 1990 al 1994 Presidente della Confédération Internationale des Auteurs et Compositeurs. Nel 1982 ha insegnato negli USA, all’Università del Maryland. E’ stato Consulente Artistico del Ravenna Festival, del Festival Settembre Musica e Direttore Artistico del Festival di Ravello dal 1975 al 2005, del Teatro alla Scala dal 1993 al 1996. E’ membro del Comitato direttivo dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. E’ autore di importanti opere saggistiche tra cui l’ormai storica e fondamentale “Storia della Dodecafonia” (1958), le biografie di “Dallapiccola” (1957) e “Stravinsky” (1958), gli importanti saggi “Introduzione alla civiltà musicale” (1988) e “Capire la musica” (1989). Nel 2005 ha pubblicato “Architettura di un capolavoro. Analisi della Sagra della primavera di Igor Stravinsky”. Dal 1986 al 1992 ha diretto la rivista “Musica e Dossier”. Nel 1991 è stato eletto membro della Koninlijke Academie voor Wetenschappen, Letteren en Schone Kunsten del Belgio. Ha ricevuto il grado di Commandeur des Art et des Lettres della Académie des Arts et des Lettres francese. Dal 1987 all’estate del 1993 è stato Presidente della S.I.A.E. e poi Commissario Straordinario dal 1994 al 1996. Ha ricevuto nel 1994 la Medaglia d’Oro di Benemerenze della Scuola, della Cultura e dell’Arte e nel 1996 è stato nominato Cavaliere di GranCroce. Tra le composizioni:
1942
Sinfonietta;
1943
La strada sul caffè, balletto;
1943
Studi dodecafonici per
pianoforte;
1944
La dama delle camelie, balletto;
1948
Divertimento per undici strumenti;
1952
Storia d
’
una mamma, 1 atto, opera teatrale;
1953
Le ciel est vide, musica sinfonico-corale;
1955
Variazioni concertanti su una serie dodecafonica del Don Giovanni di Mozart, per pianoforte e orchestra;
1958
Musica concertata (sonetto a Orfeo), per arpa e orchestra;
1959
Musica per archi (Meloritmi), musica sinfonica;
1959
Serenata per dodici strumenti;
1960
Il dottore di vetro, 1 atto, opera teatrale;
1961
Ricercare elettronico, musica elettronica;
1964
Ode super Chrysaea Phorminx, per chitarra e orchestra;
1962
Die Wederkehr, balletto;
1964
Variazioni intorno all’ultima Mazurka di Chopin, per pianoforte solo;
1964
Lettura di Michelangelo, per coro a cappella;
1965
Immer wieder, cantata per soprano e strumenti, testo di R.M. Rilke;
1966
Cadenze michelangiolesche, per tenore e orchestra;
1968
Il gabbiano, balletto;
1970
Improvvisazione su di una melodia, per clarinetto in si bem. e pianoforte;
1971
Il magico flauto di Severino, per flauto e pianoforte;
1973
Il sogno, opera teatrale, 2 parti;
1973
La Fantarca, opera televisiva;
1974
Sognando il sogno, per pianoforte solo;
1978
Tre liriche di Montale, per baritono mezzosoprano e orchestra;
1983
Tetractys, per quartetto d’rachi;
1990
Cinque elegie su testi biblici, per voce e pianoforte;
1990
Cinque elegie su testi biblici, per voce e orchestra d’archi;
1990
Melodia variata, per violino solo;
1993-94
Le stagioni giapponesi (
Haru
,
Natsu
,
Ari
,
Fuyu
),
4 serie di Haiku, per canto e pianoforte;
1998
A se stesso, II° Cantata;
1993-1999-2002
L’arte della variazione, (3 serie), musica sinfonico-corale;
2002
Opus Triplex, per pianoforte solo;
2003
Quintetto per archi e pianoforte;
2004
Variazioni per Petrarca, per canto e pianoforte;
2005
2° Quartetto;
2006
Invettive e invocazioni sul “Dies Irae”, per baritono coro di voci bianche e orchestra;
2006
Cantata KV 619 di W.A.Mozart, libera trascrizione per baritono e orchestra;
2007
Im Mirabell, per voce e 14 strumenti;
2007
Poesia
per violino e pianoforte – Brano d’obbligo del 28° Concorso Internazionale di Violino “Premio R.Lipizer” (Ricordi Ed. – Milano)
Biblioteca Musicale e Musicologica “Rodolfo Lipizer” – Gorizia – Italia,
Scheda a cura di Gianni Drascek
Ottobre 4th, 2007