La
			Scuola di Musica “Rodolfo Lipizer” apre il corso di violino “Suzuki”
			con l’insegnante giapponese Mariko MASUDA, mentre continuano le
			iscrizione a tutte le altre classi di strumenti. Nessuno potrebbe
			rivelarsi migliore di una docente giapponese per insegnare il metodo
			violinistico “Suzuki” -nato appunto in Giappone -un metodo per allievi
			giovanissimi che si “divertono” a suonare assieme.
     Infatti il
			Maestro Suzuki era giunto alla conclusione che l’abilità musicale può
			essere acquisita da ogni bambino, in quanto non occorre un talento
			innato, ma un ‘ abilità che può essere insegnata e coltivata, come la
			lingua materna, sempre che vi sia un ‘ attenzione sia da parte dei
			bimbi e dell’insegnante sia dei familiari.
    
     Alla prof.
     
      Mariko Masuda
     
     -diplomata all’ Accademia di Tokio con la valutazione di “Master of
			Arts” – venne offerta la borsa di studio “Naoaki” e la possibilità di
			esibirsi di fronte alla Famiglia Imperiale giapponese (Toukagakudou
			-Sala Imperiale). Trasferitasi in Europa si perfezionò con celebri
			violinisti: Ruggero Ricci, Franco Gulli e Cristiano Rossi. E’ stato
			violino di spalla dell’Orchestra “Rossini” di Pesaro, dell’Orchestra
			Filarmonica di Treviso, dell’Orchestra Filarmonica di Udine e
			dell’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano; attualmente è prima
			parte de “I Virtuosi di Aquileia” e dell’Opera Giocosa del Friuli
			Venezia Giulia. Ha, al suo attivo, numerose registrazioni
			radiotelevisive e per la NHK -Televisione giapponese.
    
    Il corso di violino ‘Suzuki’
    
      Il corso di violino Suzuki
     
    La
			Scuola di Musica “Rodolfo Lipizer” apre il corso di violino “Suzuki”
			con l’insegnante giapponese Mariko MASUDA, mentre continuano le
			iscrizione a tutte le altre classi di strumenti. Nessuno potrebbe
			rivelarsi migliore di una docente giapponese per insegnare il metodo
			violinistico “Suzuki” -nato appunto in Giappone -un metodo per allievi
			giovanissimi che si “divertono” a suonare assieme.
     Infatti il
			Maestro Suzuki era giunto alla conclusione che l’abilità musicale può
			essere acquisita da ogni bambino, in quanto non occorre un talento
			innato, ma un ‘ abilità che può essere insegnata e coltivata, come la
			lingua materna, sempre che vi sia un ‘ attenzione sia da parte dei
			bimbi e dell’insegnante sia dei familiari.
    
     Alla prof.
     
      Mariko Masuda
     
     -diplomata all’ Accademia di Tokio con la valutazione di “Master of
			Arts” – venne offerta la borsa di studio “Naoaki” e la possibilità di
			esibirsi di fronte alla Famiglia Imperiale giapponese (Toukagakudou
			-Sala Imperiale). Trasferitasi in Europa si perfezionò con celebri
			violinisti: Ruggero Ricci, Franco Gulli e Cristiano Rossi. E’ stato
			violino di spalla dell’Orchestra “Rossini” di Pesaro, dell’Orchestra
			Filarmonica di Treviso, dell’Orchestra Filarmonica di Udine e
			dell’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano; attualmente è prima
			parte de “I Virtuosi di Aquileia” e dell’Opera Giocosa del Friuli
			Venezia Giulia. Ha, al suo attivo, numerose registrazioni
			radiotelevisive e per la NHK -Televisione giapponese.
    
    
    Luglio 21st, 2006
    
        
    La
			Scuola di Musica “Rodolfo Lipizer” apre il corso di violino “Suzuki”
			con l’insegnante giapponese Mariko MASUDA, mentre continuano le
			iscrizione a tutte le altre classi di strumenti. Nessuno potrebbe
			rivelarsi migliore di una docente giapponese per insegnare il metodo
			violinistico “Suzuki” -nato appunto in Giappone -un metodo per allievi
			giovanissimi che si “divertono” a suonare assieme.
     Infatti il
			Maestro Suzuki era giunto alla conclusione che l’abilità musicale può
			essere acquisita da ogni bambino, in quanto non occorre un talento
			innato, ma un ‘ abilità che può essere insegnata e coltivata, come la
			lingua materna, sempre che vi sia un ‘ attenzione sia da parte dei
			bimbi e dell’insegnante sia dei familiari.
    
     Alla prof.
     
      Mariko Masuda
     
     -diplomata all’ Accademia di Tokio con la valutazione di “Master of
			Arts” – venne offerta la borsa di studio “Naoaki” e la possibilità di
			esibirsi di fronte alla Famiglia Imperiale giapponese (Toukagakudou
			-Sala Imperiale). Trasferitasi in Europa si perfezionò con celebri
			violinisti: Ruggero Ricci, Franco Gulli e Cristiano Rossi. E’ stato
			violino di spalla dell’Orchestra “Rossini” di Pesaro, dell’Orchestra
			Filarmonica di Treviso, dell’Orchestra Filarmonica di Udine e
			dell’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano; attualmente è prima
			parte de “I Virtuosi di Aquileia” e dell’Opera Giocosa del Friuli
			Venezia Giulia. Ha, al suo attivo, numerose registrazioni
			radiotelevisive e per la NHK -Televisione giapponese.