 PROGRAMMA
      
       M. RAVEL
      
      (1875-1937)
     
       “Rapsodia spagnola”
       
      – Prélude à la nuit
      
      – Malaguena
      
      – Habanera
      
      – Feria
     
       A. BENJAMIN
      
      (1893-1960)
     
       ” Two Jamaican Street Songs”
      
       –
      
      “Mattie Rag”
      
      – “Cookie”
     
       “Caribbean Dance”
       
      On Two Jamaican folk – songs
      
      “Linstead Market” and “Hold ‘im Joe”
     
       “Jamaicam Rumba”
      
       ***
      
       D. MILHAUD
      
      (1892-1974)
     
      – Vif
      
      -Modéré
      
      – Brazileira
     
       W. BOLCOM
      
      (1938)
     
       “Recuerdos” Three Traditional Latin-American dances
      
      – Chôro (homage to Nazareth)
      
      – Paseo
      
      – Valse venezolano
     
       F. DELL’AGNESE
      
      (1956)
     
       “Ronda”
      
       M. INFANTE
      
      (1833-1958)
     
       “Trois Danses Andalouses”
      
      – Ritmo
      
      – Sentimento
      
      -Gracia
     
     Il
     
      duo pianistico Lucio BONARDI & Eleonora ZULLO
     
     , formatosi nel 1992, si è già affermato vincendo premi in numerosi concorsi nazionali ed internazionali, sia per pianoforte a quattro mani sia per due pianoforti tra cui i primi premi assoluti ai Concorsi Nazionali “C. Togni” di Gussago (1998) “F. Schubert” di Tagliolo Monferrato (1995), “G. Rospigliosi” di Lamporecchio (1995), “Città di Cesenatico” (1994).
    
     I due artisti hanno svolto notevole attività concertistica sia in Italia sia all’estero (Bulgaria, Svizzera, Libano e Germania) sempre ottenendo entusiastici riconoscimenti di pubblico e di critica. Si sono perfezionati con i maestri L. Romanini, W. Kraft e A. Kontarsky.
    
     Il loro repertorio per pianoforte a quattro mani e due pianoforti include autori dal Settecento ai giorni nostri e comprende anche concerti con orchestra.
    
     Il duo è attualmente patrocinato dalle società italiane del gruppo Mannesmann-Rexroth, che, affiancando giovani talenti musicali, incoraggiano l’arte e la cultura.
       PROGRAMMA
      
       M. RAVEL
      
      (1875-1937)
     
       “Rapsodia spagnola”
       
      – Prélude à la nuit
      
      – Malaguena
      
      – Habanera
      
      – Feria
     
       A. BENJAMIN
      
      (1893-1960)
     
       ” Two Jamaican Street Songs”
      
       –
      
      “Mattie Rag”
      
      – “Cookie”
     
       “Caribbean Dance”
       
      On Two Jamaican folk – songs
      
      “Linstead Market” and “Hold ‘im Joe”
     
       “Jamaicam Rumba”
      
       ***
      
       D. MILHAUD
      
      (1892-1974)
     
      – Vif
      
      -Modéré
      
      – Brazileira
     
       W. BOLCOM
      
      (1938)
     
       “Recuerdos” Three Traditional Latin-American dances
      
      – Chôro (homage to Nazareth)
      
      – Paseo
      
      – Valse venezolano
     
       F. DELL’AGNESE
      
      (1956)
     
       “Ronda”
      
       M. INFANTE
      
      (1833-1958)
     
       “Trois Danses Andalouses”
      
      – Ritmo
      
      – Sentimento
      
      -Gracia
     
     Il
     
      duo pianistico Lucio BONARDI & Eleonora ZULLO
     
     , formatosi nel 1992, si è già affermato vincendo premi in numerosi concorsi nazionali ed internazionali, sia per pianoforte a quattro mani sia per due pianoforti tra cui i primi premi assoluti ai Concorsi Nazionali “C. Togni” di Gussago (1998) “F. Schubert” di Tagliolo Monferrato (1995), “G. Rospigliosi” di Lamporecchio (1995), “Città di Cesenatico” (1994).
    
     I due artisti hanno svolto notevole attività concertistica sia in Italia sia all’estero (Bulgaria, Svizzera, Libano e Germania) sempre ottenendo entusiastici riconoscimenti di pubblico e di critica. Si sono perfezionati con i maestri L. Romanini, W. Kraft e A. Kontarsky.
    
     Il loro repertorio per pianoforte a quattro mani e due pianoforti include autori dal Settecento ai giorni nostri e comprende anche concerti con orchestra.
    
     Il duo è attualmente patrocinato dalle società italiane del gruppo Mannesmann-Rexroth, che, affiancando giovani talenti musicali, incoraggiano l’arte e la cultura.
    
    Venerdì 18 gennaio 2002 English
    
       ”
      
       Danze e melodie popolari     ispano-americane nella musica colta del Novecento” –
      
       Lucio BONARDI &Eleonora     ZULLO
       
        – Duo pianistico
        
      Venerdì 18 gennaio 2002
     
 PROGRAMMA
      
       M. RAVEL
      
      (1875-1937)
     
       “Rapsodia spagnola”
       
      – Prélude à la nuit
      
      – Malaguena
      
      – Habanera
      
      – Feria
     
       A. BENJAMIN
      
      (1893-1960)
     
       ” Two Jamaican Street Songs”
      
       –
      
      “Mattie Rag”
      
      – “Cookie”
     
       “Caribbean Dance”
       
      On Two Jamaican folk – songs
      
      “Linstead Market” and “Hold ‘im Joe”
     
       “Jamaicam Rumba”
      
       ***
      
       D. MILHAUD
      
      (1892-1974)
     
      – Vif
      
      -Modéré
      
      – Brazileira
     
       W. BOLCOM
      
      (1938)
     
       “Recuerdos” Three Traditional Latin-American dances
      
      – Chôro (homage to Nazareth)
      
      – Paseo
      
      – Valse venezolano
     
       F. DELL’AGNESE
      
      (1956)
     
       “Ronda”
      
       M. INFANTE
      
      (1833-1958)
     
       “Trois Danses Andalouses”
      
      – Ritmo
      
      – Sentimento
      
      -Gracia
     
     Il
     
      duo pianistico Lucio BONARDI & Eleonora ZULLO
     
     , formatosi nel 1992, si è già affermato vincendo premi in numerosi concorsi nazionali ed internazionali, sia per pianoforte a quattro mani sia per due pianoforti tra cui i primi premi assoluti ai Concorsi Nazionali “C. Togni” di Gussago (1998) “F. Schubert” di Tagliolo Monferrato (1995), “G. Rospigliosi” di Lamporecchio (1995), “Città di Cesenatico” (1994).
    
     I due artisti hanno svolto notevole attività concertistica sia in Italia sia all’estero (Bulgaria, Svizzera, Libano e Germania) sempre ottenendo entusiastici riconoscimenti di pubblico e di critica. Si sono perfezionati con i maestri L. Romanini, W. Kraft e A. Kontarsky.
    
     Il loro repertorio per pianoforte a quattro mani e due pianoforti include autori dal Settecento ai giorni nostri e comprende anche concerti con orchestra.
    
     Il duo è attualmente patrocinato dalle società italiane del gruppo Mannesmann-Rexroth, che, affiancando giovani talenti musicali, incoraggiano l’arte e la cultura.
       PROGRAMMA
      
       M. RAVEL
      
      (1875-1937)
     
       “Rapsodia spagnola”
       
      – Prélude à la nuit
      
      – Malaguena
      
      – Habanera
      
      – Feria
     
       A. BENJAMIN
      
      (1893-1960)
     
       ” Two Jamaican Street Songs”
      
       –
      
      “Mattie Rag”
      
      – “Cookie”
     
       “Caribbean Dance”
       
      On Two Jamaican folk – songs
      
      “Linstead Market” and “Hold ‘im Joe”
     
       “Jamaicam Rumba”
      
       ***
      
       D. MILHAUD
      
      (1892-1974)
     
      – Vif
      
      -Modéré
      
      – Brazileira
     
       W. BOLCOM
      
      (1938)
     
       “Recuerdos” Three Traditional Latin-American dances
      
      – Chôro (homage to Nazareth)
      
      – Paseo
      
      – Valse venezolano
     
       F. DELL’AGNESE
      
      (1956)
     
       “Ronda”
      
       M. INFANTE
      
      (1833-1958)
     
       “Trois Danses Andalouses”
      
      – Ritmo
      
      – Sentimento
      
      -Gracia
     
     Il
     
      duo pianistico Lucio BONARDI & Eleonora ZULLO
     
     , formatosi nel 1992, si è già affermato vincendo premi in numerosi concorsi nazionali ed internazionali, sia per pianoforte a quattro mani sia per due pianoforti tra cui i primi premi assoluti ai Concorsi Nazionali “C. Togni” di Gussago (1998) “F. Schubert” di Tagliolo Monferrato (1995), “G. Rospigliosi” di Lamporecchio (1995), “Città di Cesenatico” (1994).
    
     I due artisti hanno svolto notevole attività concertistica sia in Italia sia all’estero (Bulgaria, Svizzera, Libano e Germania) sempre ottenendo entusiastici riconoscimenti di pubblico e di critica. Si sono perfezionati con i maestri L. Romanini, W. Kraft e A. Kontarsky.
    
     Il loro repertorio per pianoforte a quattro mani e due pianoforti include autori dal Settecento ai giorni nostri e comprende anche concerti con orchestra.
    
     Il duo è attualmente patrocinato dalle società italiane del gruppo Mannesmann-Rexroth, che, affiancando giovani talenti musicali, incoraggiano l’arte e la cultura.
    
    
    Luglio 25th, 2006
    
         PROGRAMMA
      
       M. RAVEL
      
      (1875-1937)
     
       “Rapsodia spagnola”
       
      – Prélude à la nuit
      
      – Malaguena
      
      – Habanera
      
      – Feria
     
       A. BENJAMIN
      
      (1893-1960)
     
       ” Two Jamaican Street Songs”
      
       –
      
      “Mattie Rag”
      
      – “Cookie”
     
       “Caribbean Dance”
       
      On Two Jamaican folk – songs
      
      “Linstead Market” and “Hold ‘im Joe”
     
       “Jamaicam Rumba”
      
       ***
      
       D. MILHAUD
      
      (1892-1974)
     
      – Vif
      
      -Modéré
      
      – Brazileira
     
       W. BOLCOM
      
      (1938)
     
       “Recuerdos” Three Traditional Latin-American dances
      
      – Chôro (homage to Nazareth)
      
      – Paseo
      
      – Valse venezolano
     
       F. DELL’AGNESE
      
      (1956)
     
       “Ronda”
      
       M. INFANTE
      
      (1833-1958)
     
       “Trois Danses Andalouses”
      
      – Ritmo
      
      – Sentimento
      
      -Gracia
     
     Il
     
      duo pianistico Lucio BONARDI & Eleonora ZULLO
     
     , formatosi nel 1992, si è già affermato vincendo premi in numerosi concorsi nazionali ed internazionali, sia per pianoforte a quattro mani sia per due pianoforti tra cui i primi premi assoluti ai Concorsi Nazionali “C. Togni” di Gussago (1998) “F. Schubert” di Tagliolo Monferrato (1995), “G. Rospigliosi” di Lamporecchio (1995), “Città di Cesenatico” (1994).
    
     I due artisti hanno svolto notevole attività concertistica sia in Italia sia all’estero (Bulgaria, Svizzera, Libano e Germania) sempre ottenendo entusiastici riconoscimenti di pubblico e di critica. Si sono perfezionati con i maestri L. Romanini, W. Kraft e A. Kontarsky.
    
     Il loro repertorio per pianoforte a quattro mani e due pianoforti include autori dal Settecento ai giorni nostri e comprende anche concerti con orchestra.
    
     Il duo è attualmente patrocinato dalle società italiane del gruppo Mannesmann-Rexroth, che, affiancando giovani talenti musicali, incoraggiano l’arte e la cultura.
       PROGRAMMA
      
       M. RAVEL
      
      (1875-1937)
     
       “Rapsodia spagnola”
       
      – Prélude à la nuit
      
      – Malaguena
      
      – Habanera
      
      – Feria
     
       A. BENJAMIN
      
      (1893-1960)
     
       ” Two Jamaican Street Songs”
      
       –
      
      “Mattie Rag”
      
      – “Cookie”
     
       “Caribbean Dance”
       
      On Two Jamaican folk – songs
      
      “Linstead Market” and “Hold ‘im Joe”
     
       “Jamaicam Rumba”
      
       ***
      
       D. MILHAUD
      
      (1892-1974)
     
      – Vif
      
      -Modéré
      
      – Brazileira
     
       W. BOLCOM
      
      (1938)
     
       “Recuerdos” Three Traditional Latin-American dances
      
      – Chôro (homage to Nazareth)
      
      – Paseo
      
      – Valse venezolano
     
       F. DELL’AGNESE
      
      (1956)
     
       “Ronda”
      
       M. INFANTE
      
      (1833-1958)
     
       “Trois Danses Andalouses”
      
      – Ritmo
      
      – Sentimento
      
      -Gracia
     
     Il
     
      duo pianistico Lucio BONARDI & Eleonora ZULLO
     
     , formatosi nel 1992, si è già affermato vincendo premi in numerosi concorsi nazionali ed internazionali, sia per pianoforte a quattro mani sia per due pianoforti tra cui i primi premi assoluti ai Concorsi Nazionali “C. Togni” di Gussago (1998) “F. Schubert” di Tagliolo Monferrato (1995), “G. Rospigliosi” di Lamporecchio (1995), “Città di Cesenatico” (1994).
    
     I due artisti hanno svolto notevole attività concertistica sia in Italia sia all’estero (Bulgaria, Svizzera, Libano e Germania) sempre ottenendo entusiastici riconoscimenti di pubblico e di critica. Si sono perfezionati con i maestri L. Romanini, W. Kraft e A. Kontarsky.
    
     Il loro repertorio per pianoforte a quattro mani e due pianoforti include autori dal Settecento ai giorni nostri e comprende anche concerti con orchestra.
    
     Il duo è attualmente patrocinato dalle società italiane del gruppo Mannesmann-Rexroth, che, affiancando giovani talenti musicali, incoraggiano l’arte e la cultura.
    
     
 
