 Recital della pianista
       
        Laura MIKKOLA
       
       PROGRAMMA
      
      E. J. RAUTAVAARA
     
      (1928)
      
      “Narcissus” (2001)
     
      L.         v. BEETHOVEN (1770-1827)
      
      Sonata op. 53 “Waldstein” in Do maggiore
      
      – Allegro con brio
      
      – Introduzione –
     
      Adagio
     
      molto
      
      – Rondò allegretto moderato
      
      – Prestissimo
     
      F.         CHOPIN (1810-1849)
      
      Ballata n. 4 in Fa minore
     
      ***
     
      M. RAVEL
      
      (1875-1937)
      
       “Jeux d’eau”
      
      S. S. PROKOFIEV (1891-1953)
      
      Sonata op. 84 n. 8
      
       – Andante dolce
       
       – Andante sognando
       
       – Vivace
      
     La         pianista Laura
     
      Mikkola
     
     , nata a Espoo (Finlandia) nel 1974, ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di sette anni presso l’Accademia “Sibelius” di Helsinki. Nel 1991 si è trasferita negli Stati Uniti, dove ha studiato con il prof. Gary Graffman presso il Curtis Institute of Music a Philadelphia e con il prof. Menahem Pressler presso la Scuola di Musica dell’Università dell’Indiana.
     
     Ha vinto numerosi primi premi, fra i quali il Primo Premio al Concorso Internazionale di Pianoforte “M. Ravel” in Francia (1988) e il Primo Premio al Concorso Internazionale di Pretoria, Sud Africa (1994). Nel 1995 Laura Mikkola ha inoltre ottenuto il Secondo Premio al Concorso Internazionale di Pianoforte “Queen Elisabeth” di Bruxelles.
     
     La pianista Mikkola si è esibita come solista accompagnata da molte orchestre, fra cui l’Orchestra da Camera di Helsinki, la Wiener Kammerorchester di Vienna, l’Orchestra Filarmonica di Los Angeles (USA), l’Orchestra Filarmonica Reale del Belgio, l’Orchestra di Stato di Atene, l’Orchestra Sinfonica di Stato dell’Ungheria e l’Orchestra Filarmonica di Città del Capo.
     
     Si è inoltre esibita in recitals in tutta Europa, Asia, Africa e America.
     
     Nel suo repertorio ha 43 concerti per piano e orchestra tra cui il Concerto n. 2 di Bartok, il Concerto di Prokofiev, il Concerto n. 3 di Rachmaninov oltre a tutti i concerti classici e romantici. Ha effettuato varie registrazioni per la NAXOS.
    
     agg.: 10 aprile 2003
    
     recensione
        Recital della pianista
       
        Laura MIKKOLA
       
       PROGRAMMA
      
      E. J. RAUTAVAARA
     
      (1928)
      
      “Narcissus” (2001)
     
      L.         v. BEETHOVEN (1770-1827)
      
      Sonata op. 53 “Waldstein” in Do maggiore
      
      – Allegro con brio
      
      – Introduzione –
     
      Adagio
     
      molto
      
      – Rondò allegretto moderato
      
      – Prestissimo
     
      F.         CHOPIN (1810-1849)
      
      Ballata n. 4 in Fa minore
     
      ***
     
      M. RAVEL
      
      (1875-1937)
      
       “Jeux d’eau”
      
      S. S. PROKOFIEV (1891-1953)
      
      Sonata op. 84 n. 8
      
       – Andante dolce
       
       – Andante sognando
       
       – Vivace
      
     La         pianista Laura
     
      Mikkola
     
     , nata a Espoo (Finlandia) nel 1974, ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di sette anni presso l’Accademia “Sibelius” di Helsinki. Nel 1991 si è trasferita negli Stati Uniti, dove ha studiato con il prof. Gary Graffman presso il Curtis Institute of Music a Philadelphia e con il prof. Menahem Pressler presso la Scuola di Musica dell’Università dell’Indiana.
     
     Ha vinto numerosi primi premi, fra i quali il Primo Premio al Concorso Internazionale di Pianoforte “M. Ravel” in Francia (1988) e il Primo Premio al Concorso Internazionale di Pretoria, Sud Africa (1994). Nel 1995 Laura Mikkola ha inoltre ottenuto il Secondo Premio al Concorso Internazionale di Pianoforte “Queen Elisabeth” di Bruxelles.
     
     La pianista Mikkola si è esibita come solista accompagnata da molte orchestre, fra cui l’Orchestra da Camera di Helsinki, la Wiener Kammerorchester di Vienna, l’Orchestra Filarmonica di Los Angeles (USA), l’Orchestra Filarmonica Reale del Belgio, l’Orchestra di Stato di Atene, l’Orchestra Sinfonica di Stato dell’Ungheria e l’Orchestra Filarmonica di Città del Capo.
     
     Si è inoltre esibita in recitals in tutta Europa, Asia, Africa e America.
     
     Nel suo repertorio ha 43 concerti per piano e orchestra tra cui il Concerto n. 2 di Bartok, il Concerto di Prokofiev, il Concerto n. 3 di Rachmaninov oltre a tutti i concerti classici e romantici. Ha effettuato varie registrazioni per la NAXOS.
    
     agg.: 10 aprile 2003
    
     recensione
    
    Concerto di venerdì 11 aprile 2003 English
    
    AUDITORIUM di Gorizia – Venerdì 11 aprile 2003 – ore 20.30
   
     Laura Mikkola – pianoforte
    
 Recital della pianista
       
        Laura MIKKOLA
       
       PROGRAMMA
      
      E. J. RAUTAVAARA
     
      (1928)
      
      “Narcissus” (2001)
     
      L.         v. BEETHOVEN (1770-1827)
      
      Sonata op. 53 “Waldstein” in Do maggiore
      
      – Allegro con brio
      
      – Introduzione –
     
      Adagio
     
      molto
      
      – Rondò allegretto moderato
      
      – Prestissimo
     
      F.         CHOPIN (1810-1849)
      
      Ballata n. 4 in Fa minore
     
      ***
     
      M. RAVEL
      
      (1875-1937)
      
       “Jeux d’eau”
      
      S. S. PROKOFIEV (1891-1953)
      
      Sonata op. 84 n. 8
      
       – Andante dolce
       
       – Andante sognando
       
       – Vivace
      
     La         pianista Laura
     
      Mikkola
     
     , nata a Espoo (Finlandia) nel 1974, ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di sette anni presso l’Accademia “Sibelius” di Helsinki. Nel 1991 si è trasferita negli Stati Uniti, dove ha studiato con il prof. Gary Graffman presso il Curtis Institute of Music a Philadelphia e con il prof. Menahem Pressler presso la Scuola di Musica dell’Università dell’Indiana.
     
     Ha vinto numerosi primi premi, fra i quali il Primo Premio al Concorso Internazionale di Pianoforte “M. Ravel” in Francia (1988) e il Primo Premio al Concorso Internazionale di Pretoria, Sud Africa (1994). Nel 1995 Laura Mikkola ha inoltre ottenuto il Secondo Premio al Concorso Internazionale di Pianoforte “Queen Elisabeth” di Bruxelles.
     
     La pianista Mikkola si è esibita come solista accompagnata da molte orchestre, fra cui l’Orchestra da Camera di Helsinki, la Wiener Kammerorchester di Vienna, l’Orchestra Filarmonica di Los Angeles (USA), l’Orchestra Filarmonica Reale del Belgio, l’Orchestra di Stato di Atene, l’Orchestra Sinfonica di Stato dell’Ungheria e l’Orchestra Filarmonica di Città del Capo.
     
     Si è inoltre esibita in recitals in tutta Europa, Asia, Africa e America.
     
     Nel suo repertorio ha 43 concerti per piano e orchestra tra cui il Concerto n. 2 di Bartok, il Concerto di Prokofiev, il Concerto n. 3 di Rachmaninov oltre a tutti i concerti classici e romantici. Ha effettuato varie registrazioni per la NAXOS.
    
     agg.: 10 aprile 2003
    
     recensione
        Recital della pianista
       
        Laura MIKKOLA
       
       PROGRAMMA
      
      E. J. RAUTAVAARA
     
      (1928)
      
      “Narcissus” (2001)
     
      L.         v. BEETHOVEN (1770-1827)
      
      Sonata op. 53 “Waldstein” in Do maggiore
      
      – Allegro con brio
      
      – Introduzione –
     
      Adagio
     
      molto
      
      – Rondò allegretto moderato
      
      – Prestissimo
     
      F.         CHOPIN (1810-1849)
      
      Ballata n. 4 in Fa minore
     
      ***
     
      M. RAVEL
      
      (1875-1937)
      
       “Jeux d’eau”
      
      S. S. PROKOFIEV (1891-1953)
      
      Sonata op. 84 n. 8
      
       – Andante dolce
       
       – Andante sognando
       
       – Vivace
      
     La         pianista Laura
     
      Mikkola
     
     , nata a Espoo (Finlandia) nel 1974, ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di sette anni presso l’Accademia “Sibelius” di Helsinki. Nel 1991 si è trasferita negli Stati Uniti, dove ha studiato con il prof. Gary Graffman presso il Curtis Institute of Music a Philadelphia e con il prof. Menahem Pressler presso la Scuola di Musica dell’Università dell’Indiana.
     
     Ha vinto numerosi primi premi, fra i quali il Primo Premio al Concorso Internazionale di Pianoforte “M. Ravel” in Francia (1988) e il Primo Premio al Concorso Internazionale di Pretoria, Sud Africa (1994). Nel 1995 Laura Mikkola ha inoltre ottenuto il Secondo Premio al Concorso Internazionale di Pianoforte “Queen Elisabeth” di Bruxelles.
     
     La pianista Mikkola si è esibita come solista accompagnata da molte orchestre, fra cui l’Orchestra da Camera di Helsinki, la Wiener Kammerorchester di Vienna, l’Orchestra Filarmonica di Los Angeles (USA), l’Orchestra Filarmonica Reale del Belgio, l’Orchestra di Stato di Atene, l’Orchestra Sinfonica di Stato dell’Ungheria e l’Orchestra Filarmonica di Città del Capo.
     
     Si è inoltre esibita in recitals in tutta Europa, Asia, Africa e America.
     
     Nel suo repertorio ha 43 concerti per piano e orchestra tra cui il Concerto n. 2 di Bartok, il Concerto di Prokofiev, il Concerto n. 3 di Rachmaninov oltre a tutti i concerti classici e romantici. Ha effettuato varie registrazioni per la NAXOS.
    
     agg.: 10 aprile 2003
    
     recensione
    
    
    Luglio 25th, 2006
    
         Recital della pianista
       
        Laura MIKKOLA
       
       PROGRAMMA
      
      E. J. RAUTAVAARA
     
      (1928)
      
      “Narcissus” (2001)
     
      L.         v. BEETHOVEN (1770-1827)
      
      Sonata op. 53 “Waldstein” in Do maggiore
      
      – Allegro con brio
      
      – Introduzione –
     
      Adagio
     
      molto
      
      – Rondò allegretto moderato
      
      – Prestissimo
     
      F.         CHOPIN (1810-1849)
      
      Ballata n. 4 in Fa minore
     
      ***
     
      M. RAVEL
      
      (1875-1937)
      
       “Jeux d’eau”
      
      S. S. PROKOFIEV (1891-1953)
      
      Sonata op. 84 n. 8
      
       – Andante dolce
       
       – Andante sognando
       
       – Vivace
      
     La         pianista Laura
     
      Mikkola
     
     , nata a Espoo (Finlandia) nel 1974, ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di sette anni presso l’Accademia “Sibelius” di Helsinki. Nel 1991 si è trasferita negli Stati Uniti, dove ha studiato con il prof. Gary Graffman presso il Curtis Institute of Music a Philadelphia e con il prof. Menahem Pressler presso la Scuola di Musica dell’Università dell’Indiana.
     
     Ha vinto numerosi primi premi, fra i quali il Primo Premio al Concorso Internazionale di Pianoforte “M. Ravel” in Francia (1988) e il Primo Premio al Concorso Internazionale di Pretoria, Sud Africa (1994). Nel 1995 Laura Mikkola ha inoltre ottenuto il Secondo Premio al Concorso Internazionale di Pianoforte “Queen Elisabeth” di Bruxelles.
     
     La pianista Mikkola si è esibita come solista accompagnata da molte orchestre, fra cui l’Orchestra da Camera di Helsinki, la Wiener Kammerorchester di Vienna, l’Orchestra Filarmonica di Los Angeles (USA), l’Orchestra Filarmonica Reale del Belgio, l’Orchestra di Stato di Atene, l’Orchestra Sinfonica di Stato dell’Ungheria e l’Orchestra Filarmonica di Città del Capo.
     
     Si è inoltre esibita in recitals in tutta Europa, Asia, Africa e America.
     
     Nel suo repertorio ha 43 concerti per piano e orchestra tra cui il Concerto n. 2 di Bartok, il Concerto di Prokofiev, il Concerto n. 3 di Rachmaninov oltre a tutti i concerti classici e romantici. Ha effettuato varie registrazioni per la NAXOS.
    
     agg.: 10 aprile 2003
    
     recensione
        Recital della pianista
       
        Laura MIKKOLA
       
       PROGRAMMA
      
      E. J. RAUTAVAARA
     
      (1928)
      
      “Narcissus” (2001)
     
      L.         v. BEETHOVEN (1770-1827)
      
      Sonata op. 53 “Waldstein” in Do maggiore
      
      – Allegro con brio
      
      – Introduzione –
     
      Adagio
     
      molto
      
      – Rondò allegretto moderato
      
      – Prestissimo
     
      F.         CHOPIN (1810-1849)
      
      Ballata n. 4 in Fa minore
     
      ***
     
      M. RAVEL
      
      (1875-1937)
      
       “Jeux d’eau”
      
      S. S. PROKOFIEV (1891-1953)
      
      Sonata op. 84 n. 8
      
       – Andante dolce
       
       – Andante sognando
       
       – Vivace
      
     La         pianista Laura
     
      Mikkola
     
     , nata a Espoo (Finlandia) nel 1974, ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di sette anni presso l’Accademia “Sibelius” di Helsinki. Nel 1991 si è trasferita negli Stati Uniti, dove ha studiato con il prof. Gary Graffman presso il Curtis Institute of Music a Philadelphia e con il prof. Menahem Pressler presso la Scuola di Musica dell’Università dell’Indiana.
     
     Ha vinto numerosi primi premi, fra i quali il Primo Premio al Concorso Internazionale di Pianoforte “M. Ravel” in Francia (1988) e il Primo Premio al Concorso Internazionale di Pretoria, Sud Africa (1994). Nel 1995 Laura Mikkola ha inoltre ottenuto il Secondo Premio al Concorso Internazionale di Pianoforte “Queen Elisabeth” di Bruxelles.
     
     La pianista Mikkola si è esibita come solista accompagnata da molte orchestre, fra cui l’Orchestra da Camera di Helsinki, la Wiener Kammerorchester di Vienna, l’Orchestra Filarmonica di Los Angeles (USA), l’Orchestra Filarmonica Reale del Belgio, l’Orchestra di Stato di Atene, l’Orchestra Sinfonica di Stato dell’Ungheria e l’Orchestra Filarmonica di Città del Capo.
     
     Si è inoltre esibita in recitals in tutta Europa, Asia, Africa e America.
     
     Nel suo repertorio ha 43 concerti per piano e orchestra tra cui il Concerto n. 2 di Bartok, il Concerto di Prokofiev, il Concerto n. 3 di Rachmaninov oltre a tutti i concerti classici e romantici. Ha effettuato varie registrazioni per la NAXOS.
    
     agg.: 10 aprile 2003
    
     recensione
    
     
 
