COMPAGNIA         VOCALE
       
        e
        
         Orchestra
        
        dell’
        
         Opera Giocosa
        
        del
        
         Friuli-Ven
        
        ez
       
        ia         Giulia
       
       M° Severino
       
        Zannerini
       
      – direttore
     
      Programma
     
       D. CIMAROSA
      
      (1749-1801)
     
      Concerto in         Sol magg. per due flauti e orchestra
     
      “IL         MAESTRO DI CAPPELLA” –
     
     Intermezzo in musica in un atto
    
      Un maestro sta provando con la propria orchestra; dichiara di volervi eseguire un’aria in “stil sublime”, appellandosi all’autorità degli antichi maestri (“che sapevano tanto”). Quando finalmente l’aria inizia, il risultato è disastroso: ogni strumento entra al momento sbagliato, costringendo il maestro a canticchiare personalmente ogni parte finché ciascun strumentista non l’abbia imparata.
     
       Giovanni Battista PERGOLESI
      
      (1710-1736)
     
      “LA CONTADINA         ASTUTA” –
     
     Intermezzo in musica in due parti
    
     La vicenda ruota attorno alle maldestre imprese truffaldine di Don Tabarrano che, da pessimo ladro qual’è, tenta invano di imbrogliare Scintilla. L’uomo si presenta sempre camuffato (prima da polacco e quindi da astrologo) e viene puntualmente smascherato dall’astuta ragazza. Tuttavia i due finiscono per giurarsi eterno amore.
    
     agg.: 13 dicembre 2002
    
      recensione
     
    Concerto di lunedì 16 dicembre 2002 Español
    
    AUDITORIUM di Gorizia – Lunedì 16 dicembre – ore 20.30
   
      D. Cimarosa & G.B. Pergolesi
     
        COMPAGNIA         VOCALE
       
        e
        
         Orchestra
        
        dell’
        
         Opera Giocosa
        
        del
        
         Friuli-Ven
        
        ez
       
        ia         Giulia
       
       M° Severino
       
        Zannerini
       
      – direttore
     
      Programma
     
       D. CIMAROSA
      
      (1749-1801)
     
      Concerto in         Sol magg. per due flauti e orchestra
     
      “IL         MAESTRO DI CAPPELLA” –
     
     Intermezzo in musica in un atto
    
      Un maestro sta provando con la propria orchestra; dichiara di volervi eseguire un’aria in “stil sublime”, appellandosi all’autorità degli antichi maestri (“che sapevano tanto”). Quando finalmente l’aria inizia, il risultato è disastroso: ogni strumento entra al momento sbagliato, costringendo il maestro a canticchiare personalmente ogni parte finché ciascun strumentista non l’abbia imparata.
     
       Giovanni Battista PERGOLESI
      
      (1710-1736)
     
      “LA CONTADINA         ASTUTA” –
     
     Intermezzo in musica in due parti
    
     La vicenda ruota attorno alle maldestre imprese truffaldine di Don Tabarrano che, da pessimo ladro qual’è, tenta invano di imbrogliare Scintilla. L’uomo si presenta sempre camuffato (prima da polacco e quindi da astrologo) e viene puntualmente smascherato dall’astuta ragazza. Tuttavia i due finiscono per giurarsi eterno amore.
    
     agg.: 13 dicembre 2002
    
      recensione
     
    
    Luglio 25th, 2006
    
        
        COMPAGNIA         VOCALE
       
        e
        
         Orchestra
        
        dell’
        
         Opera Giocosa
        
        del
        
         Friuli-Ven
        
        ez
       
        ia         Giulia
       
       M° Severino
       
        Zannerini
       
      – direttore
     
      Programma
     
       D. CIMAROSA
      
      (1749-1801)
     
      Concerto in         Sol magg. per due flauti e orchestra
     
      “IL         MAESTRO DI CAPPELLA” –
     
     Intermezzo in musica in un atto
    
      Un maestro sta provando con la propria orchestra; dichiara di volervi eseguire un’aria in “stil sublime”, appellandosi all’autorità degli antichi maestri (“che sapevano tanto”). Quando finalmente l’aria inizia, il risultato è disastroso: ogni strumento entra al momento sbagliato, costringendo il maestro a canticchiare personalmente ogni parte finché ciascun strumentista non l’abbia imparata.
     
       Giovanni Battista PERGOLESI
      
      (1710-1736)
     
      “LA CONTADINA         ASTUTA” –
     
     Intermezzo in musica in due parti
    
     La vicenda ruota attorno alle maldestre imprese truffaldine di Don Tabarrano che, da pessimo ladro qual’è, tenta invano di imbrogliare Scintilla. L’uomo si presenta sempre camuffato (prima da polacco e quindi da astrologo) e viene puntualmente smascherato dall’astuta ragazza. Tuttavia i due finiscono per giurarsi eterno amore.
    
     agg.: 13 dicembre 2002
    
      recensione