Da Mozart a Holst – venerdì 7 marzo 2025 – Teatro “L. Bratuž” di Gorizia

Orchestra da camera del Friuli Venezia Giulia – M° Romolo GESSI – direttore

Paolo TAGLIAMENTO– violino – 1° Premio al 34° Concorso Int. di Violino “Premio Rodolfo Lipizer” 2015

In programma musiche di W.A. MOZART, F.J. HAYDN, F. SCHUBERT, G. HOLST

L’Orchestra da Camera del Friuli Venezia Giulia, sorta nel 1989 per iniziativa dell’Associazione musicale Aurora Ensemble, svolge la sua attività con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e grazie a una serie di collaborazioni con varie istituzioni culturali. Ha collaborato con prestigiosi solisti, allestendo manifestazioni musicali di rilievo. Collabora regolarmente, dal 1991, con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, con il quale ha realizzato i Concerti di fine d’anno, lo spettacolo Dante, su musiche di Respighi, con Vittorio Gassman, il dramma liturgico La passione di San Giusto di Sofianopulo, lo spettacolo Fin de Siècle, con Piera degli Esposti e la prima esecuzione a Trieste delle Liriche autunnali di Raffaello de Banfield.

Romolo Gessi, nato a Trieste, ha studiato direzione d’orchestra a San Pietroburgo, Milano, Pescara e Vienna con i maestri Kukuskin, Musin, Renzetti e Kalmar. È principale direttore ospite dell’Orchestra Filarmonia Veneta, dell’Orchestra Cantelli, dell’Orchestra Pro Musica Salzburg e direttore musicale dell’Orchestra da camera del Friuli Venezia Giulia e della Ceman Central European Music Academies Network Orchestra. Ha diretto opere liriche e concerti sinfonici in Europa e in America. Ha insegnato direzione d’orchestra al Conservatorio di Milano, al Centro Lirico Int. di Adria, al Corso di perfezionamento europeo di Spoleto, al Laboratorio lirico OperAverona e ai Berliner Meisterkurse. È docente al Conservatorio di Trieste e titolare del corso di Direzione d’orchestra all’EuropeanConducting Academy. È professore ospite all’Università della Musica e delle Arti di Vienna, all’Accademia Musicale di Norvegia, al Conservatoire Royal de Mons, all’Università della Musica e delle Arti di Tirana e all’International Young Artists Project.

Il violinista Paolo Tagliamento, nato a Conegliano, ottiene il diploma a 15 anni al Conservatorio di Milano, con lode e menzione speciale. Segue corsi di perfezionamento conS. Accardo all’Accademia Chigiana di Siena, all’Accademia Walter Stauffer di Cremona econ A. Chumachenco alla Escuela Superior de Música ReinaSofía di Madrid, con una borsa distudio offerta da John Elkann – FIAT, e all’Università della Musica e del Teatro di Monaco di Baviera. Nel 2015 conquista il Primo premio al 34° Concorso Internazionale di Violino “Premio Rodolfo Lipizer” di Gorizia, diventando il primo e unico vincitore italiano nella storia del concorso. Ha all’attivo numerosi concerti in Europa, Asia e Australia, pressoimportanti stagioni e festival internazionali, collaborando con diverse orchestre, tra cui i celebriSolisti di Mosca. È stato ospite del Parlamento Europeo e delle ambasciate di Bruxelles. Ha partecipato a numerose trasmissioni televisive sulle principali reti della RAI e di altre emittenti private. Nel 2021 ha debuttato con la Venice Baroque Orchestra, diretta da A. Marcon, sotto la cui direzione artistica realizza nel 2022 un CD con l’integrale delle Sonate di Brahms. Suona un violino Pietro Giacomo Roggeri del 1701 detto Il Milanollo, gentilmente concesso dalla Fondazione. Dalla sua città natale, Conegliano, ha ricevuto il prestigioso Premio Civilitas 2013.

foto di RM

Febbraio 25th, 2025