
    RODOLFO LIPIZER
   
   (Gorizia, 16 gennaio1895 – 8 giugno 1974)
  
   Violinista, docente, compositore, didatta, direttore d’orchestra italiano.
   Discendente da una famiglia goriziana di antiche tradizioni musicali. Il nonno materno, Antonio Pelizon (1815-1869), fu un eccellente liutaio,
   
    i cui violini risalgono alla scuola dell’Amati pur essendo originali, vere e proprie opere d’arte
   
   , come si legge nel dizionario musicale di W.F. von Lütgendorff, edito da H. Keller a Francoforte nel 19O4 e tradotto in italiano dal prof. R.M. Cossar.
  
  Rodolfo Lipizer, dopo aver acquisito la maturità scientifica e gli insegnamenti violinistici di base dai maestri E. Bovi e A. Lucarini presso la Scuola di Musica di Gorizia (emanazione del Conservatorio di Trieste), ebbe la fortuna di poter ampliare le proprie conoscenze musicali a Vienna, in quella fucina di talenti che fu la vecchia capitale imperiale. Frequentò per ben sette anni l’Accademia Musicale di Stato, dapprima nella classe di violino del prof. Hugo von Steiner e successivamente in quella del prof. Gottfried Feist, allievo quest’ultimo di Otakar Sevcik. Nel contempo seguì i corsi della Facoltà di filosofia e scienze musicali dell’Università di Vienna, tenuti dal prof. Guido Adler, uno dei fondatori della grande musicologia austriaca di tipo storicistico. Concluse gli studi musicali con il massimo dei voti.
  
  Rientrato in Italia alla fine della I Guerra mondiale, dovette rifare il diploma di violino al Conservatorio “G. Verdi” di Milano.
 
  Nel 1921 ritornò a Vienna per frequentare all’Accademia di Stato i corsi di perfezionamento di violino e composizione tenuti dai professori J. Rudolf Marx ed Eusebius Mandyczewski, quest’ultimo buon amico di J. Brahms, e di direzione d’orchestra dal prof. Franz Schalk, allievo di A. Bruckner.
 
   Intraprese quindi la carriera violinistica sia come solista sia in formazioni cameristiche. Nel 1927 vinse il concorso a direttore stabile dell’Orchestra Sinfonica di Abbazia, dove diresse 28 concerti.
  
   Dal 1930 al 1961 fu direttore dell’Istituto Comunale di Musica e fondatore dell’Orchestra Sinfonica di Gorizia che diresse avvalendosi della collaborazione di celebri solisti: Pina Carminelli, Gioconda De Vito, Albertina Ferrari, Carlo Vidusso, Aldo Priano, Nino Rossi, Jan Kubelik, Ornella Orlandini, Alessandro Costantinides, Giannino Carpi, Silvano Massoni, Ezio Dal Pino, Ludwig Hoelscher e altri ancora.
  
   Fu presidente per tredici anni consecutivi (fino alla morte) del Concorso Internazionale di canto corale “C.A. Seghizzi” di Gorizia e di altri vari concorsi, nonché fiduciario del Sindacato Nazionale Musicisti e dell’Accademia di Musica contemporanea.
  
   Si dedicò con particolare passione all’insegnamento e alla didattica, ricercando e attuando soluzioni valide, più moderne ed efficaci per i problemi tecnici e interpretativi del violino.
  
   Alla sua formazione artistica, derivata dalle scuole italiana e viennese, seppe unire l’innato genio creativo e i frutti dellasua esperienza, che gli permisero di comporre opere violinistiche fondamentali
   
    ancor più di quelle autorevoli dei capiscuola O.Sevcik e C.Flesch
   
   (Alfred von Horn, Violinpädagogik, Würzburg, 1974, pag.31)
   
        OPERE E COMPOSIZIONI
       
  La tecnica superiore del violino (Ed. Ricordi ER 2602)
  
  L’arte e la tecnica del vibrato sul violino e viola
  
  La tecnica del vibrato sulle corde doppie
  
  Tecnica basilare del violino
  
  Vari Studi tecnici: terze, quarte, seste, ottave e cambiamenti di posizione
  
  Revisione delle Sonate e Partite per violino solo di J.S. Bach
  
  Villotte friulane

      Enorme successo di critica riscosse e riscuote
     
       La tecnica superiore del violino
      
      edita da Ricordi, Milano, (ER 2602).
     
  Riportiamo alcuni autorevoli consensi e giudizi di insigni musicisti italiani e stranieri.
  
  …Opera concepita con raro intuito didattico e di grande utilità, non solo per i giovani studiosi, ma anche per i violinisti già formati che desiderano approfondire su solide basi il proprio repertorio tecnico…
 
  Michelangelo ABBADO
 
 … Rodolfo Lipizer ha esaminato in profondità e in tutte le sue sfaccettature la tecnica del violino e ci dà quello che può essere considerato un vero trattato su questo vasto argomento.
  Yfrah NEAMAN
 
 … Lipizer ha superato i migliori metodi esistenti del genere offrendo allo studioso la possibilità di superare i progressi armonici e tecnici della musica moderna moderna.
  Giuseppe ALESSANDRI
  
 Ritengo (La tecnica superiore del violino) assai utile per gli allievi dei corsi avanzati anche per la sua impronta più moderna di molti altri metodi conosciuti.
  Paolo BORCIANI
 
  L’autore dimostra un’eccezionale conoscenza dei segreti del violino che presenta in maniera chiara. Io spero che ogni violinista ricavi da queste superbe opere tanto piacere quanto ne ho avuto io.
 
  Josef GINGOLD
 
  Opera straordinariamente interessante ed utilissima per i corsi superiori di violino, in quanto propone degli esercizi di alta virtuosità, disposti progressivamente, in modo da poter rendere un ottimo risultato a chi vi si dedichi, soprattutto per il fatto che moltissimi di questi esercizi hanno un’impostazione nuova, e quindi non sfruttata dai metodi precedenti.
  
  Franco GULLI
 
  … ho potuto rendermi conto personalmente degli altissimi pregi di questo nuovo metodo. è veramente un capolavoro. Il consigliarlo e adottarlo diventa per noi insegnanti un dovere e un obbligo. ogni cosa è stata prevista e penso che dovrebbe essere il compagno prezioso e inseparabile di ogni violinista.
  
  Enrico PIERANGELI
 
  … lavoro senz’altro di prim’ordine. Mi associo senz’alcuna riserva al giudizio dei miei colleghi. assicuro l’adozione di questo libro da parte di tutti i miei allievi.
  
  Alberto POLTRONIERI
 
  “La tecnica superiore del violino”… è un trattato veramente completo sull’arte violinistica, vista in tutti i suoi aspetti… Gli studi della terza parte, specialmente gli ultimi, rivestono un autentico valore musicale, testimonianza della completezza artistica del maestro Lipizer.
  
  Giulio VIOZZI
 
  Ammiro le qualità de “La tecnica superiore del violino”,che potrebbe essere chiamata “ la tecnica moderna del violino”.
  
  Raymond GALLOIS-MONTBRUN
 
  Sono profondamente impressionato e particolarmente interessato a “La tecnica superiore del violino” del M° Rodolfo Lipizer, poiché quest’opera chiarisce, in modo mirabile, le differenti sfaccettature della complessa tecnica della mano destra e della mano sinistra con motivazioni logiche ed esempi originali ed è di inestimabile valore per noi violinisti ancora attivi.
 
  Ricardo ODNOPOSOFF
  
  Lo studio n. 6 de “La tecnica superiore del violino” di R. Lipizer – relativo alle quinte preparate – è sicuramente uno dei migliori di tutta la nostra letteratura tecnica.
  
  Rok
  
    KLOPČIČ
   
   BIBLIOGRAFIA
  
  FREIHERR VON LÜTGENDORFF WILLIBALD LEO, Die Geigen – und Lautenmacher von Mittelalter bis zur Gegenwart, Editore von Heinrich Keller, Frankfurt am Main, 1904
 
  MUNICIPIO DI GORIZIA, L’Insegnamento Musicale a Gorizia e l’Istituto Comunale di Musica, Stab. Tip. Giovanni Paternolli, Gorizia, 1931
 
  D’AGOSTINO E., Professionisti ed Artisti del Friuli-Venezia Giulia, Editoriale F.I.T., Torino, 1935
 
  COSSÀR RANIERI MARIO, Vecchia Liuteria Goriziana, edito a cura dell’Istituto per il Promovimento delle Industrie e dell’Artigianato in Gorizia, 1939
 
  BOZZI CARLO LUIGI, Istituto Comunale di Musica, Relazione del primo decennio di attività e cronache delle musiche sinfoniche eseguite a Gorizia dal 1924 al 1940, Stab. Tip. Giovanni Paternolli, Gorizia, 1940
 
  ENCICLOPEDIA DELLA MUSICA E DEI MUSICISTI, Ed. Musicale Giuliana, Trieste.
 
  FREIHERR VON HORN ALFRED, Violinpädagogik in Utopia, Würzburg, 1974 (pagg. 31, 35, 177, 224, 245, 251 e 252).
 
  ENCICLOPEDIA MONOGRAFICA DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA, Arti Grafiche Friulane Udine, 1980, (Vol. III, tomo III, pag. 2177).
 
  FREIHERR VON HORN ALFRED, Tips für Geiger, Würzburg, 1981 (pagg. 58, 76, 100, 122, 146, 156, 164, 267, 379, 393, 402 e 417).
 
  JEVNIKAR MARTIN, Primorski Slovenski Biografski Leksikon, Goriška Mohorjeva Družba, Gorizia, 1983, (Vol. IX, pag. 294).
 
  THE STRAD, Rodolfo Lipizer – La tecnica superiore del violino, a cura di
  
   Rok
  
     KLOPČIČ,
    
  London, febbraio 1983
  BRATUZ A., RodolfoLipizer, in Primorski Slovenski Biografski Lexicon, 1983
  FREIHERR VON HORN ALFRED, Ergänzungsblätter zu Tips für Geiger, Würzburg, 1984 (pagg. 643, 644).
 
  DEUMM – DIZIONARIO ENCICLOPEDICO UNIVERSALE DELLA MUSICA E DEI MUSICISTI, Casa Editrice UTET, Torino, 1986 (Vol. IV, pag. 419).
  
  JEVNIKAR M., Premio Rodolfo Lipizer, in Musika, Budapest, 1986
  SLOVENSKI GLASBENI DNEVI, Vidiki sobodne glasbene vzgoje, Rodolfo Lipizer in njegova dela za violino, a cura di ROK KLOPCIC, Ljubljana, 1987
  
  AA.VV., LE ARTI A GORIZIA NEL SECONDO ‘900, Centro Friulano Arti Plastiche, Udine, 1987
  SOCIETÀ FILOLOGICA FRIULANA, 66° CONGRESSO, Friûl di soreli jevât, ALESSANDRO ARBO, Musicisti di frontiera – Settant’anni di vita musicale goriziana, Arti Grafiche Campestrini, Gorizia, 1989
 
  CONVEGNI INTERNAZIONALI SUL VIOLINO (1983-1984-1985-1986-1987), Atti, a cura di GIANNI DRASCEK, Gioiosa Editrice, Sannicandro Garganico, 1991
 
  CONVEGNI INTERNAZIONALI SUL VIOLINO (1988-1989-1990), Atti, a cura di GIANNI DRASCEK, Santabarbara Editore, Bellona, 1994
 
  CONVEGNI INTERNAZIONALI SULLA LIUTERIA (1984-1987-1990), Atti, a cura di GIANNI DRASCEK, Santabarbara Editore, Bellona,1994
 
  RODOLFO LIPIZER – TESTIMONIANZE, a cura di ELENA LIPIZER, Edizioni della Laguna, Monfalcone, 1996
 
  BOZZI PAOLO, Rodolfo Lipizer nei miei ricordi, Edizioni Studio Tesi, Pordenone, 199
  ARBO ALESSANDRO, Musicisti di frontiera – Le attività musicali a Gorizia dal Medievo al Novecento, Monografie Storiche Goriziane I, Edizioni della Laguna, Monfalcone, 1998
 
  XVII CONVEGNO INTERNAZIONALE SUL VIOLINO, “Johann Paul von Westhoff autore prebachiano”, Atti, a cura di GIANNI DRASCEK – consulenza musicale di ELENA LIPIZER, Santabarbara Editore, Bellona,1999.
 
  M.R. COSSAR, Vecchia liuteria goriziana, Ancient Luthier’s craft in Gorizia, La famiglia Pelizon, /The Pelizon family, 1939, riedito nella collana Antichepagine, di Cremonabooks, presentazione LORENZO QUALLI, introduzione l.NASSIMBENI, Cremona, 1999
 
  CONVEGNI INTERNAZIONALI SUL VIOLINO 1991-1992, Atti, a cura di GIANNI DRASCEK – consulenza musicale di ELENA LIPIZER, Santabarbara Editore, Bellona, 2001
 
  PILLON L.- PICOTTI A.N.- BARTONCINI S.- SCANDOLARA S., Il Verdi, Teatro di Gorizia, Pordenone 2002
 
  GALLAROTTI A., Personaggi del Millennio, Ed. La Laguna, Monfalcone 2002
 
       KLOPČIČ R.
      
  , Shaken and stirred, “The Strad”, London 2003
 
  LIPIZER RODOLFO, a cura di A. ARBO in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 65, Roma Treccani, 2005
 
  IL FRIULI VENEZIA GIULIA, Enciclopedia tematica, Musica, Teatro, Cinema, altre arti – Il Messaggero Veneto UD – Il Piccolo TS, 2006