Giorgio Ferrari Español
    
  GIORGIO FERRARI (1925)
 
 Nato a
Genova nel 1925, ha compiuto gli studi classici e musicali a Torino, dove ha
conseguito la laurea in giurisprudenza, si è diplomato in violino al
Conservatorio con R .Bellardi nel 1947 e con R. Magrini in composizione nel
1953; per la direzione d’orchestra è stato allievo di Carlo Zecchi alla
Accademia Chigiana di Siena. Iniziò l’attività professionale come
violinista nel 1949: dopo aver ottenuto negli anni ’50 e ’60 importanti
premi in Concorsi nazionali ed internazionali di composizione, si dedicò
prevalentemente a questa attività. Fu anche attivo come direttore
d’orchestra con le orchestre RAI di Milano e di Torino, della Radio Suisse
Romande di Ginevra e di Losanna, con l’orchestra da camera di Padova, dell’AIDEM
di Firenze, dell’Angelicum di Milano, con l’orchestra sinfonica di Sanremo,
con l’Orchestra Accademica di Sofia. Direttore dell’Istituto Musicale di
Sassari dal 1961 al 1966, dal 1966 al 1978 titolare della cattedra di
Composizione al Conservatorio “G.Verdi” di Torino, di cui fu
Direttore titolare dal 1978 al 1994. Per la sua attività è stato insignito
dal Capo dello Stato Italiano del diploma di benemerito della cultura,
dell’arte e della scuola. Ha svolto anche opera di organizzatore nella vita
musicale italiana come direttore artistico del Teatro Regio di Torino fra il
1968 e il 1970, e dell’Autunno Musicale Trevigiano a Treviso dal 1975 al
1978. Dal 1987 è direttore artistico del Premio Paganini – Concorso
Internazionale di Violino a Genova, per la cui attività la città gli ha
conferito nel 1997 il “Grifo d’oro”. La sua feconda produzione
evidenzia un atteggiamento sostanzialmente conservatore ma rispettoso dei
modelli del ‘900 storico, rivelando al contempo fin dai primi lavori una
forte cognizione dei mezzi sonori. Tra le composizioni:
     1949
    
     Sonatina per pf.
    
     1950
    
     4 pezzi per archi
    
     1953
    
     La ballata degli impiccati , per coro masch. E
			orchestra
    
     1955
    
     Partita
    
     1956
    
     Sonata a 4 per vl., vla.
    
     1957
    
     Sinfonia per archi, 12 strum. E perc.
    
     1958
    
     Cappuccia o della libertà , opera
    
     1959
    
     Sinfonia per fiati
    
     1964
    
     Cantata
			1964 ai fratelli Cervi
    
     Divertimento
			concertante per bandoneon e archi
    
     1967
    
     Concerto
			per quattro per vl., vla., vcl. e pf.
    
     1968
    
     Divertimento
			per chitarra
    
     1968-70-79
    
     Improvvisazioni
    
     1970
    
     Lord Savile, opera da O. Wilde
    
     1973
    
     I mantici, farsa musicale
    
     1975
    
     Suoni per archi
    
     1977
    
     Musica francescana per v. e pf.
    
     1979
    
     Vocalizzo in eco per v., coro e pf.
    
     1980
    
     Ludus per vl. e nastro magnetico
    
     1986
    
       Preludio e
			Capriccio
      
      per violino e pianoforte – Brano d’obbligo del V
			Concorso Internazionale di Violino “Premio Rodolfo Lipizer” di
			Gorizia (Casa Musicale
			Zanibon – Padova)
     
Biblioteca Musicale
“Rodolfo Lipizer” – Gorizia – Italia
 Scheda a cura di Gianni Drascek
    
    Gennaio 12th, 2007
    
         
 
