Aldo Clementi Deutsch
    
  ALDO CLEMENTI (1925)
 
 Nato a Catania nel 1925. Ha studiato pianoforte con
P.Scarpini, composizione con G.Petrassi e A.Sangiorgi, diplomandosi al Conservatorio di
S.Cecilia di Roma. Partecipò ai “Ferienkurse für Neue Musik” di Darmstadt dal
1955 al 1962 e qui conobbe nel 1956 B.Maderna, che lo portò a lavorare allo Studio di
Fonologia della RAI di Milano. Dal 1967 fu insegnante di contrappunto e fuga al
conservatorio di Pesaro, dal 1973 in quello di Milano nella cattedra di armonia e
contrappunto. Nel 1963 ha ottenuto il I° Premio SIMC. E’ stato uno dei più
significativi autori dell’avanguardia musicale italiana e si è interessato in modo
particolare alla sperimentazione di tecniche informali e aleatorie. E’ docente di
teoria della musica all’Università di Bologna. Con i 3
 
  Informel
 
 degli anni 1961-63 egli approdò alle
prime definizioni della propria poetica informale, termine preso a prestito dalla pittura:
la sua musica, contraddistinta da un enorme rigore stilistico e da un’acuta
intelligenza musicale, è “informale” perché annulla la possibilità di
percepire singoli intervalli e definiti contorni, perché ogni elemento si confonde in un magma sonoro, basato sul continuo ruotare di
contrappunti. Tra le composizioni:
      1946-53
     
      2 poesie per v. e pf. da
			R.M.Rilke e V.Hugo
     
      1950
     
      3 piccoli pezzi – omaggio a Bartòk
			per pf. a quattro mani
     
      1954
     
      Ouverture per orch.
     
      1956-57
     
      3 studi per orch. da camera
     
      1958-59
     
      Episodi per orch.
     
      1959
     
      Ideogrammi n.2 per fl. e 17
			strum.
     
      1960
     
      Collage 2 musica
			elettronica
     
      1961
     
      Collage azione musicale, soggetto
			e materiale visivo del pittore A.Perilli
     
      Informel 1 per 12 esecutori
     
      1962
     
      Informel n.2 per 15
			esecutori
     
      Invenzione per vl., mand., tr., fisarm. E grancassa
     
      1961-63
     
      Informel 3 per orch.
     
      1964
     
      Variante A per coro e orch., su testo latino della Messa
     
      Variante B per 36 strumenti
     
      Variante C per grande orch.
     
      1965
     
      Sonata per chit. e pf.
     
      1966-67
     
      Collage 3 – Dies Irae musica
			elettronica
     
      1974
     
      Sinfonia da camera per 36
			strumenti
     
      1977
     
      Concerto per vl., 40 strum. e carillons
     
      1978
     
      Sphinxs per vl., vla e vlc.
     
      1980
     
      12 variazioni per chit.
     
      Im Frieden dein, o Herre
			mein mottetto a 8 voci
     
      1981
     
      Parafrasi canone a 18 v. e
			nastro
     
      1983
     
      AEB per 17 strum.
     
      2002
     
        “Sonate Y
       
       .” per violino solo – Brano
			d’obbligo del XXII Concorso Internazionale di Violino “Premio Rodolfo
			Lipizer” di Gorizia (Ed. Suvini Zerboni
			– Milano)
      
 Biblioteca Musicale “Rodolfo Lipizer” – Gorizia – Italia
 
  Scheda a cura di Gianni Drascek
 
    
    Gennaio 15th, 2007
    
         
 
