Concerto in chiusura del 100° anniversario della nascita di Pier Paolo Pasolini (1922-1975), 1° Concerto del 2023 – 1000° Concerto dalla fondazione dell’Associazione Culturale “Maestro Rodolfo Lipizer” ONLUS. Ne saranno protagonisti Wakana KIMURA – violino (Giappone), detentrice di premi internazionali, secondo premio al 41° Concorso Internazionale di Violino “Maestro Rodolfo Lipizer” 2022 e attualmente iscritta all’Universität für Musik und darstellende Kunst di Vienna, e Evgeny SINAISKI – pianoforte (Austria), vincitore di molti premi, al quale è stato assegnato tra gli altri il “Premio speciale” come miglior pianista accompagnatore nei concorsi di violino di Wrozlaw e Poznan ed è il pianista ufficiale del “Premio Rodolfo Lipizer”. Eseguiranno nella prima parte del concerto la Sonata in Si bem. maggiore KV 454 di W.A. Mozart e la Sonata in La maggiore (1886) C. Frank.
La seconda parte sarà aperta da “Il mio cuore elegiaco” per violino e pianoforte, brano d’obbligo del 41° Concorso Internazionale di Violino “Premio Rodolfo Lipizer”, dedicato a P.P. Pasolini e composto dal M° Virginio Zoccatelli, Presidente della Giuria del Concorso 2021, che così scrive: “Il mio brano aderisce al modello della musica a programma, esperienza profonda della musica europea sin dal periodo barocco: in questo caso i vari quadri musicali sono ispirati a frammenti poetici e episodi di vita dell’autore celebrato”. A seguire, il Poème élégiaque in Re minore op. 12 e il Capriccio sullo Studio in forma di Valzer op. 52 di C. Saint-Saëns di E. Ysaÿe.
IL MIO CUORE ELEGIACO: 1000° CONCERTO “LIPIZER”
Il 1000° concerto dalla fondazione dell’Associazione Culturale “Maestro Rodolfo Lipizer”, in chiusura del 100° anniversario della nascita di Pier Paolo Pasolini(1922) e 1° Concerto del 2023, prende il titolo dalla composizione Il mio cuore elegiaco per violino e pianoforte, brano d’obbligo del 41° Concorso “Lipizer” dedicato a Pasolini e composto da V. Zoccatelli, Presidente della Giuria del Concorso 2021, il quale così scrive riguardo alla propria composizione: “Il mio brano aderisce al modello della musica a programma, (…) i vari quadri musicali sono ispirati a frammenti poetici e episodi di vita dell’autore celebrato” e questi, tra gli altri, sono gli spunti narrativi pasoliniani a cui l’Autore è approdato per la sua composizione: la villotta Oh sunait, Le ceneri di Gramsci, Poesia in forma di rosa, La Religione del mio tempo, Il dì de la me muart, sviluppati in un insieme compositivo postmoderno davvero stimolante all’ascolto. Prima di questo brano, che apriva la seconda parte della serata, il prof. Qualli aveva esposto al pubblico presente le proprie preoccupazioni per il futuro dell’Associazione e delle sue molteplici attività, dovute alla mancata erogazione dei contributi da parte degli enti preposti, augurando altresì buon ascolto e assicurando la prosecuzione della stagione concertistica in corso. Protagonisti della serata sono stati la giovane violinista giapponese Wakana Kimura, detentrice di premi internazionali e secondo premio al 41° Concorso “Lipizer” 2022 e attualmente iscritta all’Universität für Musik und darstellende Kunst di Vienna, e il pianista austriaco Evgeny Sinaiski, al quale è stato assegnato tra i numerosi altri il “Premio speciale” come miglior pianista accompagnatore nei concorsi di violino di Wrozlaw e Poznan ed è il pianista ufficiale del “Premio Rodolfo Lipizer”. Nella prima parte il duo ha eseguito la piacevole e gioiosa Sonata in Si bem. maggiore KV 454 di W.A. Mozart, che inizia con un solenne Largo e termina “mozartianamente” con uno spensierato all’ascolto Allegretto. Il duo ha proseguito con un brano molto più complesso e impegnativo ovvero la Sonata in La maggiore di C. Frank, dedicata al celebre violinista Eugéne Ysaÿe che la eseguì in prima assoluta a Bruxelles nel 1886, composizione che fu apprezzata da Marcel Proust ed è uno dei capolavori musicali dell’800, nel quale i due protagonisti sul palco del Bratuž si sono cimentati con una scioltezza ed espressività pienamente godibili, segno di capacità tecnica sommata a interpretazione condivisa. A concludere ancora Ysaÿe in due brani altrettanto impegnativi: il Poème élégiaque in Re minore op. 12 e il Capriccio sullo Studio in forma di Valzer op. 52 di C. Saint-Saëns. La marceé Vienne di F. Kreisler ha terminato come bis un “millesimo” e bel concerto, che si auspica e ci si augura possa avviare in futuro a molti altri. Gianni Drascek