ELENCO DEI CONCORRENTI AMMESSI ALLE PROVE SEMIFINALI E CALENDARIO /ORARIO DELLE PROVE

Sabato 6 Settembre, al Teatro “L. Bratuž” di Gorizia, si è tenuta l’inaugurazione del 44° Concorso Internazionale di Violino “Premio Rodolfo Lipizer” alla presenza della Giuria, composta dal Presidente, il compositore italiano M° Fabio de SANCTIS DE BENEDICTIS (Italia) e dai membri violinisti   Joshua EPSTEIN  (Israele), Marco FORNACIARI  (Italia), Madlèn STOKIĆ-VASILJEVIĆ ( Serbia) e Milosa Lana TROTOVŠEK  (Slovenia), delle autorità e dei violinisti-concorrenti. Erano presenti e hanno dedicato alla manifestazione parole di saluto e apprezzamento il Sindaco di Gorizia Rodolfo ZIBERNA, l’Assessore regionale Diego BERNARDIS, il Vicequestore Vicario Gaetano D’AGNESE. Dopo gli interventi delle Autorità, del prof. QUALLI e del M° de SANCTIS, si è passati al sorteggio per determinare l’ordine delle prove. 17 i concorrenti effettivi presenti in sala. La sera stessa ha preso il via la prima prova delle ELIMINATORIE in cui si sono esibiti 6 violinisti. Le prossime prove eliminatorie si svolgeranno Domenica 8 Settembre (ore 15.30 e 20.30). Martedì 10 e mercoledì 11 avranno avranno luogo le prove SEMIFINALI, che comprendono i brani più belli della letteratura classica con pianoforte e la composizione scritta espressamente per il Concorso dal M° Mario GARUTI, Presidente della Giuria del Concorso 2024: “Daphne Song” per violino e pianoforte. L’orario è il seguente: 15.30, 20.30 e 10, 15.30 e 20.30. Tutte le prove sono a INGRESSO LIBERO comprese le prove Finali di venerdì 12 e Sabato 13 (inizio ore 19.30), in cui si esibiranno i 6 finalisti – tre alla volta –  accompagnati dall’Orchestra Filarmonica di Arad – Romania diretta dal M°  Gian Luigi ZAMPIERI. Infine Domenica, 14 Settembre, la Serata di Gala, la sola a pagamento (interi € 12,00 – ridotti € 8,00) avrà inizio alle ore 19 con la “Cerimonia delle premiazioni”, seguita dal “Concerto dei laureati”, alle ore 20, in cui si potranno applaudire i 6 finalisti, veri talenti del violino giunti a Gorizia da tutto il mondo.  La manifestazione si svolge con il patrocinio dell’UNESCO, del Ministero degli Affari Esteri, e con il patrocinio e il contributo del Ministero della Cultura, della Regione Aut. FVG, del Comune di Gorizia, il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e la sponsorizzazione della Cassa Rurale FVG.

Settembre 10th, 2025