Teresa Procaccini
TERESA PROCACCINI (1934)
Nata a Cerignola (Foggia) nel 1934. Ha studiato pianoforte con P.Denza e R.Silvestri., organo con Fernando Germani e composizione con A.Longo, E. Masetti e Virgilio Mortari, conseguendo i relativi diplomi nel 1952, 1957 e 1958. La RAI trasmise nel 1946 uno dei suoi primi lavori. Premiata in concorsi nazionali e internazionali, ha tenuto corsi di perfezionamento presso importanti festival e accademie: Festival Città di Castello, Accademia Respighi di Assisi, gli “Internazionale Meistekursen” di Düren in Germania, l’Estate Musicale Frentana di Lanciano. Si è dedicata anche all’organizzazione di concerti. Dal 1972 al 1998 è stata Direttore artistico dell’Associazione Amici della Musica di Foggia., consulente di molte associazioni in Puglia e Lazio. Ha ideato la rassegna itinerante “Compositori di ieri e di oggi”. Ha insegnato organo e composizione al Conservatorio “U. Giordano” di Foggia dal 1959 al 1974, di cui è stata Direttore negli anni 1971 e 1972. Ha insegnato composizione al Conservatorio “L. Refice” di Frosinone. Insegna attualmente al Conservatorio Santa Cecilia di Roma. E’ autrice di una vasta produzione di circa 160 composizioni, che comprende opere liriche, sinfoniche, da camera e didattiche, eseguite in Italia e all’estero. Notevole la produzione musicale per ragazzi: operine didascaliche, fiabe musicali con voce recitante e volumi didattici con cassette allegate. Ha scritto commenti musicali per lavori teatrali e cartoni animati. “. Ha fatto parte di Giurie di concorsi nazionali e internazionali. Tra le composizioni:
1955
3 Liriche per canto e pf.
1956
Sinfonietta per piccola orch.
1958
Il giudizio di Salomone cantata
1957
Fantasia per vl. pf.
1960/1981
Un cavallino avventuroso fiaba musicale per pianoforte e voce recitante
1961
Tre danze per 2 tr. e archi
1968
Clown music 4 pezzi per quintetto di fiati
Improvviso e toccata per org.
1969
Quartetto per archi
1970/1974
La vendetta di Luzbel opera lirica in 1 atto e 2 quadri op.78
1971
Piazza della Musica n.1 operina didascalica per 15 strum. e v. recit.
Andante elegiaco per org.
1974
La vendetta di Luzbel op. teatr. Da Lope de Vega
1975
5 Pezzi incamici per chit.
1978
Little horse’s story per pf. a 4 mani
1979
Dialoghi per pf. e perc.
1980
Musica barbara per pf. e 10 strum.
1981
Medea per nastro coreografia di A. Kalinov
1982
Duo per vl. e vla
1983
Sueno per coro femm.. fl., pf., e v. recit. da F.Garcia Lorca
1984
Il paese dei suoni per pf. e 10 strum.
In memoriam cantata con voce rec. da C. de Flumeri – da Padre Pio da Pietralcina
1990
Marionette per orchestra
1993
Due melologhi per coro femminile, voce recitante e orchestra
1996
Il bambino di plastica per cl., fg., tr., trb., perc., v.no, cb, e voce recitante
1999
Mutazioni
per violino e pianoforte op. 160 – Brano d’obbligo del XX Concorso Internazionale di Violino “Premio Rodolfo Lipizer” di Gorizia (Editore Rugginenti – Milano)
Biblioteca Musicale “Rodolfo Lipizer” – Gorizia – Italia
Scheda a cura di Gianni Drascek
Gennaio 12th, 2007