La Biblioteca musicale e musicologica “Maestro Rodolfo Lipizer”
La Biblioteca musicale e musicologica “Maestro Rodolfo Lipizer”
costituita il 21 settembre 1977 allo scopo di tutelare e
valorizzare il patrimonio musicale, musicologico e librario, promuove:
iniziative culturali d
i diffusione del
libro (musica, musicologia,
liuteria, biografie e saggi);
la conoscenza della letteratu
ra musicale del passato,
moderna e contemporanea;
raccoglie spartiti e numerose opere, molte delle quali
antiche (precedenti al 1830) di impossibile reperimento, poiché editorialmente
esaurite e fuori catalogo.
La biblioteca è visibile e consultabile nei siti:
– Associazione Culturale “M° Rodolfo Lipizer” onlus
https://www.lipizer.it/biblioteca.php
– Anagrafe delle Biblioteche Italiane
http://anagrafe.iccu.sbn.it
– OPAC Polo SBN Università degli Studi di Trieste:
http://opac.units.it/SebinaOpac/Opac
– DGBID Direzione Generale per le Biblioteche, gli Istituti
Culturali e il Diritto d’Autore
del MiBACT
http://www.istituticulturali.it/opencms/opencms/it/
– Catalogo del Servizio Bibliotecario Nazionale
http://opac.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/free.jsp
Si è sviluppata arricchendosi nel tempo di opere musicali
acquistate o ricevute in donazione come “Fondi musicali” dai soci musicisti
attivi, o da lasciti ereditari e da collezioni private:
Fondo Associazione Culturale “Maestro Rodolfo Lipizer”,
che comprende il repertorio dell’Orchestra sinfonica e da camera “R.
Lipizer” (attiva dal 1978 al 1983);
Fondo “Maestro Rodolfo Lipizer” – costituito da
edizioni rare e manoscritti musicali;
Fondo Elena Lipizer;
Fondo Lorenzo Qualli con opere per viola e altri strumenti;
Fondo Duilio Bevilacqua;
Fondo Giovanni Cividini con numerosi manoscritti edizioni;
Fondo Giulio Cosmaro;
Fondo Maria Grassi;
Fondo Giuseppe Bertos;
Fondo Giovanni Mazzolini;
Fondo Luigi Campolieti e Cecilia Seghizzi;
Fondo Elio Corolli;
Fondo Della Chiesa;
Fondo Antonio Bressan, musica per violino solo
e con pianoforte;
Fondo Rodolfo Gianoni;
Fondo Alberto Mayer;
Fondo Livio Zaccaria.
Fondo Rodolfo Zernetti: spartiti, opere didattiche, brani composti da R. Zernetti.
Fondo Maria Luisa Zernetti: spartiti per pianoforte.
Fondo Paolo Visintini: spartiti e volumi di musicologia.
Si è andato formando un cospicuo patrimonio di musica
contemporanea per violino (solo e con accompagnamento pianistico o con
orchestra) con le opere composte dai compositori Presidenti del Concorso
Internazionale di Violino “Premio R. Lipizer” –
https://www.lipizer.it/il-concorso-di-violino-storia/index.php
– nonché con
l’apporto di brani di autori contemporanei, proposti dai violinisti
partecipanti alla competizione e centinaia di monografie di argomento
musicologico.
È presente anche una
Mediateca con supporti audio-visivi, alimentata dall’attività musicale e
concertistica organizzata dall’Associazione e da importanti donazioni:
nastroteca, discoteca, videoteca; conserva e sono in via di recupero musiche
registrate su basi magnetiche in CD, video WHS in DVD. Produce inoltre i CD live
dei concerti e dei concorsi e ultimamente DVD.
Nel 2000 l’Associazione “Lipizer” ha avviato la ricerca, il
coordinamento, l’inventariazione, la catalogazione e la schedatura in SBN
Musica su PC con il programma in convenzione con l’ICCU – MiBAC, di un cospicuo
numero di opere, che è proseguita fino al 2008. Nel 2009 l’operatività è
divenuta on-line nel Polo SBN dell’Università degli Studi di Trieste (TSA).
L’operato della Biblioteca si pone sempre più all’attenzione
dei cultori dell’arte musicale e liutaria, coopera nel contempo con biblioteche
nazionali e internazionali. Ha sede nell’edificio comunale edificato nel 1888,
sito in via don Giovanni Bosco n. 91, dedicato a Guido Brass (1896-1915), che
dal 2009 fa parte del patrimonio culturale della città.
Orario ufficiale: dal LUNEDÌ al VENERDÌ
– Mattino: dalle 10:00 alle 13:00 /
Pomeriggio: dalle 15:00 alle 18:30 –
Periodo di chiusura: da 01/08 a 20/08.
Marzo 8th, 2018