dizionale concerto dell’XI Festa Europea della Musica, organizzato dall’Associazione “Lipizer” su suggerimento del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, con il patrocinio della Provincia di Gorizia e il contributo del Comune, della Regione, del MiBACT e della Fondazione CARIGO.
L’appuntamento, che sottende la musica come ascolto ma anche quale “strumento aggregativo, di partecipazione, di integrazione e accoglienza”, si terrà Martedì 21 Giugno – giorno del Solstizio d’Estate – alle ore 20.30, nella suggestiva e acusticamente pregevole Sala da Concerto, sita nel seicentesco edificio Formentini che, con le case Dornberg e Tasso, costituisce i Musei Provinciali di Borgo Castello in Piazzetta Lipizer. L’incontro si connota per l’interessante varietà delle proposte, in un excursus musicale che comprende epoche e stili diversi. Si esibiranno: il Quartetto d’archi “Pro musica”, Marta Lombardi – flauto, Roberto Nonini – clarinetto, Laura Pandolfo – arpa, Giulio Pian – pianoforte, Raffaella Petronio – violino, Arianna Remoli – soprano, Laura Zulli e Maura Soro – pianoforte quattromani, Licio Venizio Bregant – fisarmonica. Si potranno ascoltare musiche che vanno da Vivaldi a Schumann, da Chopin a Listz, da Mascagni a Ravel, per giungere a Debussy, Poulenc, Stravinski e Bregant. L’entrata è libera, fino esaurimento posti.
    Tradizionale Concerto “Lipizer” per l’11ª Festa Europea della Musica
    Attesa per il tra
dizionale concerto dell’XI Festa Europea della Musica, organizzato dall’Associazione “Lipizer” su suggerimento del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, con il patrocinio della Provincia di Gorizia e il contributo del Comune, della Regione, del MiBACT e della Fondazione CARIGO.
L’appuntamento, che sottende la musica come ascolto ma anche quale “strumento aggregativo, di partecipazione, di integrazione e accoglienza”, si terrà Martedì 21 Giugno – giorno del Solstizio d’Estate – alle ore 20.30, nella suggestiva e acusticamente pregevole Sala da Concerto, sita nel seicentesco edificio Formentini che, con le case Dornberg e Tasso, costituisce i Musei Provinciali di Borgo Castello in Piazzetta Lipizer. L’incontro si connota per l’interessante varietà delle proposte, in un excursus musicale che comprende epoche e stili diversi. Si esibiranno: il Quartetto d’archi “Pro musica”, Marta Lombardi – flauto, Roberto Nonini – clarinetto, Laura Pandolfo – arpa, Giulio Pian – pianoforte, Raffaella Petronio – violino, Arianna Remoli – soprano, Laura Zulli e Maura Soro – pianoforte quattromani, Licio Venizio Bregant – fisarmonica. Si potranno ascoltare musiche che vanno da Vivaldi a Schumann, da Chopin a Listz, da Mascagni a Ravel, per giungere a Debussy, Poulenc, Stravinski e Bregant. L’entrata è libera, fino esaurimento posti.
    
    Giugno 1st, 2016
    
        
dizionale concerto dell’XI Festa Europea della Musica, organizzato dall’Associazione “Lipizer” su suggerimento del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, con il patrocinio della Provincia di Gorizia e il contributo del Comune, della Regione, del MiBACT e della Fondazione CARIGO.
L’appuntamento, che sottende la musica come ascolto ma anche quale “strumento aggregativo, di partecipazione, di integrazione e accoglienza”, si terrà Martedì 21 Giugno – giorno del Solstizio d’Estate – alle ore 20.30, nella suggestiva e acusticamente pregevole Sala da Concerto, sita nel seicentesco edificio Formentini che, con le case Dornberg e Tasso, costituisce i Musei Provinciali di Borgo Castello in Piazzetta Lipizer. L’incontro si connota per l’interessante varietà delle proposte, in un excursus musicale che comprende epoche e stili diversi. Si esibiranno: il Quartetto d’archi “Pro musica”, Marta Lombardi – flauto, Roberto Nonini – clarinetto, Laura Pandolfo – arpa, Giulio Pian – pianoforte, Raffaella Petronio – violino, Arianna Remoli – soprano, Laura Zulli e Maura Soro – pianoforte quattromani, Licio Venizio Bregant – fisarmonica. Si potranno ascoltare musiche che vanno da Vivaldi a Schumann, da Chopin a Listz, da Mascagni a Ravel, per giungere a Debussy, Poulenc, Stravinski e Bregant. L’entrata è libera, fino esaurimento posti.