STEFANO PROCACCIOLI
STEFANO PROCACCIOLI (1960)
Nato a Treviso nel 1960, ha compiuto gli studi musicali al Conservatorio “J. Tomadini” di Udine in organo con T.Todero e in composizione con D.Zanettovich, ha poi perfezionato quelli di composizione con G. Manzoni nella Scuola di musica di Fiesole. Tra i riconoscimenti ottenuti spiccano il I° premio ai concorsi: “International Edvard Grieg Memorial Competition for Composers” di Oslo, “V.Bucchi” di Roma, al “C.I.T.” di Tolosa (Spagna), al concorso “S. Pugliatti” di Messina ecc. nonché le segnalazioni nei concorsi: “10me Concours International de Composition de Musique Sacrée” di Friburgo, “V. Bucchi” di Roma, “G. D’Arezzo” di Arezzo, “G.B. Viotti” di Vercelli ecc.. Nel 1994 ha ricevuto la commissione di una composizione per coro da parte del festival internazionale di Musica contemporanea “Warszawska Jesién ’94” di Varsavia. Tra le esecuzioni di sue composizioni spiccano quelle al festival di Musica contemporanea “Warszawska Jesién”, al “Dresdner Tage der zeitgenössischen Musik” di Dresda, alla Biennale internazionale di Musica contemporanea “Helsinki ’87” di Helsinki, e in molte altre importanti sedi in Italia e all’estero. Esecuzioni di suoi lavori sono state trasmesse dalle reti radiofoniche nazionali italiana, finlandese, polacca, ceca e inglese. Nel 1994 è stato invitato a far parte della giuria del Concorso internazionale di Composizione “V. Bucchi” di Roma. Nel 2008 è stato chiamato a svolgere il ruolo di presidente della giuria del concorso internazionale di violino “R. Lipizer” di Gorizia. È autore di lavori a carattere teorico-analitico e ha collaborato con le riviste “Analisi” e “Spectrum”, organi ufficiali della Società Italiana di Analisi Musicale (S.I.d.A.M.). E’ con Paolo Longo responsabile artistico dell’attività del TauKay Ensemble, stimolo alla creazione e alla divulgazione di musica contemporanea, creatore di momenti di contatto con il pubblico attraverso l’attività concertistica e la successiva registrazione di CD (più di cinquanta composizioni sono state scritte per l’ensemble da autori quali: Stefano Bellon, Bruno Bettinelli, Gilberto Bosco, Aldo Clementi, Giorgio Colonbo Taccani, Giampaolo Coral, Azio Corghi, Carlos Galán, Robert W. Mann, Giacomo Manzoni, Ennio Morricone, Francesco Pennisi, Alessandro Solbiati, Ivan Vandor, ecc.). Attualmente insegna al Conservatorio di Musica “G. Tartini” di Trieste
Tra le composizioni:
1982
Naufragi
, arpa
1984
Trittico da S. Quasimodo,
testo di Salvatore Quasimodo, coro misto
1985
Riflessi
, testo di Giuseppe Ungaretti, coro femminile (CD BB9411 – E.V.B.B. Production – Francia)
1986
Transitus
, testo tratto dalla Bibbia, coro misto
1987
Recercar
–
E
, chitarra
1989
Toccata prima
, pianoforte
Tre flashes elementari
, testo da racconti brevi per ragazzi, coro di bambini, orchestra scolastica
1991
Alleluia VI
, testo di Pier Paolo Pasolini, coro misto (revisione 2001)
Lacrimosa
, coro misto (CD MUA – 1998)
1994
Madrigal
, testo di Giuseppe Ungaretti, coro misto (Commissione del festival internazionale
Autunno di Varsavia ‘94
)
1996
Recercare terzo
, flauto, clarinetto, chitarra, violino, clavicembalo, pianoforte
Que de larmes
, soprano, coro misto, piccolo, clarinetto, fagotto, corno francese, quartetto d’archi, contrabbasso, pianoforte, percussioni
1997
Bagattella seconda
, due violini
Intermezzo
, violino, contrabbasso, clavicembalo
Monodram
, voce recitante, flauto, clarinetto, chitarra, violino, violoncello, pianoforte
1998
NyrPxis
, flauto basso (CD CRR2023 – 2001)
Serenata
, flauto, clarinetto, fagotto, viola, violoncello, contrabbasso, piano, percussioni (CD Taukay 108-1999)
1999
Liens
. Luisa Sello, flute (Cd in
Enciclopedia Italiana dei Compositori Contemporanei)
Croquis
, flauti, clarinetti, fagotto, percussioni, pianoforte, viola, violoncello e contrabbasso (CD Taukay 116-2000)
2000
Tiento por C fa la ut
‘
sin mi
‘, clarinetto, fagotto, pianoforte, quartetto d’archi
Deux pour trois
, marimba (CD Taukay 115 – 2000)
Tiento opus B
, flauto, clarinetto, fagotto, percussioni, pianoforte, viola, violoncello, contrabbasso (CD Taukay 119-2001)
2001
Era tardi, una sera
…, viola
Phoenyx 2001
, clarinetto, sassofono contralto, violino, violoncello, pianoforte
Invenzione a due sopra
‘
Moro Lasso
‘
di G
.
da Venosa
, pianoforte
Max
, sassofono tenore (CD 555152.2 RUS –2006)
Prima Parafrasi
, pianoforte
Incontri e grido
, Taukay Ensemble (CD Taukay 121-2002)
A la vallelunghìsa
, quattro violini
Ninna nanna
, quattro violini
Pile et face, flauto, clarinetto basso, pianoforte, viola, contrabbasso
2002
Remembering
, flauti, clarinetto basso, fagotto, percussioni, pianoforte, viola, violoncello e contrabbasso
Quarto Liens
, flauto e arpa
2003
From darkest night
, testo da
The Lutheran Book of Worship
: 330, coro misto
Canti
, testo di Giacomo Leopardi, tenore e pianoforte
Senza parole
, corno francese e orchestra
Cjalcjùt
, flauto contralto, movimento scenico
Trama
, trombone
Y.A.W.
, trombone
Serenata seconda
, flauto in sol, clarinetto basso, fagotto, percussioni, pianoforte, viola, violoncello e contrabbasso
Quattro Grés per T.
, pianoforte (CD PH 08137-2008)
2004
Three figures from 1 to NZ
, clarinetto, clarinetto basso, violoncello, contrabbasso
Rime sparse
, testo di Francesco Petrarca, coro misto a cappella
Ecce quomodo
, coro misto a cappella
Tenebrae factae sunt
, coro misto a cappella
Quinto Liens
, arpa sola
Serenata terza
, flauto in sol, clarinetti, fagotto, pianoforte, viola, violoncello e contrabbasso
2005
Sesto Liens
, pianoforte a quattro mani
Tre scene per NYME
, clarinetto, violino, viola, violoncello, percussioni
Et expiravit
, coro misto a cappella
Genetliaco assai
, flauto, clarinetto, fagotto, percussioni, pianoforte, viola, violoncello e contrabbasso
In se tchnoss
, testo di Fernanda Plozzer, coro misto a cappella
2007
A
, testo di Dante Alighieri, coro misto a cappella
…di memoria inattendibile
, flauti, clarinetto basso, fagotto, percussioni, pianoforte, viola, violoncello e contrabbasso (in memoria di Francesco Pennisi)
Lastri
, ottetto di sassofoni (CD Un corse dai sacs tal timp – ESG2007)
2009
E vagano lenti gli ossimori della mia anima
, violino e pianoforte – Brano d’obbligo del 29° Concorso “Premio Rodolfo Lipizer” (Symétrie, Lyon, France)
Biblioteca Musicale “Rodolfo Lipizer” – Gorizia – Italia
Scheda a cura di Gianni Drascek
Ottobre 13th, 2008