Recital         del pianista Massimo GON
    
     PROGRAMMA
    
     M. CLEMENTI (1752-1832)
     
     Sonata op. 25 n. 5
     
     – Piuttosto allegro con espressione
     
     – Lento e patetico
     
     – Presto
    
     L. v. BEETHOVEN
     
     (1770-1827)
     
     Sonata op. 109
     
     – Vivace, ma non troppo
     
     – Prestissimo
     
     – Andante molto cantabile
     
     ed espressivo
    
     A. N. SCRIABIN (1752-1832)
    
     Sonata op. 19 n. 2
     
     – Andante
     
     – Presto
     
     S. RACHMANINOV
     
     (1873-1943)
     
     Variazioni su un tema di Corelli op. 42
    
     Il pianista Massimo GON si è diplomato con il massimo dei voti, la lode e la menzione ministeriale al Conservatorio “G. Tartini” di Trieste, sotto la guida del M° Luciano Gante. È vincitore di sei primi premi in concorsi nazionali e di due primi premi in concorsi internazionali (Stresa e “Viotti” di Vercelli).
    
     Nel corso della sua attività ha suonato nelle principali Sale concertistiche italiane (Teatro alla Scala, Teatro Regio, Filarmonica Romana, Teatro la Fenice, ecc.) e in numerose capitali europee (Mosca, San Pietroburgo, Parigi, Bruxelles, Barcellona, Lubiana, ecc. e negli USA) con importanti orchestre e in Festivals internazionali (Stresa, Fiesole, Alghero).
    
     È stato invitato a tenere una Masterclass a San Pietroburgo e ha tenuto un corso di perfezionamento al Conservatorio “Ciaikowski” di Mosca, un raro riconoscimento per un concertista.
    
     Insegna pianoforte principale al Conservatorio “G. Tartini”         di Trieste.
    
     Incide per la Empire Master Sound di Bruxelles.
    
     agg. il 20 nov. 2002
    
      recensione
     
    Concerto di venerdì 27 dicembre 2002 Français
    
    AUDITORIUM di Gorizia, Concerti della Sera —
    
     Venerdì 27 dicembre 2002 – ore 20.30
    
     Recital del pianista Massimo Gon
    
     Recital         del pianista Massimo GON
    
     PROGRAMMA
    
     M. CLEMENTI (1752-1832)
     
     Sonata op. 25 n. 5
     
     – Piuttosto allegro con espressione
     
     – Lento e patetico
     
     – Presto
    
     L. v. BEETHOVEN
     
     (1770-1827)
     
     Sonata op. 109
     
     – Vivace, ma non troppo
     
     – Prestissimo
     
     – Andante molto cantabile
     
     ed espressivo
    
     A. N. SCRIABIN (1752-1832)
    
     Sonata op. 19 n. 2
     
     – Andante
     
     – Presto
     
     S. RACHMANINOV
     
     (1873-1943)
     
     Variazioni su un tema di Corelli op. 42
    
     Il pianista Massimo GON si è diplomato con il massimo dei voti, la lode e la menzione ministeriale al Conservatorio “G. Tartini” di Trieste, sotto la guida del M° Luciano Gante. È vincitore di sei primi premi in concorsi nazionali e di due primi premi in concorsi internazionali (Stresa e “Viotti” di Vercelli).
    
     Nel corso della sua attività ha suonato nelle principali Sale concertistiche italiane (Teatro alla Scala, Teatro Regio, Filarmonica Romana, Teatro la Fenice, ecc.) e in numerose capitali europee (Mosca, San Pietroburgo, Parigi, Bruxelles, Barcellona, Lubiana, ecc. e negli USA) con importanti orchestre e in Festivals internazionali (Stresa, Fiesole, Alghero).
    
     È stato invitato a tenere una Masterclass a San Pietroburgo e ha tenuto un corso di perfezionamento al Conservatorio “Ciaikowski” di Mosca, un raro riconoscimento per un concertista.
    
     Insegna pianoforte principale al Conservatorio “G. Tartini”         di Trieste.
    
     Incide per la Empire Master Sound di Bruxelles.
    
     agg. il 20 nov. 2002
    
      recensione
     
    
    Luglio 25th, 2006
    
        
     Recital         del pianista Massimo GON
    
     PROGRAMMA
    
     M. CLEMENTI (1752-1832)
     
     Sonata op. 25 n. 5
     
     – Piuttosto allegro con espressione
     
     – Lento e patetico
     
     – Presto
    
     L. v. BEETHOVEN
     
     (1770-1827)
     
     Sonata op. 109
     
     – Vivace, ma non troppo
     
     – Prestissimo
     
     – Andante molto cantabile
     
     ed espressivo
    
     A. N. SCRIABIN (1752-1832)
    
     Sonata op. 19 n. 2
     
     – Andante
     
     – Presto
     
     S. RACHMANINOV
     
     (1873-1943)
     
     Variazioni su un tema di Corelli op. 42
    
     Il pianista Massimo GON si è diplomato con il massimo dei voti, la lode e la menzione ministeriale al Conservatorio “G. Tartini” di Trieste, sotto la guida del M° Luciano Gante. È vincitore di sei primi premi in concorsi nazionali e di due primi premi in concorsi internazionali (Stresa e “Viotti” di Vercelli).
    
     Nel corso della sua attività ha suonato nelle principali Sale concertistiche italiane (Teatro alla Scala, Teatro Regio, Filarmonica Romana, Teatro la Fenice, ecc.) e in numerose capitali europee (Mosca, San Pietroburgo, Parigi, Bruxelles, Barcellona, Lubiana, ecc. e negli USA) con importanti orchestre e in Festivals internazionali (Stresa, Fiesole, Alghero).
    
     È stato invitato a tenere una Masterclass a San Pietroburgo e ha tenuto un corso di perfezionamento al Conservatorio “Ciaikowski” di Mosca, un raro riconoscimento per un concertista.
    
     Insegna pianoforte principale al Conservatorio “G. Tartini”         di Trieste.
    
     Incide per la Empire Master Sound di Bruxelles.
    
     agg. il 20 nov. 2002
    
      recensione