Bruno Zanolini Deutsch
    
  BRUNO ZANOLINI (1945)
  
 Nato a Milano nel 1945, si è diplomato in pianoforte nel 1970, ha studiato composizione con R. Dionisi e B. Bettinelli conseguendo il diploma nel 1973. Si è laureato in lettere nel 1972. E’ docente di composizione, armonia e contrappunto al Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Attivo come compositore, ha scritto lavori sinfonici, cameristici e corali che hanno ottenuto significativi riconoscimenti nelle stagioni RAI, Pomeriggi musicali, Angelicum, Carme, Sagra Malatestiana, ecc., nonché premi in vari concorsi.
 
 Svolge anche attività musicologica. Ha pubblicato studi, essenzialmente di carattere tecnico: L.Dallapiccola. La conquista del linguaggio. 1928-1941 (1974), La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento in collaborazione con R.Dionisi (1979), su G. Pierluigi da Palestrina, (Pierluigi e Bach. Dall’inno al corale: problemi modali in Atti del II Convegno Internazionale di studi palestriniani, 1986) sul melodramma romantico e postromantico, su G. Donizetti ( G.Donizetti. Vita e opere di un musicista romantico in Atti del I Convegno Internazionale di studi donizettiani, 1975), R. Zandonai, ecc. Ha pubblicato studi sulle tecniche contrappuntistiche dei periodi rinascimentale e barocco, cui ha dedicato due importanti trattati, tra cui il recente “La tecnica del contrappunto strumentale nell’epoca di Bach”. Relatore in numerosi convegni internazionali, tiene periodicamente corsi di composizione e analisi presso varie organizzazioni musicali. Tra le composizioni:
      1974
     
      Cinquecentocinque per cl., vlc. e vbr.
     
      1975
     
      Trio II per fl., fag. e pf.
     
      1976
     
      Toccata per org., tr. e trb.
     
      1977
     
      … a la rencontre per ctb. e pf.
     
      1979
     
      Secondo la promessa per coro misto e perc.
     
      1980
     
      Poursuite per ottetto di fiati e pf.
     
      1981
     
      … e il cielo al mio sguardo è libero per coro masch.
     
      1982
     
      Sola per Ms e due chitarre
     
      1983
     
      Free climb per 5 percussionisti
     
      1984
     
      Nunc est per S, cl. e pf.
     
      1985
     
      Melos per cl. e orch.
     
      1987
     
      Sha-pe per orch.
     
      1999
     
        Capriccio sopra il nome di Rodolfo Lipizer
       
       per violino solo – Brano d’obbligo del XVIII Concorso Internazionale di Violino “Premio Rodolfo Lipizer” di Gorizia (Editrice Suvini Zerboni – Milano)
      
 Biblioteca Musicale “Rodolfo Lipizer” – Gorizia – Italia
 
  Scheda a cura di Gianni Drascek
 
    
    Gennaio 12th, 2007