Liberato Firmino Sifonia Deutsch
    
   LIBERATO FIRMINO SIFONIA (1917 – 1995)
  
 Nato a Ginevra da padre italiano, ottimo contrabbassista, e da madre francese. Dopo gli studi letterari e musicali compiuti nel Principato di Monaco, studiò a Parigi perfezionandosi con Alfred Cortot, Lazare-Lévy e C. Delvincourt; si diplomò al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, alla scuola di L. Ronga e G. Petrassi. Vinse nel 1954 del “Premio Senatore Borletti d’Arosio” di composizione. E’ stato titolare dal 1953 al 1958 della sezione musicale del Terzo Programma RAI. Ha insegnato composizione nel Conservatorio di Perugia dal 1958 al 1965 e di Bologna dal 1965 al 1969, divenendo poi direttore dei Conservatori di Pescara e Firenze dal 1977 al 1987.
 
 Nel 1962 fu nominato segretario del Comitato Nazionale Italiano della Musica presso l’UNESCO.
 
 Fece parte di quel gruppo di musicisti italiani che aveva adottato, fin dagli inizi dell’attività compositiva intorno agli anni ‘50, la tecnica seriale, applicata con criteri rigorosi senza manifestare tuttavia cedimenti al radicalismo delle correnti della Nuova Musica né alle tentazioni disgregative di altri filoni della storia musicale più recente. Il suo “serialismo” ortodosso ha maturato pagine di grande rilievo e di indubbio valore artistico. E’ autore di composizioni sinfoniche, corali, vocali, cameristiche e di vari saggi di analisi musicale. E’ morto nel 1995. Tra le composizioni:
      950
     
      Choeurs de Mallarmé per coro a capp.
     
      1951
     
      Ouverture per piccola orchestra
     
      1952
     
      Musica per 3 cori
     
      1953
     
      3 Pezzi
     
      1957
     
      Blues per cl. e pf.
     
      1958
     
      Vòcero per vl. vla. vcl. e ctb.
     
      1959
     
      Vòcero II per v. rec., archi, 4 coro e perc.
     
      Parafrasi per 2 pf.
     
      Dialogo di San Gregorio per v. rec., coro masch. e perc.
     
      1961
     
      Concerto per ctb. solista, fiati, perc. e pf.
     
      Canoni musica elettronica
     
      1962
     
      Ground per tre archi, 3 fiati e pf.
     
      1963
     
      Piccola musica per pf.
      
      Concerto per vla
     
     1964
    
     Concerto per vla e orchestra
    
      Musiche per contrabbasso e percussioni
     
      1969
     
      Totems per undici archi
     
      1972
     
      Due per vl. e pf.
     
      1974
     
      Cactus per S, 6 fiati e pf.
     
      1976
     
      Concertino per vl., vla, vlc., contrabbasso e archi
     
      Memoria per 14 fiati, pf., perc. e nastro
     
      1993
     
        Zwitschermaschine
       
       per violino e pianoforte – Brano d’obbligo del XII Concorso Internazionale di Violino “Premio Rodolfo Lipizer” di Gorizia (Casa Editrice Edi Pan – Roma)
      
 Biblioteca Musicale “Rodolfo Lipizer” – Gorizia – Italia
 
  Scheda a cura di Gianni Drascek
 
    
    Gennaio 12th, 2007