Adriano Guarnieri Deutsch
    
  ADRIANO GUARNIERI (1947)
 
 Nato a Sustinente (Mantova) nel 1947. Ha compiuto gli studi
presso il Conservatorio di Bologna,
diplomandosi in composizione con Giacomo Manzoni e in musica corale con Tito Gotti. Ha
iniziato la sua attività come direttore d’orchestra fondando a Firenze il Nuovo
Ensamble “Bruno Maderna”. In seguito si è dedicato completamente alla
composizione. Ha svolto l’attività di docente di composizione nei Conservatori di
Firenze e Pesaro. Attualmente insegna tale materia al Conservatorio di Milano. Un profondo
rapporto lega la sua musica alla poetica di P.P.Pasolini. La collaborazione con Giovanni
Roboni l’ha portato alla creazione di Quare tristis presentato alla Biennale di
Venezia del 1995. Nel 2003 gli è stato assegnato il Premio della critica musicale “Franco Abbiati” di Bergamo per l’opera-video in tre parti
“Medea” in considerazione dell’audace ricercatezza della concezione
compositiva e multimediale. Tra le composizioni:
      1978
     
      Mystère, per 8 strumenti
     
      Alia
     
      1980
     
      Pierrot, Pierrot!, per fl., percussioni e celesta
     
      1982
     
      …di sussulti e di tremori, per pf. e orch.
     
      1983
     
      …di un pastore errante, per 8 strumenti
     
      1985-86
     
      Trionfo della notte, azione lirica in 1 preludio e 1 atto da
			P.P.Pasolini
     
      1986
     
      …il tubare della tortora… non odi?, per soprano, percussioni e orch.
     
      Dal nulla… al nulla, per cl. basso e 2 percussioni
     
      Il Trionfo della notte/morte, azione lirica da P.P.Pasolini
     
      1987
     
      Romanza alla notte, per vl. e orch.
     
      Concerto per vl. e orch.
     
      1988
     
      Velato dal nuovo mistero, per pianoforte e 12 strumenti
     
      1991
     
      Giustizia cara, per attrice, 3 soprani e orch.
     
      Medea, opera-film per soli, coro e orch.
     
      Romanza alla notte n.2 concerto II per vl. e orch.
     
      1993
     
      Il glicine, per soprano, voce recit., fl. e vl. amplificati
     
      1994
     
      Orfeo cantando… tolse, 10 azioni liriche da Poliziano
     
      1995
     
      Messa laica, per soli, coro e orch.
     
      1995
     
      Quare tristis, per soli, coro femminile e 2 gruppi strum., 2 tube e live
			electronics
     
      Pierrot suite, per 3 gruppi da camera
     
      1996
     
      Omaggio a Mina, 6 canzoni da “Medea”, per soprano e orch. da Euripide
     
      2003
     
      Medea, opera video in tre parti
     
     2005
    
       I
			fili luccicano … – Cadenza per violino solo (2005)
      
      composta
			per il XXIV Concorso Internazionale di Violino “Premio Rodolfo Lipizer”
			Edizioni Curci – Milano 2005
     
 Biblioteca Musicale Rodolfo Lipizer –
Gorizia – Italia
 
  Scheda a cura di Gianni Drascek
 
    
    Gennaio 12th, 2007
    
         
 
