Sandro Gorli Deutsch
    
  SANDRO GORLI (1948)
 
 Nato a Como nel 1948, ha iniziato gli studi
musicali in quella città, diplomandosi nel 1968 in pianoforte al
Conservatorio di Milano. Contemporaneamente frequentava la facoltà di
Architettura al Politecnico di Milano. E’ stato allievo in composizione di
B. Bettinelli a Milano e di Franco Donatoni
a Milano e nei corsi estivi di Siena. Ha studiato direzione
d’orchestra con F. Caracciolo,
M. Gusella e nell’estate 1972 ad Ossiach di Hans Swarowsky, di cui è
stato allievo a Vienna nel 1973-74. Nel 1974 ha partecipato al seminario
internazionale di composizione a Siena. Nel 1977 ha fondato il Divertimento
Ensamble, che tuttora dirige, svolgendo un’intensa attività concertistica
di diffusione della musica contemporanea. Dal 1990 è direttore principale
dell’ensamble Elison di Melbourne. E’ collaboratore dello Studio di
fonologia della RAI di Milano. Insegna attualmente composizione al
Conservatorio G. Verdi di Milano. Gli hanno commissionato partiture, tra gli
altri, la RAI, Radio France, i Solisti Veneti, la Fondazione Gulbenkian, il
Ministero della Cultura francese, il Ministero degli Esteri italiano, il
festival di Ginevra, il festival giapponese Theatre Winter, Agon, la Curia
Arcivescovile di Milano, l’Orchestra Sinfonica di Lisbona. Nel 1985 ha
vinto il Premio Europa, nel 1989 il premio Città di Trieste. Le sue
composizioni sono eseguite nelle più importanti manifestazioni italiane ed
estere. Tra le composizioni:
      1970
     
      Sestetto I per
			gruppo da camera
     
      Derivazioni per quartetto
     
      1971
     
      Viveva per 3 gruppi di strum.
     
      1973
     
      Me-ti per orch.
     
      1974
     
      Konzert
			(Gollum) per 13 strum.
     
      Serenata per 9 archi e clav. ad lib.
     
      1975-76
     
      Chimera
			di luce per orch.,
			sestetto vocale, coro e pf. da S. Beckett
     
      1976
     
      Amnos per 2 vl. e vla.
     
      Serenata II per doppio quint. di fiati
     
      1977
     
      Flottaison blême
			per orch. e pf.
     
      1979
     
      On
			a Delphic Reed per ob. e 17 strum.
     
      1981
     
      The
			Silent Stream per vcl. e orch.
     
      1983
     
      Il bambino perduto per orch.
     
      1985
     
      Solo op. teatr.
     
      1987
     
      Super flumina
			per ob., vla e orch.
     
      Requiem per coro misto a cappella
     
      1994
     
      Le
			mal de lune op. teatr.
     
      2001
     
        Lieve
       
       per
			violino solo – Brano d’obbligo del XXI Concorso Internazionale di
			Violino “Premio Rodolfo Lipizer” di Gorizia
			(Nuova Stradivarius Ed. Musicali – Milano)
      
 Biblioteca Musicale “Rodolfo
Lipizer” – Gorizia – Italia
 
  Scheda a
cura di Gianni Drascek
 
    
    Gennaio 12th, 2007
    
         
 
