Franco Donatoni Deutsch
    
  FRANCO DONATONI ( 1927 – 2000 )
 
 Nato a Verona nel 1927, iniziò gli studi musicali sotto la guida
di Piero Bottagisio presso il Liceo Musicale della sua città. Studiò composizione al
Conservatorio “G.Verdi” di Milano con Ettore Desideri e al Conservatorio
“G.B.Martini” di Bologna con Livio Liviabella, diplomandosi in composizione e
strumentazione per banda nel 1949, in musica corale nel 1950 e in composizione nel 1951.
Due anni dopo conseguì il diploma del corso di perfezionamento di composizione tenuto da
Ildebrando Pizzetti presso l’Accademia Nazionale di S.Cecilia in Roma. La frequentazione
di Maderna nel 1953, quindi del Ferienkurse di Darmstadt nel 1954, 1956, 1958 e 1961, lo
fece avvicinare alla Neue Musik. Ha insegnato nei conservatori di Bologna, Torino e Milano
dal 1953 al 1978. Fu titolare della cattedra di perfezionamento in composizione presso
l’Accademia Nazionale di S.Cecilia in Roma e tenne il corso di perfezionamento in
composizione presso l’Accademia Chigiana di Siena. Dal 1971 fu incaricato presso il Corso
DAMS della Facoltà di Lettere dell’Università di Bologna. Dal 1972 fu invitato dal
Deutscher Akademischer Austauschdienst a risiedere a Berlino per un anno; nel 1979 a tenere un seminario sulle proprie
opere dall’Università di California a Berkeley. Ha tenuto seminari in Svizzera, Francia e
Spagna. Eleggendo l’indeterminazione come precipuo comportamento, Donatoni annienta
l’autore-vate e la figura tradizionale dell’esecutore. E’ morto nel 2000.
Tra le composizioni:
      1951
     
      Quartetto
     
      1952
     
      Concerto per orch.
     
      1953
     
      Ouverture per orch.
     
      1957
     
      La lampara, balletto
     
      1954
     
      Divertimento per vl. e orch. da camera
     
      1959
     
      Serenata per S e 16 strumenti da D.Thomas
     
      1960
     
      Sezioni, invenzione per grande orch.
     
      For Grilly per 3 fiati, 3 archi e perc.
     
      1961
     
      Puppenspiel – Studi per una musica di scena
     
      Quartetto III per nastro
     
      1963
     
      Zrcadlo quartetto
     
      1964
     
      Black and White,
			per 37 archi
     
      1971
     
      To Earle Two per
			orch. e 11 strum. con 2 direttori
     
      1974-75
     
      Duo pour Bruno
     
      1976
     
      Ash per 8 strum.
     
      1977
     
      Alo per chit.
     
      1978
     
      … ed insieme bussarono per v. femm. e pf.
     
      1979
     
      Argot per vl.
     
      1982
     
      Anton Webern op.63 sinfonia
     
      1985
     
      Atem, op.teatr. su libr.
			proprio
     
      1994
     
        Ciglio
			III
       
       per violino e pianoforte (1994)
			– Brano d’obbligo del XIII Concorso Internazionale di Violino “Premio
			Rodolfo Lipizer” di Gorizia (Ed. Ricordi
			– Milano)
      
      1996
     
      Portal n.4
     
  Biblioteca Musicale “Rodolfo
Lipizer” – Gorizia – Italia
  
   Scheda a cura di Gianni Drascek
  
    
    Gennaio 12th, 2007
    
         
 
