Giorgio Cambissa English
    
  GIORGIO CAMBISSA (1921 – 1998)
 
 Nato a Bodio nel Canton Ticino nel 1921. Studiò
composizione con V. Levi a Trieste e con G. Ghedini a Milano, direzione
d’orchestra con A. Guarnieri a Siena e Herbert von Karajan a Salisburgo.
Si laureò in lettere a Pavia. Conseguì premi in concorsi di composizione
anche internazionali a Trieste, Firenze (AIDEM) e due volte a Bruxelles (I°
premio nel 1961). Come direttore d’orchestra
svolse attività in Italia e
all’estero, collaborando con famosi solisti.
Fu insegnante nei licei pareggiati di Trieste e Genova e nei
conservatori di Parma e Milano. Scrisse opere teoriche sull’armonia e
l’analisi formale. Nel 1962 ebbe l’incarico della direzione del
Conservatorio di Bolzano, divenendone titolare nel 1966. Fu direttore dal
1980 del Conservatorio di Roma e direttore artistico del Concorso pianistico
internazionale “F.Busoni” di Bolzano dal 1963. E’ morto nel 1998. Tra
le composizioni:
     1945
    
     Variazioni e fuga su un tema di Frescobaldi per
			orch.
    
     1946
    
     Sonatina per otto strumenti
    
     Divertimento per orch.
    
     1947
    
     Musica per vl. e pf.
    
     1951
    
     Piccolo concerto per 10 strumenti
    
     1952
    
     Cinque pezzi
    
     1955
    
     Favola della bella addormentata, balletto
    
     Piccola cantata per S, coro e orch. da camera
    
     Rapsodia greca per orch.
    
     1956
    
     Tre liriche per v. femm. e pf.
    
     1957
    
     Concerto per orch.
    
     1958
    
     Concerto per trio
    
     1959
    
     Concerto per orch.
    
     1961
    
     Concerto per orch.
    
     1962
    
     Concerto breve per vl.
    
     1966
    
     Tre piccoli studi per flauto oboe e clarinetto
    
     1967-68
    
     Concerto per orch.
    
     1969
    
     Sette piccoli studi per pf.
    
     1980
    
     Elegia per fl. e pf.
    
     Revisione della Sinfonia Concertata
			di J.Mysliveček
    
     Revisione del Demetrio di J. Mysliveček
			opera
    
     1992
    
       Bizzarrìa
      
      per violino e pianoforte –
			Brano d’obbligo dell’ XI Concorso
			Internazionale di Violino “Premio Rodolfo Lipizer” di Gorizia
			(Editrice Santabarbara – Bellona)
     
     Veneziane da 5 liriche di V.H.Rubelli per S pf. e
			orch.
    
Biblioteca Musicale “Rodolfo
Lipizer” – Gorizia – Italia
 Scheda a cura di Gianni Drascek
    
    Gennaio 12th, 2007
    
         
 
