
Il 44° Concorso Internazionale di Violino “Premio Rodolfo Lipizer” verso le fasi finali.
Il 44° Concorso Internazionale di Violino “Premio R. Lipizer” è giunto alle fasi finali. La Giuria, presieduta dal compositore M° Fabio De Sanctis De Benedictis e composta dai Maestri dai Maestri Joshua Epstein (Israele), Marco Fornaciari (Italia), Madlen Stokić-Vasiljević (Serbia), Milosa Lana Trotovšek (Slovenia). prosegue nell’impegnativo compito di valutare la preparazione, la musicalità e le doti interpretative dei concorrenti, caratteristiche necessarie a un esecutore di grande qualità. Questi sono risultati i sei finalisti: Zhang Zou (Cina), Seonglan Hong (Corea del Sud), Sasha Parker (Gran Bretagna), Sora Sato-Mound (Canada/Giappone), Christian Sebastianutto (Italia), Ziwen Wang (Cina).
Sono stati, inoltre, assegnati dalla Giuria i seguenti Premi Speciali:
1) il premio speciale offerto dal LIONS «MARIA THERESIA CLUB» DI GORIZIA, al migliore interprete di Daphne song (Daphne pursued by Apollo) per violino e pianoforte di Mario Garuti è stato assegnato a Sasha Parker (Gran Bretagna),;
2) il premio speciale offerto dal Cav. Uff. prof. Lorenzo QUALLI per onorare la memoria della madre – Anna PICIULIN ved. QUALLI – che ha saputo alimentare in lui la passione per la musica, a un semifinalista dallo spiccato temperamento artistico è stato assegnato a Sasha Parker (Gran Bretagna);
3) il premio speciale offerto dal Cav. Uff. prof. Lorenzo QUALLI, ideatore del Concorso, al migliore interprete di una sonata dell’800 è stato assegnato a Seonglan Hong (Corea del Sud).
Vivo successo e interesse ha ottenuto l’evento “Note (musicali) sulla diversità – Il Premio Lipizer incontra l’Anffas” svoltosi Lunedì 8 Settembre, al Centro Diurno Anffas dove la violinista del Premio Lipizer Sofiia Plakhtsinska (Ucraina) ha allietato gli ospiti del centro con il suo violino.
Giovedì 11 Settembre, al Trgovski Dom di Gorizia, si è tenuto – con il contributo del Consiglio Regionale FVG e del Ministero della Cultura – il 24° Convegno Internazionale sul Violino sul tema “Mitteleuropa. Percorsi musicali e culturali” al quale hanno partecipato ben 12 relatori. Il convegno è stato presieduto dal M° Fabio de Sanctis De Benedictis e coordinato dal M° Virgino Zoccatelli.
Sabato 13 settembre, presso la Sala Dora Bassi, Via Garibaldi 7, saranno presentate le nuove edizioni degli autori e curatori: Mario Garuti, Guido Pipolo, Flavio Quali e Lorenzo Sbaffi edite Sillabe di Livorno con il contributo del Ministero della Cultura, alla presenza, tra gli altri, dei cinque membri della Giuria del 44° Concorso Internazionale di Violino “Premio Rodolfo Lipizer”.
Le prove finali con l’accompagnamento dell’Orchestra Filarmonica di Arad – Romania, diretta dal M° Gian Luigi Zampieri avranno luogo Venerdì 12 (ore 19.30) e Sabato 13 (ore 19.30) e saranno a INGRESSO LIBERO.
Domenica 14 settembre, sempre al Teatro L. Bratuž di V.le XX Settembre 85, avranno luogo alle ore 19.00 la Cerimonia delle premiazioni e alle ore 20 il Concerto dei laureati (interi € 12/ridotti € 8).
La manifestazione si svolge sotto l’Alto Patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, del Ministero degli Affari Esteri e della cooperazione internazionale, nonché con il patrocinio e il contributo del Ministero della Cultura, della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, del Comune di Gorizia, il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e la sponsorizzazione della Cassa Rurale FVG.