
MUSICHE E DANZE BAROCCHE CON LA SCUOLA DI MUSICA ANTICA DI VENEZIA
MUSICHE E DANZE BAROCCHE CON LA SCUOLA DI MUSICA ANTICA DI VENEZIA
Venerdì 13 Aprile 2018
– ore 20.45 – al
Tearo “L. Bratuž”,
nell’ambito della Stagione “Elena Lipizer” 2017-2018, organizzata
con il contributo del Comune, della Regione FVG, del Ministero per i Beni
A.C.T. e della Fondazione CRGO,
sarà presentato lo spettacolo
“Agrippina, Alcina e le altre… Le eroine dell’opera barocca di Georg
Friedrich Händel”.
Ne è protagonista la “Scuola di Musica Antica di
Venezia” (SMAV), l’unica associazione a Venezia che promuove e diffonde il
repertorio della musica antica. La sua attività principale è l’organizzazione
di corsi di perfezionamento nella prassi esecutiva del canto e degli strumenti
antichi.
L’attuale direttore dei corsi è M.R. Salva. Oltre all’attività
didattica, SMAV organizza festival di musica antica, concerti e registrazioni.
È formata da
Marco
Rosa Salva – flauti dolci, Stefano Bruni – violino barocco, Serena Mancuso – violoncello
barocco, Nicola Lamon – clavicembalo, Arianna Remoli – soprano, Lisa Dunk – mezzosoprano
,
Ilaria Sainato ed
Elena Ajani
– danza barocca.
Le coreografie sono ricostruzioni filologiche da
raccolte di danze d’epoca, gli interpreti sono tutti specialisti nella prassi
musicale e coreutica barocca e suonano su strumenti originali o copie storiche.
SMAV
ha registrato il CD “
La musica del Tiepolo” e
pubblicato
la
guida
musicale di
Venezia “I luoghi della musica
”, a cura
di A. Bova, e “I
balli di G. Grossatesta”
, saggio su
un manoscritto di danza barocca veneziana recentemente scoperto.
Collabora con istituzioni italiane ed estere nella
realizzazione di conferenze, convegni, corsi di aggiornamento e masterclass. Al
Teatro Bratuž sono
in
programma musiche di
G.
Grossatesta, G.F. Händel, A. L’abbé,
L.G. Pécour.
Per informazioni e prevendita ci si può rivolgere alle seguenti
Agenzie:
GORIZIA – Libreria Antonini – Corso Italia 51,
tel. 0481-30212, E-mail: antonini5@antoninicartolibreria.191.it;
TRIESTE – Ticketpoint – Corso Italia 6/C, tel. 040-
3498276/277,
E-mail: ticketpointts@tiscali.it ;
da Udine e Pordenone telefonare allo 0481-547863, E-mail:
lipizer@lipizer.it.
Da sottolineare varie agevolazioni, tra cui il biglietto
omaggio per ragazzi fino a 14 anni, se accompagnati da un adulto pagante.
Studenti fino 26 anni. Ridotti fino 26 anni e over 65. Disabili ingresso
gratuito.
Marzo 31st, 2018
