REGOLAMENTO
  
  1) Il Concorso si svolgerà dal6 al 14 Settembre 2014.
  
  La prova eliminatoria, la semifinale e la finale avranno luogo pubblicamente al Teatro “L. Bratu
  
    ž
   
  “di Gorizia, Viale XX Settembre 85.
  2) Al Concorso possono partecipare i violinisti di qualsiasi nazionalità nati dopo il 14 Settembre 1982.
  3) L’ammissione è decisa dal Comitato Organizzatore del Concorso, dopo aver esaminato e costatato la validità dei documenti presentati e verrà comunicata tra l’ 1 e il 15 Maggio 2014.
  4) La tassa d’iscrizione di € 150,00
  
   , al netto delle spese bancarie della banca mittente e di quella ricevente,
  
  dovrà essere versata
  
    all’atto dell’iscrizione
   
     ,
    
  all’AssociazioneCulturale “Rodolfo Lipizer” ONLUS, in uno dei seguenti modi:
  
  – da Internet: con lacarta di credito Visa o MasterCard oppure con ilaccount PayPal (*) sul sito die-commerce
 
   http://ecommerce.lipizer.it/
  
  o attraverso conti bancari:
  
  -dall’Italia:a) versamento sul conto corrente postale IT27L0760112400000010780492;
  
  b) bonifico bancario sul c/c (**) IBAN: IT49S0862212400004000251116;
  
  – dall’estero: a) vaglia postale internazionale;
  
    b)
    
    bonifico bancario sul c/c 251116 della (**) SWIFT / BIC: CCRTIT2T96A • IBAN
    
     (
     
      obbligatorio per i Paesi dell’Unione Europea
     
     )
    
    : IT49S0862212400004000251116
   
  (*)
  
  gli utenti PayPal devono aggiungere + 3,4% + 0,35 € fisso + eventuali spese di cambio.
 
  (**) BCC – Cassa Rurale Artigiana di Lucinico Farra e Capriva, Via Visini 2, 34070LUCINICO GO – ITALIA.
  
  Indicare cognome e nome del concorrente. Il pagamento consente il tempestivo invio della musicad’obbligo. Per sveltire l’invio è consigliato spedire per fax o e-mail la ricevuta del versamento. La quota d’iscrizione non potrà essere rimborsata in alcun caso.
  5) Non possono iscriversi al Concorso i vincitori del primo premio “Premio Rodolfo Lipizer” delle precedenti edizioni.
  6) I singoli concorrenti saranno chiamati a eseguire il loro programma integralmente in ciascuna delle tre prove in baseall’ordine stabilito dal sorteggio effettuato all’inizio del Concorso, alla presenza della Giuria e deiconcorrenti.
  
    In deroga, per la prima prova, in caso di una elevata presenza di concorrenti, il Comitato organizzatore, in accordo con la Giuria, potrà accorciare il programma in modo uguale per tutti.
   
  7) I concorrenti hanno l’obbligo di suonare a memoria, ad eccezione della Sonata e del brano dedicato al Concorso, utilizzando di preferenza le edizioni conosciute per la loro fedeltà al testo originale e – nel rispetto del diritto d’autore – avere a Gorizia le parti originali
  
   (non fotocopie)
  
  delle musiche eseguite.
  8) Due pianisti ufficiali del Concorso saranno a disposizione gratuitamente dei concorrenti privi del proprio accompagnatore. I concorrenti che intendessero scegliere, per la II prova, punto 3BX, un
  
   brano contemporaneo
  
  , dovranno presentarsi con il proprio pianista. Del
  
   brano contemporaneo
  
  dovràessere inviata copia della musica nei termini d’iscrizione.
 
  9)
  
    La Giuria del Concorso sarà così
   
     composta:
    
            Edgar ALANDIA C.
           
           Presidente
          
           ITALIA
          
           Myriam DAL DON
          
          Membro
         
          ITALIA
         
           Evgueni GRATOVICH
          
          Membro
         
          STATI UNITI D’AMERICA
         
           Alexander JABLOKOV
          
          Membro
         
          KAZAKISTAN
         
           Marnix Willem STEFFEN
          
          Membro
         
          OLANDA
         
           Zhou QIAN
          
          Membro
         
          CINA
         
           Roland XHOXHI
          
          Membro
         
          ALBANIA
         
     Ai lavori della Giuria potrà assistere, senza partecipare al voto, il rappresentante del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali edel Turismo.
     
    10) L’ammissione dei concorrenti alla semifinale, la scelta dei finalisti (fino un massimo di sei) e la graduatoria definitiva sul complesso delle prove, verranno stabilite dalla Giuria con giudizio inappellabile, pronunciato a maggioranza assoluta con voto palese.
    11) I candidati non ammessi alla prova successiva potranno chiedere spiegazioni alla Giuria.
    12)
   
     A tutti i concorrenti ammessi alla prova eliminatoria,
    
     a partire dal
     
      6 settembre,
     
      (con esclusione di
     
      qualsiasi accompagnatore)
     
     sarà assicurata l’ospitalità a mezza pensione nei convitti per studenti, 50% a carico dell’organizzazione,
    
     mentre l’ospitalità diverrà gratuita per i concorrenti
    
     ammessi alle fasi successive.
     
      Sarà concessa ospitalità
     
      a pagamento agli accompagnatori.
     
    Ai concorrenti che volessero soggiornare a proprie spese verrà inviato l’elenco degli Hotels per la prenotazione diretta, da comunicare pure alla Segreteria del Concorso.
    
            13)
           
          Tutti i concorrenti o pianisti che
         
          necessitano del visto devono indicarlo
         
          sulla scheda di iscrizione.
         
       La Segreteria del Concorso provvederà ad inviare una lettera di invito. Le procedure e le relative spese per l’ottenimento del visto saranno a carico del concorrente e del pianista accompagnatore. Pertanto la Segreteria del Concorso non è responsabile del mancato ottenimento del visto.
       14)
      
     Tutte le prove saranno
    
      diffuse in “streaming”
     
      attraverso il
     
         canale web
        
     . La prova
    
     finale e il “Concerto dei
    
     laureati” saranno radio teletrasmessi dalla RAI
    
     Radiotelevisione Italiana. Il vincitore
    
     del “Premio Lipizer” potrebbe
    
     registrare successivamente un CD. Per le suddette registrazioni non è previsto alcun compenso.
    
     Alle prove finali e al “Concerto dei laureati”
    
     saranno invitati in qualità di “osservatori” i rappresentanti degli Enti patrocinatori, delle Case discografiche e delle Agenzie concertistiche.
      15)
     
    Con la presentazione della
    
     domanda d’iscrizione
    
   i
   
    l concorrente accetta tutte le norme del Regolamento e dà il consenso,
   
    ai sensi del D.L. 30.6.2003, n. 196, all’uso dei dati personali
   
    per l’espletamento della competizione e della relativa promozione artistica.
      16)
     
    In caso di contestazione l’unico testo legalmente valido è quello originale in lingua italiana.
      17)
     
    Prima d’iniziare le prove i concorrenti dovranno esibire, su richiesta, un documento d’identità
   
    personale.
    
      NORME PER L’AMMISSIONE
      
  1) Per l’ammissione al Concorso i concorrenti dovranno inviare, con lettera raccomandata, alla Segreteria del Concorso,
  
   ENTRO IL 30 APRILE 2014 (vale il timbro postale)
  
  , i seguenti documenti:
  
  a)
  
   domanda di ammissione,
  
  accompagnatoria degli altri documenti
  
   ;
  
  b)
  
   scheda d’iscrizione
  
  , debitamente compilata, indicando chiaramente:
  
  – il proprio cognome, nome, sesso e lingua per la corrispondenza, scelta fra inglese, francese, tedesco, spagnolo e italiano;
  
  – luogo, Nazione e data di nascita;
  
  – nazionalità di nascita e cittadinanza;
  
  – studi compiuti;
  
  – nomi, indirizzi e contqtti dei professori, indicando la durata, le date degli studi compiuti con ciascuno di essi;
  
  – programma scelto per le prove;
  
  – eventuale necessità di avvalersi del pianista ufficiale del concorso;
  
  – desiderio di avere riservata una stanza gratuita, a mezza pensione, in un convitto per studenti designato dalla Segreteria del Concorso, o la preferenza di alloggiare in un albergo prescelto a proprie spese;
  
  – data di arrivo a Gorizia,
  
   entro il 5 Settembre 2014
  
  ;
  
  – firma (per i minorenni firma del padre o della madre o di chi ne fa le veci);
  
  – indirizzo permanente e quelli temporanei, dall”
  
   1 Maggio al3 Settembre 2014
  
  , numeri telefonici, fax, e-mail e l’indirizzo della famiglia nei Paesi d’origine;
  
  c)
  
      copia del bonifico di pagamento
     
      della tassa d’iscrizione
     
     ;
    
   d)
   
    certificato di nascita
   
   o documento equivalente (fotocopia di un documento personale ufficiale:
   
    passaporto internazionale, carta d’identità
   
   );
   
   e)
   
     tre fotografie
    
   artistiche recenti a colori, mezzo busto in primo piano, di buona qualità,
   
    possibilmente con lo strumento
   
   (
   
      anche per e-mail, max
     
      512 Kb in formato JPEG
     
    ).
   
  Evitare sezionature del capo, posizioni dello strumento lontane dal volto, foto di spalle (il viso si deve vedere chiaramente);
  
  f)
  
   curriculum vitae discorsivo
  
  (massimo 1.100 battute) ovvero biografia per il programma da concerto;
  
  g)
  
   curriculum vitae schematico e cronologico
  
  con documentazione degli studi compiuti
  
     con dichiarazione di completezza e veridicità, firmata leggibile.
    
  2)I concorrenti iscritti dovranno rispondere esaurientemente,
  
   entro 12 giorni dal ricevimento
  
  , alla lettera raccomandata di accettazione o richiesta dati mancanti.
  3)L’iscrizione effettuata via e-mail è considerata semplice prenotazione di adesione. Deve essere necessariamente confermata dall’invio per posta dei documenti richiesti e della scheda d’iscrizione compilata in ogni sua parte e sottoscritta dal concorrente con firma autografa.
  4)I concorrenti ammessi dovranno
  
   confermare la partecipazione,
  
  esclusivamente
  
   dal 16 al 31 Luglio 2014,
  
   papagando contemporaneamente € 50,00 per deposito di partecipazione, che sarà restituito a Gorizia ai partecipanti senza spese a carico.
   5)I concorrenti che non ottempereranno alle suddette norme per l’ammissione saranno considerati rinunciatari ed esclusi senza comunicazione.
   
   6)Tutta la corrispondenza va indirizzata a:
   
   Segreteria
   
    CONCORSO INTERNAZIONALE DI VIOLINO “PREMIO RODOLFO LIPIZER”,
   
   Via don Giovanni Bosco 91
   
   34170 GORIZIA GO, ITALIA, Tel. 0039-0481 – 547863 – 280345 • Fax: 0039-0481 – 536710• Cell. 0039-347-9236285
   
   E-mail:
  
   lipizer@lipizer.it
  
  • Website:
 
   www.lipizer.it
  
  • Skype: lipizer olorenzo.qualli
  
   PROGRAMMA
  
   PRIMA PROVA (eliminatoria)
   
      1) R. LIPIZER
      
      1895-1974
      
      Dallo Studio N. 18 – Variazioni
      
        “Presto”, “Andante”, “Allegretto”, “Risoluto”, “Allegro moderato” a pag. 153 ER 2602 o pag. 155 ER 2964
       
           da
          
      “La Tecnica Superiore del Violino”, con arcate e diteggiature originali,
      
       immediatamente disponibile
      
      dalla Segreteria del Concorso versando€ 24,30 + spese postali per lettera raccomandata,
     
       http://ecommerce.lipizer.it/
      
      , con le modalità di pagamento previste dal Regolamento, punto 4);
      
      2) J. S. BACH
     
      Adagio e Fuga dalla prima Sonata in Sol min. o Grave e Fuga dalla seconda Sonata in La min. o Adagio e Fuga dalla terza Sonata in Do magg. o Allemanda, Double, Corrente e Double Presto dalla prima Partita in Si min. o Ciaccona dalla seconda Partita in Re min. o Preludio, Loure, Gavotta en Rondeau e Giga dalla terza Partita in Mi maggiore
      
      3) W. A. MOZART
     
      Primomovimentoe cadenza di uno dei seguenti Concerti: Sol magg. KV 216, Re magg. KV 218, La magg. KV 219, con accompagnamento di pianoforte.
      
    SECONDA PROVA (semifinale)
   
  Il programma dovrà avere una durata compresa tra 40 e 50 minuti.
      1) N. PAGANINI
      2)Carlo PEDINI
      
      1956
     
      Un Capriccio per violino solo dall’op. 1
        Lipizeriana
       
      (2013) per violino e pianoforte(durata5minuti),le cui parti saranno inviatedopo il 1° Giugno 2014 a tutti i concorrenti accettati.
     
      3) Una Sonata e un brano virtuosistico a scelta fra i seguenti
      
       (A + B)
      
      oppure
     
       (a + b):
       
       A)
      
      Sonate dell’800:
      
      L. v. BEETHOVEN
     
      in Re magg. op. 12, n.1; in La min. op. 23; in Fa magg. op. 24 “La Primavera”;in Do min. op. 30 n.2, in Sol magg. op.30 n. 3
      
      J. BRAHMS
      
      n.1 in Sol magg. op. 78; n. 2 in La magg. op. 100; n. 3 in Re min. op. 108
     
      G. FAURE’
      
      n. 1 in La magg. op. 13 (1875-76)
     
      C. FRANCK
      
      in La magg. (1886)
     
       E. GRIEG
       
       n. 3 in Do min. op. 45
      
      F. SCHUBERT
      
      in La magg. op.162 (1817) (D. 574)
      
      R. SCHUMANN
     
      in La min. op. 105; in Re min. op. 121
      
       B)
      
      Brani del ‘900:
      
      L. BERIO
      
      Sequenza VIII per violino (1977)
     
      R. DIONISI
      
        Sonatina per violino e pianoforte (1998),
       
      (*)
      
       W. LUTOSLAWSKI
      
       Subito per violino e pianoforte
      
      M. RAVEL
      
      Tzigane (1924)
     
      A. SCHÖNBERG
      
      Fantasia op. 47 (1949)
      
      G. MANZONI
     
        Furioso per violino e pianoforte (1995),
       
      (*)
      
      K. SZYMANOWSKI
      
      Notturno e Tarantella op. 28 (1915)
      
      A. SOLBIATI
      
        Sonetto per violino e pianoforte (1997),
       
      (*)
      
      E. YSAŸE
      
      una Sonata dell’op. 27 (1924) per violino solo
      
      Capriccio sullo Studio in forma di Valzer op. 52 di C. Saint-Saëns
     
      (*) immediatamente disponibiledal sito e-commerce
     
       http://ecommerce.lipizer.it/
      
      oppure dalla Segreteria del Concorso
     
       X o un brano
      
      per violino solo o con piano di
     
       un
       
        compositore nato dopo il 1914
       
       a
      
       )
      
      Sonate per violino e pianoforte del ‘900:
      
      C. DEBUSSY
      
      in Sol min. (1916-17)
     
      G. ENESCU
      
      n. 3 in La min. op. 25
      
      L. JANÁCEK
      
      n. 3 (1921)
     
      F. POULENC
      
      (1943)
     
      S. S. PROKOFIEV
      
      n. 1 in Fa min. op. 80 (1938-46); n. 2 in Re magg. op. 94 b (1944)
      
      M. RAVEL
      
      n. 2 in Sol magg. (1927)
      
      A. SCHNITTKE
      
      n. 1 (1963)
     
      I. STRAVINSKI
     
      Duo concertante (1932)
      
      oppure una delle seguenti Sonate per violino solo:
      
      B. BARTOK
      
      (1944)
      
      S. PROKOFIEV
      
      in Re magg. op. 115 (1947)
      
       b
      
       )
      
      Brani virtuosistici dell’800:
      
      A. BAZZINI
      
      La ridda dei folletti op. 25
      
      E. CHAUSSON
      
      Poema op. 25
      
      P. I. CIAIKOVSKI
      
      Valzer-Scherzo in Do magg. op. 34
      
      N. PAGANINI
      
      I palpiti; Le streghe; Nel cor più non mi sento
      
      C. SAINT-SAËNS
      
      Havanaise op. 83 (1887)
      
      Introduzione e Rondò capriccioso op. 28 (1870)
      
      P. de SARASATE
      Air bohèmien – Zigeunerweisen op. 20
      
      Carmen Fantasia op. 25
      
      H. WIENIAWSKI
      Polonaise brillante in Re magg. op. 4
      
      Scherzo-Tarantella op. 16
      
      Polonaise brillante in La magg. op. 21
     
       TERZA PROVA (finale)
      
      Con accompagnamento d’Orchestra Sinfonica
      
       (1+2)
      
      oppure
     
       (A+B):
       
       1)
      
      Primo movimento con cadenza a scelta fra i seguenti concerti:
      
       M. BRUCH
      
       n. 1 in Sol minore, op. 26 (1868)
      
       F. MENDELSSOHN
      
       in Mi minore, op. 64
      
       2)
      
      Un concerto a scelta fra i seguenti:
      
      S.BARBER
     
      op. 14 (1940)
      
      B.BARTOK
      
      n. 2 (1937-38)
      
      A. BERG
     
      (1935)
      
       “In ricordo di un angelo”
      
      A.I. KACIATURIAN
      
      in Re minore(1940)
      
      S.S.PROKOFIEV
      
      n. 2 in Sol minore op. 63 (1935)
      
       A)
      
      Parte di un concerto fra i seguenti:
      
       E.B. BRITTEN
      
       1°e 2° movimento del Concertoin Re minore, op. 15 (rev. 1858)
      
       I.STRAVINSKI
      
       3° e 4°movimentodel Concertoin Re (1931)
      
       B)
      
      Un concerto a scelta fra i seguenti:
      
      L.v. BEETHOVEN
      
      in Re maggiore, op. 61
      
      J.BRAHMS
      
      in Re maggiore, op. 77 (1878)
      
      P.I.CIAIKOVSKI
      
      in Re maggiore, op. 35
      
        J. SIBELIUS
        
         in Re minore, op. 47 (rev. 1905)
         
       H. WIENIAWSKY
      
        n. 2 in Re minore, op. 22
       
   PREMI
   
   1° Premio “PREMIO RODOLFO LIPIZER”,
  
  € 12.000,00 (indivisibile), Diploma, medagliadel Presidente della Repubblica.
  
  Verrà, inoltre, offerto un violino dall”I. I. S. – Istituto di Istruzione Superiore- Scuola Internazionale di Liuteria “Antonio Stradivari” di Cremona e un trofeo d’argento dal giornale “IL PICCOLO” di Trieste.
  
  Il vincitore suonerà il violino di Rodolfo Lipizer la sera del 14 Settembre in occasione della cerimonia conclusiva durante il “Concerto dei laureati”.
  
  Inoltre sarà ingaggiato per i seguenti concerti da:
  
    –
    
    Associazione Culturale “R. Lipizer” con un’Orchestra Sinfonica per un concerto a Gorizia il 30 Dicembre 2014;
    
    –
    
    BIG Agency di Bacau – Romania con un’orchestra sinfonica rumena per uno o più concerti da concordare in Romania, e in Italia il 29 Dicembre 2014;
    
    -F. G. M. I. – Fondazione Gioventù Musicale d’Italia – Sede Centrale di Milano, per una tournée in
   
     numerose sedi nazionali;
     
    –
   
     “Società Beethoven” A. C. A. M. di Crotone;
     
    e segnalato per i seguenti concerti:
    
    –
    
    A. GI. MUS. – Associazione Giovanile Musicale di Padova;
    
      –
      
      Associazione “
     
      Anna
     
      Jervolino
     
      ” di Caserta;
      
    -Associazione Orchestra Cantelli di Milano;
    
      –
      
      Orchestra da
     
      Camera di Caserta;
     
    –
   
     Orchestra “J. Futura” di Trento
    
     per un concerto al
    
     Teatro Socialedi Trento
    
   .
   
  In passato il vincitore è stato scritturato nelle stagioni concertistiche successive e per il futuro si conta che gli ingaggi vengano riconfermati da altre organizzazione concertistiche. Ciò è condizionato al fatto che sia il vincitore stesso o un suo agente a svolgere i contatti direttamente con le Società concertistiche, che verranno indicate.
   2° Premio
  
  € 6.000,00 (indivisibile) e Diploma.
  
  econdo classificato sarà scritturato dall’Associazione Culturale “R. Lipizer” per un concerto a Gorizia, nella stagione concertistica 2014-2015.
   3°Premio
  
  € 4.000,00 e Diploma.
   4°Premio
  
  € 2.500,00 e Diploma.
   5°Premio
  
  € 2.000,00 e Diploma.
   6°Premio
  
  € 1.500,00 e Diploma.
  – A tutti i partecipanti verrà rilasciato un Diploma di partecipazione.
  
  -Tranne che per il primo premio, la Giuria può pronunciare giudizi di parità fra due o più concorrenti, in tal caso l’importo del premio destinato a ciascuno degli ex aequo è determinato dalla somma dei premi che sarebbero spettati loro in ordine di graduatoria, ove questa fosse stata stabilita, divisa per il numero dei concorrenti in parità; al concorrente seguente nell’ordine di merito verrà assegnato il premio successivo a quelli ripartiti fra gli ex aequo. Qualora uno o più premi previsti non vengano assegnati, e gli eventuali finalisti ultimi in graduatoria non risultino classificati nei primi sei, otterranno la qualifica di “finalista” e un premio di € 1.000,00.
  
  – Il Concurso Internacional Ejecucion Musical “Dr. Luis SIGALL” di Viña del Mar – CHILE offre, come “Premio speciale” al vincitore del “Premio Lipizer” la selezione automatica alla prossima edizione del Concorso, oltre all’ospitalità gratuita e alle spese di viaggio aeree dal luogo di residenza.
   PREMI SPECIALI
   
  Verranno inoltre assegnati, a giudizio della Giuria, i seguenti premi speciali:
   Prova eliminatoria:
  
  € 400,00 offerti dalla prof. ELENA, figlia del musicista goriziano, e dai nipoti Maura e Claudio SORO,
  
   per la migliore esecuzione delle Variazioni dello Studio N. 18 da «La Tecnica Superiore del Violino» di Rodolfo LIPIZER
  
  ;
  
    € 300,00offerti dai
    
     figli Claudio e Flavio unitamente alle nuore Valeria Mariani e Giovanna Goddi in memoria di Alberto Quali, grande appassionato della musica
    
    ,
    
     ad un giovane concorrente meritevole;
    
  € 250,00 offerti dalla
  
    SALUS S.r.l
   
  di Gorizia
  
   al miglior interprete di un Concerto di W. A. MOZART;
   
      tevole.
     
   Prova semifinale:
   
  € 500,00 offerti dal LIONS “MARIA THERESIA CLUB” DI GORIZIA
  
   al migliore interprete di Lipizeriana(2013)
  
  per violino e pianoforte di Carlo PEDINI;
  
  € 520,00 offerti dalla compositrice Teresa PROCACCINI, presidente del “Premio Rodolfo Lipizer 1999”, per onorare la memoria dei genitori Vittorio e Maria PROCACCINI,
  
   al migliore interprete di una Sonata o brano del ‘900
  
  ;
  
  € 520,00
  
  offerti in memoria di Bruna BRESSAN PIROLO dai suoi figli
  
   al
  
   migliore semifinalista non ammesso in finale
  
  ;
  
  € 400,00 offerti dal prof. Lorenzo QUALLI per onorare la memoria della madre – Anna PICIULIN ved. QUALLI – che ha saputo alimentare in lui la passione per la musica,
  
   a un semifinalista dallo spiccato temperamento artistico
  
  .
  
  € 400,00 offerti dal prof. Lorenzo QUALLI, ideatore del Concorso,
  
   al migliore interprete della Sonata (II prova)
  
  ;
   Prova finale:
   
    € 500,00
    
    offerti dalla signora Laura PECAR e dai figli Elisabetta, Erica e Claudio per onorare la memoria del marito e padre Giuliano PECAR, appassionato di musica e capace imprenditore nel settore musicale,
    
     a un finalista, migliore interprete di un brano virtuosistico.
     
      € 300,00offerti dal SOROPTIMIST INTERNATIONAL D’ITALIA CLUB DI GORIZIA
      
       ,
      
       al più giovane finalista a riconoscimento dell’impegno e del talento
      
       .
      
    € 150,00 per onorare la memoria del dott. Antonino CHILLEMI
   
     al miglior interprete di un concerto per violino e orchestra sinfonica dell’800, lettera B);
     
     € 150,00
     
     premio
    
      dott.
     
      prof. Elena Rosellini Ruggiero,
     
       al miglior finalista che più brillantemente
      
       ha saputo dialogare con l’orchestra;
      
  ——————————————–
  € 400,00
  
      offerti da Sandra ZOTTAR, Federico, Michele e Maria Clara MAGRIS per onorare la memoria degli amici e musicisti goriziani Ucci LEGHISSA, Umberto CORUBOLO, Ernesto LEONARDI e Savino LOVISUTTI
      
       al migliore semifinalista votato dal pubblico
      
      .
     
          Aggiornato il 30 Dicembre 2013
         
    33° CONCORSO INTERNAZIONALE DI VIOLINO
   REGOLAMENTO
  
  1) Il Concorso si svolgerà dal6 al 14 Settembre 2014.
  
  La prova eliminatoria, la semifinale e la finale avranno luogo pubblicamente al Teatro “L. Bratu
  
    ž
   
  “di Gorizia, Viale XX Settembre 85.
  2) Al Concorso possono partecipare i violinisti di qualsiasi nazionalità nati dopo il 14 Settembre 1982.
  3) L’ammissione è decisa dal Comitato Organizzatore del Concorso, dopo aver esaminato e costatato la validità dei documenti presentati e verrà comunicata tra l’ 1 e il 15 Maggio 2014.
  4) La tassa d’iscrizione di € 150,00
  
   , al netto delle spese bancarie della banca mittente e di quella ricevente,
  
  dovrà essere versata
  
    all’atto dell’iscrizione
   
     ,
    
  all’AssociazioneCulturale “Rodolfo Lipizer” ONLUS, in uno dei seguenti modi:
  
  – da Internet: con lacarta di credito Visa o MasterCard oppure con ilaccount PayPal (*) sul sito die-commerce
 
   http://ecommerce.lipizer.it/
  
  o attraverso conti bancari:
  
  -dall’Italia:a) versamento sul conto corrente postale IT27L0760112400000010780492;
  
  b) bonifico bancario sul c/c (**) IBAN: IT49S0862212400004000251116;
  
  – dall’estero: a) vaglia postale internazionale;
  
    b)
    
    bonifico bancario sul c/c 251116 della (**) SWIFT / BIC: CCRTIT2T96A • IBAN
    
     (
     
      obbligatorio per i Paesi dell’Unione Europea
     
     )
    
    : IT49S0862212400004000251116
   
  (*)
  
  gli utenti PayPal devono aggiungere + 3,4% + 0,35 € fisso + eventuali spese di cambio.
 
  (**) BCC – Cassa Rurale Artigiana di Lucinico Farra e Capriva, Via Visini 2, 34070LUCINICO GO – ITALIA.
  
  Indicare cognome e nome del concorrente. Il pagamento consente il tempestivo invio della musicad’obbligo. Per sveltire l’invio è consigliato spedire per fax o e-mail la ricevuta del versamento. La quota d’iscrizione non potrà essere rimborsata in alcun caso.
  5) Non possono iscriversi al Concorso i vincitori del primo premio “Premio Rodolfo Lipizer” delle precedenti edizioni.
  6) I singoli concorrenti saranno chiamati a eseguire il loro programma integralmente in ciascuna delle tre prove in baseall’ordine stabilito dal sorteggio effettuato all’inizio del Concorso, alla presenza della Giuria e deiconcorrenti.
  
    In deroga, per la prima prova, in caso di una elevata presenza di concorrenti, il Comitato organizzatore, in accordo con la Giuria, potrà accorciare il programma in modo uguale per tutti.
   
  7) I concorrenti hanno l’obbligo di suonare a memoria, ad eccezione della Sonata e del brano dedicato al Concorso, utilizzando di preferenza le edizioni conosciute per la loro fedeltà al testo originale e – nel rispetto del diritto d’autore – avere a Gorizia le parti originali
  
   (non fotocopie)
  
  delle musiche eseguite.
  8) Due pianisti ufficiali del Concorso saranno a disposizione gratuitamente dei concorrenti privi del proprio accompagnatore. I concorrenti che intendessero scegliere, per la II prova, punto 3BX, un
  
   brano contemporaneo
  
  , dovranno presentarsi con il proprio pianista. Del
  
   brano contemporaneo
  
  dovràessere inviata copia della musica nei termini d’iscrizione.
 
  9)
  
    La Giuria del Concorso sarà così
   
     composta:
    
            Edgar ALANDIA C.
           
           Presidente
          
           ITALIA
          
           Myriam DAL DON
          
          Membro
         
          ITALIA
         
           Evgueni GRATOVICH
          
          Membro
         
          STATI UNITI D’AMERICA
         
           Alexander JABLOKOV
          
          Membro
         
          KAZAKISTAN
         
           Marnix Willem STEFFEN
          
          Membro
         
          OLANDA
         
           Zhou QIAN
          
          Membro
         
          CINA
         
           Roland XHOXHI
          
          Membro
         
          ALBANIA
         
     Ai lavori della Giuria potrà assistere, senza partecipare al voto, il rappresentante del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali edel Turismo.
     
    10) L’ammissione dei concorrenti alla semifinale, la scelta dei finalisti (fino un massimo di sei) e la graduatoria definitiva sul complesso delle prove, verranno stabilite dalla Giuria con giudizio inappellabile, pronunciato a maggioranza assoluta con voto palese.
    11) I candidati non ammessi alla prova successiva potranno chiedere spiegazioni alla Giuria.
    12)
   
     A tutti i concorrenti ammessi alla prova eliminatoria,
    
     a partire dal
     
      6 settembre,
     
      (con esclusione di
     
      qualsiasi accompagnatore)
     
     sarà assicurata l’ospitalità a mezza pensione nei convitti per studenti, 50% a carico dell’organizzazione,
    
     mentre l’ospitalità diverrà gratuita per i concorrenti
    
     ammessi alle fasi successive.
     
      Sarà concessa ospitalità
     
      a pagamento agli accompagnatori.
     
    Ai concorrenti che volessero soggiornare a proprie spese verrà inviato l’elenco degli Hotels per la prenotazione diretta, da comunicare pure alla Segreteria del Concorso.
    
            13)
           
          Tutti i concorrenti o pianisti che
         
          necessitano del visto devono indicarlo
         
          sulla scheda di iscrizione.
         
       La Segreteria del Concorso provvederà ad inviare una lettera di invito. Le procedure e le relative spese per l’ottenimento del visto saranno a carico del concorrente e del pianista accompagnatore. Pertanto la Segreteria del Concorso non è responsabile del mancato ottenimento del visto.
       14)
      
     Tutte le prove saranno
    
      diffuse in “streaming”
     
      attraverso il
     
         canale web
        
     . La prova
    
     finale e il “Concerto dei
    
     laureati” saranno radio teletrasmessi dalla RAI
    
     Radiotelevisione Italiana. Il vincitore
    
     del “Premio Lipizer” potrebbe
    
     registrare successivamente un CD. Per le suddette registrazioni non è previsto alcun compenso.
    
     Alle prove finali e al “Concerto dei laureati”
    
     saranno invitati in qualità di “osservatori” i rappresentanti degli Enti patrocinatori, delle Case discografiche e delle Agenzie concertistiche.
      15)
     
    Con la presentazione della
    
     domanda d’iscrizione
    
   i
   
    l concorrente accetta tutte le norme del Regolamento e dà il consenso,
   
    ai sensi del D.L. 30.6.2003, n. 196, all’uso dei dati personali
   
    per l’espletamento della competizione e della relativa promozione artistica.
      16)
     
    In caso di contestazione l’unico testo legalmente valido è quello originale in lingua italiana.
      17)
     
    Prima d’iniziare le prove i concorrenti dovranno esibire, su richiesta, un documento d’identità
   
    personale.
    
      NORME PER L’AMMISSIONE
      
  1) Per l’ammissione al Concorso i concorrenti dovranno inviare, con lettera raccomandata, alla Segreteria del Concorso,
  
   ENTRO IL 30 APRILE 2014 (vale il timbro postale)
  
  , i seguenti documenti:
  
  a)
  
   domanda di ammissione,
  
  accompagnatoria degli altri documenti
  
   ;
  
  b)
  
   scheda d’iscrizione
  
  , debitamente compilata, indicando chiaramente:
  
  – il proprio cognome, nome, sesso e lingua per la corrispondenza, scelta fra inglese, francese, tedesco, spagnolo e italiano;
  
  – luogo, Nazione e data di nascita;
  
  – nazionalità di nascita e cittadinanza;
  
  – studi compiuti;
  
  – nomi, indirizzi e contqtti dei professori, indicando la durata, le date degli studi compiuti con ciascuno di essi;
  
  – programma scelto per le prove;
  
  – eventuale necessità di avvalersi del pianista ufficiale del concorso;
  
  – desiderio di avere riservata una stanza gratuita, a mezza pensione, in un convitto per studenti designato dalla Segreteria del Concorso, o la preferenza di alloggiare in un albergo prescelto a proprie spese;
  
  – data di arrivo a Gorizia,
  
   entro il 5 Settembre 2014
  
  ;
  
  – firma (per i minorenni firma del padre o della madre o di chi ne fa le veci);
  
  – indirizzo permanente e quelli temporanei, dall”
  
   1 Maggio al3 Settembre 2014
  
  , numeri telefonici, fax, e-mail e l’indirizzo della famiglia nei Paesi d’origine;
  
  c)
  
      copia del bonifico di pagamento
     
      della tassa d’iscrizione
     
     ;
    
   d)
   
    certificato di nascita
   
   o documento equivalente (fotocopia di un documento personale ufficiale:
   
    passaporto internazionale, carta d’identità
   
   );
   
   e)
   
     tre fotografie
    
   artistiche recenti a colori, mezzo busto in primo piano, di buona qualità,
   
    possibilmente con lo strumento
   
   (
   
      anche per e-mail, max
     
      512 Kb in formato JPEG
     
    ).
   
  Evitare sezionature del capo, posizioni dello strumento lontane dal volto, foto di spalle (il viso si deve vedere chiaramente);
  
  f)
  
   curriculum vitae discorsivo
  
  (massimo 1.100 battute) ovvero biografia per il programma da concerto;
  
  g)
  
   curriculum vitae schematico e cronologico
  
  con documentazione degli studi compiuti
  
     con dichiarazione di completezza e veridicità, firmata leggibile.
    
  2)I concorrenti iscritti dovranno rispondere esaurientemente,
  
   entro 12 giorni dal ricevimento
  
  , alla lettera raccomandata di accettazione o richiesta dati mancanti.
  3)L’iscrizione effettuata via e-mail è considerata semplice prenotazione di adesione. Deve essere necessariamente confermata dall’invio per posta dei documenti richiesti e della scheda d’iscrizione compilata in ogni sua parte e sottoscritta dal concorrente con firma autografa.
  4)I concorrenti ammessi dovranno
  
   confermare la partecipazione,
  
  esclusivamente
  
   dal 16 al 31 Luglio 2014,
  
   papagando contemporaneamente € 50,00 per deposito di partecipazione, che sarà restituito a Gorizia ai partecipanti senza spese a carico.
   5)I concorrenti che non ottempereranno alle suddette norme per l’ammissione saranno considerati rinunciatari ed esclusi senza comunicazione.
   
   6)Tutta la corrispondenza va indirizzata a:
   
   Segreteria
   
    CONCORSO INTERNAZIONALE DI VIOLINO “PREMIO RODOLFO LIPIZER”,
   
   Via don Giovanni Bosco 91
   
   34170 GORIZIA GO, ITALIA, Tel. 0039-0481 – 547863 – 280345 • Fax: 0039-0481 – 536710• Cell. 0039-347-9236285
   
   E-mail:
  
   lipizer@lipizer.it
  
  • Website:
 
   www.lipizer.it
  
  • Skype: lipizer olorenzo.qualli
  
   PROGRAMMA
  
   PRIMA PROVA (eliminatoria)
   
      1) R. LIPIZER
      
      1895-1974
      
      Dallo Studio N. 18 – Variazioni
      
        “Presto”, “Andante”, “Allegretto”, “Risoluto”, “Allegro moderato” a pag. 153 ER 2602 o pag. 155 ER 2964
       
           da
          
      “La Tecnica Superiore del Violino”, con arcate e diteggiature originali,
      
       immediatamente disponibile
      
      dalla Segreteria del Concorso versando€ 24,30 + spese postali per lettera raccomandata,
     
       http://ecommerce.lipizer.it/
      
      , con le modalità di pagamento previste dal Regolamento, punto 4);
      
      2) J. S. BACH
     
      Adagio e Fuga dalla prima Sonata in Sol min. o Grave e Fuga dalla seconda Sonata in La min. o Adagio e Fuga dalla terza Sonata in Do magg. o Allemanda, Double, Corrente e Double Presto dalla prima Partita in Si min. o Ciaccona dalla seconda Partita in Re min. o Preludio, Loure, Gavotta en Rondeau e Giga dalla terza Partita in Mi maggiore
      
      3) W. A. MOZART
     
      Primomovimentoe cadenza di uno dei seguenti Concerti: Sol magg. KV 216, Re magg. KV 218, La magg. KV 219, con accompagnamento di pianoforte.
      
    SECONDA PROVA (semifinale)
   
  Il programma dovrà avere una durata compresa tra 40 e 50 minuti.
      1) N. PAGANINI
      2)Carlo PEDINI
      
      1956
     
      Un Capriccio per violino solo dall’op. 1
        Lipizeriana
       
      (2013) per violino e pianoforte(durata5minuti),le cui parti saranno inviatedopo il 1° Giugno 2014 a tutti i concorrenti accettati.
     
      3) Una Sonata e un brano virtuosistico a scelta fra i seguenti
      
       (A + B)
      
      oppure
     
       (a + b):
       
       A)
      
      Sonate dell’800:
      
      L. v. BEETHOVEN
     
      in Re magg. op. 12, n.1; in La min. op. 23; in Fa magg. op. 24 “La Primavera”;in Do min. op. 30 n.2, in Sol magg. op.30 n. 3
      
      J. BRAHMS
      
      n.1 in Sol magg. op. 78; n. 2 in La magg. op. 100; n. 3 in Re min. op. 108
     
      G. FAURE’
      
      n. 1 in La magg. op. 13 (1875-76)
     
      C. FRANCK
      
      in La magg. (1886)
     
       E. GRIEG
       
       n. 3 in Do min. op. 45
      
      F. SCHUBERT
      
      in La magg. op.162 (1817) (D. 574)
      
      R. SCHUMANN
     
      in La min. op. 105; in Re min. op. 121
      
       B)
      
      Brani del ‘900:
      
      L. BERIO
      
      Sequenza VIII per violino (1977)
     
      R. DIONISI
      
        Sonatina per violino e pianoforte (1998),
       
      (*)
      
       W. LUTOSLAWSKI
      
       Subito per violino e pianoforte
      
      M. RAVEL
      
      Tzigane (1924)
     
      A. SCHÖNBERG
      
      Fantasia op. 47 (1949)
      
      G. MANZONI
     
        Furioso per violino e pianoforte (1995),
       
      (*)
      
      K. SZYMANOWSKI
      
      Notturno e Tarantella op. 28 (1915)
      
      A. SOLBIATI
      
        Sonetto per violino e pianoforte (1997),
       
      (*)
      
      E. YSAŸE
      
      una Sonata dell’op. 27 (1924) per violino solo
      
      Capriccio sullo Studio in forma di Valzer op. 52 di C. Saint-Saëns
     
      (*) immediatamente disponibiledal sito e-commerce
     
       http://ecommerce.lipizer.it/
      
      oppure dalla Segreteria del Concorso
     
       X o un brano
      
      per violino solo o con piano di
     
       un
       
        compositore nato dopo il 1914
       
       a
      
       )
      
      Sonate per violino e pianoforte del ‘900:
      
      C. DEBUSSY
      
      in Sol min. (1916-17)
     
      G. ENESCU
      
      n. 3 in La min. op. 25
      
      L. JANÁCEK
      
      n. 3 (1921)
     
      F. POULENC
      
      (1943)
     
      S. S. PROKOFIEV
      
      n. 1 in Fa min. op. 80 (1938-46); n. 2 in Re magg. op. 94 b (1944)
      
      M. RAVEL
      
      n. 2 in Sol magg. (1927)
      
      A. SCHNITTKE
      
      n. 1 (1963)
     
      I. STRAVINSKI
     
      Duo concertante (1932)
      
      oppure una delle seguenti Sonate per violino solo:
      
      B. BARTOK
      
      (1944)
      
      S. PROKOFIEV
      
      in Re magg. op. 115 (1947)
      
       b
      
       )
      
      Brani virtuosistici dell’800:
      
      A. BAZZINI
      
      La ridda dei folletti op. 25
      
      E. CHAUSSON
      
      Poema op. 25
      
      P. I. CIAIKOVSKI
      
      Valzer-Scherzo in Do magg. op. 34
      
      N. PAGANINI
      
      I palpiti; Le streghe; Nel cor più non mi sento
      
      C. SAINT-SAËNS
      
      Havanaise op. 83 (1887)
      
      Introduzione e Rondò capriccioso op. 28 (1870)
      
      P. de SARASATE
      Air bohèmien – Zigeunerweisen op. 20
      
      Carmen Fantasia op. 25
      
      H. WIENIAWSKI
      Polonaise brillante in Re magg. op. 4
      
      Scherzo-Tarantella op. 16
      
      Polonaise brillante in La magg. op. 21
     
       TERZA PROVA (finale)
      
      Con accompagnamento d’Orchestra Sinfonica
      
       (1+2)
      
      oppure
     
       (A+B):
       
       1)
      
      Primo movimento con cadenza a scelta fra i seguenti concerti:
      
       M. BRUCH
      
       n. 1 in Sol minore, op. 26 (1868)
      
       F. MENDELSSOHN
      
       in Mi minore, op. 64
      
       2)
      
      Un concerto a scelta fra i seguenti:
      
      S.BARBER
     
      op. 14 (1940)
      
      B.BARTOK
      
      n. 2 (1937-38)
      
      A. BERG
     
      (1935)
      
       “In ricordo di un angelo”
      
      A.I. KACIATURIAN
      
      in Re minore(1940)
      
      S.S.PROKOFIEV
      
      n. 2 in Sol minore op. 63 (1935)
      
       A)
      
      Parte di un concerto fra i seguenti:
      
       E.B. BRITTEN
      
       1°e 2° movimento del Concertoin Re minore, op. 15 (rev. 1858)
      
       I.STRAVINSKI
      
       3° e 4°movimentodel Concertoin Re (1931)
      
       B)
      
      Un concerto a scelta fra i seguenti:
      
      L.v. BEETHOVEN
      
      in Re maggiore, op. 61
      
      J.BRAHMS
      
      in Re maggiore, op. 77 (1878)
      
      P.I.CIAIKOVSKI
      
      in Re maggiore, op. 35
      
        J. SIBELIUS
        
         in Re minore, op. 47 (rev. 1905)
         
       H. WIENIAWSKY
      
        n. 2 in Re minore, op. 22
       
   PREMI
   
   1° Premio “PREMIO RODOLFO LIPIZER”,
  
  € 12.000,00 (indivisibile), Diploma, medagliadel Presidente della Repubblica.
  
  Verrà, inoltre, offerto un violino dall”I. I. S. – Istituto di Istruzione Superiore- Scuola Internazionale di Liuteria “Antonio Stradivari” di Cremona e un trofeo d’argento dal giornale “IL PICCOLO” di Trieste.
  
  Il vincitore suonerà il violino di Rodolfo Lipizer la sera del 14 Settembre in occasione della cerimonia conclusiva durante il “Concerto dei laureati”.
  
  Inoltre sarà ingaggiato per i seguenti concerti da:
  
    –
    
    Associazione Culturale “R. Lipizer” con un’Orchestra Sinfonica per un concerto a Gorizia il 30 Dicembre 2014;
    
    –
    
    BIG Agency di Bacau – Romania con un’orchestra sinfonica rumena per uno o più concerti da concordare in Romania, e in Italia il 29 Dicembre 2014;
    
    -F. G. M. I. – Fondazione Gioventù Musicale d’Italia – Sede Centrale di Milano, per una tournée in
   
     numerose sedi nazionali;
     
    –
   
     “Società Beethoven” A. C. A. M. di Crotone;
     
    e segnalato per i seguenti concerti:
    
    –
    
    A. GI. MUS. – Associazione Giovanile Musicale di Padova;
    
      –
      
      Associazione “
     
      Anna
     
      Jervolino
     
      ” di Caserta;
      
    -Associazione Orchestra Cantelli di Milano;
    
      –
      
      Orchestra da
     
      Camera di Caserta;
     
    –
   
     Orchestra “J. Futura” di Trento
    
     per un concerto al
    
     Teatro Socialedi Trento
    
   .
   
  In passato il vincitore è stato scritturato nelle stagioni concertistiche successive e per il futuro si conta che gli ingaggi vengano riconfermati da altre organizzazione concertistiche. Ciò è condizionato al fatto che sia il vincitore stesso o un suo agente a svolgere i contatti direttamente con le Società concertistiche, che verranno indicate.
   2° Premio
  
  € 6.000,00 (indivisibile) e Diploma.
  
  econdo classificato sarà scritturato dall’Associazione Culturale “R. Lipizer” per un concerto a Gorizia, nella stagione concertistica 2014-2015.
   3°Premio
  
  € 4.000,00 e Diploma.
   4°Premio
  
  € 2.500,00 e Diploma.
   5°Premio
  
  € 2.000,00 e Diploma.
   6°Premio
  
  € 1.500,00 e Diploma.
  – A tutti i partecipanti verrà rilasciato un Diploma di partecipazione.
  
  -Tranne che per il primo premio, la Giuria può pronunciare giudizi di parità fra due o più concorrenti, in tal caso l’importo del premio destinato a ciascuno degli ex aequo è determinato dalla somma dei premi che sarebbero spettati loro in ordine di graduatoria, ove questa fosse stata stabilita, divisa per il numero dei concorrenti in parità; al concorrente seguente nell’ordine di merito verrà assegnato il premio successivo a quelli ripartiti fra gli ex aequo. Qualora uno o più premi previsti non vengano assegnati, e gli eventuali finalisti ultimi in graduatoria non risultino classificati nei primi sei, otterranno la qualifica di “finalista” e un premio di € 1.000,00.
  
  – Il Concurso Internacional Ejecucion Musical “Dr. Luis SIGALL” di Viña del Mar – CHILE offre, come “Premio speciale” al vincitore del “Premio Lipizer” la selezione automatica alla prossima edizione del Concorso, oltre all’ospitalità gratuita e alle spese di viaggio aeree dal luogo di residenza.
   PREMI SPECIALI
   
  Verranno inoltre assegnati, a giudizio della Giuria, i seguenti premi speciali:
   Prova eliminatoria:
  
  € 400,00 offerti dalla prof. ELENA, figlia del musicista goriziano, e dai nipoti Maura e Claudio SORO,
  
   per la migliore esecuzione delle Variazioni dello Studio N. 18 da «La Tecnica Superiore del Violino» di Rodolfo LIPIZER
  
  ;
  
    € 300,00offerti dai
    
     figli Claudio e Flavio unitamente alle nuore Valeria Mariani e Giovanna Goddi in memoria di Alberto Quali, grande appassionato della musica
    
    ,
    
     ad un giovane concorrente meritevole;
    
  € 250,00 offerti dalla
  
    SALUS S.r.l
   
  di Gorizia
  
   al miglior interprete di un Concerto di W. A. MOZART;
   
      tevole.
     
   Prova semifinale:
   
  € 500,00 offerti dal LIONS “MARIA THERESIA CLUB” DI GORIZIA
  
   al migliore interprete di Lipizeriana(2013)
  
  per violino e pianoforte di Carlo PEDINI;
  
  € 520,00 offerti dalla compositrice Teresa PROCACCINI, presidente del “Premio Rodolfo Lipizer 1999”, per onorare la memoria dei genitori Vittorio e Maria PROCACCINI,
  
   al migliore interprete di una Sonata o brano del ‘900
  
  ;
  
  € 520,00
  
  offerti in memoria di Bruna BRESSAN PIROLO dai suoi figli
  
   al
  
   migliore semifinalista non ammesso in finale
  
  ;
  
  € 400,00 offerti dal prof. Lorenzo QUALLI per onorare la memoria della madre – Anna PICIULIN ved. QUALLI – che ha saputo alimentare in lui la passione per la musica,
  
   a un semifinalista dallo spiccato temperamento artistico
  
  .
  
  € 400,00 offerti dal prof. Lorenzo QUALLI, ideatore del Concorso,
  
   al migliore interprete della Sonata (II prova)
  
  ;
   Prova finale:
   
    € 500,00
    
    offerti dalla signora Laura PECAR e dai figli Elisabetta, Erica e Claudio per onorare la memoria del marito e padre Giuliano PECAR, appassionato di musica e capace imprenditore nel settore musicale,
    
     a un finalista, migliore interprete di un brano virtuosistico.
     
      € 300,00offerti dal SOROPTIMIST INTERNATIONAL D’ITALIA CLUB DI GORIZIA
      
       ,
      
       al più giovane finalista a riconoscimento dell’impegno e del talento
      
       .
      
    € 150,00 per onorare la memoria del dott. Antonino CHILLEMI
   
     al miglior interprete di un concerto per violino e orchestra sinfonica dell’800, lettera B);
     
     € 150,00
     
     premio
    
      dott.
     
      prof. Elena Rosellini Ruggiero,
     
       al miglior finalista che più brillantemente
      
       ha saputo dialogare con l’orchestra;
      
  ——————————————–
  € 400,00
  
      offerti da Sandra ZOTTAR, Federico, Michele e Maria Clara MAGRIS per onorare la memoria degli amici e musicisti goriziani Ucci LEGHISSA, Umberto CORUBOLO, Ernesto LEONARDI e Savino LOVISUTTI
      
       al migliore semifinalista votato dal pubblico
      
      .
     
          Aggiornato il 30 Dicembre 2013