Serata musicale con l’Enchanted Duo |
| Print |
|
Serata musicale con
l’Enchanted Duo
Venerdì 15 Novembre
2019 - ore 20.45 – nella sala minore del Teatro “L. Bratuž” di
Gorizia, V.le XX Settembre 85, avrà luogo il terzo Concerto della
Sera intitolato “Soirée musicale”. Il concerto - organizzato
dall’Associazione Culturale “M° R. Lipizer” onlus, nell’ambito
della Stagione Concertistica “Elena Lipizer” 2019-2020, con il
contributo del Comune di Gorizia, della Regione Autonoma Friuli V.G.,
del MiBAC, della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia - vede
protagoniste due giovani concertiste: la flautista Claudia Mauro e
l’arpista Laura Pandolfo, entrambe diplomate con il massimo dei
voti e vincitrici di premi. Il duo per arpa e flauto conta un
notevole repertorio di musiche d’autore, di cui le due concertiste
propongono al pubblico un’autorevole e significativa, dal punto di
vista tecnico ed espressivo, silloge musicale. Nella prima parte del
concerto verranno eseguite musiche, dal ‘700 all’800, di G.
Donizetti, F.J. Haydn, F.J. Gossec, C. De Grandval, C. Saint-Saën,
J. Massenet, G. Fauré; nella seconda brani del XX secolo di E.
Bozzi, N. Rota A, M. Amorosi, E. Soule, P. Hindemith, A. Scott, C.R.
Young, J. Ibert. Nell’una e dell’altra parte del concerto è
inserito un noto brano tradizionale. Claudia Moro, attualmente
docente di flauto presso il Liceo Musicale “C. Percoto” di Udine,
si è perfezionata con maestri di fama internazionale, ha vinto
concorsi e ha collaborato con importanti orchestre, tra cui
l’Internationale Donauphilharmonie e la Lirico Sinfonica
Petruzzelli di Bari. L’arpista Laura Pandolfo, laureata in Scienze
della Formazione Primaria e insegnante, ha conseguito al Trinity
Laban Conservatoire of Music and Dance di Londra il Postgraduate
Artist Advanced Diploma. Ha collaborato anche con la
Muenstersymphonieorchester e con i solisti del Teatro La Fenice di
Venezia e della London Philarmonic Orchestra. Un duo di elevata
caratura musicale con esperienze internazionali per una “enchanting”
serata. GD
|
Coinvolgente “Serata Gershwin” |
| Print |
|
Coinvolgente “Serata
Gershwin”
La “Serata
Gershwin” di Venerdì 8 Novembre 2019, organizzata
dall’Associazione “Lipizer” per i Concerti della Sera “Elena
Lipizer”, ha visto sul palco del Teatro Bratuž tre protagonisti di
indiscussa fama: Enrico Pieranunzi al pianoforte, Gabriele Pieranunzi
al violino e Gabriele Mirabassi al clarinetto. Il primo è pianista,
compositore e arrangiatore, classificato come miglior musicista
italiano per tre volte nel “Top Jazz”. Unico musicista italiano
ad essersi esibito più volte nello storico “Village Vanguard” di
New York, ha suonato con Chet Baker, Joey Baker, Charlie Haden e ha
composto centinaia di brani, alcuni dei quali sono ormai veri e
propri standard. È a Gorizia per la seconda volta, la prima fu il 26
febbraio 1990 all’Auditorium di via Roma in un memorabile duo con
il sassofonista Lee Konitz in occasione degli Incontri Jazz. Il
violinista Gabriele Pieranunzi, premiato nel 1993 al XII Concorso
Lipizer e a sua volta componente della Giuria del Concorso Lipizer
2018, primo violino di spalla dell’Orchestra del Teatro di San
Carlo di Napoli, ospite dei più importanti teatri e sale da
concerto, si è affermato in prestigiosi concorsi internazionali tra
cui, oltre al Lipizer, al Paganini, Varga, Spohr, Viotti, imponendosi
all’attenzione di pubblico e critica.
|
Read more...
|
Serata Gershwin |
| Print |
|
Serata Gershwin
Venerdì
8 Novembre 2019 - ore 20.45 al Teatro “L. Bratuž” di V.le XX
Settembre avrà luogo il secondo Concerto della Sera “Elena
Lipizer” intitolato “Serata Gershwin”. Protagonisti di
indiscussa fama dovuta all’elevata capacità e sensibilità
musicale sono Enrico Pieranunzi al pianoforte, Gabriele Pieranunzi al
violino e Gabriele Mirabassi al clarinetto. Un trio d’eccezione che
la “Lipizer” è lieta di presentare al pubblico goriziano.
Verranno eseguite variazioni, trascrizioni, improvvisazioni di
celebri brani di Georg Gershwin, da "An American in Paris" a "The man I
love", da "I got rhythm" a "It ain’t necessarily so" per terminare con
Tre preludi e Rhapsody in Blue. Enrico Pieranunzi è pianista,
compositore e arrangiatore, miglior musicista italiano nel “Top
Jazz” (1989, 2003, 2008) e miglior musicista europeo (Django d’Or,
1997); ha portato la sua musica sui palcoscenici di tutto il mondo ed
è l’unico musicista italiano, e uno dei pochissimi europei, ad
aver suonato e registrato più volte nello storico “Village
Vanguard” di New York; ha composto centinaia di brani, alcuni dei
quali sono ormai veri e propri standard - Night bird, Don’t forget
the poet, Fellini’s waltz -. Il violinista Gabriele Pieranunzi,
primo violino di spalla dell’Orchestra del Teatro di San Carlo di
Napoli, si è imposto all’attenzione del pubblico e della critica
come uno dei migliori violinisti della sua generazione; tra le
numerose affermazioni spiccano i premi in prestigiosi concorsi
internazionali come N. Paganini, T. Varga, L. Spohr R. Romanini, R.
Lipizer, G.B. Viotti; è ospite regolare delle più importanti sale
da concerto e teatri. Il clarinettista Gabriele Mirabassi si muove
con uguale disinvoltura nella musica classica, nel jazz -
numerosissime le sue collaborazioni nel jazz fra i tanti con R.
Galliano, E. Rava, M. Johnson, J. Taylor - e nella musica strumentale
popolare brasiliana, con Guinga e A. Mehmari, e sudamericana; ha
collaborato inoltre nell’ambito del teatro, della canzone d’autore
e della danza. Un trio, dunque, d’eccezione che preannuncia una
serata altrettanto eccezionale. GD
|
Inaugurazione della stagione "Elena Lipizer" |
| Print |
|
Inaugurazione della stagione "Elena Lipizer"
La 40^ Stagione dei Concerti della Sera “Elena Lipizer” è stata inaugurata Venerdì 25 ottobre al Teatro L. Bratuž di Viale XX Settembre con “Ouverture beethoveniana”, un concerto “gremito e gradito” considerati il programma e i protagonisti meritatamente molto applauditi: l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta diretta dal M° Romolo Gessi e il pianista Nicola Losito. Romolo Gessi, inserito dal CIM-UNESCO tra i sei direttori d’orchestra italiani del Podium 2000, annovera nel suo curriculum la direzione di importanti orchestre tra cui la Pro Musica Salzburg, da Camera del Friuli Venezia Giulia ed è direttore artistico delle Serate musicali a Villa Codelli. Ha diretto opere liriche e concerti sinfonici in varie nazioni europee e americane, con orchestre e solisti di grande rilevanza internazionale; è professore ospite, tra le altre, all’Accademia Musicale di Norvegia: è appena rientrato da Oslo dopo aver diretto la Minsk Chamber Orchestra in tre concerti, in prima esecuzione assoluta, nell’ambito del Festival di musica contemporanea. Direzione la sua di grande precisione, dinamiche e tempo controllati ed efficaci, gestualità misurata, una corrispondenza con l’organico orchestrale derivata da una lunga e proficua frequentazione musicale. Ha aperto la serata l’Ouverture “Le Ebridi” in Si min. op. 26 di F. Mendelssohn, cui è seguito il Concerto n. 4 in Sol magg. op. 58 per pianoforte e orchestra di Beethoven, che ha visto sul palco il pianista Nicola Losito, classe 1995, considerato uno dei migliori talenti della sua generazione, vincitore di numerosi primi premi in concorsi nazionali e internazionali, nel 2017 gli è stata conferita la Medaglia della Presidenza della Camera dei Deputati come riconoscimento al suo talento. Losito è pianista concentrato e sensibile, che dimostra un’agilità tecnica ineccepibile che non lo porta tuttavia ad un virtuosismo fine a se stesso, bensì congruo e intimo all’esecuzione. Applauditissimo, ha concesso due bis celeberrimi: lo Studio n. 12 op. 25 e lo Studio n. 3 op. 10 di F. Chopin. La seconda parte della serata è stata dedicata alla Sinfonia n. 7 in La magg. op. 92 di Beethoven. Scriveva Richard Wagner: “La sinfonia è l'apoteosi della danza… del movimento del corpo quasi idealmente concentrato nei suoni”. Coinvolgente l’esecuzione dell’orchestra lungo ogni tema: tecnicamente “brioso” e apprezzato - tre le uscite a fine esecuzione del direttore con l’invito ad alzarsi in piedi ad ogni sezione orchestrale - l’Allegro con brio finale. Si è trattato di un’inaugurazione, preceduta dai saluti del Presidente dell’Associazione prof. Lorenzo Qualli e della consigliera comunale Nicol Turri, preludio alle celebrazioni del 250° della nascita di Beethoven, con esecutori di riconosciuto valore per brani di sicuro e acclarato appeal musicale. Gianni Drascek
|
|