 |
Il fascino del Settecento strumentale italiano |
| Print |
|
Il fascino del
Settecento strumentale italiano
Il fascino del
Settecento Strumentale Italiano, questo il titolo del nono Concerto
della Sera della Stagione “Elena Lipizer” 2019-2020, che avrà
luogo Venerdì 28 febbraio 2020 - ore 20.45 al Teatro “L. Bratuž”
di Gorizia. Protagonisti il PRO MUSICA STRING QUARTET (composto da
Piero ZANON - violino I, Aura D’ORLANDO - violino II, Marta SHORE –
viola, Francesca AGOSTINI – violoncello) e Manuel TOMADIN –
clavicembalo e Giulio CHIANDETTI - liuto, mandolino, chitarra. In
programma i concerti il Do magg. per mandolino e archi e in Re magg.
per liuto e archi di A. Vivaldi, il Concerto in La magg. per
mandolino e archi di C. Cecere e il Quintetto VII in Mi min. G. 451 e
il Quintetto IV in Re magg. G. 448 entrambi entrambi per quartetto
d’archi e chitarra di L. Boccherini. Vivaldi e Boccherini… autori
di composizioni di sicuro, intelligente e gradito ascolto. Esecutori…
con ampia esperienza esecutiva e interpretativa, derivante da
curricula e carriere musicali di prestigio in Italia e all’estero.
Un concerto da non perdere, reso possibile grazie anche al contributo
del Comune di Gorizia, della Fondazione CARIGO, della Regione FVG e
del MiBACT.
GD
Per informazioni e
prevendita ci si può rivolgere alle seguenti Agenzie:
GORIZIA - Libreria
Antonini - Corso Italia 51, tel. 0481-30212, E-mail:
antonini5@antoninicartolibreria.191.it;
TRIESTE -
Ticketpoint - Corso Italia 6/C, tel. 040-3498276/277, E-mail:
ticketpointts@tiscali.it ;
da Udine e Pordenone
telefonare allo 0481-547863, E-mail: lipizer@lipizer.it.
Da sottolineare il
biglietto omaggio per ragazzi fino a 14 anni, se accompagnati da un
adulto pagante. Studenti fino 26 anni, Cartamusica per 5 concerti a
scelta. Ridotti fino 26 anni e over 65. Persone con disabilità
ingresso gratuito.
|
Sold Out per la TEJO al Cotton Club |
| Print |
|
Sold Out per la TEJO al Cotton Club
L’Associazione
Culturale “Lipizer” ha presentato Venerdì 14 febbraio al Teatro
Bratuž di Gorizia, in matinée per le scuole e in concerto serale,
lo spettacolo UNA NOTTE AL COTTON CLUB - I RUGGENTI ANNI ’20. In
quegli anni il Cotton Club fu un frequentatissimo night club alla
moda nel quartiere di Harlem a New York, dove si esibivano le più
celebri orchestre e noti cantanti jazz. Protagonisti della
serata sul palco del Bratuž la Trieste Early Jazz Orchestra diretta
dal M° Livio Laurenti, i cantanti Paolo Venier, Ana Pilat e il trio
Anakrousis, le coppie di ballerini di tip-tap della Scuola di Ballo
TocToc di Trieste e di Lindy hop dello Studio Dansa di Lubiana. In un
teatro sold out il concerto, dal punto di vista musicale, vocale e
coreutico molto divertente e piacevole ma anche informativo, è stato
presentato con amabilità dal direttore Laurenti. Accompagnati da una
“little” band di undici elementi (pianoforte, batteria, chitarra,
violino, sette ance) ma “big” dal punto di vista esecutivo, i
giovanissimi tappers Martina Mazzer e Piero Lo Piccolo e i Lindy hop
dancers Eva Pocivavsek e Metod Javornik si sono esibiti, non
risparmiandosi, in graditissime performance nei rispettivi tipi di
ballo. Secondo la scuola di pensiero più diffusa la patria della tap
dance (in Italia tip-tap) è l’Irlanda, dove si ballava dalla fine
del 1500 la giga (la clog dance, la danza degli zoccoli), che da
ballo di popolo diventò anche danza di corte; essa è entrata anche
nella musica colta e nel balletto, si veda ad esempio la clog dance
nella Fille mal gardée di Ferdinand Hérold con coreografia di
Frederick Ashton.
|
Read more...
|
Una notte al Cotton Club - I ruggenti Anni Venti |
| Print |
|
Una notte al Cotton Club - I ruggenti Anni Venti
Venerdì 14 Febbraio
2020 - ore 20.45 e in matinée per le scuole - ore 10.00 al Teatro
“L. Bratuž” di V.le XX Settembre 85 l’Associazione “Lipizer”
presenta UNA NOTTE AL COTTON CLUB, I RUGGENTI ANNI ’20 con la
TRIESTE EARLY JAZZ ORCHESTRA - M° Livio LAURENTI – direttore,
Paolo VENIER e Ana PILAT – cantanti, ANAKROUSIS QUARTET, Ballerini
di tip-tap della Scuola di Ballo TocToc, Eva POCIVAVSEK e Metod
JAVORNIK Ballerini di Lindy Hop. In programma celebri brani degli
Anni Ruggenti eseguiti da cantanti e ballerini e da una delle
rarissime formazioni musicali italiane che si dedica al repertorio
orchestrale degli anni Venti e Trenta, brani con cui hanno ballato
generazioni di appassionati e che sono stati anche il laboratorio di
nuove idee musicali che hanno cambiato la musica del XX secolo. Uno
spettacolo di grande suggestione e piacevolezza. GD
|
Applausi al Duo Kurihara-Dzekster |
| Print |
|
Applausi al Duo Kurihara-Dzekster
Venerdì 24 Gennaio
2020 il violinista giapponese Issei Kurihara e la pianista russa Inga
Dzektser sono stati i protagonisti - al Teatro “L. Bratuz” - di
Capriccio Fantasia, settimo concerto della Stagione “Elena
Lipizer”. In mattinata i due concertisti, accompagnati dal prof. L.
Qualli, si erano recati a Trieste presso il Conservatorio “G.
Tartini” per la prova del concerto serale: qui grazie a LoLa, un
progetto che consente esibizioni musicali in tempo reale, in cui i
musicisti si trovano fisicamente in siti remoti, collegati da un
servizio di rete avanzato, “un sistema di trasmissione audio/video
a bassa latenza e alta qualità per le performance musicali di rete e
l'interazione, sviluppato dal Conservatorio “G.Tartini’ di
Trieste in collaborazione con GARR, la rete italiana della ricerca e
dell'educazione”, avevano suonato in contemporanea con dei
musicisti del Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Un’esperienza,
hanno ribadito i due musicisti, decisamente innovativa e musicalmente
interessante. In serata, davanti a un pubblico numeroso, il concerto
de visu.
|
Read more...
|
|
Capriccio Fantasia con il Duo KURIHARA-DZEKTSER |
| Print |
|
Capriccio Fantasia
con il Duo KURIHARA-DZEKTSER
Venerdì 24 Gennaio
2020 - ore 20.45 al Teatro “L. Bratuž” di Viale XX Settembre
avrà luogo il 7° concerto della Stagione “Elena Lipizer” dal
titolo CAPRICCIO FANTASIA. Ne saranno protagonisti il violinista
giapponese Issei KURIHARA, Laureato al 38° Concorso Internazionale
di Violino “Premio Rodolfo Lipizer” 2019 e la pianista russa Inga
DZEKTSER: due personalità di grande capacità interpretative nel
panorama dell’odierno concertismo. I. Kurihara si è esibito in
Spagna, Italia, Austria, Cina, Corea del Sud, Taiwan, Stati Uniti e
Giappone, inoltre alla Carnegie Hall di New York e alla Suntory Hall
di Tokyo; I. Dzektser, oltre all’attività concertistica e di
docente, è pianista ufficiale dei Concorsi Int. di violino “R.
Lipizer” di Gorizia (Italia), “D. Oistrakh” a Odessa (Russia) e
di Qingdao (Cina). In programma musiche di J.S. Bach, J. Brahms, N.
Paganini, C. Debussy e in prima esecuzione concertistica, scritto su
commissione dell’Associazione Culturale Lipizer, Capriccio Fantasia
n. 1 di Lorenzo SBAFFI. Un percorso musicale dal ‘700 ad oggi con
brani di grande presa espressiva, impegnativo ma di piacevole
ascolto, e di elevata qualità. GD
|
|
Applaudito 42° Concerto Lirico-Sinfonico “Lipizer” di fine anno |
| Print |
|
Applaudito 42°
Concerto Lirico-Sinfonico “Lipizer” di fine anno
Lunedì 30 Dicembre
2019 al Teatro G. Verdi di Gorizia, nell’ambito del Dicembre
goriziano, organizzato dall’Associazione Culturale “M° Rodolfo
Lipizer” onlus, ha avuto luogo l’annuale e tradizionale Concerto
Lirico Sinfonico di Fine Anno. In un teatro gremito e preceduta
dai saluti beneaugurali del Presidente della Lipizer prof. Cav. L.
Qualli (che non ha mancato di levarsi qualche sassolino) e
dell’Assessore comunale alla Cultura dott. F. Oreti (che ha
auspicato la realizzazione del progetto
Gorizia-Nova Gorica città europea della cultura 2025) la musica, in
omaggio al 250° della nascita dell’autore, ha avuto prorompente
inizio con il Do in fortissimo dell’Ouverture del Coriolano
di L. van Beethoven, brano che ha sempre incontrato il favore del
pubblico (A. Quattrocchi) e così è stato anche in questa occasione:
l’Orchestra Sinfonica Bulgaria Classic di Plovdiv, diretta dal M°
Stanislav Ushev, ha dato modo di farsi apprezzare per la coesione e
la musicalità evidenziate poi nel corso dell’intero concerto. Il
1° Premio Rodolfo Lipizer 2016, la giovane e affermata violinista
Olga Šroubková - a conferma ancora una volta di come i primi premi
del Concorso Rodolfo Lipizer si situino in seguito meritatamente al
vertice del violinismo internazionale - ha eseguito in modo
impeccabile, intenso e fluido il Concerto n. 3 in Si min. per violino
orchestra, uno dei tre concerti per violino, di C.C. Saint-Saëns e
di seguito dello stesso autore il virtuosistico, ma reso con
leggerezza, Introduzione e rondò capriccioso op. 28, dai toni
spagnoleggianti che richiamano le atmosfere di de Sarasate.
Due
esecuzioni di grande presa musicale sul pubblico, concluse con
l’omaggio floreale alla violinista praghese. La seconda parte del
concerto è stata dedicata agli Strauss e alla lirica.
L’orchestra di Plovdiv, diretta con garbata gestualità dal Maestro
Ushev, ha eseguito con brio polche, galopp e valzer degli Strauss e,
|
Read more...
|
|
42° Concerto lirico-sinfonico di fine anno al Teatro Verdi |
| Print |
|
42° Concerto lirico-sinfonico di fine anno al Teatro Verdi
LUNEDÌ 30 Dicembre
2019 - ore 20.45 al Teatro “G. VERDI”, organizzato
dall’Associazione Culturale “M° Rodolfo Lipizer”, con il
contributo del Comune di Gorizia, della Regione Autonoma Friuli V.G.,
del MiBACT, della Fondazione Fondazione Cassa di Risparmio di
Gorizia, avrà luogo il tradizionale e atteso 42° CONCERTO SINFONICO
di “FINE ANNO” con protagonisti di grande prestigio: l’ORCHESTRA
SINFONICA BULGARIA CLASSIC, Olga ŠROUBKOVÁ – violino (1° Premio
Rodolfo Lipizer 2016), Marianna PRIZZON – soprano, Stanislav USHEV-
direttore. Nella prima parte della serata musiche di L.v. Beethoven,
avvio alle celebrazioni del 250° della nascita (1770-2020), e C.
Saint-Saëns con la giovane e bravissima violinista Olga Šroubková
accompagnata dall’Orchestra Sinfonica Bulgaria Classic, mentre
nella seconda verranno eseguiti brani degli Strauss e di Offenbach,
Bregant, Verdi, von Suppè, che vedranno sul palco del Teatro G.
Verdi il celebre soprano Marianna Prizzon e l’orchestra bulgara
diretta da Stanislav Ushev. Verrà offerta al pubblico una serata
musicale di intenso e pregevole ascolto, non disgiunto dal
divertissement proprio dei celebri e riconosciuti brani della
tradizione viennese, patrimonio musicale della Mitteleuropa. Un
augurio in musica per un sereno 2020!
Si comunica al
gentile pubblico che i biglietti dello spettacolo sono già
disponibili in prevendita alla Libreria Antonini di Gorizia, Corso
Italia 51. GD
|
|
Eleganza e sincronia del Trio Bonporti |
| Print |
|
Eleganza e sincronia del Trio Bonporti
Venerdì 13 dicembre
2019 – ore 20.45, quinto Concerto della Sera della Stagione “Elena
Lipizer”, si è presentato sul palco del Teatro Bratuž di Gorizia
il Trio Bonporti, formato da Myriam Dal Don – violino, Federico
Magris – violoncello, Corrado Razza – pianoforte, in un programma
dal titolo “Appassionato” con musiche di G.G. Ferrari
(1763-1842), C. Debussy (1862-1918) e Clara Wieck Schumann
(1819-1896). Un programma di impegno presentato nella chiara e
sintetica introduzione di Corrado Razza: dal mozartismo di Ferrari
all’impressionismo di Debussy e al romanticismo della Schumann, tre
modalità espressive fatte ben percepire al numeroso pubblico
(nonostante ci fosse un tempo da lupi… comunque la qualità
attrae). Del roveretano Giacomo Gotifredo Ferrari, che si definiva
“tirolese”, autore dell’autobiografia intitolata “Aneddoti
piacevoli e interessanti occorsi nella vita di G.G. Ferrari da
Roveredo”, il trio ha eseguito la piacevole e cristallina Sonata
op. 25 n.1 in Fa magg., pubblicata nel 1830 e dedicata all’inglese
re Giorgio IV, pezzo che fa parte della produzione cameristica del
Nostro “estrema propaggine dello stile galante e salottiero, anche
se approfondito dallo studio dei classici viennesi e di Mozart in
particolare” (A. Di Marco). La Sonata fa parte del CD recentemente
inciso dal Trio e definito “un punto di riferimento” per questo
autore. Trio in grande spolvero, composto dalla violinista Dal Don,
premiata al Concorso “Lipizer” e che ha avviato la propria
attività come primo violino de “I Solisti Veneti”, dal
violoncellista Federico Magris al quale il compositore Fabrizio
Bastianini ha dedicato il proprio Concerto per violoncello e
orchestra, dal pianista Corrado Razza attivo anche nella ricerca e
nella valorizzazione del patrimonio musicale dell’800 con concerti
e incisioni discografiche.
|
Read more...
|
|
| | << Start < Prev 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Next > End >>
| Results 37 - 48 of 384 |
|