 |
Le atmosfere del Settecento strumentale italiano |
| Print |
|
Le atmosfere del Settecento strumentale italiano
Protagonisti del penultimo Concerto della Sera della
Stagione “Elena Lipizer” 2019-2020, il Pro Musica String Quartet composto da
Piero Zanon - violino I, Aura D’Orlando - violino II, Marta Shore - viola,
Francesca Agostini - violoncello e Manuel Tomadin - clavicembalo e Giulio
Chiandetti - liuto, mandolino e chitarra in “Il fascino del Settecento
Strumentale Italiano”. Nella serata di Venerdì 24 luglio sul palco del Teatro
Bratuž l’ensemble ha presentato musiche di Antonio Vivaldi (1678-1741), Carlo
Cecere (1706-1761) e Luigi Boccherini (1743-1805). Tre compositori musicalmente
prolifici nati il primo a Venezia nella Repubblica dogale, il secondo a
Grottole di Matera nel Regno di Sicilia, il terzo nella Repubblica di Lucca:
una rappresentanza musicale dell’Italia degli Stati regionali del ‘700,
compositori di riconosciuta fortuna in passato che perdura nel presente.
Cecere, nome di spicco della Scuola napoletana, non si mosse dall’Italia,
patria della musica barocca con Claudio Monteverdi; emigrarono Vivaldi a Vienna
e Boccherini a Madrid. Autori di brani che vanno stilisticamente “dal barocco
al primo classicismo”, ha chiosato Giulio Chiandetti, commentatore dell’intera serata.
|
Read more...
|
IL FASCINO DEL SETTECENTO STRUMENTALE ITALIANO |
| Print |
|
IL FASCINO DEL SETTECENTO STRUMENTALE ITALIANO
“Il fascino del Settecento Strumentale Italiano”, questo il titolo del Concerto di Venerdì 24 Luglio della Sera della Stagione “Elena Lipizer” 2019-2020, che avrà luogo alle ore 20.45 al Teatro “L. Bratuž” di Gorizia, Viale XX Settembre n. 85. Protagonisti il Pro Musica String Quartet (composto da Piero Zanon - violino I, Aura D’Orlando - violino II, Marta Shore – viola, Francesca Agostini – violoncello) e Manuel Tomadin – clavicembalo e Giulio Chiandetti - liuto, mandolino, chitarra. In programma i concerti il Do magg. per mandolino e archi e in Re magg. per liuto e archi di A. Vivaldi, il Concerto in La magg. per mandolino e archi di C. Cecere e il Quintetto VII in Mi min. G. 451 e il Quintetto IV in Re magg. G. 448 entrambi entrambi per quartetto d’archi e chitarra di L. Boccherini. Vivaldi e Boccherini… autori di composizioni di sicuro, intelligente e gradito ascolto. Esecutori… con ampia esperienza esecutiva e interpretativa, derivante da curricula e carriere musicali di prestigio in Italia e all’estero. Un concerto da non perdere, reso possibile grazie anche al contributo del Comune di Gorizia, della Fondazione CARIGO e del MiBACT.
Per informazioni e prevendita ci si può rivolgere alle seguenti alla Libreria Antonini di Gorizia, Corso Italia 51, tel. 0481-30212, E-mail: antonini5@antoninicartolibreria.191.it
GD
|
La magia dell'opera alla Lipizer |
| Print |
|
La magia dell'opera alla Lipizer
“La magia della voce”, terzultimo concerto della Stagione Concertistica “Elena Lipizer” 2019-’20, ha visto Venerdì 17 luglio sul palco del Teatro “L. Bratuž” il soprano Giulia Della Peruta, il baritono Christian Federici e il pianista Ferdinando Mussutto. Il trio ha presentato, introdotti dallo spigliato soprano, brani da opere celeberrime. In “La molinara” (1788) dramma giocoso di G. Paisiello, Rachelina - “dispettosa in amore” - canta “Nel cor più non mi sento”: subito si sono fatte sentire le indubbie e affinate doti canore di Della Peruta. Collegandosi all’aria appena ascoltata, Mussutto ha eseguito in assolo le Variazioni in sol magg. per pianoforte di L. van Beethoven: F.G. Wegeler, amico d’infanzia e autore con F. Ries di una biografia su Beethoven, racconta che questi assisteva in teatro alla rappresentazione dell’opera di Paisiello in compagnia di una dama, la quale si lamentava di aver perduto delle Variazioni sull’aria, al che egli scrisse nella notte sei Variazioni e gliele inviò il giorno dopo: proprio le Variazioni interpretate con nitidi tocco e sonorità da Mussutto. Valga lo stesso apprezzamento per la “Parafrasi da Rigoletto” per pianoforte di F. Liszt, pezzo molto più complesso e virtuosistico che ha fatto gradire, ancora una volta, la musica di G. Verdi. A seguire “La serva padrona” (1733) Intermezzo buffo all’interno dell'opera seria “Il prigionier superbo” di G.B. Pergolesi. Serpina-Della Peruta e Uberto, il baritono Federici con voce energica e dizione chiara, hanno dialogato rappresentando in modo moderno e senza superflue enfasi ”operistiche” mondi lontani ma non per questo psicologicamente meno attuali.
|
Read more...
|
“LA MAGIA DELLA VOCE” VENERDě 17 LUGLIO AL TEATRO “BRATUZ” DI GORIZIA |
| Print |
|
“LA MAGIA DELLA
VOCE” VENERDì 17 LUGLIO AL TEATRO “BRATUZ” DI GORIZIA
Venerdì 17 luglio
2020, alle ore 20.45, al Teatro “L. Bratuž di Gorizia. V.le XX
Settembre 85, l’Associazione culturale “Lipizer” onlus
presenta “La magia della voce” con Giulia Della
Peruta – soprano, Christian Federici – baritono, Ferdinando
Mussutto – pianoforte, i quali eseguiranno in trio musiche di G.
Paisiello, G.B. Pergolesi, W.A. Mozart, G. Donizetti, il pianista
Massutto in assolo musiche di Beethoven e Liszt. Il soprano Della
Peruta ha frequentato in Germania la Opernschule della
Musikhochschule di Mannheim e si è esibita nei maggiori teatri, tra
cui La Fenice di Venezia, il Verdi di Trieste, il Massimo di Palermo,
il Dal Verme di Milano, Il Petruzzelli di Bari e il Regio di Torino,
ha collaborato inoltre con prestigiosi musicisti e la “Strauss
Festival OrchesterWien”. Il baritono Federici, anche organista
della Basilica Patriarcale di Aquileia, è vincitore di concorsi
lirici, recentemente si è esibito all'Opéra de Marseille e ha
interpretato il Testo nel “Tancredi appresso il combattimento”.
madrigale drammatico di Claudio Ambrosini. Il pianista Mussutto
si è perfezionanato con P. Rattalino, D. Rivera e con il Trio di
Parma. Premiato in vari concorsi nazionali e internazionali solistici
e cameristici, è uno dei fondatori dell’Ensemble “Piano Twelve e
ha collaborato con numerose realtà musicali riscuotendo consensi di
pubblico e critica. Il pubblico è invitato a un concerto di elevato
e allo stesso tempo piacevole ascolto reso possibile grazie anche al
contributo del Comune di Gorizia, della Fondazione CARIGO e del
MiBACT.
Il concerto si
svolge con il patrocinio e il contributo del Comune di Gorizia e del
MiBAC e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di
Gorizia.
Per informazioni e
prevendita ci si può rivolgere alle seguenti alla Libreria Antonini
di Gorizia, Corso Italia 51, tel. 0481-30212, E-mail:
antonini5@antoninicartolibreria.191.it
GD
|
|
IL “GRAN SOLO” DI MARCO FORNACIARI |
| Print |
|
IL “GRAN SOLO”
DI MARCO FORNACIARI
Nel concerto dal
titolo “Gran Solo” di Venerdì 10 luglio al Teatro “L. Bratuž
di Gorizia il pubblico presente ha potuto ascoltare l’impegnativo
ed eccellente recital del violinista Marco Fornaciari. Giunge
particolarmente significativa e gradita la sua performance, quasi a
coronamento del lavoro di grande impegno che lo ha visto co-curatore
con Lorenzo Qualli della “Revisione delle Sonate e Partite di J.S.
Bach di Rodolfo Lipizer”, recentemente edita dalle Edizioni Ricordi
grazie al contributo del MiBACT. Va ricordato pure che nel 2000, in
occasione del 250° della morte di Bach, si era tenuto a Gorizia un
Convegno di grande interesse incentrato in gran parte proprio sulle
Sonate e Partite e sulla Revisione di Lipizer, organizzato
dall’Associazione Lipizer nell’ambito del 21° Concorso, cui
avevano partecipato relatori e violinisti giunti da varie parti del
mondo. A ciò va aggiunta la pubblicazione del violinista Fabrizio
Casu, in questa occasione ritrovato compagno di scuola di Fornaciari,
de “Dall’umano verso il divino”, libro che analizza da un
punto di vista musicale e filosofico la Sonate e Partite, pubblicato
nel 2015 dalla “Lipizer”. Un tanto per ulteriormente sottolineare
la significatività di quanto e di chi si è esibito nella serata di
venerdì sera. Protagonista con una carriera prestigiosa, fra i
pochissimi cui è stato consentito più volte di suonare lo
Stradivari del Comune di Cremona e il Guarneri di Paganini del Comune
di Genova,
|
Read more...
|
|
Venerdě 10 luglio “Gran Solo” con il violinista Marco Fornaciari |
| Print |
|
Venerdì 10 luglio
“Gran Solo” con il violinista Marco Fornaciari
Venerdì 10 Luglio
2020 - ore 20.45 - al Teatro “L. Bratuž” di Gorizia, V.le XX
Settembre 85, avrà luogo il secondo dei cinque concerti della
Stagione Concertistica “Elena Lipizer”, che si svolgeranno nel
mese di luglio, dal titolo “Gran solo”.
Si esibirà in un
recital di musiche di J.S. Bach, G.B. Viotti, G. Tartini, N. Paganini
il violinista Marco Fornaciari. Dopo gli studi all'Accademia Chigiana
ha ottenuto con distinzione il "Konzertdiplom" al
Conservatorio di Ginevra. Premiato ai Concorsi Internazionali di
Violino “N. Paganini” e “R. Lipizer”, ha suonato nelle più
importanti sale mondiali, dalla Scala al Mozarteum. L’Associazione
“Lipizer” presenta in una serata di grande pregio musicale un
violinista di altrettanto grande capacità tecnica ed espressiva, a
cui fra pochissimi è stato concesso più volte di suonare lo
Stradivari del Comune di Cremona e il Guarneri di Paganini del Comune
di Genova.
Il concerto è
organizzato dall’Associazione Culturale “M° R. Lipizer” onlus,
con il patrocinio e il contributo del Comune di Gorizia e del MiBAC e
con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia.
Per informazioni e
prevendita ci si può rivolgere alle seguenti alla Libreria Antonini
di Gorizia, Corso Italia 51, tel. 0481-30212, E-mail:
antonini5@antoninicartolibreria.191.it
GD
|
|
La vita č bella da Gershwin a Morricone |
| Print |
|
La vita è bella da Gershwin a Morricone
Venerdì 3 luglio
2020, dopo la pausa dovuta alla pandemia, è ripresa al Teatro “L.
Bratuž” di Gorizia la Stagione concertistica “Elena Lipizer”
2019-2020. Voce Isontina titolava l’articolo del 26 giugno dedicato
alla “Lipizer” con la domanda “Dove eravamo rimasti?”…
ebbene, ci eravamo lasciati il 14 febbraio 2020 con una spensierata
“Notte al Cotton Club” e abbiamo ripreso con un concerto di buon
auspicio dal titolo “La vita è bella”, non dimenticando ma
riflettendo su quanto purtroppo accaduto in questo angoscioso e
drammatico lasso di tempo.
Davanti a un buon
numero di spettatori, distanziati secondo le regole anticovid e con
posto assegnato, sono stati protagonisti della serata Susy Picchio,
soprano, soubrette e attrice che, tra l’altro, ha ricevuto l'ambito
Premio delle Arti per la Lirica e il Premio Ignazio Silone per la
Cultura; la sassofonista Isabella Stabio premiata al Golden Music
Awards di New York e Grand Prize Virtuoso di Londra; il compositore,
arrangiatore e pianista Massimiliano Brizio, che si esibisce con pari
destrezza nel repertorio classico e in quello jazzistico;
ospite il soprano Daniela Donaggio, premiata come migliore voce in
onore di Mafalda Favero, attiva in Italia e all’estero.
|
Read more...
|
|
VENERDI’ 3 LUGLIO RIPRENDONO I CONCERTI DELLA SERA “LIPIZER” CON “LA VITA E’ BELLA” |
| Print |
|
VENERDI’ 3 LUGLIO RIPRENDONO I CONCERTI DELLA
SERA “LIPIZER”
CON “LA VITA E’ BELLA”
Dopo la sospensione causata dalla pandemia di
covid19, riprende Venerdì 3 Luglio 2020, alle ore 20.45, sempre al Teatro L.
Bratuž di Gorizia, Viale XX Settembre 85, la Stagione concertistica “Elena
Lipizer” 2019-2020, organizzata dall’Associazione Culturale “M° R. Lipizer”
ONLUS con il contributo del MiBACT, del Comune di Gorizia e della Fondazione
CARIGO.
Non potrebbe esserci un titolo di concerto più
propositivo e augurale: “LA VITA È BELLA”. Il soprano Susy PICCHIO, la
sassofonista Isabella STABIO, il pianista Massimiliano BRIZIO, con la
partecipazione del soprano Daniela DONAGGIO, tutti concertisti con curricola di
prestigio, presentano una performance di canzoni del passato recente e lontano,
classici della canzone italiana, musiche da film e brani di musical in
arrangiamenti originali. Il titolo del programma è tratto da quello omonimo del
film premio Oscar di Roberto Benigni del 1997 con le musiche di Nicola Piovani.
Accanto a queste si potranno ascoltare, in forma scenica, celebri brani di G.
Gershwin, E. Morricone, E. Di Capua, A. Piazzolla, C. Porter e altri. Uno
spettacolo che potrà senz’altro ribadire e auspicare attraverso la musica
quanto enunciato nel titolo.
Per informazioni e prevendita ci si può rivolgere
alle seguenti alla Libreria Antonini di
Gorizia, Corso Italia 51, tel. 0481-30212, E-mail:
antonini5@antoninicartolibreria.191.it
GD
|
|
| | << Start < Prev 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Next > End >>
| Results 25 - 36 of 384 |
|