 |
STAGIONE CONCERTISTICA 2012-2013 |
| Print |
|
ASSOCIAZIONE CULTURALE «MAESTRO RODOLFO LIPIZER» ONLUS
33ª STAGIONE CONCERTISTICA 2012-2013
La Stagione concertistica 2012-2013, organizzata dall’Associazione Culturale “Maestro Rodolfo Lipizer” ONLUS di Gorizia, con il patrocinio, il contributo e la coorganizzazione del Comune di Gorizia, con il patrocinio e il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, si distingue nel panorama nazionale per il livello e la varietà delle proposte.
Da sottolineare l’attenzione verso le commemorazioni di noti musicisti: nel 2012: Claude Debussy (150° della nascita; nel 2013: Giuseppe Verdi (200° della nascita), Witold Lutoslawski e Benjamin Britten (100° della nascita).
Dieci i Concerti proposti, che si terranno tutti con inizio alle ore 20.45, all’Auditorium di Gorizia, sala perfetta come acustica e accoglienza, con due repliche per le Scuole e una in decentramento regionale.
|
Read more...
|
Conferenza stampa |
| Print |
|

L’Assessore al Cultura del Comune di Gorizia e il Presidente dell’Associazione Culturale “Maestro Rodolfo Lipizer” desiderano porgere l’invito alla conferenza stampa per la presentazione della 33ª Stagione Concertistica 2012-2013, che avrà luogo Venerdì 12 Ottobre 2012 - alle ore 11.45 - nel Palazzo Comunale di Gorizia, Sala Bianca, primo piano.
Contando sulla Vostra gentile presenza, porgono i migliori saluti.
L’Assessore alla Cultura
del Comune di Gorizia
comm. dott. Rodolfo Ziberna
|
Il Presidente dell’Associazione Culturale
“Maestro Rodolfo Lipizer” Onlus
cav. prof. Lorenzo Qualli |
|
8ª ASSEMBLEA QUINQUENNALE DEI SOCI |
| Print |
|
LIPIZER: 8ª ASSEMBLEA QUINQUENNALE DEI SOCI
Si comunica ai Soci dell’Associazione Culturale “Maestro Rodolfo Lipizer” ONLUS che, Venerdì 12 Ottobre 2012, in seconda convocazione alle ore 20.00, si svolgerà l’Assemblea quinquennale dei Soci nella sede sociale di Via don Bosco 91 - Gorizia, per l’elezione del nuovo Consiglio Direttivo e del Collegio dei Revisori dei Conti, per il quinquennio 2012–2017. L’Assemblea avrà il seguente o.d.g.: lettura del verbale dell'Assemblea del 29.04.2012, relazione morale e finanziaria del Presidente sull'attività svolta nel quinquennio 2007-2012 e relativo bilancio consuntivo, piano artistico dell'attività programmata per il quinquennio 2012–2017 e relativo bilancio preventivo.
Si conta sulla presenza di numerosi Soci.
Prof. Lorenzo Qualli - presidente uscente
|
Ripresa delle lezioni alla Scuola di Musica “R. Lipizer” – A.S. 2012-13 |
| Print |
|
Ripresa delle lezioni alla Scuola di Musica “R. Lipizer” – A.S. 2012-13
Dal 1° Ottobre sono riprese le lezioni alla Scuola di Musica Lipizer, Via don Bosco n. 91. Nuove iscrizioni si possono effettuare nell’orario: 8.30 – 13.30 e 15.00 – 18.30, tel. 0481/280345-547863, cell. . 347-9236285, e-mail: lipizer@lipizer.it .
Sono attivi tutti i corsi regolamentari (preparatorio, inferiore e medio) di tutti gli strumenti: violino, violoncello, pianoforte, arpa, chitarra classica e moderna, flauto, clarinetto, saxofono. Particolarmente potenziate la classe di canto classico, canto moderno, misto e musical dell’estone prof. Margarita SWARCZEWSKAJA e del goriziano prof. Eugenio LEGGIADRI-GALLANI e la classe di violoncello, con il ritorno del M° Severino ZANNERINI.
Da rilevare che sono aperti pure i corsi per “piccoli Mozart”, per “piccoli chitarristi” e i corsi di “arpa celtica” per bimbi dai 3 ai 7 anni.
E ancora importanti, i corsi di orientamento musicale per appassionati di musica di ogni età, che desiderano apprendere uno strumento.
Saranno pure dati in prestito gratuito agli allievi violini, viola e violoncello per agevolarne lo studio degli archi e un piccolo clarinetto in Mi bemolle, acquistato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, a cui va un sentito grazie.
La Direzione
|
|
Puntualizzazioni |
| Print |
|
Articolo pubblicato dal quotidiano Il
Piccolo, Venerdì 5 Ottobre 2012, pagina 38, Segnalazioni, con le omissioni,
rispetto all’originale, in rosso:
Questo mio
scritto non vuol essere una risposta all’articolo apparso sulla pagina di
Gorizia de “Il Piccolo”
del 28 Settembre 2012, ma solo una
puntualizzazione, su alcuni argomenti che mi stanno particolarmente a cuore.
Punto
primo: Senza tema di smentite, posso dire che il Concorso Internazionale
di Violino “Premio Rodolfo Lipizer” ha una validità culturale
assoluta, a detta pure dei
componenti delle prestigiose giurie, musicisti e docenti internazionalmente
noti. Inoltre basterebbe seguire, con un po’ di
attenzione, la carriera che i “nostri” bravissimi
violinisti-vincitori stanno facendo per rendersi conto del valore effettivo
dell’evento goriziano. Tanto per citare alcuni esempi: oltre alle brillanti
carriere concertistiche sono docenti nelle più quotate scuole mondiali: la violinista Hae Sun
Kang (1° premio
1982) insegna al Conservatorio Nazionale Superiore di Parigi, il violinista Stefan Milenkovich (1° Premio 1993) alla Juillard
School di New York, il violinista Kun
Hu (1° Premio
1988) alla Royal Academy di Londra, la violinista Tanja
Beker-Bender alla Hoschschule für Musik und Theater di
Amburgo, la
violinista Takumi Kubota alla Toho Gakuen School of Music di
Tokio, nonché violino a spalla delle più prestigiose orchestra sinfoniche tra cui Sayako Kusaka (1° Premio 2002) a Belino, Iana
Deschkova (1° Premio
1997) ad Alborg – Danimarca, Emmanuele
Baldini - unico laureato regionale - a San
Paolo del Basile, Liviu Daniel
Prunaru (1° premio
1991) ad Amstedam, ecc..
|
Read more...
|
|
Assegnato il Primo Premio al Concorso "Rodolfo Lipizer" |
| Print |
|
Il giovane violinista cinese Fu Ying ha vinto il 31° Concorso Internazionale di Violino "Premio Rodolfo Lipizer"
La graduatoria finale.
I premi speciali.
|
|
Il 31° Concorso Internazionale di Violino “Premio R. Lipizer” alla fase finale |
| Print |
|
Il 31° Concorso Internazionale di Violino “Premio R. Lipizer” è giunto alle fasi finali.
Innanzi
tutto una considerazione sui concorrenti che si sono cimentati: ottimi
elementi, con una solida e scrupolosa preparazione e bella musicalità,
il che non ha favorito il lavoro scrupoloso della Giuria.
Sei gli
ammessi in Finale, come prevede il regolamento, tutti bravissimi,
comunque anche i violinisti esclusi potrebbero risultare “primi” in
altre competizioni o in questa stessa, negli anni futuri.
Questi i 6
finalisti (in ordine alfabetico): Ying Fu (Cina), Elena Graf (Germania),
Jaewon Kim (Corea del Sud), Jae Hyeong Lee (Corea del Sud), Yasuka
Morizono (Giappone), George-Claudiu Tudorache (Romania).
|
Read more...
|
|
Concorrenti ammessi alla Semifinale |
| Print |
|
|
| | << Start < Prev 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Next > End >>
| Results 337 - 348 of 384 |
|