Il
37° Concorso Internazionale di Violino “Premio Rodolfo Lipizer”
alle fasi finali.
Il
37° Concorso Internazionale di Violino “Premio Rodolfo Lipizer”
è giunto alla fase finale. La Giuria, presieduta dal
compositore italiano Lorenzo SBAFFI ha selezionato - compito non
semplice – i sei concorrenti che hanno evidenziato sicura
preparazione, spiccate musicalità e doti interpretative, tutte
qualità necessarie ad un esecutore di levatura. Tuttavia anche
i violinisti esclusi potrebbero risultare “primi” in altre
competizioni o negli anni futuri anche in questa, come è già
avvenuto in passato. Questi
i sei finalisti:Hawijch ELDERS (Olanda), Matthew
HAKKARAINEN (Stati Uniti d’America), Hui HUA (Cina), Issei KURIHARA
(Giappone), Simon WIENER (Svizzera), Simon Ximeng ZHU (Germania).
Sono
stati, inoltre, assegnati a giudizio della Giuria i seguenti Premi
Speciali:
-
il Premio speciale offerto dal “Lions Maria Theresia
Club” di Gorizia per la migliore esecuzione diNote per
Lipizer (2018) per violino e pianoforte, scritto dal
compositore italiano Piero Niro espressamente per il 37° “Premio
Rodolfo Lipizer”, a Hui
HUA (Cina);
-
il Premio speciale “ Vittorio e Maria Procaccini” offerto
dalla figlia, il compositore Teresa Procaccini, per la
migliore esecuzione di una Sonata del ‘900 a Hawijch
ELDERS (Olanda);
-
il Premio speciale “Anna Piciulin ” offerto dal
prof. Lorenzo. Qualli al semifinalista dallo spiccato
temperamento artistico a Issei KURIHARA (Giappone);
- il Premio
speciale “Lina Fioni Maramotti”,
offerto dalla figlia Anna Maramotti Politi, al violinista
che meglio ha dialogato con il pianista nell'esecuzione di una
sonata a Hui
HUA (Cina);
- il Premio
speciale offerto dal prof. Lorenzo Qualli,
ideatore del Concorso, per
la migliore Sonata dell’800 a Matthew
HAKKARAINEN (Stati Uniti d’America);
-
il Premio speciale
“Giuliano Pecar” offerto
dalla Signora Laura Pecar e dai figli Elisabetta, Erica e Claudio al
finalista migliore interprete di un brano virtuosistico a Hui
HUA (Cina);
-
il Premio del pubblico offerto da Sandra Zottar, e
da Federico, Maurizio e Maria Clara Magris, per onorare la memoria
degli amici musicisti goriziani Ucci Leghissa, Umberto Corubolo,
Ernesto Leonardi e Savino Lovisutti a Shusaku KATO
(Giappone);
-
il premio speciale offerto dall’A.N.G.V.D. -
Associazione Nazionale esuli dalla Venezia Giulia e Dalmazia,
comitato provinciale di Gorizia al miglior interprete della
Sonata in Sol min. “Il Trillo del diavolo” di Giuseppe
TARTINI non è stato assegnato in quanto i concorrenti
esecutori non sono entrati in semifinale.
|